annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pulizia filtro aria sportivo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pulizia filtro aria sportivo

    Ho cambiato olio ( ha fatto 17 mila km col bardahal e salvo un'aggiunta all'ultimo di castroll recharge era abbastanza limpido) e filtro e ho sostituito il filtro aria che avevo del Bmc con uno originale motorcraft per ford puma 1.7 . Era da almeno 20 mila km che non lo facevo( male.... ) ora ho recuperato il vecchio e lo devo lavare. Mi pare che si deve pure oliare. Quanto costa l'olio? Il meccanico mi dice che il filtro originale era un po' moscio ed è molto meglio quello sportivo. Io non avendo scarico e centralina modificati dico che mi è parso praticamente uguale. Che mi consigliate? tengo quello originale appena messo per l'estate per circa 6- 7 mila km e poi in autunno metto il Bmc pulito e oliato oppure lo pulisco e lo rimetto tra una settimana ? Alcuni mi hanno detto che c'è un risuonatore nella scatola filtro che si può eliminare con cacciavite e taglierino e renderebbe meglio col filtro sportivo. Visti i prezzi del carburante io miro più ad avere un'auto sana e risparmiosa che pistaiola. Ora guido come una vecchietta
    Mahh

  • #2
    Re: pulizia filtro aria sportivo

    allora,
    io intanto comincerei a soffiarlo con l'aria compressa dal retro
    a seguire, con le tue belle manine delicate da signora laverei il filtro in acqua calda e sapone con una bella spazzola non troppo dura.

    operazione da ripetersi anche un paio di volte

    per l'oliatura...basta una LEGGERA LEGGERA spruzzata sdi CRC oppure svitol oppure quello che ti pare dalla distanza di 20 cm su tutta la superficie del filtro

    occhio a non esagerare


    comunque non ti aspettare chissa che cosa dal filtro sportivo
    se pensi a + 10 cv sogni...


    per il risuonatore....lascialo stare li dove sta
    non lo toccare
    se sta li ha il suo motivo (fluidodinamico) per essere li
    Ultima modifica di Inox; 19-04-2006, 16:48.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: pulizia filtro aria sportivo

      Originariamente inviato da Maria Paola
      Ho cambiato olio ( ha fatto 17 mila km col bardahal e salvo un'aggiunta all'ultimo di castroll recharge era abbastanza limpido) e filtro e ho sostituito il filtro aria che avevo del Bmc con uno originale motorcraft per ford puma 1.7 . Era da almeno 20 mila km che non lo facevo( male.... ) ora ho recuperato il vecchio e lo devo lavare. Mi pare che si deve pure oliare. Quanto costa l'olio? Il meccanico mi dice che il filtro originale era un po' moscio ed è molto meglio quello sportivo. Io non avendo scarico e centralina modificati dico che mi è parso praticamente uguale. Che mi consigliate? tengo quello originale appena messo per l'estate per circa 6- 7 mila km e poi in autunno metto il Bmc pulito e oliato oppure lo pulisco e lo rimetto tra una settimana ? Alcuni mi hanno detto che c'è un risuonatore nella scatola filtro che si può eliminare con cacciavite e taglierino e renderebbe meglio col filtro sportivo. Visti i prezzi del carburante io miro più ad avere un'auto sana e risparmiosa che pistaiola. Ora guido come una vecchietta
      Mahh
      ciao

      filtro in cotone? allora va trattato con l' apposito pulitore liquido ( sapone in flacone con erogatore a pompetta, tipo spray... dai una ventina di spruzzate su ambo i lati... poi lasci riposare 20 minuti alchè sciacqui con acqua corrente di rubinetto, avendo cura di dirigere il getto sulla parte più pulita, che deve essere quella interna, in modo da nn far penetrare lo sporco in profo0ndità nel cotone.)

      poi: terminata l' operazione lavaggio, lo lasci asciugare all' aria senza nè soffiare con aria compressa nè esporlo a fonti di eccessivo calore.

      a cotone asciutto devi procedere all' appropriata oliatura: t raccomando di adoperare solo e solamente l' apposito olio per filtri in cotone ( che sia BMC, o K&N, o quello che ti pare, non importa, conta solo che sia olio per filtri in cotone)

      attenta: non rimuovere eventuali impurità presenti nelle pieghe della retina metallica usando strumenti acuminati... se riesci ad eliminarle con il smplice leggero scuotimento contro una superficie piana, bene....
      ...altrimenti lascia stare, e rimonta il filtro senza altri tentativi: eviterai in tal modo di inficiare la sua funzionalità.

      buon lavoro!

      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
      Ultima modifica di turbonet; 19-04-2006, 23:35.

      Commenta


      • #4
        Re: pulizia filtro aria sportivo

        ... trattandosi di un filtro a pannello, abbi cura, all' atto del rimontaggio in sede, di ungere con l' olio apposito per la lubrificazione anche il bordo esterno d tenuta.

        questo servirà a garantire l' ottimale tenuta d' aria di tutti e 4 i lati del profilo ( naturalmete procederai su entrambi i lati... )

        in cuor mio ti consiglio di applicare null' altro che gli appositi prodotti... evitando l' impiego di disossidanti o simili, che alla lunga tendono ad evaporare lasciando il filtro a " secco ", senza + capacità filtranti.

        infatti, è l' olio che impregnando il cotone, assicura a questo tipo di filtri una efficace azione.

        ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
        Ultima modifica di turbonet; 20-04-2006, 02:18.

        Commenta


        • #5
          Re: pulizia filtro aria sportivo

          ... io adopero con successo un filtro a pannello K&N da almeno 130mila km, lo tratto come ti ho descritto ogni 10 o 15 mila km, ed è ancora in ottimo stato!

          invero le case produttrici raccomandano una pulizia ogni 40 mila miglia ( ! ), in caso di uso normale dei veicoli ove installati, ma francamente, a me, un traguardo del genere, sembra piuttosto utopistico ...

          ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

          Commenta


          • #6
            Re: pulizia filtro aria sportivo

            L' importante è che non lo spruzzi con l'aria compressa o si rovinerà
            Per il resto ti procuri un jìkit di pulizia dove c'è spiegato tutto, ma comunque turbo ti ha già detto tutto
            E' ccosì che piacccio ale done... RAPACIE! by Gioggio Ammani

            Lo sapevate che l' 80% delle donne ritiene "ORRENDA" una macchina con neon, spoiler e paraurti tuning? E cosa da non trascurare, di casino la macchina meno ne fa e meglio è? Se vi state chiedendo perchè scopate così poco o perchè quando passate le tipe si girano (dall'altra parte pero!!) o ridono, forse avete una risposta!
            ... STO CAZZO(!) AL TUNING TAMARRO
            Il saggio Confucio dice: meglio macchina con drago silenzioso sotto al cofano!

            Commenta


            • #7
              Re: pulizia filtro aria sportivo

              Il filtro sportivo si ripaga dopo 80k km, se lo manutenzioni come ha spiegato turbo. l'incremento di potenza lo noti ai bassi regimi.

              Commenta


              • #8
                Re: pulizia filtro aria sportivo

                Se usassi uno sgrassatore spray per pulirlo o lo mettessi a bagno per un po' con sapone per piatti. poi lavo bene il tutto e lascio asciugare. Spazzole e aria compressa llo bucano di sicuro al massimo passo l'aspirapolvere non troppo forte.

                Commenta


                • #9
                  Re: pulizia filtro aria sportivo

                  Io lo lavo con lo sgrassatore e lo lubrifico con svitol o WD40, come fa anche Inox. Risultato garantito, lo faccio da 110.000 km....
                  www.tpvracing.it >> Rimappature ECU personalizzate

                  Commenta


                  • #10
                    Re: pulizia filtro aria sportivo

                    Ho lavato il filtro con acqua a pressione moderata con la pompa per innaffiare i fiori in balcone; prima ho spruzzato un po' di sgrassatore e poi ho usato anche un po' di sapone per piatti sgrassante; ho visto molti riccioli di polvere e polline uscire via e ho dovuto insistere con l'acqua per alcuni minuti; non ho usato punte per non bucare la rete che mi pare sia fatta di plastica grigia e sotto cotone. poi l'ho messo all'ombra e ora è asciutto; Sembra intatto e uguale al nuovo solo che non è unto; mi manca solo l'olio per filtri; è uguale se metto quello K&n o devo usare il Bmc e quanto costa?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X