annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

    Ho una Bmw 520i 24v da 150cv con 120.000km sul groppone.
    Ho deciso che era il momento di cambiare l'olio al differenziale posteriore.
    Dopo lunghissime peripezie, riesco a trovare l'olio adatto:Selenia Tutela w90-mda specifico x differenziali posteriori.
    Fisso l'appuntamento col meccanico e oggi alle 8:15 sono li.
    Alziamo la macchina sul ponte ed ecco il differenziale.
    Appare stranamento pulito, solo coperto da polvere secca asciutta.
    Nessuna traccia di olio, nč di morchia nč altro.
    Sivitiamo con una chiave esagonale da 12 i due tappi e lasciamo scolare l'olio.
    Sorepresa !
    L'olio sembra in ottime condizioni...piuttosto chiaro, apparentemente privo di sfrido, piuttosto fluido,contiene parecchie piccole bollicine.
    Mentre scola si intravedono delle striature di marrone piu scuro, come quando si versa il cioccolato nella crema.
    L'odore caratteristico non č forte nč aspro.
    Insomma mi sembra che tutto stia in condizioni ben migliori di quanto mi immaginassi.Ci ficco dentro il dito e lo tiro fuori ancora pulito...
    I tappi non hanno accumuli di sporcizie di alcun tipo...dovč č la melma che immaginavo ?

    Chiedo al meccanico come mai l'olio del differenziale diventa nero (me lo aveva detto Coolele che a lui succede sempre) ed il mecca mi dice che solitamente l'olio del differenziale NON diventa nero, ma resta giallo e pulito.
    Se diventa nero, dice lui, č perchč nel differenziale entra aria che lo ossida e anche parecchia acqua (dalle pozzanghere) che lo contamina.

    Apparentemenete dovrebbe avere ragione, in fondo io pensavo che dopo 10 anni e 120.000km l'olio del differenziale sarebbe stato tipo bitume, invece sbagliavo alla grande.

    Rabbocchiamo col Selenia Tutela, aggiungo 50 ml di ZX1, ritappiamo il tutto e parto.
    Tempo impiegato 10 minuti, spesa di manodopera 10 €

    Cambiamenti per ora non ne sento, ma ho fatto poche centinaia di metri e a bassissima velocitŕ nel traffico.
    Staremo a vedere.

    Questo č quanto...almeno x ora.

    Un grazie particolare a gabriele-coolele che mi ha supportato (e sopportato)nella spasmodica e furibonda ricerca dell'introvabile olio da lui suggeritomi e purtroppo NON trovato.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusitŕ,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

  • #2
    Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

    Chissŕ, forse il differenziale BMW č piů isolato nei confronti dell'esterno rispetto al mio Alfa... Mi vien da pensare che sul mio c'č una piccola cannuccia curva verso l'alto che serve da sfiato, probabile anche che il mio differenziale, progettato e studiato per funzionare in diverso modo e con concetti d'altri tempi, scaldi di piů, da qui la formazione di condensa o non so cos'altro, in effetti questo spiegherebbe anche il motivo per cui la scatola del differenziale, anche se piccola, č completamente in alluminio e alettata, per raffreddare meglio. Facci sapere se senti miglioramenti, aver trovato l'olio pulito non significa che non fosse comunque usurato, magari ha virato grado di viscositŕ, questo non č un dato che si verifica a occhio nudo. Attendiamo testimonianza! Per il resto, non devio ringraziarmi, č sempre un piacere nel limite delle mie ridotte possibilitŕ dare una mano.
    La potenza č nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

      Visto che siamo in tema aggiungo la mia esperienza personale: ho fatto cambiare venerdě scorso l'olio del cambio alla mia Punto (immagino che il meccanico abbia messo lo stesso che c'era in origine) e sinceramente non ho visto grandi cambiamenti. La scalata terza-seconda, a freddo, č sempre piuttosto dura, e non parliamo del seconda-prima in salita (con tanto di doppietta semplificata) anche a caldo... in compenso l'inserimento della prima a vettura ferma č diventato molto piů comodo.
      Quando gli uomini bevono,
      allora sě che diventano ricchi:
      riescono negli affari, vincono le cause,
      sono felici ed aiutano gli amici.

      Aristofane

      Commenta


      • #4
        Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

        io invece ho esperienza di tre cambi d'olio agli ingranaggi dello scooter
        in un caso, il 1° č uscito un olio nerissimo fluido e sporco...chissa perchč....ed era solo un 50cc.
        Messo olio nuovo ed ora va un poco meglio, meno vibrazioni.

        nel 2° caso l'olio era mezzo e mezzo, ma era pieno di sfrido, ho lavato con gasolio e ne č uscito ancora di sfrido.Era il Liberty 125cc della mia ragazza
        Cambiato l'olio (sae 90w gl5) č sparito il rumore sferragliante ed ora sembra vellutato.Risultato molto tangibile

        nel terzo caso l'olio era marrone, senza sfrido e aveva percorso solo 2000km
        č lo Sport City 200cc di mio padre.
        Ho messo olio nuovo ma non č cambiato proprio nulla.
        Ultima modifica di Inox; 13-02-2007, 14:16.
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusitŕ,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

          Da dove si cambia sul Liberty 125?
          Vorrei farlo ma credo che vada tolta la ruota posteriore.

          Grazie
          Consumo Peugeot 3008
          Consumo Liberty 125

          Commenta


          • #6
            Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

            Boh, io tutti gli olii trasmissione che ho cambiato li ho sempre trovati neri. Sia su scooter che macchine...
            Per neri non intendo densi come catrame, ma marrone scuro invece del giallo dell'olio nuovo..
            Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
            Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

            Commenta


            • #7
              Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

              C'č una vite esagonale da 13mm (mi pare) nella parte posteriore inferiore sx
              Da li fai lo scarico.Dal tappo in plastica sopra fai il rabbocco(si svita a mano girandola in senso antiorario)
              Non č assolutamente necessario levare la ruota posteriore nč altro.
              Basta la chiave inglese giusta e 5 minuti di pazienza
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusitŕ,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #8
                Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

                E un contenitore per prendere l'olio il piů vicino possibile al foro di sfogo, altrimenti su tanti scooter rischi di smerdare la ruota...
                Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                Commenta


                • #9
                  Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

                  Grazie Inox, stasera guardo anche se non mi ricordo di averla mai vista.
                  Consumo Peugeot 3008
                  Consumo Liberty 125

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cambiato l'olio al differenziale ! -breve cronaca-

                    Beh...se č scuro vul dire che č degenerato....
                    Teniamo conto delle forze centrifughe e delle temperature che si sviluppano in un diffrenziale....
                    Non a caso in alcuni differenziali si usa del 75/140 GL5/6

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X