annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

    Originariamente inviato da SkodaWagen Visualizza il messaggio
    Pensavo di cambiarlo ogni 30.000 Km nella mia Fabia TDI.


    Voi ogni quanto lo cambiate?
    io ogni 20.000...
    30.000 sono troppi,calcola ke dopo i 15.000 incomincia a diminuire la portata d'aria al motore( anke se di poco)

    Commenta


    • #72
      Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

      Originariamente inviato da gira88 Visualizza il messaggio
      Ciao, io ho una wv polo 1.4 60cv, e sono indeciso se mettere un filtro a cono ho un filtro a panello, voi cosa mi consigliate?
      metti quello a pannello...fidati..quello a cono lo devi alloggiare in una parte del motore in cui nn va aria calda,sennò invece di migliorare le prestazioni le peggiori..in + cn il filtro a cono (tipo BMC) devi necessariamente rimappare la centralina

      Commenta


      • #73
        Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

        io lo soffio col compressore ogni 5mila km e poi sostituzione a 20mila, ma penso che a breve monterò un filtro in cotone della BMC...
        A4 B5 1.8T quattro Avant GPL 230mila km
        Originariamente inviato da TireK
        'yo bro, quanti cv outputta la tua ride al banco?' trad. 'ciao fratello quanti cavalli ha la tua macchina?'

        Commenta


        • #74
          Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

          io solitamente una volta al mese lo soffio con il compressore e lo sostituisco sui 25000 km...

          Commenta


          • #75
            Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

            Originariamente inviato da DrDivago Visualizza il messaggio
            30.000 km potrebbe farli a cuor leggero nelle atmosfere umide della Norvegia, dove piove praticamente tutti i giorni e di pulviscolo non c'è ombra, andando però sempre su strade asfaltate.

            Da noi, mi pare un po' ottimistico.
            sì.

            Non esiste un criterio rigido, dipende anche da quanto è grande il filtro in rapporto alla cilindrata, per esempio se la stessa misura di filtro la monta una certa vettura sia col motore 1600 che col 2 litri, il 1600 lo sporca un poco meno, perché nei cilindri ad ogni giro deve finire meno aria (lapalissiano).
            Dipende: se i 2 motori a paragone sono entrambi a benza, il volume d' aria sarà anche dipendente dall' apertura della farfalla ( e dove non c' è farfalla in aspirazione, dipenderà cmq da altri parametri dei dispositivi che permettono l' ammissione d' aria e benzina ) se i 2 sono diesel o TD, dipenderà invece dal numero di giri se aspirati e dalla prex di sovralimentazione se turbo, ovvero dal carico )

            Ma la differenza non è tanta, perché compensata dal fatto che di solito un motore più grande è associato a rapporti più lunghi e a parità di guida e km fa meno giri complessivi.

            Dipende che uso se ne fà, di quel motore. e se parliamo di motori piccoli per trazione leggera, o grossi/ trazione pesante.

            Che poi è il motivo per cui i motori di grossa cubatura son più longevi.
            non proprio: è che i grossi motori girano " + piano " ovvero a regimi minori.

            Diciamo che dopo 10.000 km lo guardi, e se è poco sporco gli dai una bella "soffiata" alla parte esterna con la pistola ad aria (orienta il getto "a sfiorare" per portar via, non dritto per dritto se no tendi anche a tappare i pori); se il lavoro è fatto bene, lo vedi diventare *visivamente* più chiaro man mano che pulisci.
            Il guaio è che cmq le particelle di sporcizia che intasano i filtri ( soprattutto quelli in carta ) sono microniche o sub-microniche. col compressore è praticamente impossibile rimuoverne anche solo una piccola parte.

            Poi, dopo altri 5.000 massimo 10.000 lo metti nuovo.
            Vedi il punto precedente.

            Con un filtro sporco nei motori a benzina i consumi aumentano più che con le candele vecchie.
            Non è una mera questione di consumi: si peggiora la combustione con risultanze negative su tutto il motore, inoltre il pulviscolo non trattenuto dal filtro, rischia di essere immesso in camera di combustione, indi di finire nell' olio ed ivi giunto di abradere allegramente un po' tutto quello che incontra.

            Altra ragione per ravvicinare anzichè distanziare i cambi olio, soprattutto se si fanno percorsi di sterrato o sabbiosi.

            ciao
            Ultima modifica di Vic Mackey; 14-04-2007, 15:21.
            Non esistono cose urgenti, solo uomini in ritardo( cit. )

            Commenta


            • #76
              Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

              Originariamente inviato da Vic Mackey Visualizza il messaggio
              sì.



              Dipende: se i 2 motori a paragone sono entrambi a benza, il volume d' aria sarà anche dipendente dall' apertura della farfalla ( e dove non c' è farfalla in aspirazione, dipenderà cmq da altri parametri dei dispositivi che permettono l' ammissione d' aria e benzina ) se i 2 sono diesel o TD, dipenderà invece dal numero di giri se aspirati e dalla prex di sovralimentazione se turbo, ovvero dal carico )




              Dipende che uso se ne fà, di quel motore. e se parliamo di motori piccoli per trazione leggera, o grossi/ trazione pesante.



              non proprio: è che i grossi motori girano " + piano " ovvero a regimi minori.



              Il guaio è che cmq le particelle di sporcizia che intasano i filtri ( soprattutto quelli in carta ) sono microniche o sub-microniche. col compressore è praticamente impossibile rimuoverne anche solo una piccola parte.



              Vedi il punto precedente.



              Non è una mera questione di consumi: si peggiora la combustione con risultanze negative su tutto il motore, inoltre il pulviscolo non trattenuto dal filtro, rischia di essere immesso in camera di combustione, indi di finire nell' olio ed ivi giunto di abradere allegramente un po' tutto quello che incontra.

              Altra ragione per ravvicinare anzichè distanziare i cambi olio, soprattutto se si fanno percorsi di sterrato o sabbiosi.

              ciao
              + leggo i tuoi post, e + mi ricordi qualcuno...

              Commenta


              • #77
                Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

                lo pulisco ogni 7 - 8.000 km e lo cambio ai tagliandi (ogni 15.000)
                Flickr | Fluidr

                Commenta


                • #78
                  Filtri Sportivi

                  ma è vero che i filtri sportivi (quelli che hanno la stessa forma di quello originali) abbassano i consumi?

                  Commenta


                  • #79
                    Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

                    assolutamente no non mi risulta affatto
                    Originariamente inviato da Duca076

                    Il piu' esperto snocciolatore di dati numerici prestazionali della VolksWagen riuscirà mai e poi mai a capire cosa lo lega un appassionato fedele al marchio Alfa Romeo. E' un concetto che va al di là dei numeri e dei costi: potremmo quasi definirlo come un indecifrabile romanticismo.

                    Parola strana in quest'epoca...
                    e BASTA. punto.

                    Commenta


                    • #80
                      Re: FILTRO ARIA: ogni quanto lo cambiate?

                      Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                      + leggo i tuoi post, e + mi ricordi qualcuno...
                      non sei il primo che lo dice...
                      A4 B5 1.8T quattro Avant GPL 230mila km
                      Originariamente inviato da TireK
                      'yo bro, quanti cv outputta la tua ride al banco?' trad. 'ciao fratello quanti cavalli ha la tua macchina?'

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X