annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ZX1 o Sintoflon protector?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ZX1 o Sintoflon protector?

    Ciao,

    dato che ho raggiunto i 10.000km posso iniziare ad usare questi antiattrito, è qui nasce il problema....

    Ho letto i vari messaggi, e quasi tutti si sono trovati bene sia con l'uno che con l'altro, e questo aumenta ancora di piu il dubbio...

    Il dubbio principale è, lo zx1 al cambio d'olio va via completamente, e quindi rabboccato ogni volta, o comunque resta attaccato ai metalli come il sintoflon?

    Poi, lo zx1 serve a far scorrere meglio mediante le nanopalle mentre il sintoflon serve a rendere le superfici più liscie, nel motore qual'e' meglio?

    per favore, ditemi ipro e i contro di entrambi e cosa usate/usereste.

    Grazie.
    Nunzio.

  • #2
    Re: ZX1 o Sintoflon protector?

    Originariamente inviato da nammen Visualizza il messaggio
    .......... e cosa usate/usereste.

    Grazie.
    Nunzio.

    ciao

    usati entrambi. problemi ZERO.

    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

    Commenta


    • #3
      Re: ZX1 o Sintoflon protector?

      Zx1 per ora mai provato.
      Stò usando il Protector e problemi zero
      Speedday Monza YouTube - Seat Altea Monza Speedday febbraio 2008

      Commenta


      • #4
        Re: ZX1 o Sintoflon protector?

        Sono di parte,in ogni caso ti illustro come funziona lo ZX1.L'olio dello ZX1 serve solo come veicolante in quanto a 60°C evapora completamente,raggiunti i 60°c la molecola di fullerene essendo un super conduttore si attacca alle superfici metalliche e si deposita nelle porosità del metallo il resto resta in sospensione nell'olio,si creano in pratica migliardi di micropalline che evitano il contatto fra i metalli.Dopo il primo cambio olio al posto del 5% si aggiunge il 3% di ZX1.In ogni caso la durata dello zx1 è di 25.000 miglia pari a 40.000 km.E' un super conduttore in quanto nell'alta tecnologia tipo i treni a lievitazione magnetica vengono impiegati i nanotubi di fullerene.
        Ciao FRancesco

        Commenta


        • #5
          Re: ZX1 o Sintoflon protector?

          usarli entrambi da vantaggi maggiori o è solo per provare sia l'uno che l'altro? attualmente il prezzo farebbe propendere per lo zx1...l'importante che ci sia riduzione di attrito come promesso con conseguente miglioramento dei consumi e maggior vita del motore...

          Usando lo zx1 o il sintoflon, si potrebbe usare un olio 5w30 al posto di un 5w40, in quanto grazie a questi prodotti il calore prodotto per attrito dovrebbe essere inferiore, giusto? se no, perche? un 5w30 porta ad un minor consumo di carburante?

          ciao!

          Commenta


          • #6
            Re: ZX1 o Sintoflon protector?

            Originariamente inviato da turbonet Visualizza il messaggio
            ciao

            usati entrambi. problemi ZERO.

            ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
            A livello di efficacia ti son sembrati uguali?

            Commenta


            • #7
              Re: ZX1 o Sintoflon protector?

              Originariamente inviato da mr.barton Visualizza il messaggio
              A livello di efficacia ti son sembrati uguali?
              non saprei risponderti con assoluta certezza, in quanto durante le fasi dell' upgrade da un prodotto all' altro ( e viceversa ) magari gli effetti di entrambi erano presenti.

              ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

              Commenta


              • #8
                Re: ZX1 o Sintoflon protector?

                Originariamente inviato da nammen Visualizza il messaggio
                Ciao,

                dato che ho raggiunto i 10.000km posso iniziare ad usare questi antiattrito, è qui nasce il problema....

                Grazie.
                Nunzio.
                ciao, anche io ho un motorone da 2.2 e ti dico come ho fatto:
                io userei ORA a motore nuovo lo ZX1 (anche nel liquido servosterzo (facilissimo ed utilissimo), gasolio e cambio).

                Poi.....al prossimo tagliando.........3% di Zx1 + Sintoflon nell'olio motore e "regalarti" 60 ml. di zx1 in un pieno di gasolio ogni tanto.

                Ai successivi tagliandi dovresti solo "rabboccare" entrambi.

                *Attenzione* questi prodotti portano assuefazione....... cioè ti abitui moooolto presto alla maggiore fluidità, minore rumorosità etc... che dopo 3/4.000 Km. (specie su auto nuova) credi che sia la normalità ed invece se riprovassi vettura uguale non trattata avresti immediato riscontro delle differenze.

                Un saluto
                Meglio prevenire che curare

                Commenta


                • #9
                  Re: ZX1 o Sintoflon protector?

                  Con il CL della Slider non ho mai avuto problemi....e ormai sono passati 40.000 Km. Tra 60.000 rifarò il trattamento che va fatto ogni 100.000 Km.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: ZX1 o Sintoflon protector?

                    Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
                    userei ORA a motore nuovo lo ZX1 (anche nel liquido servosterzo (facilissimo ed utilissimo), gasolio e cambio).
                    Poi.....al prossimo tagliando.........3% di Zx1 + Sintoflon nell'olio motore e "regalarti" 60 ml. di zx1 in un pieno di gasolio ogni tanto.
                    Ai successivi tagliandi dovresti solo "rabboccare" entrambi.
                    Ciao Paisà

                    visto che tutti vi trovate bene con entrambi, credo che vi accontentero tutti il punto è, ma alla fine si risparmia anche qualcosa in carburante in modo da compensare le additivazione, o si appizza è basta??

                    per il discorso dell'olio 5w30, non siete d'accordo? è troppo rischioso?

                    ciao!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X