annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

    Ciao a tutti,
    Ho un disperato bisogno di sapere perchè, all'accensione della mia Giulietta 1.6 con 200000km, fa fumo nero che poi smette subito, mentre quando il motore è bello caldo a volte se tiro la marcia fa un fumo bianco incredibile (pare nebbia). Sarà colpa della benzina? dell'olio? dell'additivio? della marmitta!? o il motore non ne ha più!!?
    Come benzina uso la verde con un additivo,credo tedesco, per l'olio che è stato cambiato da poco il sint 2000 (anche il filtro dell'aria e dell'olio sono stati cambiati).

    Qualcuno sa rispondermi??
    HELP

    PS: questo è il mio motore lucidato da poco (se mi è riscito allegarlo).

  • #2
    Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

    Originariamente inviato da GiacoiX Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    Ho un disperato bisogno di sapere perchè, all'accensione della mia Giulietta 1.6 con 200000km, fa fumo nero che poi smette subito, mentre quando il motore è bello caldo a volte se tiro la marcia fa un fumo bianco incredibile (pare nebbia). Sarà colpa della benzina? dell'olio? dell'additivio? della marmitta!? o il motore non ne ha più!!?
    Come benzina uso la verde con un additivo,credo tedesco, per l'olio che è stato cambiato da poco il sint 2000 (anche il filtro dell'aria e dell'olio sono stati cambiati).

    Qualcuno sa rispondermi??
    HELP

    PS: questo è il mio motore lucidato da poco (se mi è riscito allegarlo).
    Per non saper ne leggere ne scrivere sui motori alfa "vecchia scuola", credo che il sintomo da te indicato sia da imputare ad un trafilaggio del liquido di raffreddamento in camera di scoppio dovuto ad una guarnizione testa andata...
    Hai provato a vedere se ti ciuccia il liquido refrigerante???

    Aspetta comunque a sentire pareri di gente più qualificata di me sui mitici alfa!!!


    P.s.: splendido quel motore,sembra nuovo... Complimenti!!!
    Originariamente inviato da Roby TDI 210
    Minkia si è giocato il campionato in questa gara e si è ancora trattenuto nelle reazioni.. se c'ero io al suo posto sarebbe stato un video di un pazzo su una Clio che bestemmia e manda a fare in tutto il muretto box..

    Commenta


    • #3
      Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

      se il motore non ne ha piu lo senti della compressione e il fumo è azzurrognolo e puzza da morire di olio combusto...

      cmq sono piu propenso a dire che sia un maxi trafilaggio come sopra...

      dimmi una cosa il fumo lo fa solo tirando o in rilascio?
      Originariamente inviato da Duca076

      Il piu' esperto snocciolatore di dati numerici prestazionali della VolksWagen riuscirà mai e poi mai a capire cosa lo lega un appassionato fedele al marchio Alfa Romeo. E' un concetto che va al di là dei numeri e dei costi: potremmo quasi definirlo come un indecifrabile romanticismo.

      Parola strana in quest'epoca...
      e BASTA. punto.

      Commenta


      • #4
        Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

        Colpa dell'olio che quando tiri trafila dai gommini guidavalvole. Garantito. Queste macchine hanno già la tendenza a farlo di loro, col chilometraggio che hai è normale avere i gommini guidavalvole andati. Quando e se deciderai di fare la testata, risolverai tutto.
        La fumata nera iniziale e/o nei primissimi chilometri è colpa della carburazione che andrebbe rivista, un pò grassa, unita al fatto che a motore non proprio caldo non brucia bene. Puoi provare a farla smagrire un poco, ma se lo fa solo quando il motore ancora non è in temperatura non è grave.
        La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

        Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

        Commenta


        • #5
          Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

          Originariamente inviato da Sacrmagnata Visualizza il messaggio
          se il motore non ne ha piu lo senti della compressione e il fumo è azzurrognolo e puzza da morire di olio combusto...

          cmq sono piu propenso a dire che sia un maxi trafilaggio come sopra...

          dimmi una cosa il fumo lo fa solo tirando o in rilascio?
          Ecco l'olio combusto un pò si sente, un giorno la tirai un pò, poi mi fermai al semaforo e arrivò un immenso puzzo di olio combusto insieme al fumo bianco, cmq il fumo bianco lo fa quando la tiro.

          Commenta


          • #6
            Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

            Originariamente inviato da Bomber Turco Visualizza il messaggio
            Per non saper ne leggere ne scrivere sui motori alfa "vecchia scuola", credo che il sintomo da te indicato sia da imputare ad un trafilaggio del liquido di raffreddamento in camera di scoppio dovuto ad una guarnizione testa andata...
            Hai provato a vedere se ti ciuccia il liquido refrigerante???

            Aspetta comunque a sentire pareri di gente più qualificata di me sui mitici alfa!!!


            P.s.: splendido quel motore,sembra nuovo... Complimenti!!!
            Non credo, addirittura credo di non aver mai riabboccato(o almeno molto poco) il liquido rifrigerante, eppure è sempre su buoni livelli.

            Commenta


            • #7
              Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

              Originariamente inviato da GiacoiX Visualizza il messaggio
              Non credo, addirittura credo di non aver mai riabboccato(o almeno molto poco) il liquido rifrigerante, eppure è sempre su buoni livelli.
              Allora mi sa ke è come dice Colele!!!
              Originariamente inviato da Roby TDI 210
              Minkia si è giocato il campionato in questa gara e si è ancora trattenuto nelle reazioni.. se c'ero io al suo posto sarebbe stato un video di un pazzo su una Clio che bestemmia e manda a fare in tutto il muretto box..

              Commenta


              • #8
                Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

                Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                Colpa dell'olio che quando tiri trafila dai gommini guidavalvole. Garantito. Queste macchine hanno già la tendenza a farlo di loro, col chilometraggio che hai è normale avere i gommini guidavalvole andati. Quando e se deciderai di fare la testata, risolverai tutto.
                La fumata nera iniziale e/o nei primissimi chilometri è colpa della carburazione che andrebbe rivista, un pò grassa, unita al fatto che a motore non proprio caldo non brucia bene. Puoi provare a farla smagrire un poco, ma se lo fa solo quando il motore ancora non è in temperatura non è grave.
                Ma per rifare la testata intendi pistoni, valvole, alberi, fasce elastiche,ecc.. oppure solo questi "gommini guidavalvole"?
                E' molto costoso rifarla?
                Ultima modifica di GiacoiX; 19-06-2007, 13:30.

                Commenta


                • #9
                  Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

                  Comunque vi ringrazio per le vostre risposte. .Se avete degli altri consigli ben vengano...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Giulietta...Fumo nero...fumo bianco...

                    Giaco, quando tiri giù la testa ci sono una serie di cose che vanno controllate e eventualmente rifatte a regola d'arte. Una volta smontata, risparmiare 100-150 Euro non ha senso: bisogna fare le cose per bene. In genere queste sono le cose che si fanno:

                    - rettifica testa con spianatura del piano e sabbiatura/pulizia generale della testa
                    - sostituzione delle guarnizioni (serie smeriglio testa) con guarnizione testata
                    - sostituzione gommini guidavalvole
                    - rettifica delle valvole o, se troppo usurate, sostituzione delle valvole
                    - sostituzione guidavalvole e sedi valvole
                    In pratica viene rifatta la parte alta del motore, mentre non viene toccata la parte bassa (quindi NON vengono toccati pistoni, canne, alberi, bielle, cuscinetti di banco ecc. ecc.).
                    L'intera operazione ha un costo approssimativo che si aggira tra i 700 e gli 800 Euro. Non è poco, ma quando è necessario va fatto e va fatto servendosi di una rettifica in grado. In particolare, ci sono dei componenti che vanno sostituiti a caldo e le valvole di scarico, almeno sulla serie Giulia, sono raffreddate al sodio (alcuni montano semplici valvole di scarico che costano meno). I soldi spesi tornano pian piano con i consumi di olio ridotti di un buon 70-80% e in soddisfazioni (la macchina recupera anche compressione).
                    Fare invece TUTTO il motore avrebbe un costo di circa 3.500 Euro (sempre a regola d'arte), ma se non c'è bisogno (questo te lo deve dire un mecca esperto), non si fa!
                    Ultima modifica di coolele; 19-06-2007, 14:04.
                    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X