Una domanda per chi mi sa rispondere (ci vuole uno bello ferrato).
Vado a prendere tre litri di Paraflu 11 per un amico (esperienza insegna essere prodotto di ottima qualità) e, alla mia richiesta "Paraflu o anche qualcosa di meglio se c'è" il rivenditore mi propone il Paraflu Up con "inibitori organici", sei Euro e sessanta il litro, da diluire al 50% come l'altro (che costa meno) e senza indicazioni di sorta circa il rapporto diluizione/temperatura, né indicazioni circa la temperatura di congelamento alla diluizione 1+1 prescritta.
Ha colorazione rossa (come l'antigelo originale gruppo VW o il Motorcraft ad esempio), non giallina fluorescente come il Citroen o azzurra come la maggior parte dei prodotti in commercio a cominciare dal Paraflu classico.
Che è 'sta storia degli inibitori organici? Inibitori di che? Di acidità della soluzione che altrimenti può corrodere i tappi? Delle correnti galvaniche? Della schiumosità?
Perché organici poi?
Chissàchilosà?
Un caro saluto e grazie
DrDivago

Vado a prendere tre litri di Paraflu 11 per un amico (esperienza insegna essere prodotto di ottima qualità) e, alla mia richiesta "Paraflu o anche qualcosa di meglio se c'è" il rivenditore mi propone il Paraflu Up con "inibitori organici", sei Euro e sessanta il litro, da diluire al 50% come l'altro (che costa meno) e senza indicazioni di sorta circa il rapporto diluizione/temperatura, né indicazioni circa la temperatura di congelamento alla diluizione 1+1 prescritta.
Ha colorazione rossa (come l'antigelo originale gruppo VW o il Motorcraft ad esempio), non giallina fluorescente come il Citroen o azzurra come la maggior parte dei prodotti in commercio a cominciare dal Paraflu classico.
Che è 'sta storia degli inibitori organici? Inibitori di che? Di acidità della soluzione che altrimenti può corrodere i tappi? Delle correnti galvaniche? Della schiumosità?

Chissàchilosà?
Un caro saluto e grazie
DrDivago

Commenta