annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'olio non si cambia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'olio non si cambia

    Ragazzi sentite questa:
    ho conosciuto uno (45 anni c.ca) che ha una Toyota Avensis sw diesel D-4D, dice che si intende di motori e di lavoro fa il tornitore/fresatore, č cresciuto nelle officine ecc.,
    parliamo di auto, e cosa spara?????
    "Io l'olio non l'ho mai cambiato, non serve, 80k km solo qualche rabbocco, i filtri (nafta, olio, aria, antipolline) sono tutti originali".
    Ca@@o, ma vi rendete conto, si vanta di spendere poco e dice pure che la macchina va da dio.
    Da come parlava, č da co@@@@@ni cambiare l'olio, lui si che č furbo.
    Mi piacerebbe trovarlo un giorno sul raccordo con la macchina lessa.
    Non ho parole.
    L'amore č l'illusione che la tua donna differisca dalle altre.

  • #2
    Re: L'olio non si cambia

    non mi stupisco più di niente....ormai di gente che si "autoloda" di essere un gran meccanico ce n'è troppa...e i fatti poi dimostrano il contrario...compatiscilo e via
    Live or exist...you have the key...
    :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giů ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
    Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
    La spiegazione piů semplice č sempre anche la migliore
    :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

    Commenta


    • #3
      Re: L'olio non si cambia

      ho un meccanico sotto casa, ke fa anke recuperi col carro attrezzi. ogni giorno ne vedo.. e ne sento.. delle belle...
      da pisciarsi addosso x le risate, giuro.


      "a me ebbero diciutto che io sgomai di terza a 9500 giri nel giardigno di casa ed ebbe sodisfatto tutti i pasanti che stietero come a guardare codenti di me"

      Commenta


      • #4
        Re: L'olio non si cambia

        Originariamente inviato da Valter
        Ragazzi sentite questa:
        ho conosciuto uno (45 anni c.ca) che ha una Toyota Avensis sw diesel D-4D, dice che si intende di motori e di lavoro fa il tornitore/fresatore, č cresciuto nelle officine ecc.,
        parliamo di auto, e cosa spara?????
        "Io l'olio non l'ho mai cambiato, non serve, 80k km solo qualche rabbocco, i filtri (nafta, olio, aria, antipolline) sono tutti originali".
        Ca@@o, ma vi rendete conto, si vanta di spendere poco e dice pure che la macchina va da dio.
        Da come parlava, č da co@@@@@ni cambiare l'olio, lui si che č furbo.
        Mi piacerebbe trovarlo un giorno sul raccordo con la macchina lessa.
        Non ho parole.
        i filtri, cmq... vanno cambiati... oltre all' olio motore...

        quello antipolline, poi, a nn sostituirlo mai... č una questione antiigienica...

        zozzone!

        ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

        Commenta


        • #5
          Re: L'olio non si cambia

          alcuni meccanici (anche persone con esperienza ecompetenza)
          hanno il preconcetto che l'olio del cambio e dei freni non si cambia mai....

          funzionerŕ tutto lo stesso, ma c'č una belle differenza
          sciushing and sorbing is not possible

          Commenta


          • #6
            Re: L'olio non si cambia

            Funzionerà tutto lo stesso un cavolo. prova a tenere tanti anni lo stesso olio di freni e scopri che ti succede...
            Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
            Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

            Commenta


            • #7
              Re: L'olio non si cambia

              il mio olio freni ha 5 anni come l'auto e va ancora...
              purtroppo non ho ancora trovato il modo di cambiarlo
              (ho comprato il flacone da un anno!)
              sciushing and sorbing is not possible

              Commenta


              • #8
                Re: L'olio non si cambia

                Originariamente inviato da robi2000ts
                Funzionerŕ tutto lo stesso un cavolo. prova a tenere tanti anni lo stesso olio di freni e scopri che ti succede...
                beh, alla lunga se assorbe umidita (difficile se si ha l'accortezza di non aprire MAI il tappo di riempimento) si abbassa il suo punto di epollizione e in caso di frenate lunghe si mette a bollire, causando pericolosissime bolle d'aria nel circuito, con il pedale del freno che va a fondo corsa senza frenare!!

                Poi con gli anni diventa anche piu aggressivo con le gomme e le plastiche e puo per esempio danneggiare gli anelli di goma di tenuta della pompa del freno e a cambiarla costa...

                Solo che c'č da dire che cambiare il liquido del freno č un lavoraccio infame, quel liquido danneggia la carrozzeria per cui va fatto con mille espedienti per non farlo schiffare in giro ecc ecc..e poi c' č sempre il rischio di non spurgare bene l'impiano e di ritrovarsi con i freni sbilanciati e giu a spurgare a raffica fino a che non si azzecca il tubo giusto....solo 6 anni che non lo cambio sulla tigra con abs...lo cambiai una volta e ci ho bestemmiato cosi tanto che mi sono detto: "MAI PIU!!!"
                ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
                ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: L'olio non si cambia

                  Originariamente inviato da Valter
                  Ragazzi sentite questa:
                  ho conosciuto uno (45 anni c.ca) che ha una Toyota Avensis sw diesel D-4D, dice che si intende di motori e di lavoro fa il tornitore/fresatore, č cresciuto nelle officine ecc.,
                  parliamo di auto, e cosa spara?????
                  "Io l'olio non l'ho mai cambiato, non serve, 80k km solo qualche rabbocco, i filtri (nafta, olio, aria, antipolline) sono tutti originali".
                  Ca@@o, ma vi rendete conto, si vanta di spendere poco e dice pure che la macchina va da dio.
                  Da come parlava, č da co@@@@@ni cambiare l'olio, lui si che č furbo.
                  Mi piacerebbe trovarlo un giorno sul raccordo con la macchina lessa.
                  Non ho parole.
                  ok, digli che gli passo il telefono di un mio vicino che con un HONDA HRV 2200 benzina v-tec non ha mai fatto un tagliando e rabboccava solo un litro d'olio quando si ricordava...a 95000 il motore (credo le bronzine) ha tirato le cuoia....quando alla honda lo hanno aperto per tentare di far passare almeno qualcosa in garanzia, si sono messi a ridere....il filtro olio era pieno di melma, cosi come la pompa....le camme erano tutte rigate e consumate, le fasce incollate, i cilindri e pistoni rigati, le bronzine fuse.....alla fine dopo 3 mesi di concessionaria e di preventivi di riparazione assurdi, il proprietario ha cacciato 8000 euro mi pare per sostituire il motore completamente con uno nuovo (rigenerato) ordinato direttamente dalla honda in inghilterra e con 2 anni di garanzia sopra.
                  (altrimenti ne avrebbe dovuti spendere 5000 di rettifiche, pistoni e alberi a camme nuovi ecc ecc e non si era cmq certi del risultato e il motore sarebbe stato cmq senza garanzia.)
                  ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
                  ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: L'olio non si cambia

                    Originariamente inviato da tetsuya31
                    beh, alla lunga se assorbe umidita (difficile se si ha l'accortezza di non aprire MAI il tappo di riempimento) si abbassa il suo punto di epollizione e in caso di frenate lunghe si mette a bollire, causando pericolosissime bolle d'aria nel circuito, con il pedale del freno che va a fondo corsa senza frenare!!

                    Poi con gli anni diventa anche piu aggressivo con le gomme e le plastiche e puo per esempio danneggiare gli anelli di goma di tenuta della pompa del freno e a cambiarla costa...

                    Solo che c'č da dire che cambiare il liquido del freno č un lavoraccio infame, quel liquido danneggia la carrozzeria per cui va fatto con mille espedienti per non farlo schiffare in giro ecc ecc..e poi c' č sempre il rischio di non spurgare bene l'impiano e di ritrovarsi con i freni sbilanciati e giu a spurgare a raffica fino a che non si azzecca il tubo giusto....solo 6 anni che non lo cambio sulla tigra con abs...lo cambiai una volta e ci ho bestemmiato cosi tanto che mi sono detto: "MAI PIU!!!"
                    Cambiare l'olio dei freni è una cavolata, basta organizzarsi un pochino ed avere un collaboratore disposto a pedalare.

                    Per non schizzare, basta inserire un tubetto di quelli trasparenti per la benzina di sezione adeguata nella testa dello sfiato, l'altra estremità del tubo va infilata in una boccetta contenente un pochino d'olio per freni, poi procedi normalmente, hai 2 vantaggi, non fai casino e vedi se è uscita bene l'aria.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X