annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

    Attualmente ho su un 15w50 a base sintetica, marca Vanguard. Non è male ma, complici il caldo e una aspirazione diretta con relativa carburazione grassissima, ho un consumo di 1litro in 4000 km. Volevo provare con un supersintetico che, se non sbaglio, dovrebbe essere un pelino più robusto a parità di gradazione.

    So che forse un 15w per l'inverno è un tantino alto, ma lo faccio per limitare il consumo.


    Consigli sono molto ben accetti!

  • #2
    Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

    sulla tua auto consiglio un buon olio come il Mobil 1..purtroppo costa caro ma è uno dei miglior oli in commercio.

    Commenta


    • #3
      Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

      Beh in effetti lo usano in molti...

      Commenta


      • #4
        Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

        Originariamente inviato da Naimah
        Beh in effetti lo usano in molti...
        Mi pare un buonissimo consiglio in linea di massima: col Mobil 1 5W50 la mia vecchia auto (una Uno CS 1.1 del '90 da 116 cc e 58 Cv, meccanicamente in pratica un Fiorino travestito da Uno a tre porte) a 226.500 km ha trovato un compratore, che dopo averla provata per curiosità - gli pareva strano che solo la mia vettura dichiarasse un chilometraggio così alto, tutte quelle che trovava in giro miracolosamente si fermavano attorno ai 70-75000 km hehehehe - l'ha comprata subito.
        Adesso la vettura, che viene utilizzata da un muratore per trainare un carrello appendice con dentro blocchetti, mattoni forati, sacchi di cemento e attrezzi; nonché i manovali dentro la macchina - è arrivata a 350.000 km, dicasi trecentocinquantamila, e va ancora bene.
        Ti pare poco?
        Solo che se il tuo problema è il consumo, io penserei al Castrol RS 10W60 che costa assai, ma è molto opportunamente "spostato" tutto verso gradazioni più alte. Ed è di qualità al di sopra di ogni sospetto

        Un'altra cosa che proverei, è ridurre a monte il consumo d'olio con additivi a base di PTFE: sono costosi e molto, ma mi pare dai risultati che sto ottenendo sulla mia attuale vettura - una Mercedes 190E 2.0 da 122 Cv, quindi assolutamente non sportiva anche se veloce - che forse il trattamento si ripaghi da solo con la riduzione del consumo d'olio (io sto sul 35-40%, da confermare col tempo) e di benzina (son passato, marciando a GPL, da 6,5/6,7 km/l minimo - 8,4/8,8 massimo ad un NETTAMENTE migliore 8,5-8,7 minimo 10,4-10,6 km/l massimo). E' un risultato da confermare con più precisione (ho iniziato il trattamento solo da 7.300 km, troppo pochi per avere un buon campione per i calcoli) ma assolutamente inequivocabile nel segno. Nel senso che potrebbe essere una differenza in meglio di un 10% invece che di un 13% o di un 18%, ma non meno di così.

        E poi l'olio resta assai più a lungo limpido, oltre a consumarsi di meno, e son certo di potere allungare l'intervallo fra i cambi di un po': diciamo dai canonici 20.000 a 25.000, in tutta sicurezza. Nota che sulla Uno sostituivo il Mobil 1 (e il filtro olio, ricambio originale Fiat, sempre!) ogni 30.000, ed i risultati in termini di usura mi sembra parlino da soli. Certo non ti consiglierei un intervallo così lungo su una Celica, è chiaro; ma resto dell'idea che con un 100% synth di gran marca e un utilizzo magari brillante ma "normale" della vettura (non agonistico!) cambiare a 10.000 è una cosa da maniaci, che amano buttare soldi e inquinare di più il mondo. Casomai, cosa di cui nessuno si ricorda, l'olio va cambiato anche se ha meno di 20.000 km entro il termine di due anni da quando l'hai messo: ci sono fenomeni di ossidazione e acidificazione (anche se meno che in un Diesel) che alterano l'olio più dei km.

        I prodotti che ho provato sono tutti della linea Sintoflon della Techim; ci sono altri concorrenti che utilizzano anch'essi PTFE, ognuno additivato e bilanciato con altri componenti come ritiene più opportuno (e adeguato alle sue esigenze di profitto...) ma di essi non ti so dire nulla non avendoli né provati né esaminati come specifiche.

        Se mi dici che cilindrata è la tua Celica (presumo due litri), quanti cavalli a quanti giri e quanti Nm a quanti giri eroga , posso provare a darti qualche suggerimento su prodotti, dosaggi e procedura; mi serve però sapere anche se è un motore che sin qui ha prodotto una discreta quantità di morchia (qualcosa lo puoi vedere dal tappo, il più delle volte almeno una camme o un tratto di un alberino si vedono) e che tipo di uso fai dell'auto.

        Prova anche a "postare" in qualche sotto-forum di quelli che parlano più di olii, spesso posta un tale che firma Zio Gavino che mi sembra competente, aggiornato ed anche equilibrato nei giudizi.

        Spero di esserti stato di qualche utilità

        Dr Divago

        Commenta


        • #5
          Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

          Scusa .ma ..Usa il Mobil 1 5/50,,....o il Castrol RS 0/40( che è meno volatile del Mobil 1)......costano piu o meno gli stessi soldi

          Commenta


          • #6
            Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

            Originariamente inviato da DrDivago
            Mi pare un buonissimo consiglio in linea di massima: col Mobil 1 5W50 la mia vecchia auto (una Uno CS 1.1 del '90 da 116 cc e 58 Cv, meccanicamente in pratica un Fiorino travestito da Uno a tre porte) a 226.500 km ha trovato un compratore, che dopo averla provata per curiosità - gli pareva strano che solo la mia vettura dichiarasse un chilometraggio così alto, tutte quelle che trovava in giro miracolosamente si fermavano attorno ai 70-75000 km hehehehe - l'ha comprata subito.
            Adesso la vettura, che viene utilizzata da un muratore per trainare un carrello appendice con dentro blocchetti, mattoni forati, sacchi di cemento e attrezzi; nonché i manovali dentro la macchina - è arrivata a 350.000 km, dicasi trecentocinquantamila, e va ancora bene.
            Ti pare poco?
            Solo che se il tuo problema è il consumo, io penserei al Castrol RS 10W60 che costa assai, ma è molto opportunamente "spostato" tutto verso gradazioni più alte. Ed è di qualità al di sopra di ogni sospetto

            Un'altra cosa che proverei, è ridurre a monte il consumo d'olio con additivi a base di PTFE: sono costosi e molto, ma mi pare dai risultati che sto ottenendo sulla mia attuale vettura - una Mercedes 190E 2.0 da 122 Cv, quindi assolutamente non sportiva anche se veloce - che forse il trattamento si ripaghi da solo con la riduzione del consumo d'olio (io sto sul 35-40%, da confermare col tempo) e di benzina (son passato, marciando a GPL, da 6,5/6,7 km/l minimo - 8,4/8,8 massimo ad un NETTAMENTE migliore 8,5-8,7 minimo 10,4-10,6 km/l massimo). E' un risultato da confermare con più precisione (ho iniziato il trattamento solo da 7.300 km, troppo pochi per avere un buon campione per i calcoli) ma assolutamente inequivocabile nel segno. Nel senso che potrebbe essere una differenza in meglio di un 10% invece che di un 13% o di un 18%, ma non meno di così.

            E poi l'olio resta assai più a lungo limpido, oltre a consumarsi di meno, e son certo di potere allungare l'intervallo fra i cambi di un po': diciamo dai canonici 20.000 a 25.000, in tutta sicurezza. Nota che sulla Uno sostituivo il Mobil 1 (e il filtro olio, ricambio originale Fiat, sempre!) ogni 30.000, ed i risultati in termini di usura mi sembra parlino da soli. Certo non ti consiglierei un intervallo così lungo su una Celica, è chiaro; ma resto dell'idea che con un 100% synth di gran marca e un utilizzo magari brillante ma "normale" della vettura (non agonistico!) cambiare a 10.000 è una cosa da maniaci, che amano buttare soldi e inquinare di più il mondo. Casomai, cosa di cui nessuno si ricorda, l'olio va cambiato anche se ha meno di 20.000 km entro il termine di due anni da quando l'hai messo: ci sono fenomeni di ossidazione e acidificazione (anche se meno che in un Diesel) che alterano l'olio più dei km.

            I prodotti che ho provato sono tutti della linea Sintoflon della Techim; ci sono altri concorrenti che utilizzano anch'essi PTFE, ognuno additivato e bilanciato con altri componenti come ritiene più opportuno (e adeguato alle sue esigenze di profitto...) ma di essi non ti so dire nulla non avendoli né provati né esaminati come specifiche.

            Se mi dici che cilindrata è la tua Celica (presumo due litri), quanti cavalli a quanti giri e quanti Nm a quanti giri eroga , posso provare a darti qualche suggerimento su prodotti, dosaggi e procedura; mi serve però sapere anche se è un motore che sin qui ha prodotto una discreta quantità di morchia (qualcosa lo puoi vedere dal tappo, il più delle volte almeno una camme o un tratto di un alberino si vedono) e che tipo di uso fai dell'auto.

            Prova anche a "postare" in qualche sotto-forum di quelli che parlano più di olii, spesso posta un tale che firma Zio Gavino che mi sembra competente, aggiornato ed anche equilibrato nei giudizi.

            Spero di esserti stato di qualche utilità

            Dr Divago
            Anzitutto grazie

            Beh in effetti hai centrato il mio pensiero sul tipo di olio... Solo che ieri sera ho scoperto una cosa un po' preoccupante: ho la giunzione fra testa e blocco tutta inzaccherata di olio.... Mi sa che trafila sotto forma di vapore o dalla testa o dalla guarnizione del carter delle punterie.

            Tra le altre cose, non vorrei che già il vecchio proprietario ci avesse messo mano: infatti si vede una certa quantità di silicone per alte temperature tutto intorno....

            Commenta


            • #7
              Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

              Originariamente inviato da poker333
              Scusa .ma ..Usa il Mobil 1 5/50,,....o il Castrol RS 0/40( che è meno volatile del Mobil 1)......costano piu o meno gli stessi soldi
              Beh no, il Castrol sintetico lo consiglierei senz'altro ma non lo 0W40 : tutti quelli con gradazione "0" a freddo sono olii da specifica pensati per quei motori di progettazione recentissima, che adottano accoppiamenti fra le parti in attrito radente più "serrati" (come il millessei BMW della nuova "Mini" - uso le virgolette perché della Mini ha solo il nome e un po' le forme), e perciò non rischiano di soffrire consumi d'olio troppo elevati causa trafilaggi. Non credo che il Toyota della Celica sia fra questi, il gruppo termico è frutto di una evoluzione cominciata un sacco di anni fa. Almeno 10W ci vogliono, a mio avviso. La volatilità penso che con 1 litro ogni 4.000 km, in una vettura acquistata usata, sia un aspetto secondario rispetto ai trafilaggi da fasce e guidavalvole. Sei d'accordo?

              Forse "ZioGavino" potrebbe illuminarci meglio... io sto andando a orecchio, non sono un chimico...

              Ciao
              DrDivago

              Commenta


              • #8
                Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

                Beh purtroppo il consumo di olio è il tallone di achille di questo motore maledetto. I Italia siamo in tanti, ancora di più in inghilterra e america. In pratica pare vi sia un'usura prematura dei raschiaolii.

                Nel mio caso non ci voglio nemmeno pensare: voglio attribuire le cause alle modifiche che ho apportato.

                E comunque ripeto: quella chiazza oleosa sul retro della testa, lato scarico, proprio non mi piace.

                Adesso l'ho pulita in alcuni tratti lucidi, voglio ricontrollare tra breve e vedere in che stato si presenta.
                Se fosse un problema di guarnizione faccio dei salti che arrivo sulla luna!

                Altrimenti mi rassegnerò a mettere + olio che benzina!

                QUello che mi fa girare le balle è che la macchina va come un treno!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

                  Originariamente inviato da Naimah
                  Attualmente ho su un 15w50 a base sintetica, marca Vanguard. Non è male ma, complici il caldo e una aspirazione diretta con relativa carburazione grassissima, ho un consumo di 1litro in 4000 km. Volevo provare con un supersintetico che, se non sbaglio, dovrebbe essere un pelino più robusto a parità di gradazione.

                  So che forse un 15w per l'inverno è un tantino alto, ma lo faccio per limitare il consumo.


                  Consigli sono molto ben accetti!
                  ciao

                  ma che fai? dai le info a " rate " nei vari 3d che apri?

                  1 litro x 4000km? ma cos' è, 1 giulietta?

                  vedi che c' è qualcosa d piuttosto serio.

                  nn indugiare, e se hai letto il mio post nell' altro 3d, salta le verifiche e vola da 1 meccanico ( serio e competente)

                  ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Consgiliate un buon 15w50 supersintetico.

                    Originariamente inviato da Naimah
                    . In pratica pare vi sia un'usura prematura dei raschiaolii.

                    !!!
                    ciao

                    qui, addirittura, t rispondi da solo.

                    ma allora la tua è retorica?

                    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X