annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulire il motore con un olio detergente...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulire il motore con un olio detergente...

    Ragazzi, ultimamente sento che, quando resta fuori tutta la notte, la mia Uno 60 prima serie è molto "impastata" a freddo... ho paura che l'olio 15W40 minerale sia un pochino poco indicato per queste temperature...
    Inoltre, non avendo mai subìto particolari trattamenti, stavo pensando di fare come qualcuno su questo stesso forum mi aveva consigliato: usare un olio di gradazione 5W40 ad alto potere detergente, come Shell Helix 5W40, tenerlo per pochi km (diciamo non oltre 5000) e poi tornare al classico 10W40 o 15W40.
    In questo modo, mi è stato spiegato, la pulizia è graduale e non aggressiva, come farebbe il Sintoflon: stiamo parlando di un motore 1116 con 130000 km alle spalle, che probabilmente non ha mai subìto trattamenti. Dite che come idea può andare?

    Mi parlano anche bene dell'olio ATF... in tale caso, come mi devo comportare?
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

  • #2
    Re: Pulire il motore con un olio detergente...

    Innanzitutto direi che è ben normale che la macchina sia impastata all'avvio con le basse temperature, tantopiu che è una macchina a carburatore che non riesce ad autoadattarsi alle condizioni meteo esterne da sola.
    La carburazione e l'anticipo restano quelli sia a caldo che a freddo, perciò devi accontentari

    Su questo non puoi fare pressoche nulla e dubito fortemente che passare ad un olio nuovo, di qualunque marca e gradazione possa darti dei vantaggi tangibili per quanto riguarda l' "effetto impastato"
    La temperatura bassa addensa l'olio e per questo non c'è nulla da fare.

    Solo il caldo può aiutarti.

    Per fare una pulita che di certo male non fa (ma che non rende l'auto meno impastata) quando il livello dell'olio motore è al minimo, rabbocca con olio ATF e guida piano piano piano fino al meccanico e cambia subito (a motore caldo) olio+filtro


    L'unica cosa che forse potrebbe aiutari (ma POCO) all'avvio in zone fredde potrebbe essere aggiungere nell'olio nuovo una robusta dose di ZX1.

    Al posto tuo io invece rabboccherei bene la batteria e le darei una caricatina extra tanto per stare al sicuro anche col freddo intenso
    (le basse T diminuiscono la capacita AH della batteria e se fa -10°C è (tanto per capirci) e come se avessi la batteria di uno scooter, cioè sempre 12 volt ma con capacita (ampereora AH) minore.

    Infatti la differenza tra la batteria di un 8000 cc e un 50 cc è sostanzialmete la capacita, ovvero la quantita di corrente che essa è in grado di erogare alla tensione nominale che è e resta di 12 volt
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: Pulire il motore con un olio detergente...

      Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
      Innanzitutto direi che è ben normale che la macchina sia impastata all'avvio con le basse temperature, tantopiu che è una macchina a carburatore che non riesce ad autoadattarsi alle condizioni meteo esterne da sola.
      La carburazione e l'anticipo restano quelli sia a caldo che a freddo, perciò devi accontentari

      Su questo non puoi fare pressoche nulla e dubito fortemente che passare ad un olio nuovo, di qualunque marca e gradazione possa darti dei vantaggi tangibili per quanto riguarda l' "effetto impastato"
      La temperatura bassa addensa l'olio e per questo non c'è nulla da fare.

      Solo il caldo può aiutarti.

      Per fare una pulita che di certo male non fa (ma che non rende l'auto meno impastata) quando il livello dell'olio motore è al minimo, rabbocca con olio ATF e guida piano piano piano fino al meccanico e cambia subito (a motore caldo) olio+filtro


      L'unica cosa che forse potrebbe aiutari (ma POCO) all'avvio in zone fredde potrebbe essere aggiungere nell'olio nuovo una robusta dose di ZX1.

      Al posto tuo io invece rabboccherei bene la batteria e le darei una caricatina extra tanto per stare al sicuro anche col freddo intenso
      (le basse T diminuiscono la capacita AH della batteria e se fa -10°C è (tanto per capirci) e come se avessi la batteria di uno scooter, cioè sempre 12 volt ma con capacita (ampereora AH) minore.

      Infatti la differenza tra la batteria di un 8000 cc e un 50 cc è sostanzialmete la capacita, ovvero la quantita di corrente che essa è in grado di erogare alla tensione nominale che è e resta di 12 volt
      L'idea dell'olio meno viscoso a freddo mi nasceva dal fatto che un olio ad esempio 5W40 o 10W40 a freddo dovrebbe lubrificare meglio...
      Per la batteria invece, mi incuriosisce: io ho una 55 Ah, nuova comprata ad aprile 2007: sopra c'è scritto che è stata testata a -20 gradi. Usando la macchina non dovrebbe già caricarsi completamente?


      Peraltro, ho notato una cosa: sul carburatore c'è un polmoncino che volgarmente serve a "sgolfare" la macchina. Probabilmente mi è partito quello, infatti a freddo tirando tutta l'aria mi inizia a scoppiettare e devo lasciarla a metà. Hai mai sentito parlare di questo polmoncino?
      Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

      Commenta


      • #4
        Re: Pulire il motore con un olio detergente...

        Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
        L'idea dell'olio meno viscoso a freddo mi nasceva dal fatto che un olio ad esempio 5W40 o 10W40 a freddo dovrebbe lubrificare meglio...
        Per la batteria invece, mi incuriosisce: io ho una 55 Ah, nuova comprata ad aprile 2007: sopra c'è scritto che è stata testata a -20 gradi. Usando la macchina non dovrebbe già caricarsi completamente?


        Peraltro, ho notato una cosa: sul carburatore c'è un polmoncino che volgarmente serve a "sgolfare" la macchina. Probabilmente mi è partito quello, infatti a freddo tirando tutta l'aria mi inizia a scoppiettare e devo lasciarla a metà. Hai mai sentito parlare di questo polmoncino?
        Dicesi polmoncino di anticipo..
        sulla tua auto ti dico subito le cose da guardare xkè vada ad Hoc..

        candele in buono stato, se sono da buttare metti NGK o bosch, stai lontano dalle Champion..
        cavi candele che siano in ordine.
        Calotta OK
        Spazzola calotta buona
        Polmoncino anticipo (prova a succhiare, se fà depressione è buono, altrimenti cambialo.
        Pulitina al carburatore ogni tanto.

        Olio metti un buon 10W40 e la makkina ti ringrazierà..

        Commenta


        • #5
          Re: Pulire il motore con un olio detergente...

          Originariamente inviato da Stikhertz Visualizza il messaggio
          Dicesi polmoncino di anticipo..
          sulla tua auto ti dico subito le cose da guardare xkè vada ad Hoc..

          candele in buono stato, se sono da buttare metti NGK o bosch, stai lontano dalle Champion..
          cavi candele che siano in ordine.
          Calotta OK
          Spazzola calotta buona
          Polmoncino anticipo (prova a succhiare, se fà depressione è buono, altrimenti cambialo.
          Pulitina al carburatore ogni tanto.

          Olio metti un buon 10W40 e la makkina ti ringrazierà..
          Quoto tutto

          Commenta


          • #6
            Re: Pulire il motore con un olio detergente...

            Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
            L'idea dell'olio meno viscoso a freddo mi nasceva dal fatto che un olio ad esempio 5W40 o 10W40 a freddo dovrebbe lubrificare meglio...
            Per la batteria invece, mi incuriosisce: io ho una 55 Ah, nuova comprata ad aprile 2007: sopra c'è scritto che è stata testata a -20 gradi. Usando la macchina non dovrebbe già caricarsi completamente?


            Peraltro, ho notato una cosa: sul carburatore c'è un polmoncino che volgarmente serve a "sgolfare" la macchina. Probabilmente mi è partito quello, infatti a freddo tirando tutta l'aria mi inizia a scoppiettare e devo lasciarla a metà. Hai mai sentito parlare di questo polmoncino?
            forse lubrifica meglio, ma il motore sara sempre impastato, magari meno di prima per carita,ma non sarà MAI come partire d'estate.

            la batteria, in linea generale NON si ricarica mai COMPLETAMENTE, poi molto dipende da vari fattori, tipo luci, impianto stereo,amplificatori,lunotto termico,dai giri del motore e dal tipo di alternatore.

            Di solito stanno al 70-75% della loro carica potenziale max (cioè dei dati di targa)

            Per capirci se tu hai una capacita nominale di 55Ah è molto probabile che in pratica tu ne abbia 40 "usabili",anche meno se la T cala sottozero
            (bada che la tensione in volt resta sempre costante)

            la riprova è presto fatta (e la ho fatta personalmente centinaia di volte, con decine di batterie diverse, e almeno una dozzina caricabatterie diverse)
            se tu attacchi la tua batteria che gia ora ti fa partire la macchina ad un caricabatterie a 12 volt la batteria viene praticamente sempre caricata (assorbe corrente e dopo pochi minuti o ore la corrente praticamente si annulla) anche se prima tu la misuri e leggi 12,5 volt sulla batteria.

            Nella pratica quotidiana, se vai dal meccanico e gli dici che la macchina parte senza problemi, lui ti risponde che la batteria è carica.

            In realtà è un pò vero e un pò no...è piu carica che scarica, il 75% circa della sua capacità e disponibile e pertanto è sufficiente a partire

            Resta il fatto che comunque NON è carica al 100%
            Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

            Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

            Commenta


            • #7
              Re: Pulire il motore con un olio detergente...

              Originariamente inviato da Stikhertz Visualizza il messaggio
              Dicesi polmoncino di anticipo..
              sulla tua auto ti dico subito le cose da guardare xkè vada ad Hoc..

              candele in buono stato, se sono da buttare metti NGK o bosch, stai lontano dalle Champion..
              cavi candele che siano in ordine.
              Calotta OK
              Spazzola calotta buona
              Polmoncino anticipo (prova a succhiare, se fà depressione è buono, altrimenti cambialo.
              Pulitina al carburatore ogni tanto.

              Olio metti un buon 10W40 e la makkina ti ringrazierà..

              No no aspetta... il polmoncino dell'anticipo sullo spinterogeno è a posto, ho già provato io a succhiare e funziona. Quello che dico io è un altro, proprio sul carburatore!!
              Cavi candele sono nuovi, calotta nuova.
              Candele ho su delle NGK. Perchè dici che le Champion non vanno bene?
              Ultima modifica di SuperUCCU; 20-11-2007, 14:28.
              Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

              Commenta


              • #8
                Re: Pulire il motore con un olio detergente...

                Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                forse lubrifica meglio, ma il motore sara sempre impastato, magari meno di prima per carita,ma non sarà MAI come partire d'estate.
                abbastanza logico.

                la batteria, in linea generale NON si ricarica mai COMPLETAMENTE, poi molto dipende da vari fattori, tipo luci, impianto stereo,amplificatori,lunotto termico,dai giri del motore e dal tipo di alternatore.
                tutti parametri, ovvero gli assorbimenti degli utilizzatori di bordo, studiati in fase di dimensionamento dell' altermatore ( magari proprio tutti, tutti, no... se hai un ampli da mezzo Kw )

                Di solito stanno al 70-75% della loro carica potenziale max (cioè dei dati di targa)
                le batterie vengono di norma vendute cariche, e se la fase di stoccaggio è stata corretta, la loro capacità è di solito l' 80 %.

                Per capirci se tu hai una capacita nominale di 55Ah è molto probabile che in pratica tu ne abbia 40 "usabili",anche meno se la T cala sottozero
                (bada che la tensione in volt resta sempre costante)
                Ed invece no: se la carica di un accumulatore al piombo per avviamento in autotrazione ( la batteria della macchina ) diminuisce , conseguentemente diminuisce anche la tensione ai suoi capi: se è carica la tensione deve essere compresa tra i 12.9 V ed i 12.6 V( a vuoto ed a riposo, mi raccomando, eh!) . Sotto tale soglia deve essere caricata, pena una probabilissima solfatazione delle piastre.

                la riprova è presto fatta (e la ho fatta personalmente centinaia di volte, con decine di batterie diverse, e almeno una dozzina caricabatterie diverse)
                se tu attacchi la tua batteria che gia ora ti fa partire la macchina ad un caricabatterie a 12 volt la batteria viene praticamente sempre caricata (assorbe corrente e dopo pochi minuti o ore la corrente praticamente si annulla) anche se prima tu la misuri e leggi 12,5 volt sulla batteria.
                Ma è normale!!! un caricabatterie da 12 V NOMINALI erogherà una tensione in fase di carica compresa tra i 14.2 ed i 14.5 V, poi, se si tratta di un 3 fasi ( di carica ) o di un 5 o 7 fasi, allora la carica sarà effettuata in maniera praticamente ideale. Se invece è un caricabatterie che somiglia di più ad un alimentatore senza uscita regolata , questo caccerà allegramente quei 16-17 V, che friggeranno allegramente la nostra amata batteria.

                Nella pratica quotidiana, se vai dal meccanico e gli dici che la macchina parte senza problemi, lui ti risponde che la batteria è carica.
                Ed ha perfettamente ragione: carica quel tanto che permette al motorino di avviamento di trascinare il motore ad un regime tale da permettere l' avviamento. Che poi la batteria in questione stia " tirando gli ultimi " è un altro discorso, e senza un multimetro è difficile diagnosticarlo.

                In realtà è un pò vero e un pò no...è piu carica che scarica, il 75% circa della sua capacità e disponibile e pertanto è sufficiente a partire
                Pertanto la batteria è carica

                Resta il fatto che comunque NON è carica al 100%
                poco ma sicuro: anche dopo un ciclo di carica multifase, appena staccato il caricabatteria, un accumulatore al Pb inizierà istantaneamente a scaricarsi, sebbene ad esso non sia applicato alcun carico, a causa della resistenza interna dello stesso, che come saprai, è ben lungi dall' essere infinita Qui siamo alle basi dell' elettrotecnica.
                Ultima modifica di PaoloAldovrandi; 21-11-2007, 23:07.
                Io sono Leggenda

                Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                Commenta


                • #9
                  Re: Pulire il motore con un olio detergente...

                  a freddo è impastata anche la mia..fai tu........borbotta persino quella stron**!
                  torna benito torna..(il cane cosa pensavate)
                  (mauri53)L'alfa va forte ma è stronza.Ma come tutte le cose difficili,quando vengono alla perfezione sono devastanti.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Pulire il motore con un olio detergente...

                    Originariamente inviato da PaoloAldovrandi Visualizza il messaggio
                    abbastanza logico.



                    tutti parametri, ovvero gli assorbimenti degli utilizzatori di bordo, studiati in fase di dimensionamento dell' altermatore ( magari proprio tutti, tutti, no... se hai un ampli da mezzo Kw )



                    le batterie vengono di norma vendute cariche, e se la fase di stoccaggio è stata corretta, la loro capacità è di solito l' 80 %.



                    Ed invece no: se la carica di un accumulatore al piombo per avviamento in autotrazione ( la batteria della macchina ) diminuisce , conseguentemente diminuisce anche la tensione ai suoi capi: se è carica la tensione deve essere compresa tra i 12.9 V ed i 12.6 V( a vuoto ed a riposo, mi raccomando, eh!) . Sotto tale soglia deve essere caricata, pena una probabilissima solfatazione delle piastre.



                    Ma è normale!!! un caricabatterie da 12 V NOMINALI erogherà una tensione in fase di carica compresa tra i 14.2 ed i 14.5 V, poi, se si tratta di un 3 fasi ( di carica ) o di un 5 o 7 fasi, allora la carica sarà effettuata in maniera praticamente ideale. Se invece è un caricabatterie che somiglia di più ad un alimentatore senza uscita regolata , questo caccerà allegramente quei 16-17 V, che friggeranno allegramente la nostra amata batteria.



                    Ed ha perfettamente ragione: carica quel tanto che permette al motorino di avviamento di trascinare il motore ad un regime tale da permettere l' avviamento. Che poi la batteria in questione stia " tirando gli ultimi " è un altro discorso, e senza un multimetro è difficile diagnosticarlo.



                    Pertanto la batteria è carica



                    poco ma sicuro: anche dopo un ciclo di carica multifase, appena staccato il caricabatteria, un accumulatore al Pb inizierà istantaneamente a scaricarsi, sebbene ad esso non sia applicato alcun carico, a causa della resistenza interna dello stesso, che come saprai, è ben lungi dall' essere infinita Qui siamo alle basi dell' elettrotecnica.

                    Ho cercato di dare una spiegazione piuttosto semplificata.
                    Non mi interessa entrare in dettagli troppo lunghi da spiegare per chi è alle prime armi.
                    Io penso che si possa capire bene i concetti di cui volevo parlare.
                    Chi vuole capire capisce e tanto mi basta.
                    Delle obiezione "di fino" come le tue, pur se giuste,possono ingenerare confusione in chi non se ne intende con volt, ampere, ampereora etc

                    Ribadisco il mio consiglio di mettere un pò in carica la batteria in carica visto che l'inverno è alle porte.

                    Ultima modifica di Inox; 21-11-2007, 23:23.
                    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X