Dopo averlo già provato su una clio 1.5 dci questa mattina ho deciso di ripetere "l'esperimento" sulla mia MGF.
Brevemente vi scrivo quello che è stato fatto nella primo appuntamento con la cliozza.
L'olio nella macchina aveva ormai percorso 22.000 km (prevalentemente urbani stop&go), quasi come da programma Renault che prevede la sostituzione a 20.000km.
Introdotto poco più di 1/2 litro di ATF abbiamo percorso circa 10 km, a macchina già calda, per far andare in temperatura l'olio motore prima della sostituzione.
Dopo averlo scolato, prima di tappare la coppa, ho voluto saggiare col tatto la consistenza dell'olio cercando di non scottarmi le dita
Rispetto alle sostiuzioni fatte sul mio vecchio gasolione, l'olio era apparentemente più pastoso. Non sono usciti "sassi di catrame" o morchie melmose, guardandolo bene su un fazzoletto di carta non c'erano particelle, ma il colore "in trasparenza" sulla carta appariva molto più nero di quelli che ero abituato a vedere.
Da allora la Clio ha percorso con l'olio nuovo 800 km, sempre urbani senza con uno stile di guida normale, facendo di fatto attestare il consumo di carburante vicino ai 19 km/l. Il dato potrebbe anche essere nella norma per il tipo di macchina. Però fino ad allora 16,5 km/l era il massimo che si riusciva a fare.
Non è accaduto nulla di eccezionale o miracoloso, magari è bastata la sola sostituzione dell'olio, oppure l'ATF ha fatto qualcosa nel suo piccolo.
Leggendo il libro "Tecnica dell'automobile" (AA.VV.) aggiunto di recente alla mia biblioteca
, nella sezione Oli Lubrificanti, sono giusto alla conclusione (chissà se è giusta
), che gli oli ATF essedo soggetti ad elevato stress meccanico nel cambio contengono additivi di astrema pressione (EP/EW), additivi per il miglioramento dell'indice di viscosità (causa elevate temperature) ed additivi per la modifica del coefficiente d'attrito.
Ora, tornando all'esperimento sull'MGF, a prescindere dalle mie convinzioni giuste o sbagliate che siano, oggi ho aggiunto 75cl di ATF(perchè il livello era poco sotto il massimo e non volevo esagerare) nell'olio motore con l'obiettivo di percorrerici almeno 50km prima di sostituire l'olio motore.
Detto, fatto.
Scaldo la macchina 2 minuti prima di partire, e inizio percorrendo 10 km urbani per portare l'olio motore alla temperatura di 90°C indicata dallo strumento.
Motore bello caldo, traffico tranquillo, salgo verso Grottaferrata e riscendo, concedendomi diverse cambiate prima/seconda/terza al limitatore (7.300g/min).
Giunto alla soglia dei 30 km decido di fare un giretto in scioltezza anche sul raccordo. Imbocco, sfilo le marce senza eccedere, percorro altri 5 km, rallento per il traffico, poi riprendo il passo.
Ebbene prima/seconda al limitatore, poi lascio sfilare la terza, poi la quarta.........quarta.........e ancora quarta.....................
Mi è andato a puttane qualcosa nel complesso frizione/disco/spingidisco. Il pedale è diventato più morbido del solito e le marce entrano a fatica.
Il bello è che il test non potrà finire nel chilometraggio che avevo previsto, ma saranno almeno 150 i chilometri totali che percorrerà la macchina prima di aver pace dal meccanico di fiducia.
Previsioni?
Secondo me fra altri 120 km il motore sarà ancora sano e in ottima salute.
Farò delle foto all'olio che toglierò dal motore, con soli 4.200 km di vita, che fino ad oggi aveva lo stesso colore di quado era nella confezione. Se sarà leggermente più scuro, tireremo le conclusioni.................
Se spaccherò tutto (eccetto frizione che è già andata
) tornerò qui a scrivere e a farmi umiliare pubblicamente 
P.S.
Per il futuro cambio dell'olio, prevedo di impiegare un Semisint 10W40 della Tamoil, insieme all'ormai pluritestato (dal 2001 sulle auto in casa) additivo X1R.
Saluti
Brevemente vi scrivo quello che è stato fatto nella primo appuntamento con la cliozza.
L'olio nella macchina aveva ormai percorso 22.000 km (prevalentemente urbani stop&go), quasi come da programma Renault che prevede la sostituzione a 20.000km.
Introdotto poco più di 1/2 litro di ATF abbiamo percorso circa 10 km, a macchina già calda, per far andare in temperatura l'olio motore prima della sostituzione.
Dopo averlo scolato, prima di tappare la coppa, ho voluto saggiare col tatto la consistenza dell'olio cercando di non scottarmi le dita

Rispetto alle sostiuzioni fatte sul mio vecchio gasolione, l'olio era apparentemente più pastoso. Non sono usciti "sassi di catrame" o morchie melmose, guardandolo bene su un fazzoletto di carta non c'erano particelle, ma il colore "in trasparenza" sulla carta appariva molto più nero di quelli che ero abituato a vedere.
Da allora la Clio ha percorso con l'olio nuovo 800 km, sempre urbani senza con uno stile di guida normale, facendo di fatto attestare il consumo di carburante vicino ai 19 km/l. Il dato potrebbe anche essere nella norma per il tipo di macchina. Però fino ad allora 16,5 km/l era il massimo che si riusciva a fare.
Non è accaduto nulla di eccezionale o miracoloso, magari è bastata la sola sostituzione dell'olio, oppure l'ATF ha fatto qualcosa nel suo piccolo.
Leggendo il libro "Tecnica dell'automobile" (AA.VV.) aggiunto di recente alla mia biblioteca


Ora, tornando all'esperimento sull'MGF, a prescindere dalle mie convinzioni giuste o sbagliate che siano, oggi ho aggiunto 75cl di ATF(perchè il livello era poco sotto il massimo e non volevo esagerare) nell'olio motore con l'obiettivo di percorrerici almeno 50km prima di sostituire l'olio motore.
Detto, fatto.
Scaldo la macchina 2 minuti prima di partire, e inizio percorrendo 10 km urbani per portare l'olio motore alla temperatura di 90°C indicata dallo strumento.
Motore bello caldo, traffico tranquillo, salgo verso Grottaferrata e riscendo, concedendomi diverse cambiate prima/seconda/terza al limitatore (7.300g/min).
Giunto alla soglia dei 30 km decido di fare un giretto in scioltezza anche sul raccordo. Imbocco, sfilo le marce senza eccedere, percorro altri 5 km, rallento per il traffico, poi riprendo il passo.
Ebbene prima/seconda al limitatore, poi lascio sfilare la terza, poi la quarta.........quarta.........e ancora quarta.....................


Mi è andato a puttane qualcosa nel complesso frizione/disco/spingidisco. Il pedale è diventato più morbido del solito e le marce entrano a fatica.
Il bello è che il test non potrà finire nel chilometraggio che avevo previsto, ma saranno almeno 150 i chilometri totali che percorrerà la macchina prima di aver pace dal meccanico di fiducia.

Previsioni?
Secondo me fra altri 120 km il motore sarà ancora sano e in ottima salute.

Farò delle foto all'olio che toglierò dal motore, con soli 4.200 km di vita, che fino ad oggi aveva lo stesso colore di quado era nella confezione. Se sarà leggermente più scuro, tireremo le conclusioni.................
Se spaccherò tutto (eccetto frizione che è già andata


P.S.
Per il futuro cambio dell'olio, prevedo di impiegare un Semisint 10W40 della Tamoil, insieme all'ormai pluritestato (dal 2001 sulle auto in casa) additivo X1R.
Saluti
Commenta