annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lucidatrice per carrozzeria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Lucidatrice per carrozzeria

    Originariamente inviato da coolele
    No, non è adatta. LASCIATE PERDERE LE CERE DEL SUPERMERCATO CHE HANNO GIA' FATTO RIVERNICIARE LA MACCHINA A DUE MIEI AMICI!!!


    Ma davvero non è adatta? Cos'ha che non va?


    Ormai l'ho comrpata.....

    Commenta


    • #22
      Re: Lucidatrice per carrozzeria

      Ti spiego subito: queste cere sono formulate in modo "maledetto"...
      In pratica, mentre le cere professionali hanno dei solventi a base naftenica/paraffinica e non ricordo cos'altro, le cere commerciali che trovi al supermercato no. Questo cosa comporta? Comporta che quando il solvente nel quale la cera professionale è veicolata evapora (e la cera essicca, momento nel quale tu rimuovi la patina biancastra), tu hai sulla carrozzeria uno strato sottile sottile di cera dura, che riempie le microporosità della vernice proteggendola dagli agenti esterni; la cera commerciale, invece, contiene solventi a lenta essiccazione, spesso a base acquosa o oleosa, che essiccano molto lentamente. In tal modo, non solo tu impieghi più tempo nella loro applicazione (devi attendere di più per l'essiccazione completa della cera), ma inoltre tali solventi penetrano nella vernice e si fissano lì. All'inizio tutto ok: carrozzeria brillante e liscia, ma i problemi vengono col tempo: ogni volta che ridai la cera, una piccola parte di solvente penetra lo strato di vernice e si fissa in profondità. Alla fine l'irreparabile: con il caldo intenso (pensa a quando parcheggi al sole), i solventi in profondità reagiscono e si attivano tornando per un attimo al loro stato liquido; a favorire la loro penetrazione nel substrato contribusce anche la vernice stessa che, assieme alla lamiera, dilatano leggermente col calore. Quando la lamiera si raffredda, i solventi in profondità ritornano allo stato solido, la vernice ritira... e così via. Questo continuo passare da uno stato all'altro fa sì che alla fine tu vedi comparire delle macchie biancastre sulla vernice... e lì sei fregato! Nulla puoi fare, e neanche il carrozziere, ma devi riverniciare. Se, poi, la macchina viene esposta al caldo umido, le macchie diventano ancora più evidenti. In America dicono che la cera "cristallizza" ed effettivamente il termine rende bene l'idea.
      Anche io avevo la cera Arexons e devo dire che mi dava soddisfazione, ma dopo aver visto due macchine rovinate, l'ho gettata. Poi feci riverniciare la macchina, perciò non saprò mai se anche a me sarebbe toccato lo stesso destino!
      Ah, dimenticavo di dire che tutta la spiegazione che ho dato è stata data ad uno dei miei amici che ha avuto la macchina danneggiata da un tecnico mandato dalla fabbrica di vernici dalla quale si rifornisce il suo carrozziere, interpellato proprio su richiesta del carrozziere per cercare di comprendere l'accaduto (l'auto era stata riverniciata due anni prima!!!!). Il tecnico, infine, aveva un intero raccoglitore ad anelli con molte foto di diverse macchie su vernici/carrozzerie a seconda degli agenti contaminanti che le avevano rovinate. E' risultato che le auto rosse sono in assoluto le più soggette a questi problemi (macchie di varie dimensioni biancastre ma tonde e opacità biancastra diffusa a seconda delle cere), poi seguono le nere e tutte le altre scure. Quelle chiare non è che siano immuni, ma visto che le lamiere raggiungono temperature minori e che i colori spesso nascondono le macchie, il problema è meno manifesto.
      Al mio amico è venuto da chiedere il perchè le cere da supermercato non usano gli stessi solventi di quelle professionali. Gli è stato risposto: un pò perchè l'utente medio non vuole spendere 20 Euro per una cera che darà sì e no 5 volte nella vita media della sua auto (è vero che la maggior parte delle persone fa così!); un pò perchè i solventi contenuti nelle cere professionali possono sprigionare vapori nocivi alla salute (e quindi vanno usate con criterio, non il locali chiusi nè con carrozzeria calda, perciò in molti produttori preferiscono non rischiare con "l'uomo medio" che potrebbe rimetterci in salute); un pò perchè le cere professionali se vengono date a carrozzeria calda o poco più che tiepida possono provocare parecchi danni (cosa che non fanno le cere commerciali), e anche questa è una cosa di cui tengono conto i produttori.
      Ci sono delle cere che non sono professionali ma sono assolutamente innocue e eccellenti (sono quelle riservate a collezionisti e amanti dell'auto COME NOI!), ma anch'esse costano dai 20 Euro in su, sono difficilmente reperibili e richiedono una cura nell'applicazione ben superiore a quella che è disposto a dedicare l'uomo medio che decide di dare la cera...
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #23
        Re: Lucidatrice per carrozzeria

        Grazie per le informazioni.

        La cera Arexons Shado Alta Protezione non contien solventi (così è scritto).


        L'ho usata in tutta la carrozzeria. Cosa dovrei fare ora per evitare i problemi di cui hai parlato? Dovrei passarci una cera professionale?

        Scongiurerei così il problema?

        Commenta


        • #24
          Re: Lucidatrice per carrozzeria

          Scusami Skodawagen se nn ti ho risposto, mi era sfuggita la discussione...
          Comunque, ormai la cera l'hai passata e diciamo che con una sola volta il problema nn dovrebbe presentarsi. Per stare assolutamente certi e sicuri al 100% io la rimuoverei e provvederei all'utilizzo di un prodotto di cui star sicuri al massimo. Per far ciò ti basta un lavaggio fatto come già detto altre volte: sapone per piatti o marsiglia.
          In alternativa, attendi 6 mesi che se ne sarà andata via del tutto e poi usi una cera differente dopo lavaggio già detto.
          La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

          Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

          Commenta


          • #25
            Re: Lucidatrice per carrozzeria

            Originariamente inviato da coolele
            Scusami Skodawagen se nn ti ho risposto, mi era sfuggita la discussione...
            Comunque, ormai la cera l'hai passata e diciamo che con una sola volta il problema nn dovrebbe presentarsi. Per stare assolutamente certi e sicuri al 100% io la rimuoverei e provvederei all'utilizzo di un prodotto di cui star sicuri al massimo. Per far ciò ti basta un lavaggio fatto come già detto altre volte: sapone per piatti o marsiglia.
            In alternativa, attendi 6 mesi che se ne sarà andata via del tutto e poi usi una cera differente dopo lavaggio già detto.


            Ho parlato con un negozio che vende vernici, polish e cere per carrozzieri.
            Non mi ha voluto vendere la cera 3M (che aveva) dicendo che costa troppo e che comunque tutte le cere 3M sono abrasive.
            Mi ha consigliato l'Arexons Cera Gel.

            Non so che pensare

            Commenta


            • #26
              Re: Lucidatrice per carrozzeria

              Potete indicarmi il nome/codice di qualche prodotto professionale facile da usare anche a mano?? e che non sia abrasivo.

              Commenta


              • #27
                Re: Lucidatrice per carrozzeria

                Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e sono contento di essermi iscritto. Volevo porre un quesito: pochi giorni fa sono stato dal carrozziere per fare controllare un graffio che mi hanno fatto al parcheggio (Premetto la macchiana ha 4 mesi). Il carrozziere ha preso l'ovatta con un poco di pasta e l'ha passata sulla parte, naturalmente non ha risolto molto, ma in conpenso dove ha strofinato ha opacizzato la parte e tolto la lucentezza che c'era prima. Ora volevo chiedervi se mi potete consigliare qualche prodotto che mi risolve il problema? Grazie a chi mi risponde.

                Commenta


                • #28
                  Re: Lucidatrice per carrozzeria

                  Polish leggero e di qualità, ti basta leggere un pò di messaggi circa i polish per scoprire quali sono i più consigliati, in generale i polish della 3M, ma anche 1'Z e Gelson.
                  La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Lucidatrice per carrozzeria

                    Originariamente inviato da Alexfer
                    Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e sono contento di essermi iscritto. Volevo porre un quesito: pochi giorni fa sono stato dal carrozziere per fare controllare un graffio che mi hanno fatto al parcheggio (Premetto la macchiana ha 4 mesi). Il carrozziere ha preso l'ovatta con un poco di pasta e l'ha passata sulla parte, naturalmente non ha risolto molto, ma in conpenso dove ha strofinato ha opacizzato la parte e tolto la lucentezza che c'era prima. Ora volevo chiedervi se mi potete consigliare qualche prodotto che mi risolve il problema? Grazie a chi mi risponde.
                    ciao

                    fatti riverniciare la parte! gratis da chi " strofinando " ha peggiorato la situazione!!!

                    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Lucidatrice per carrozzeria

                      Che ne dite di questa?:

                      LUCIDATRICE/LEVIGARICE AUTO EINHELL BT-PO 1100 E

                      o è meglio la LUCIDATRICE PER AUTO APM 250E EINHELL ????

                      Tra i Polish quale mi consigliate tra quelli 3M per lucidatrice? La vernice dell'auto è rossa.

                      Grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X