annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Oli miscela x motori marini 2T Vs Oli miscela x moto 2 T. CONSIGLIATEMI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Oli miscela x motori marini 2T Vs Oli miscela x moto 2 T. CONSIGLIATEMI

    Ragazzi,secondo voi gli oli che vendono nei negozi di nautica, x miscelare la benza dei motori marini 2 T sono diversi,apparte le confezioni, degli oli x miscelare la benza delle moto 2T.

    Xchè 1 Litro di olio semisintetico x motori marini 2T costa quanto un litro di buon olio sintetico x moto 2T.


    Quindi io vorrei comprarlo dal mio autoricambista e metterlo nel motore marino.Ke ne dite??????


    P.S. Nei piccoli motori marini (es 3CV - 4CV) si usa a volte direttamente la miscela del distributore,quindi l'olio dovrebbe essere uguale a quello delle moto, o no???????
    Punto Star 60

  • #2
    olio marino

    ciao!
    in teoria basta guardare le caratteristiche dell'olio che trovi sul retro della bottiglia. controlla anche sul libretto del motore, dovrebbero esserci, te le segni e poi ti fai dare dal ricambista un olio di pari caratteristiche....(cmq quelli marini hanno anche degli additivi differenti)
    attualmente sullo scooter stò usando l'olio che al mare vendono per motori marini (lo usavo per la miscela del tender)..
    cmq ho un motoscafino con un 50 cv (che sto cercando di vendere con carrello.. se senti qualcuno!!!) é sul lago maggiore.

    per sicurezza prova a chiedere info su questo sito, cè gia una spiegazione sull'olio...
    http://web.tiscali.it/floragab/olii/olii.html

    Caratteristiche olio marino
    MARINE 3 supera le prove previste dalle seguenti specifiche:
    NMMA TC - W 3
    Caratteristiche tipiche
    Marine 3
    Densità a 15 °C
    Kg/l 0,877
    Viscosità a 100°C
    cSt 7
    Indice di Viscosità
    115
    Punto di scorrimento
    °C -30
    Punto di infiammabilità V.A.
    °C 150


    questo è un olio per 2t stradale
    Il prodotto risponde alle seguenti specifiche ed approvazioni dei costruttori:
    API TC
    JASO FC
    Caratteristiche tipiche
    Caratteristiche Unità di Misura Gold Mix SAE 30

    Viscosità a 100°C
    mm2/s
    10.27
    Indice di Viscosità
    120
    Peso specifico a 15° C
    Kg/l 0.912
    Punto di infiammabilità V.A.
    °C -24
    Infiammabilità VA
    °C 210

    Commenta


    • #3
      il mio Ciao è andato avanti tranquillamente per un po' con miscela con olio marino avanzata dall'estate senza nessun tipo di problema

      penso che anche usare olio motociclistico 2T su motore marino non ci sia alcun problema, inoltre conta che le moto girano a regimi molto superiori a quelli dei motori marini quindi è una garanzia in più

      il migliore rimane l'olio da motosega: un tipo lo usava per fare la miscela al CR 250 e andava benissimo, inoltre conta che nei motosega si usano miscele grassissime (6 e più %) e quell'olio è fatto apposta per non lasciare praticamente nessun residuo
      quando ha cambiato pistone al CR il cielo era lucido come se fosse nuovo....incredibile

      Commenta


      • #4
        ...ne parlavo a pranzo con mio padre... anche per lui nn cè molta differenza, l'importante è che sia un buon olio... lunica grande differenza stà nel prezzo, se ne aprofittano xè è per uso marino....

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti ragà, ma ditemi un'altra cosa,che ne pensate invece dei prodotti x pulire gli iniettori come quello del caro Lux,STP,ecc....???Sempre in un motore marino??????Io ho già ordinato i prodotti da Lux, ma vorrei un vostro parere.

          Grazie!!!!!!!!!
          Punto Star 60

          Commenta


          • #6
            Io userei olio marino......anke perkè dicono che abbia additivi e altri componenti che proteggono meglio il motore! pero' ripeto ho sentito dire.........cmq se metti un buon olio 2t vai sicuro
            MeccanicoVoncione:Presidente

            Commenta

            Sto operando...
            X