annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

    Venti anni fa si aggiungeva al gasolio il 10% di benzina.
    50 litri di diesel+5 litri di benzina.
    Me lo ricordo perfettamente, io c'ero.

    Io siceramente mi chiedo che cosa cambia oggi se aggiungessi mezzo litro di benza in 25 litri di gasolio (è il 2% ) e finiti quelli tornassi al gasolio normale.
    La dose è 5 volte piu bassa.

    vabbene il cetano e l'ottano della benzina, almeno in linea generale e teorica, ma nelle mia fattispecie, cioè con le dosi da me indicate non vedo grossi problemi.

    per la questione degli additivi,so bene che esistono ma non capisco perchè dovrei buttare 7-8-9-10 € per un flaoncino quando (forse, dico forse) con una accorta additivazione di semplice benzina (con 80 centesimi) potrei ottenere lo stesso risultato.
    Ultima modifica di Inox; 14-11-2007, 17:14.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #12
      Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

      Ragazzi per me ognuno può mettere nel proprio serbatoio ciò che vuole, però visto che viene commercializzato gasolio invernale in tutte le stazioni di servizio a partire dal 1° novembre che garantisce il perfetto funzionamento del motore con temperature fino a -12°, non vedo la necessità di miscelarci nulla, se poi si va in montagna dove queste temperature si posso raggiungere o superare, li viene venduto il gasolio artico che protegge fino a -22°.

      Detto questo vi posto un documento trovato sul sito internet della Total dal titolo "benzina nel gasolio", buona lettura.

      Benzina nel gasolio, una miscela pericolosa
      1 solo litro di benzina in un pieno di gasolio è sufficiente per rendere la miscela pericolosa per voi e per il motore del vostro veicolo.

      I rischi sul piano della sicurezza

      Spiegazione: il punto di infiammabilità, caratteristica regolamentata del gasolio, costituisce un criterio di sicurezza al momento delle operazioni di stoccaggio e di manipolazione di questo prodotto. Ora, il suo valore cala considerevolmente in presenza di benzina, anche in quantità molto scarsa.
      Il punto d’infiammabilità rappresenta in effetti la temperatura minima alla quale è necessario portare un campione di gasolio affinché i suoi vapori brucino in presenza di una fiamma. Il suo valore deve obbligatoriamente essere di minimo 55°C. Ora, 2% di benzina (cioè l’equivalente di 1 litro in un pieno di 50 litri di gasolio) fanno calare il punto d’infiammabilità di più di 30°C! Il suo valore raggiunge quindi la temperatura ambiente, sebbene durante il pieno o tutte le altre operazioni di manipolazione, il rischio di flash in presenza di una semplice scintilla (compresa quella dell’elettricità statica dei vestiti…) è reale…


      I rischi per il motore

      Oltre all’effetto diretto sulla sicurezza, l’inquinamento del gasolio da parte della benzina provoca noie quali:

      aumento del rumore del motore, connesso a un calo del numero di cetano del gasolio. Questa caratteristica, che misura l’idoneità del gasolio all’autocombustione in un motore diesel, viene in effetti diminuita in presenza di benzina,
      diminuzione di potenza,
      aumento del consumo di carburante.
      La presenza di benzina può anche comportare rischi meccanici gravi fino ad arrivare alla distruzione completa del motore. In effetti, la benzina provoca fenomeni di combustione anomala nel motore diesel che, aumentando bruscamente la pressione nella camera di scoppio, possono portare alla rottura del motore.
      Inoltre, le pompe d’iniezione del motore soffrono per mancanza di lubrificazione e possono grippare.
      I rischi meccanici crescono sui motori a iniezione diretta ad alta pressione (HDi, DCi, TDi, CDi), che monta la maggioranza dei veicoli diesel recenti. Questi motori molto « raffinati » sono particolarmente sensibili alla qualità del gasolio e alla presenza di frazioni leggere come la benzina nel carburante.



      Aggiunta intenzionale di benzina nel gasolio = azione da bandire


      Alcuni serbano forse il ricordo di pratiche utilizzate in passato durante inverni rigorosi. Per migliorare le caratteristiche di tenuta a freddo del gasolio, automobilisti e camionisti ricorrevano all’aggiunta di benzina nel gasolio (fino al 25%!). Anche se tale azione esercita effettivamente un effetto positivo sulla resistenza al freddo del gasolio, è disastroso dal punto di vista della sicurezza e del motore: in breve, da bandire assolutamente!



      Svuotamento obbligatorio del serbatoio


      Il bilancio è senza appello: in caso di presenza di benzina nel vostro pieno di gasolio, dovete imperativamente fare svuotare il serbatoio. Quest’operazione deve essere eseguita da un professionista, per evidenti ragioni di sicurezza e per evitare di inquinare l’ambiente.

      Commenta


      • #13
        Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

        [QUOTE=switing63;12421469]
        I rischi meccanici crescono sui motori a iniezione diretta ad alta pressione (HDi, DCi, TDi, CDi), che monta la maggioranza dei veicoli diesel recenti. Questi motori molto « raffinati » sono particolarmente sensibili alla qualità del gasolio e alla presenza di frazioni leggere come la benzina nel carburante.
        QUOTE]



        Interessante...ora finalmente ci stiamo avvicinando al nucleo del problema.
        Ovvero la NON tolleranza della benzina per i moderni diesel (non a caso nel titolo della discussione avevo specificato Diesel Euro4 TDI)

        Per la questione del gasolio invernale ed alpino io vivo a Roma e dubito che qui ci arrivi (ma posso cambiare opinioni con evidenti prove tangibili) tale tipo di gasolio.
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #14
          Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

          Fai come un vecchio benzinaio qui ad Aosta.

          In inverno mette un barattolo di vetro contenente gasolio sopra la pompa.

          Quando con il freddo ( -5 -7 ) si solidificano le paraffine nel gasolio dentro il barattolo sugggerisce gli aditivi antigelo ai clienti....
          Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
          NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

          VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

          Commenta


          • #15
            Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

            Ottima l'idea di tenere un campione di gasolio fuori per vedere se le paraffine solidificano e quindi se c'è la necessità dell'additivo.

            Per rispondere all'altra domanda se a Roma arriva il gasolio invernale, la risposta è certamente si, ovviamente non arriva quello artico.
            E' la legge che stabilisce che a partire dal 1° novembre fino al 31 marzo che la qualità cambia.

            Ecco un link che riporta le specifiche che deve rispettare il gasolio (norma EN590)

            http://www.tamoil.it/Prodotti/Carbur...ione+Agricolo/

            se guardi ci sono appunto 2 righe che stabiliscono quali debbano essere le caratteristiche del CFFP a seconda del periodo dell'anno e questo non dipende invece dalla località geografica.

            Commenta


            • #16
              Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

              Originariamente inviato da switing63 Visualizza il messaggio
              Ottima l'idea di tenere un campione di gasolio fuori per vedere se le paraffine solidificano e quindi se c'è la necessità dell'additivo.

              Per rispondere all'altra domanda se a Roma arriva il gasolio invernale, la risposta è certamente si, ovviamente non arriva quello artico.
              E' la legge che stabilisce che a partire dal 1° novembre fino al 31 marzo che la qualità cambia.

              Ecco un link che riporta le specifiche che deve rispettare il gasolio (norma EN590)

              http://www.tamoil.it/Prodotti/Carbur...ione+Agricolo/

              se guardi ci sono appunto 2 righe che stabiliscono quali debbano essere le caratteristiche del CFFP a seconda del periodo dell'anno e questo non dipende invece dalla località geografica.

              ottimo, bravo, bel link

              se è cosi aggiorno la mia idea...anche se...i conti non tornano con quello che dice focus...
              Ultima modifica di Inox; 15-11-2007, 16:01.
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #17
                Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

                per curiosita http://www.bp.com/liveassets/bp_inte...nding_CFPP.pdf
                Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                Commenta


                • #18
                  Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

                  io lo faccio sullo strada 1.9 Diesel aspirato a precamera e va bene

                  cert oche è il motore della ritmo 1.7 diesel portato a 1.9...

                  quindi un motore di 30anni fa mica un ultimo grido come i vostri
                  "two piccions with one fava!"

                  SI ORAZIO! SI ORAZIO CORSE! SONO GASPARE,GASPARE CORSE! FORZIAMO TUTTA LA MADONNA!!!!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

                    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                    ottimo, bravo, bel link

                    se è cosi aggiorno la mia idea...anche se...i conti non tornano con quello che dice focus...
                    Scusa ma non ho capito che cosa non ti torna con quello che dice focus.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Benzina nel gasolio per effetto antigelo negli euro4 TDI ?

                      da un lato il gasolio invernale dovrebbe evitare l'intasamento del suo filtro (a causa della sua semisolidificazione) fino a -12°C, dall'altro focusw che vive ad aosta dice che il gasolio nel barattolo del suo benzinaro (che vende gasolio invernale) inizia a solidificare (evidentemente credo in modo visibile) a -5/-7°C

                      lo so che stiamo camminando sul filo del rasoio, ma... qualcosa non torna...almeno mi pare
                      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X