annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

aiuto con additivi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aiuto con additivi

    Nel cambio della mia Mitsu ho messo l'additivo anti-attrito. Ora mi segnalano questa cosa dal libretto delle officine:

    As far as adding friction modifers a little should go a long way in a
    transaxle. Mitsubishi suggests using only 7.5 cc (0.25 oz) in the
    transaxle in their tech service bulletin on this subject. From what I have
    read friction modifiers "increas the frictional coefficient of the fluid,
    so the synchronizer rings (synchros) match speeds faster". Mitsubishi
    markets a friction modifier that they and other use

    Qualcuno mi può fare la traduzione letterale?
    Io ho capito che la Mitsubishi consiglia di mettere degli additivi che fanno l'esatto opposto degli anti attrito ovvero che aumentano l'attrito! Sono io che ho capito male? Secondo voi un anti-attrito al 4% può davvero far danni ai sincronizzatori?

  • #2
    Re: aiuto con additivi

    Quale additivo hai messo?

    Commenta


    • #3
      Re: aiuto con additivi

      Originariamente inviato da SkodaWagen
      Quale additivo hai messo?
      beh il gear lube alla fine

      Commenta


      • #4
        Re: aiuto con additivi

        Stavo leggendo di un altro additivo per il cambio e nelle specifiche dicono che in caso di sincronizzatori rovinati è meglio non usarlo perchè evidentemente se già non fanno il loro dovere, allora l'additivo peggiora ancora la situazione. Allora è vero che il ptfe ecc mette in difficoltà i sincronizzatori?

        Ora stavo leggendo una descrizione di "cosa sono i sincronizzatori"

        Consente di inserire agevolmente le marce senza provocare urti fra i denti dei vari ingranaggi (la tipica «grattata»). In pratica gli anelli sincronizzatori del cambio* lavorano come frizioni che durante il primo contatto fra ingranaggio «folle» e manicotto scanalato (detto selettore, che deve rendere solidali all’albero secondario del cambio le ruote dentate «folli») si assumono il compito di portare le due parti alla stessa velocità impedendone il contatto diretto.

        io leggendo questo mi vengono in mente due cose, la prima è che se il sincronizzatore deve lavorare come una frizione allora il ptfe non l'aiuta però poi leggo dei denti dei vari ingranaggi e allora mi sembra spontaneo di credere che il ptfe possa aiutarli i sincronizzatori in questo.

        Non so se mi spiego

        Il sincronizzatore serve per nn far grattare i denti degli ingranaggi

        L'additivo fà "scivolare" i sincronizzatori e nn li fa lavorare bene

        ma al tempo stesso l'additivo potrebbe evitare che i denti degli ingranaggi grattino.

        Vabbè la smetto di dir cavolate e aspetto qualcuno che sappia realmente come stanno le cose

        Commenta


        • #5
          Re: aiuto con additivi

          Di che auto stiamo parlando? Cambio manuale?


          Comunque penso che devi stare tranquillo. Il Gear Lube non crea problemi, piuttosto ben più importante è aver messi l'olio giusto.

          Commenta


          • #6
            Re: aiuto con additivi

            Non so da dove tu abbia preso quello stralcio in inglese, mi pare strano da un libretto di officina poichè il tale che scrive è un poco confuso sulla situazione...
            Ti traduco in sintesi cosa dice lì e poi ti spiego come vanno le cose...

            In pratica il tale dice che i modificatori di attrito aggiunti all'olio della trasmissione è una buona cosa poichè -da quello che il tizio ha letto in giro- i modificatori di attrito aumentano il coefficiente di attrito dell'olio e la Mitsubishi suggerisce di aggiungerne SOLO 7.5cc. Additivando con modificatori di attrito i sincronizzatori lavorano meglio sincronizzando il cambio più velocemente proprio per l'incremento di attrito che si ottiene, proprio a tal fine la Mitsubishi commercializza un apposito additivo modificatore di attrito che viene usato sia da Mitsubishi che da altri.

            Questo, anche se non proprio letterale, è quello che dice il tale di cui hai riportato il testo.
            Il tale in verità non ci ha capito molto, ti spiego come stanno le cose.

            La maggior parte degli oli per cambi e differenziali in commercio oggigiorno contengono additivi modificatori di attrito. Tali additivazioni contribuiscono alla RIDUZIONE (e non all'aumento come dice il tizio) dell'attrito, col risultato che gli ingranaggi, abbassando il coefficiente di attrito tra loro, saranno più silenziosi nel loro esercizio.
            QUAL E' IL PROBLEMA: il problema sta nel fatto che i sincronizzatori dei cambi lavorano proprio per attrito portando albero primario e albero secondario del cambio alle stesse velocità (ecco in quale modo "sincronizzano") permettendo gli innesti e evitando che gli ingranaggi grattino; quindi gli oli per uso stradale in commercio devono essere un compromesso tra funzionalità dei sincronizzatori e necessaria silenziosità del cambio ricercata dalla maggioranza degli utilizzatori. Tali oli, pertanto, vengono additivati con modificatori di attrito per ridurre la rumorosità degli ingranaggi, ma devono bilanciare tale additivazione e contenerla entro certi limiti per far sì che gli oli stessi non diventino troppo viscidi per il lavoro che i sincro devono compiere. Tanto più viscido l'olio, tanto più ci mette il sincronizzatore a frenare e a compiere il suo lavoro, usurandosi di più e scaldandosi di più. Ecco perchè -come ci racconta il tizio- sul manuale di officina della Mitsubishi si suggerisce di NON mettere più di 7,5 cc di modificatori di attrito nelle loro trasmissioni! Se si andasse oltre o se si esagerasse, si accorcerebbe di molto la vita dei sincronizzatori e del cambio in generale, avendo anche delle belle grattate e innesti meno rapidi perchè i sincro ci metterebbero di più a "frenare". Gli ingranaggi hanno bisogno della lubrificazione di un ottimo olio, ma non hanno molta necessità dei modificatori di attrito che li rendono più silenziosi ma non svolgono azione antiusura se non in modo molto trascurabile.
            Nei differenziali, invece, i modificatori di attrito sono assolutamente indispensabili perchè altrimenti sarebbero rumorosissimi e, in alcuni casi, potrebbero non funzionare correttamente ripartendo la forza motrice in modo non corretto. Le forze in gioco in un differenziale sono sempre maggiori di quelle in un cambio, ecco perchè sarebbero molto rumorosi se non vi fossero modificatori di attrito.
            Da tutto quanto ho detto, si intuisce che il top sarebbe utilizzare un olio SENZA nessun modificatore di attrito nel cambio (così si avrebbero innesti più rapidi e precisi oltre ad allungare di moltissimo la vita dei sincronizzatori), mentre ci vuole un olio contenente una buona percentuale di modificatori di attrito nei differenziali. Purtroppo tutto ciò spesso non è possibile perchè nella maggior parte delle auto in circolazione il cambio e il differenziale sono in blocco, condividendo lo stesso olio e questo è il motivo per cui gli olio per trasmissioni in commercio sono compromessi tra le diverse esigenze: hanno meno modificatori di attrito di quel che chiedono i differenziali, ma più di quello che vorrebbero i cambi.
            In commercio possono acquistarsi ottimi oli sintetici PRIVI di modificatori di attrito che possono essere usati con goduria totale sui cambi manuali, ma non possono essere utilizzati sui differenziali per quanto sopra ho esposto. Concludendo: se hai cambio e diff.le in blocco, metti olio secondo specifica e STOP.
            La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

            Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

            Commenta


            • #7
              Re: aiuto con additivi

              coolele mi sembri preparato quindi ecco la situazione. Stiamo parlando di una Mitsubishi 3000gt con cambio Getrag 5 marce. Sotto come lubrificazione porta il cambio, la trasmissione per le ruote posteriori e il differenziale posteriore. E' probabile che nel cambio davanti ci siano altri due differenziali.E' 4 ruote motrici. Per il cambio e trasmissione ho usato gli olii della Redline (a dire il vero ho già usato un altro olio la settimana scorsa ma non andava bene). Ho mescolato 3 quarti di Redline (circa 2,9 litri) insieme con 110 ml circa di sintoflon gear lube.
              A me la macchina pare che va molto bene rispetto a prima. Ora dovrei dirti come andava prima, in pratica a freddo il cambio era totalmente inutilizzabile.Non ci entrava assolutamente nessuna marcia, e se riuscivi a farla entrare poi comunque non ci usciva. A caldo migliorava un pò ma comunque non era proprio un cambio sportivo. Sulla fine ora va meglio sembra che migliori ogni giorno, il passaggio 4-3 resta un pò più difficile degli altri, ma è davvero minima come cosa. Non è un impuntamento si tratta solo di un mezzo secondo di indecisione. Riesco a ingranare e scalare tutte le marce (eccetto 2-1 in movimento ma non vedo perchè uno dovrebbe scalare in prima) abbastanza bene, la leva del cambio fà un pò di rumore ad esempio quando faccio 2-3 come se qualcosa tocca da qualche parte. In sostanza è un pò rude come cambio ma sembra che giri tutto bene.

              In sostanza, secondo te a usare questo gear lube ho fatto una cavolata o non mi devo preoccupare?

              Commenta


              • #8
                Re: aiuto con additivi

                ah dimenticavo, mi sono appena reso conto che gli olii della redline contengono già additivi per limited-slip ecc quindi il dubbio mio è se ora col gear lube c'è troppo additivo. Anche se io penso che 110ml su 3 litri non sia tanto come percentuale. Magari poi nel giro di un pò di km questi additivi perdono anche un pò di efficacia quindi se ho troppi additivi magari poi col tempo la situazione si stabilizza?
                Madò io ho cambiato olio due volte in due settimane, tra olii redline additivi ecc ho speso tantissimi soldi, ora il cambio và bene voglio solo essere sicuro di non fare danni in un cambio in cui i sincronizzatori da quanto ne sò vanno già soggetti a problemi.

                Commenta


                • #9
                  Re: aiuto con additivi

                  Ti dirò anzitutto che è strano che tu manifesti ritardi nei cambi marcia, in generale i cambi giapponesi sportivi sono parecchio rapidi. Tra l'altro dovresti poter fare anche il 2a/1a senza problemi, almeno a velocità inferiori ai 20 all'ora, anche se è vero che non serve a nulla se non a usurare (se c'è ma penso di sì essendo una sportiva) il sincro della 1a.
                  Gli oli RedLine sono eccellenti, peccato che il distributore italiano si approfitti un pò troppo e spari prezzi troppo alti, ma in compenso sono soldi spesi bene; non avresti dovuto additivarli perchè sono già bilanciati per dare il meglio. Purtroppo devo ribadire che ridurre l'attrito nel cambio fa lavorare peggio i sincro, l'ho sperimentato anche sulla mia pelle usando il PTFE Slider (del tutto simile al Sintoflon Gear Lube): il cambio era diventato più lento anzichè più rapido. Dopo un pò ho tirato giù il cambio e l'ho rifatto tutto per bene, i sincro erano finiti, probabilmente non per colpa del PTFE, ma comunque avevo avuto un notevole peggioramento, lo avevo raccontato anche qui sul forum deducendo che il PTFE non giova a tutti i cambi in genere. Ad ogni modo se il cambio lavorasse male te ne accorgeresti subito come è successo a me: avresti cambiate più lente e imprecise, a me capitava anche di grattare la prima se la mettevo troppo rapidamente.
                  Il PTFE di Sintoflon e di Slider sono molto concentrati, 110ml in 3 litri non sono pochi... vedi come va, in genere la situazione si stabilizza in 3000 Km, ma se avvertirai problemi dovrai sostituire ancora... lo so che è dolorosissimo, ma sarebbe un peccato rovinare il cambio di un'auto così, oltre che davvero antieconomico! Facci sapere...
                  La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • #10
                    Re: aiuto con additivi

                    Originariamente inviato da coolele
                    Ti dirò anzitutto che è strano che tu manifesti ritardi nei cambi marcia, in generale i cambi giapponesi sportivi sono parecchio rapidi. Tra l'altro dovresti poter fare anche il 2a/1a senza problemi, almeno a velocità inferiori ai 20 all'ora, anche se è vero che non serve a nulla se non a usurare (se c'è ma penso di sì essendo una sportiva) il sincro della 1a.
                    Gli oli RedLine sono eccellenti, peccato che il distributore italiano si approfitti un pò troppo e spari prezzi troppo alti, ma in compenso sono soldi spesi bene; non avresti dovuto additivarli perchè sono già bilanciati per dare il meglio. Purtroppo devo ribadire che ridurre l'attrito nel cambio fa lavorare peggio i sincro, l'ho sperimentato anche sulla mia pelle usando il PTFE Slider (del tutto simile al Sintoflon Gear Lube): il cambio era diventato più lento anzichè più rapido. Dopo un pò ho tirato giù il cambio e l'ho rifatto tutto per bene, i sincro erano finiti, probabilmente non per colpa del PTFE, ma comunque avevo avuto un notevole peggioramento, lo avevo raccontato anche qui sul forum deducendo che il PTFE non giova a tutti i cambi in genere. Ad ogni modo se il cambio lavorasse male te ne accorgeresti subito come è successo a me: avresti cambiate più lente e imprecise, a me capitava anche di grattare la prima se la mettevo troppo rapidamente.
                    Il PTFE di Sintoflon e di Slider sono molto concentrati, 110ml in 3 litri non sono pochi... vedi come va, in genere la situazione si stabilizza in 3000 Km, ma se avvertirai problemi dovrai sostituire ancora... lo so che è dolorosissimo, ma sarebbe un peccato rovinare il cambio di un'auto così, oltre che davvero antieconomico! Facci sapere...
                    beh mi sembra di capire che non è detto che vada tutto a distruzione giusto? 2-1 lo fa come cambio ma a velocità molto lente credo sui 10km/h. Ho tirato fin sui 5000 e di grattate non me ne ha fatte. Bah quando son stì problemi mi vien voglia di vendermela la macchina. Ho già speso 25 euro olio e 20 di additivo la prima volta, poi 70 euro e oltre per l'olio e 20 di additivo la seconda volta, più pagare l'officina. Non dico che volevo migliorare la situazione ma almeno non peggiorarla! Uff...

                    cmq ho visto che il gear-lube lo consigliano in percentuale 6-7% e dicono che in realtà lo si potrebbe tranquillamente mettere in percentuale doppia e c'è chi lo fà senza problemi (questo non ricordo dove l'ho letto ma ricordo di averlo letto ma cmq nn mi assumo responsabilità ) quindi in teoria dovrei essere lì per lì nei limiti.
                    Se non mi sentite più vuol dire che mi sono impiccato per la disperazione...
                    Ultima modifica di Dirty; 27-03-2006, 21:33.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X