annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

olio VALVOLINE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • olio VALVOLINE

    Ciao...non sono riuscito a trovare info su questi olii.
    In giro li ho trovati a buon prezzo, il Durablend 10w/40 per esempio lo trovo a 5€ contro i 6€ dell' Esso Ultra, i 7.5€ dello Shell o dell'Agip Sint 2000, ovviamente parlo di semisintetici 10w/40...volevo provarlo sulla mia 155 che ne pensate?? Intanto devo rabboccare e ho preso una lattina, tanto almeno sulla carta le specifiche sono le stesse per tutti i 10w/40.
    Attualmente uso lo Shell Elix Ultra 10w/40
    Ciao!
    Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
    Alfa Romeo 155 1.700 TS
    Lancia Fulvia 1.100 1963
    "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

  • #2
    Re: olio VALVOLINE

    questa marca ai "miei tempi" era mooolto ben considerata...
    praticamente MITICA...
    ma ultimamente fatico molto a trovare qualcuno che l'abbia....
    penso -a giudicare dal contenuto allettante del sito internet- che siano ottimi olii!
    nessuno ne sa qualcosa??

    Commenta


    • #3
      Re: olio VALVOLINE

      Come sei messo a consumi d'olio?? Io in questo periodo ho provato a mettere il CAstrol 10w60. Che dire, una bomba, credo userò sempre e solo quello sulla 75...
      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

      Commenta


      • #4
        Re: olio VALVOLINE

        Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
        Come sei messo a consumi d'olio?? Io in questo periodo ho provato a mettere il CAstrol 10w60. Che dire, una bomba, credo userò sempre e solo quello sulla 75...
        maluccio...si fa fuori circa un litro in 1000 km, però considera che ho il piede un pò pesante (come fai a non spingere sul gas se hai un'Alfa?? ) e la 155 è a quota 195.000 km...penso abbia le guide valvole lasche..
        Il castrol costa sui 13€ al litro, il Valvoline lo trovo a 5€. Considera quanto rabbocco in 10.000 km e ammesso pure che il consumo di olio cali del 50%....
        Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
        Alfa Romeo 155 1.700 TS
        Lancia Fulvia 1.100 1963
        "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

        Commenta


        • #5
          Re: olio VALVOLINE

          Originariamente inviato da beetle-Roma Visualizza il messaggio
          questa marca ai "miei tempi" era mooolto ben considerata...
          praticamente MITICA...
          ma ultimamente fatico molto a trovare qualcuno che l'abbia....
          penso -a giudicare dal contenuto allettante del sito internet- che siano ottimi olii!
          nessuno ne sa qualcosa??
          Guarda, dalle mie parti ultimamente lo trovo in tanti ricambisti, anche se cercavo il Maxlife che, almeno sulla carta, dovrebbe ridurre il consumo di olio pur restando nella gradazione 10w/40 che è quella prevista dalla Casa. Proverò a chiedere se si può ordinare...ne prenderei un 10 litri.
          Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
          Alfa Romeo 155 1.700 TS
          Lancia Fulvia 1.100 1963
          "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

          Commenta


          • #6
            Re: olio VALVOLINE

            Ah, beh, consumi alti ma sotto sotto normali per un vecchio bialbero alfa di quel chilometraggio. A sto punto credo infatti che ti convenga andare avanti a rabboccare con un'olio che costi poco, altrimenti l'altra soluzione sarebbe aprire il motore (o direttamente cambiarlo con uno con meno km...). Anche perchè ho paura che con 200.000 km non sia solo un problema di testa..
            Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
            Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

            Commenta


            • #7
              Re: olio VALVOLINE

              Robi son contento che ti trovi bene con l'RS, se non ricordo male ne parlammo in passato e ti raccontai la mia esperienza, che ti convinse a provarlo... sulle Alfa quell'olio va semplicemente in modo ineccepibile.
              Io l'ho abbandonato per provare il Bardahl XTC C-60 in gradazione 15W-50 e non so cosa dire. Mi spiego: ho notato che alle alte temperature soffre molto di più del Castrol RS e inoltre la pressione del circuito è generalmente inferiore rispetto a quando usavo il Castrol. Inoltre, quando percorro parecchia autostrada sui 130, noto che mi fa una piccola nuvoletta di fumo in rilascio (la testata è nuova), questo conferma che soffre la temperatura, mentre col Castrol RS questo non succedeva. Però, cosa che contrasta con tutto quanto ho detto: in 2000 km non ha consumato una goccia d'olio, mentre con l'RS me ne aveva fatto fuori circa 400 ml... questo mi sorprende e francamente non so se tornerò all'RS o se continuerò col Bardahl... vedremo col passare dei km!
              Per il Valvoline, lascia perdere. Purtroppo gli oli Valvoline che vengono importati in Italia sono solo quelli di fascia bassa, al Durablend preferisco allora l'Esso Ultra che trovi più o meno allo stesso prezzo oppure, per limitare ulteriormente i consumi di olio, l'IP Sintiax Techno, sempre in gradazione 10W-40.
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • #8
                Re: olio VALVOLINE

                Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                Robi son contento che ti trovi bene con l'RS, se non ricordo male ne parlammo in passato e ti raccontai la mia esperienza, che ti convinse a provarlo... sulle Alfa quell'olio va semplicemente in modo ineccepibile.
                Io l'ho abbandonato per provare il Bardahl XTC C-60 in gradazione 15W-50 e non so cosa dire. Mi spiego: ho notato che alle alte temperature soffre molto di più del Castrol RS e inoltre la pressione del circuito è generalmente inferiore rispetto a quando usavo il Castrol. Inoltre, quando percorro parecchia autostrada sui 130, noto che mi fa una piccola nuvoletta di fumo in rilascio (la testata è nuova), questo conferma che soffre la temperatura, mentre col Castrol RS questo non succedeva. Però, cosa che contrasta con tutto quanto ho detto: in 2000 km non ha consumato una goccia d'olio, mentre con l'RS me ne aveva fatto fuori circa 400 ml... questo mi sorprende e francamente non so se tornerò all'RS o se continuerò col Bardahl... vedremo col passare dei km!
                Per il Valvoline, lascia perdere. Purtroppo gli oli Valvoline che vengono importati in Italia sono solo quelli di fascia bassa, al Durablend preferisco allora l'Esso Ultra che trovi più o meno allo stesso prezzo oppure, per limitare ulteriormente i consumi di olio, l'IP Sintiax Techno, sempre in gradazione 10W-40.

                hai anche provato il royal purple?

                Commenta


                • #9
                  Re: olio VALVOLINE

                  No, di Royal Purple nn so nulla.
                  La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • #10
                    Re: olio VALVOLINE

                    Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                    cut.

                    Per il Valvoline, lascia perdere. Purtroppo gli oli Valvoline che vengono importati in Italia sono solo quelli di fascia bassa, al Durablend preferisco allora l'Esso Ultra che trovi più o meno allo stesso prezzo oppure, per limitare ulteriormente i consumi di olio, l'IP Sintiax Techno, sempre in gradazione 10W-40.
                    Ciao.

                    Non vorrei sbagliarmi, ma tempo fa avevo contattato l' importatore per l' Italia ( Ashland e qualcosa, se ricordo bene ).

                    Mi era stato detto che in Italia veniva importata praticamente tutta la linea.

                    Ciao.
                    Non esistono cose urgenti, solo uomini in ritardo( cit. )

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X