annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat passa al 5w40

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fiat passa al 5w40

    ciao raga, ho notato che nel super dove vado di solito, hanno ritirato il classico olio selenia 10w-40
    per far posto al nuovo (sempre selenia) 5w40 SL.
    Provando a sentire anche in concessionaria, pare che questa è la nuova gradazione che viene utilizzata per i tagliandi.
    infatti i fire che escono ora dalla fabbrica utilizzano i 5w-40.
    MA come?
    come mi ha sempre detto il buon g-lader, questi oli erano troppo fluidi per il fire, e ora?
    Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

  • #2
    Re: Fiat passa al 5w40

    E ha ragione. I nuovi Fire, però (quelli della nuova Panda, della grande Punto e forse il 1400 della Stilo), sono quasi sicuramente progettati con accoppiamenti più ristretti...

    Dimenticavo: è abbastanza ovvio che in un supermercato cerchino di offrire solo un prodotto all'avanguardia (che magari fa guadagnare di pi&#249 , cosa che da un meccanico non succederebbe perché sa cosa ci vuole per ogni auto.
    Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 18-12-2005, 14:16.
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

    Commenta


    • #3
      Re: Fiat passa al 5w40

      quindi peri i "vecchi" fire (per modo di dire, quello che ho sulla y è del 2002..) e meglio utilizzare il 10w40?
      e chi glielo spiega al conce quando si va a fare i tagliandi?
      ora loro usano il 5w40 per i benzina.....
      Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

      Commenta


      • #4
        Re: Fiat passa al 5w40

        vai tranquillo, che se il tuo motore è in buone condizioni e non ha milioni di km con un 5w 40 se è full sinth lo farai solo godere. ciao

        Commenta


        • #5
          Re: Fiat passa al 5w40

          Non sono d'accordo. I vecchi Fire soffrono da matti il caldo, e un 5w parte già svantaggiato rispetto ad un 10w. La viscosità a caldo è ottenuta per mezzo di molecole che si legano fra loro col crescere della temperatura, ma un olio 5w di per sé avrà la BASE meno resistente!
          Quando gli uomini bevono,
          allora sì che diventano ricchi:
          riescono negli affari, vincono le cause,
          sono felici ed aiutano gli amici.

          Aristofane

          Commenta


          • #6
            Re: Fiat passa al 5w40

            meno e viscoso e minore e lo spessore del "film"lubrificante poi dopo....che lubrifichi meno o meglio e tutto da vedere!


            io a 160.000Km sto usando il nissan 5w40 e non ho riscontrato probelmi, pero' sui fire e sempre meglio un 10w40!

            se non sabaglio Fiat a libretto ha sempre consigliato anche sulle punto 188 il selenia 20K che e un 10w40
            MeccanicoVoncione:Presidente

            Commenta


            • #7
              Re: Fiat passa al 5w40

              Originariamente inviato da G-Lader
              meno e viscoso e minore e lo spessore del "film"lubrificante poi dopo....che lubrifichi meno o meglio e tutto da vedere!


              io a 160.000Km sto usando il nissan 5w40 e non ho riscontrato probelmi, pero' sui fire e sempre meglio un 10w40!

              se non sabaglio Fiat a libretto ha sempre consigliato anche sulle punto 188 il selenia 20K che e un 10w40

              ti do la conferma ke da libretto la fiat consiglia il selenia 20k performance o qlkosa del genere...ora m kiedo ma è veramente 100%synt?o no?ke sarebbe meglio x una punto 1.2 8v mpi?

              Commenta


              • #8
                Re: Fiat passa al 5w40

                Originariamente inviato da Manu1.2
                ti do la conferma ke da libretto la fiat consiglia il selenia 20k performance o qlkosa del genere...ora m kiedo ma è veramente 100%synt?o no?ke sarebbe meglio x una punto 1.2 8v mpi?
                il Selenia 20k non è un full synth

                io per il mio 1.6 TS ho appena preso un Selenia 5W-40 full Synth (non mi ricordo che tipo è.. )
                GARE CLANDESTINE? NO,GRAZIE!
                Meravigliosa Creatura

                Ho concluso buoni affari con:cyclon68,Geremia,Ricc,Stefanus321,Giango.

                Commenta


                • #9
                  Re: Fiat passa al 5w40

                  ciao raga, ho notato che nel super dove vado di solito, hanno ritirato il classico olio selenia 10w-40
                  per far posto al nuovo (sempre selenia) 5w40 SL.
                  Provando a sentire anche in concessionaria, pare che questa è la nuova gradazione che viene utilizzata per i tagliandi.
                  infatti i fire che escono ora dalla fabbrica utilizzano i 5w-40.
                  Salve. Possiedo una Seicento Sporting 1108 Fire, per cui mi interesso pur'io di oli per questo bel motorino.
                  Nella scelta, mi sono imposto di rimanere in casa Selenia dato che il mio meccanico è autoirizzato Fiat e tiene tutti i tipi di Selenia, ma appunto solo questa marca (altrimenti mi toccherebbe o fare da me il camio d'olio o portargli ogni volta la tanica che voglio).
                  La mia seicentina è del 1999 (quindi fire 1100 spi) e all'epoca la Fiat come primo riempimento usava olio Selenia VS MAX 15W-40 a base minerale. Tant'è che nel mio libretto di uso e manutenzione è raccomandato il suo uso anche per i successivi cambi d'olio.
                  Se non vado errato, dalla fine del 2000 (cioè con l'introduzione del fire 1100 mpi) la Fiat cominciò a raccomandare il Selenia 20K 10W-40 che è un olio semisintetico, decisamente più "moderno" rispetto al VS MAX e con caratteristiche tecniche più pregiate. Verso quel periodo feci eseguire il cambio dell'olio con il Selenia 20K: un altro pianeta! La seicentina correva molto meglio, avviamenti meno stentati... non so come esprimermi al meglio, ma è come se fosse stata più slegata, più vivace.
                  Da allora ho usato sempre il Selenia 20k.
                  Poco tempo fa, mi pare fosse agosto o settembre scorso, il sito della Selenia pubblicizza un nuovo prodotto: il Selenia "K" 5W-40.
                  Ora riporto quanto dice il sito:

                  "Lubrificante sintetico ideale per i più moderni motori benzina. Grazie alla sua formula unica, garantisce elevata resistenza all'ossidazione, massima protezione nella marcia "stop & go" ed elevate performance in qualunque condizione climatica.
                  Selenia K è il lubrificante sintetico con tecnologia innovativa che garantisce migliori partenze a freddo ed assicura massima protezione anche in condizioni di utilizzo tipicamente urbano. In situazioni di percorso cittadino e marcia "stop & go", un lubrificante standard subisce uno stress accelerato, con la tipica formazione di morchie e conseguente riduzione delle performance. Grazie alla speciale additivazione, potenziata con specifiche molecole disperdenti, Selenia K combatte ed evita la formazione di morchie. La sua formula tecnologicamente avanzata ha permesso di ottenere:
                  -la più attuale specifica internazionale API SM che assicura massima resistenza all'ossidazione, estrema protezione da depositi, elevate prestazioni a basse temperature;
                  -l'esclusiva omologazione Fiat 9.55535-M2/BZ, per i nuovi motori FIRE EURO IV del gruppo Fiat, grazie alla gradazione viscosimetrica 5W-40 con rilevante propensione alla Fuel Economy."

                  Ora immagino che y1.2,8v si riferisse a questo prodotto.
                  Sarei tentato fortemente al prossimo cambio d'olio di provare questo nuovo Selenia K interamente sintetico, però il fatto che scrivano esplicitamente che è stato studiato per i nuovi Fire euro4, e che alcuni di voi dicano che un 5W-40 non sia il massimo per un Fire "vecchio stampo"... mi fa un po' riflettere. Non vorrei fare un cambio con un olio ultramoderno che poi il mio Fire stenta a digerirlo.

                  Vi posto per completezza i principali dati tecnici dei due oli:

                  Selenia 20k:
                  SAE "10W-40"
                  ACEA "A3"
                  API "SL/CF"
                  Viscosità a 100°C: 14,7
                  Indice viscosità: 150

                  Selenia "K":
                  SAE "5W-40"
                  ACEA "A3/B3"
                  API "SM"
                  Viscosità a 100°C: 14,3
                  Indice viscosità: 170

                  A mio avviso, basandomi sui dati tecnici riportati dalla Selenia, mi sembra che il nuovo Selenia K apporti solo benefici e non ravvedo controindicazioni possibili nel suo utilizzo anche su un Fire euro2. Ha una ampiezza di utilizzo maggiore (5W contro 10W), una specifica API più moderna (l'ultima specifica in ordine di tempo e di severità!), un indice di viscosità più elevato e dunque migliore. L'unica nota relativamente negativa è la viscosità a 100°C che è inferiore rispetto la Selenia 20K di appena 0,4.
                  Desidererei un vostro commento su quest'olio dato che non sono ferratissimo in questa materia e a parte leggere i dati tecnici riportati in etichetta non so andare oltre.
                  Ringrazio.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Fiat passa al 5w40

                    Sono solo meri numeri (nonché in gran parte pubblicità: "massimo questo, minore consumo quest'altro"... lo dicono tutti!). Il fatto è che ogni motore è fatto per andare bene con una certa gradazione di olio! Cosa dovrei fare, allora... mettere uno 0w30 su di una vecchia 500 solo perché fa consumare di meno ed è interamente sintetico? Il motore brucerebbe in breve!
                    Quando gli uomini bevono,
                    allora sì che diventano ricchi:
                    riescono negli affari, vincono le cause,
                    sono felici ed aiutano gli amici.

                    Aristofane

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X