annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Polvere di vernice sulla carrozzeria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Polvere di vernice sulla carrozzeria

    Ciao a tutti ragazzi sono nuovo, spero possiate darmi una mano a risolvere il mio problema.
    Visto il caldo degli ultimi giorni a lavoro hanno pensato bene di verniciare della roba fuori sul piazzale e la conseguenza è stata della polvere di vernice (trasportata dal vento) sulla carrozzeria della mia amata Toyota Yaris....
    Ora se ci passo la mano sento tutto ruvido, compresi i vetri... Ed il bello è che quei bas...di non vogliono nemmeno risarcirmi (il carrozziere mi ha chiesto sui 200 Euro per lucidarla)...
    A questo punto esiste qualche soluzione "fai da te"? Più o meno penso di aver capito che ci vuole un prodotto abrasivo (Polish Gelson T57) ed uno lucidante (T95) ma a questo mi rimando ai vostri preziosi consigli anche sui prezzi dei prodotti! Grazie 1000 !

  • #2
    Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

    interessa anche a me, in particolare per i vetri
    Astra 1400 Z14XE - Gpl iniezione liquida - TOYO CF1 - FAQ Gpl iniezione liquida icom JTG
    Candela equivalente + fredda FR7DC+

    Commenta


    • #3
      Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

      Non c'è bisgno di polish,basta usare una Clay Bar ed il suo dettagliante,in un paio d'ore pulisci tutto, dopo puoi dare una cera protettiva.
      Appena puoi evita i polish tolgono il trasparente o la vernice in piu' ti lasciano sempre delle patine e microrigature dette SWIRL che al riflesso del sole fanno veramente pena.
      Ciao Francesco

      Commenta


      • #4
        Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

        Grazie x la risposta Francesco, ma potresti darmi qualche dritta in più?
        Ho visto un pò di info sulla "clay bar" in giro su internet e sembra un buon metodo (non ne avevo mai sentito parlare).
        Ricapitolando quindi mi servono appunto queste "barre d'argilla" e il suo lubrificante ed il procedimento quale dovrebbe essere?
        Da quello che ho capito applicare il lubrificante (?? le foto fanno vedere una mano in un sacchetto di plastica dando leggera pressione ??), passare la barra e poi ripulire con un panno tipo microfibra.
        Come ultima cosa ti chiederei dove posso trovare questi prodotti e più o meno quanto costano. Grazie attendo una risposta!

        Commenta


        • #5
          Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

          Se vuoi mi informo in quanto interessano anche a me,a me interessano commercialmente,sono il distributore dello ZX1 pertanto tutto quello che è inerente all'auto mi interessa. www.scottiautomotive.it
          Bisogna lavare bene l'auto poi fare sezioni di circa 30x30 o 50x50 cm2 sino a che non si sente la Clay Bar scorrere senza frizioni.il sistema del sacchetto di plastica è per dimostrare la perfezione di superficie a lavoro finito.Tu non devi passare il sacchetto per effettuare il trattamento,se vuoi lo puoi fare per conferma del lavoro fatto.
          In ogni caso sono tutti prodotti USA, in Europa non si trovano.il costo è di circa 30,00€ fra clay bar e condizionatore.Non so ancora i costi dei trasporti,diritti doganali e purtroppo iva 20% che in USA non c'è.
          Se hai qualche domanda scrivimi pure.
          Aspettavo a considerare questi prodotti in quanto volevo prima creare un centro di dimostrazione ed apprendimento sul da farsi.
          Ciao
          Francesco

          Commenta


          • #6
            Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

            prova della trielina su una piccola superficie....
            alcuni l'hanno usata per rimuovere la resina degli alberi e non ha rivinato la vernice ....
            di sicuro ci vorrà olio di gomito....
            sciushing and sorbing is not possible

            Commenta


            • #7
              Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

              La trielina è meglio lasciarla usare alle lavanderie,se rovinano un capo al massimo costa qualche centinaio di € e sono assicurate,prova a rovinare un auto e poi vai a dire all'assicurazione che cosa ti da.
              Poi fate come volete.
              Ps.la trielina o cloroetilene oltre a far danni alla salute, rovina irrimediamilmente le plastiche dell'auto la vernice diventa opaca e nel migliore dei casi la ammorbidisce per sempre.
              ribadisco..................fate poi come volete.
              Ciao Francesco

              Commenta


              • #8
                Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

                In effetti anche se non me ne capisco, usare la trielina mi sembra alquanto inopportuno soprattutto se poi non si conosce l'effetto che provoca sulla carrozzeria quindi è meglio lasciare stare.
                Questa benedetta polvere di vernice mi ha riempito anche i vetri:ho notato che con l'unghia viene via ma strofinandola non ne vuole sapere.
                Francesco che ne dici se provo a passarci un pò di solvente (ovviamente solo sui vetri)?
                Per quanto riguarda la carrozzeria ho trovato questa piccola guida, sembra interessante e forse può fare al caso mio, fammi sapere il tuo parere.
                http://www.alfasport.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1607

                Commenta


                • #9
                  Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

                  Non usare il detersivo per piatti sulla macchina è troppo aggressivo tende a renderla opaca,i piatti sono smaltati la macchina no.I detersivi per piatti sono molto alcalini tendono a sgrassare troppo pertanto togli la protezione.
                  Dove abiti?
                  I polish vanno usati solo se vi sono graffi molto profondi ed è l'unica alternatica alla riverniciatura.molto profondi che non arrivino pero' al fondo sottostante la vernice,in questo caso devi riverniciarla.
                  Se voui ti procuro la Clay Bar.
                  Ciao FRancesco

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Polvere di vernice sulla carrozzeria

                    Originariamente inviato da belinassu
                    prova della trielina su una piccola superficie....
                    alcuni l'hanno usata per rimuovere la resina degli alberi e non ha rivinato la vernice ....
                    di sicuro ci vorrà olio di gomito....
                    avevo specificato di fare una prova su un'area piccola...
                    cmq se la trielina rovina i vetri allora io sono idrosolubile....
                    sciushing and sorbing is not possible

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X