espongo il problema: opel corsa C 1.7 DI, 51000 chilimetri, 4 anni di vita. parcheggiata all aperto, sempre.
dopo aver attraversato un violento acquazzone e una grandinata (andavo in ospedale da mio padre, nn potevo evitare d andar in giro anche se c era 1 tempesta...) accelerando dai 1000 ai 1600 giri in qualunque marcia ma soprattutto nelle marce alte, anche a filo d gas, sento un fastidioso cigolio, come se avessi un passerotto burlone sotto il cofano
è il suono d cinghie, d gomma che struscia sul metallo.. cinghia d trasmissione, xkè quella d distribuzione è dentata! a bassi giri inizia a "pigolare", "squittire", e poi smette a 2000 giri.. o almeno nn si sente più
ho controllato la cinghia, è integra, pulita, ma sembra forse un pò "secca" e ricoperta, sul lato d attrito, da una patina nera !
come mi devo comportare? premesso che del fischiettìo nn mi importa, ma sn preoccupato x l affidabilità del motore (nn vorrei strapparla o che slittasse... nn vorrei usurarla), come mi devo comportare? la pulisco, pulendo anche le pulegge (x quanto possibile..)? la cambio (spero d no, è un salasso!!)? o è stata semplicemente "pulita" dall acqua + sporcizia prese nella grandinata??
grazie anticipatamente x le risposte
dopo aver attraversato un violento acquazzone e una grandinata (andavo in ospedale da mio padre, nn potevo evitare d andar in giro anche se c era 1 tempesta...) accelerando dai 1000 ai 1600 giri in qualunque marcia ma soprattutto nelle marce alte, anche a filo d gas, sento un fastidioso cigolio, come se avessi un passerotto burlone sotto il cofano
è il suono d cinghie, d gomma che struscia sul metallo.. cinghia d trasmissione, xkè quella d distribuzione è dentata! a bassi giri inizia a "pigolare", "squittire", e poi smette a 2000 giri.. o almeno nn si sente più
ho controllato la cinghia, è integra, pulita, ma sembra forse un pò "secca" e ricoperta, sul lato d attrito, da una patina nera !
come mi devo comportare? premesso che del fischiettìo nn mi importa, ma sn preoccupato x l affidabilità del motore (nn vorrei strapparla o che slittasse... nn vorrei usurarla), come mi devo comportare? la pulisco, pulendo anche le pulegge (x quanto possibile..)? la cambio (spero d no, è un salasso!!)? o è stata semplicemente "pulita" dall acqua + sporcizia prese nella grandinata??
grazie anticipatamente x le risposte
Commenta