annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio motore......

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio motore......

    Ciao ragazzi, sono Gabriele, scrivo dall' abruzzo ed ho una Bravo 1.6 16V con circa 110.000 km all'attivo .
    Fino ad oggi ho sempre usato un olio motore shell ultra 5w40 e non ho mai riscontrato problemi particolari, da circa 10.000 km ho usato il softec 5w40 della Castrol perchè l'ho trovato ad un prezzo buono.
    Da qualche mese ho notato una cosa strana ma non escludo che lo facesse anche con l'olio shell:
    Quando il motore è molto caldo specie dopo una bella tirarata con il motore al minimo lampeggia la spia pressione olio motore, cmq basta dare un colpetto di acceleratore (Sui 1000-1100 rpm) e si spegne.
    Puo' dipendere dall' olio oppure mi tocca smontare la coppa e controllare la pompa olio? Le bronzine di banco le escluderei perchè il motore gira bello tondo e senza rumori strani.

  • #2
    Re: Olio motore......

    E' l'olio. Probabilmente è troppo fluido per quel motore, alle alte temp, dopo una bella tirata appunto, diventa troppo liquido e cade la pressione. Non è affatto bello, anche se su alcuni libretti U&M viene contemplata tale situazione. Nel momento in cui lampeggia la spia, la pressione cade sotto gli 0,2 bar; il rischio è a momentanea rottura del velo d'olio, cosa assolutamente antigienica per il motore. E' logico che accelerando anche poco la spia si spenga: la pompa dell'olio gira di più, manda più olio in circolo e così la press sale oltre lo 0,2 bar...
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: Olio motore......

      Originariamente inviato da Ninjazx10r
      Ciao ragazzi, sono Gabriele, scrivo dall' abruzzo ed ho una Bravo 1.6 16V con circa 110.000 km all'attivo .
      Fino ad oggi ho sempre usato un olio motore shell ultra 5w40 e non ho mai riscontrato problemi particolari, da circa 10.000 km ho usato il softec 5w40 della Castrol perchè l'ho trovato ad un prezzo buono.
      Da qualche mese ho notato una cosa strana ma non escludo che lo facesse anche con l'olio shell:
      Quando il motore è molto caldo specie dopo una bella tirarata con il motore al minimo lampeggia la spia pressione olio motore, cmq basta dare un colpetto di acceleratore (Sui 1000-1100 rpm) e si spegne.
      Puo' dipendere dall' olio oppure mi tocca smontare la coppa e controllare la pompa olio? Le bronzine di banco le escluderei perchè il motore gira bello tondo e senza rumori strani.
      ciao

      alla luce d quanto esposto da Coolele... cambia olio!

      torna al precedente tipo, per cominciare... e vieni a farti 1 giro nel 3d d noi Bravisti

      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • #4
        Re: Olio motore......

        Mi intrometto......
        Anche nella mia Opel nel libretto Uso e Manutenzione c'e' scritto che in particolari casi quali percori autostradali o di montagna prolungati nel tempo e con temperature esterne elevate, la spia olio si potrebbe accendere per alcuni istanti.....
        orrore.....
        E' l'olio che si fluidifica troppo....
        Communque bisogna considerare che gli ingranaggi della pompa olio, sono logorati..e non assicurano la corretta pressione olio...
        Ora....se vai da un bravo mecca ti misura la pressione effettiva dell'olio con un manometro ed un attacco speciale...per verificare che non ci siano dei difetti nel bulbo della pressione...
        Potrebbe essere anche la valvola di sovrapressione che si apre in maniera errata....
        Una controllata con tale strumento sfaterebbe ogni dubbio...
        La pressione minima va da 0.2bar a 0.6 circa.....sotto i 0.6 di solito si accende la spia...
        Consiglio, e Colele sara daccordo, il classico Mobil 1 5/50..
        Altro non so dirti.....
        Le pompe olio ogni tanto saltano....
        Io comunque la sostituirei....che è sempre meglio che fondere tutto...
        Potrebbe costare anche 180euro....ma ormai con questi solti non ci compri neanche la sonda lambda...
        Ps..non prenderla usata.....
        Ci sono degli ingranaggi a "lobi" all'interno che si possono usurare.....

        Commenta


        • #5
          Re: Olio motore......

          Originariamente inviato da Ninjazx10r
          Ciao ragazzi, sono Gabriele, scrivo dall' abruzzo ed ho una Bravo 1.6 16V con circa 110.000 km all'attivo .
          Fino ad oggi ho sempre usato un olio motore shell ultra 5w40 e non ho mai riscontrato problemi particolari, da circa 10.000 km ho usato il softec 5w40 della Castrol perchè l'ho trovato ad un prezzo buono.
          Da qualche mese ho notato una cosa strana ma non escludo che lo facesse anche con l'olio shell:
          Quando il motore è molto caldo specie dopo una bella tirarata con il motore al minimo lampeggia la spia pressione olio motore, cmq basta dare un colpetto di acceleratore (Sui 1000-1100 rpm) e si spegne.
          Puo' dipendere dall' olio oppure mi tocca smontare la coppa e controllare la pompa olio? Le bronzine di banco le escluderei perchè il motore gira bello tondo e senza rumori strani.
          Cerco di far parlare un po i numeri e le specifiche reali piuttosto che le impressioni.
          Volendo fare un paragone tra i due oli a caldo, lo shell helix ultra 5w40 ha "fuidita" 12.9 a 100 gradi, mentre il txt 5w40 sta sui 14.3 (tra i valori piu buoni assieme al mobil1 0W40) dai un occhio a questa tabella comparativa....
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...5&d=1134681834
          Piu è alto il valore piu un olio è "denso" a caldo, quindi piu protettivo e meno soggetto a diventare "acqua" facendo crollare la pressione.

          Quindi lo shell è piu fluido a caldo del castrol...12.9 è quasi un 5w30....quindi paradossalmente dovresti avere piu problemi di bassa pressione dopo le "tirate" con lo shell piuttosto che col castrol o cmq con oli con densità a 100 gradi simile al castrol.

          Io non ho molta esperienza, ma vorrei ricordarti che i motori benzina fire sono stati progettati agli inizi degli anni 80, e per quanto ammodernati con l'iniezione elettronica ecc ecc sempre quelli sono rimasti...mio padre sulla lancia dedra 1600 del 94 aveva lo stesso identico motore della uno 90, pensa te...solo con 78 cavalli anziche 90 per via che era stato catalizzato.
          Con questo non voglio dire che i fire facciano schifo, anzi...giusto ieri ho messo le mani per fare un "tagliando" sulla punto55 di una vicina di casa...1100(stesso fire della uno e bla bla bla) 268000 chilometri con manutenzioni RIDICOLE e oli usati a casaccio, e ancora frulla bene, un vero MITO INOSSIDABILE!!!!

          Questo per farti copire che sono motori che sono stato progettati quando l'olio migliore disponibile era un minerale 15w40 tipo il fiat VS o l'agip super HD 15w50....quindi schiaffarci un 5w40 SINTETICO lo sanno anche i sassi che da il problema della bassa pressione a caldo (non sempre ma puo succedere), poiche il circuito è studiato/dimensionato per pompare melassa e mantenerla in pressione specialmente a freddo, piuttosto che un liquido ultrafluido con forte tendenza alla capillarita che è tipica di un olio sintetico.
          Infatti quasi tutti i meccanici sconsigliano fortemente i vari 100% sintetici sui fire a benzina, poiche possono dare appunto il problema ella spia accesa al minimo che allarma giustamente il cliente, o anche problemi di consumo olio eccessivo, ma si affidano al classico 10w40 semisint che protegge altrettanto bene (forse anche meglio dato che il motore è studiato per far girare un olio piu denso e meno capillare) e non dà il problema della spia.

          Quindi per risolvere basta che ci schiaffi un 10w40 (IP 10w40 io mi ci trovavo benissimo con la y10) ma anche lo shell helix plus, il selenia, l'esso ultra, il castrol gtx magnatec ecc ecc ecc) spendi di meno e il motore ha l'olio giusto.
          Pero il semisint cambialo ogni 10k, mentre con il sintetico puoi anche arrivare a 15k.

          Ti ricordo che tuttora i fire a benzina escono dalla casa da nuovi con il 10w40 consigliato....pensa un fire anni 90 come il tuo con pure parecchi chilometri sul groppone!!!
          Solo sul multijet diesel consigliano il long life 5w30, perche appunto è un motore interamente nuovo, studiato per funzionare con i nuovi oli "allunga tagliando".

          Per curiosità: quanto lo hai pagato il txt5w40 softec e dove lo hai preso???
          Ultima modifica di tetsuya31; 17-12-2005, 13:26.
          ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
          ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

          Commenta


          • #6
            Re: Olio motore......

            Originariamente inviato da coolele
            E' l'olio. Probabilmente è troppo fluido per quel motore, alle alte temp, dopo una bella tirata appunto, diventa troppo liquido e cade la pressione. Non è affatto bello, anche se su alcuni libretti U&M viene contemplata tale situazione. Nel momento in cui lampeggia la spia, la pressione cade sotto gli 0,2 bar; il rischio è a momentanea rottura del velo d'olio, cosa assolutamente antigienica per il motore. E' logico che accelerando anche poco la spia si spenga: la pompa dell'olio gira di più, manda più olio in circolo e così la press sale oltre lo 0,2 bar...
            Si, proverò a cambiare olio, sono sicuro che è lui il colpevole, a motore freddo la spia si spegne una frazione di secondo dopo l'avviamento quindi la pompa dovrebbe andare, nel libretto dice che è normale che con il motore al minimo dopo essere stato sollecitato molto la spia puo' lempeggiare ma deve spegnersi accelerando un po....
            ciaoooo

            Commenta


            • #7
              Re: Olio motore......

              Originariamente inviato da turbonet
              ciao

              alla luce d quanto esposto da Coolele... cambia olio!

              torna al precedente tipo, per cominciare... e vieni a farti 1 giro nel 3d d noi Bravisti

              ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
              Si, cambierò olio, il motore è in ottime condizioni nonostante la mia guida pesantissima, una volta in temperatura gli chiedo quasi sempre il massimo!!!
              La ex 106 di mia madre dopo 40.000 km fatti da me andava ad olio.....
              Secondo me i Fiat sono grandi motori...

              Commenta


              • #8
                Re: Olio motore......

                Originariamente inviato da poker333
                Mi intrometto......
                Anche nella mia Opel nel libretto Uso e Manutenzione c'e' scritto che in particolari casi quali percori autostradali o di montagna prolungati nel tempo e con temperature esterne elevate, la spia olio si potrebbe accendere per alcuni istanti.....
                orrore.....
                E' l'olio che si fluidifica troppo....
                Communque bisogna considerare che gli ingranaggi della pompa olio, sono logorati..e non assicurano la corretta pressione olio...
                Ora....se vai da un bravo mecca ti misura la pressione effettiva dell'olio con un manometro ed un attacco speciale...per verificare che non ci siano dei difetti nel bulbo della pressione...
                Potrebbe essere anche la valvola di sovrapressione che si apre in maniera errata....
                Una controllata con tale strumento sfaterebbe ogni dubbio...
                La pressione minima va da 0.2bar a 0.6 circa.....sotto i 0.6 di solito si accende la spia...
                Consiglio, e Colele sara daccordo, il classico Mobil 1 5/50..
                Altro non so dirti.....
                Le pompe olio ogni tanto saltano....
                Io comunque la sostituirei....che è sempre meglio che fondere tutto...
                Potrebbe costare anche 180euro....ma ormai con questi solti non ci compri neanche la sonda lambda...
                Ps..non prenderla usata.....
                Ci sono degli ingranaggi a "lobi" all'interno che si possono usurare.....

                La pompa costa 80 euro originale, poi il lavoro me lo farei da me a casa, ho rifatto il motore di una Opel vectra.
                Cmq la pompa secondo me va bene, a freddo la spia si spegne immediatamente e non si accende mai, solo a motore caldissimo fa quel ''difetto''.....
                Per la sonda lambda, non ce l'ho proprio, quindi ho risolto il problema..
                Ultima modifica di Ninjazx10r; 18-12-2005, 01:57.

                Commenta


                • #9
                  Re: Olio motore......

                  Originariamente inviato da tetsuya31
                  Cerco di far parlare un po i numeri e le specifiche reali piuttosto che le impressioni.
                  Volendo fare un paragone tra i due oli a caldo, lo shell helix ultra 5w40 ha "fuidita" 12.9 a 100 gradi, mentre il txt 5w40 sta sui 14.3 (tra i valori piu buoni assieme al mobil1 0W40) dai un occhio a questa tabella comparativa....
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...5&d=1134681834
                  Piu è alto il valore piu un olio è "denso" a caldo, quindi piu protettivo e meno soggetto a diventare "acqua" facendo crollare la pressione.

                  Quindi lo shell è piu fluido a caldo del castrol...12.9 è quasi un 5w30....quindi paradossalmente dovresti avere piu problemi di bassa pressione dopo le "tirate" con lo shell piuttosto che col castrol o cmq con oli con densità a 100 gradi simile al castrol.

                  Io non ho molta esperienza, ma vorrei ricordarti che i motori benzina fire sono stati progettati agli inizi degli anni 80, e per quanto ammodernati con l'iniezione elettronica ecc ecc sempre quelli sono rimasti...mio padre sulla lancia dedra 1600 del 94 aveva lo stesso identico motore della uno 90, pensa te...solo con 78 cavalli anziche 90 per via che era stato catalizzato.
                  Con questo non voglio dire che i fire facciano schifo, anzi...giusto ieri ho messo le mani per fare un "tagliando" sulla punto55 di una vicina di casa...1100(stesso fire della uno e bla bla bla) 268000 chilometri con manutenzioni RIDICOLE e oli usati a casaccio, e ancora frulla bene, un vero MITO INOSSIDABILE!!!!

                  Questo per farti copire che sono motori che sono stato progettati quando l'olio migliore disponibile era un minerale 15w40 tipo il fiat VS o l'agip super HD 15w50....quindi schiaffarci un 5w40 SINTETICO lo sanno anche i sassi che da il problema della bassa pressione a caldo (non sempre ma puo succedere), poiche il circuito è studiato/dimensionato per pompare melassa e mantenerla in pressione specialmente a freddo, piuttosto che un liquido ultrafluido con forte tendenza alla capillarita che è tipica di un olio sintetico.
                  Infatti quasi tutti i meccanici sconsigliano fortemente i vari 100% sintetici sui fire a benzina, poiche possono dare appunto il problema ella spia accesa al minimo che allarma giustamente il cliente, o anche problemi di consumo olio eccessivo, ma si affidano al classico 10w40 semisint che protegge altrettanto bene (forse anche meglio dato che il motore è studiato per far girare un olio piu denso e meno capillare) e non dà il problema della spia.

                  Quindi per risolvere basta che ci schiaffi un 10w40 (IP 10w40 io mi ci trovavo benissimo con la y10) ma anche lo shell helix plus, il selenia, l'esso ultra, il castrol gtx magnatec ecc ecc ecc) spendi di meno e il motore ha l'olio giusto.
                  Pero il semisint cambialo ogni 10k, mentre con il sintetico puoi anche arrivare a 15k.

                  Ti ricordo che tuttora i fire a benzina escono dalla casa da nuovi con il 10w40 consigliato....pensa un fire anni 90 come il tuo con pure parecchi chilometri sul groppone!!!
                  Solo sul multijet diesel consigliano il long life 5w30, perche appunto è un motore interamente nuovo, studiato per funzionare con i nuovi oli "allunga tagliando".

                  Per curiosità: quanto lo hai pagato il txt5w40 softec e dove lo hai preso???

                  Tutto il tuo discorso è giusto ma il mio motore non è FIRE, monto il monoblocco della Tipo 1.6 e similari, praticamente indistruttibile!!
                  Poi ho aportato varie modifiche, scarico completo supersprint con finto kat, tolta strozzatura in aspirazione per limitare la potenza, filtro sportivo a pannello, aumento press. benzina, aumento dell'anticipo, inibizione integrazione lambda, candele Bosch 4punte, recupero vapori olio in aria libera per far aspirare sempre aria fresca al motore ed altre sciocchezze......
                  Ho visto una tipo con 580.000 km e andava ancora il motore era tutto originale!!

                  Il castrol l'ho preso direttamente dal rappresentante (grazie ad un mio amico che ha un officina) l'ho pagato sui 8 euro al litro......
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Olio motore......

                    Originariamente inviato da poker333
                    Mi intrometto......
                    Anche nella mia Opel nel libretto Uso e Manutenzione c'e' scritto che in particolari casi quali percori autostradali o di montagna prolungati nel tempo e con temperature esterne elevate, la spia olio si potrebbe accendere per alcuni istanti.....
                    orrore.....
                    E' l'olio che si fluidifica troppo....
                    Communque bisogna considerare che gli ingranaggi della pompa olio, sono logorati..e non assicurano la corretta pressione olio...
                    Ora....se vai da un bravo mecca ti misura la pressione effettiva dell'olio con un manometro ed un attacco speciale...per verificare che non ci siano dei difetti nel bulbo della pressione...
                    Potrebbe essere anche la valvola di sovrapressione che si apre in maniera errata....
                    Una controllata con tale strumento sfaterebbe ogni dubbio...
                    La pressione minima va da 0.2bar a 0.6 circa.....sotto i 0.6 di solito si accende la spia...
                    Consiglio, e Colele sara daccordo, il classico Mobil 1 5/50..
                    Altro non so dirti.....
                    Le pompe olio ogni tanto saltano....
                    Io comunque la sostituirei....che è sempre meglio che fondere tutto...
                    Potrebbe costare anche 180euro....ma ormai con questi solti non ci compri neanche la sonda lambda...
                    Ps..non prenderla usata.....
                    Ci sono degli ingranaggi a "lobi" all'interno che si possono usurare.....
                    La pressione è stata misurata, non scende sotto ad 1 bar, magari il bulbo è tarato un po troppo alto e mi fa sto scherzetto, poi se la pressione olio fosse insufficiente da danneggiare il motore dovrei sentire il ticchettio delle punterie idrauliche e invece il motore gira bello silenzioso come al solito...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X