annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

    Dopo averlo già provato su una clio 1.5 dci questa mattina ho deciso di ripetere "l'esperimento" sulla mia MGF.
    Brevemente vi scrivo quello che è stato fatto nella primo appuntamento con la cliozza.
    L'olio nella macchina aveva ormai percorso 22.000 km (prevalentemente urbani stop&go), quasi come da programma Renault che prevede la sostituzione a 20.000km.
    Introdotto poco più di 1/2 litro di ATF abbiamo percorso circa 10 km, a macchina già calda, per far andare in temperatura l'olio motore prima della sostituzione.
    Dopo averlo scolato, prima di tappare la coppa, ho voluto saggiare col tatto la consistenza dell'olio cercando di non scottarmi le dita
    Rispetto alle sostiuzioni fatte sul mio vecchio gasolione, l'olio era apparentemente più pastoso. Non sono usciti "sassi di catrame" o morchie melmose, guardandolo bene su un fazzoletto di carta non c'erano particelle, ma il colore "in trasparenza" sulla carta appariva molto più nero di quelli che ero abituato a vedere.
    Da allora la Clio ha percorso con l'olio nuovo 800 km, sempre urbani senza con uno stile di guida normale, facendo di fatto attestare il consumo di carburante vicino ai 19 km/l. Il dato potrebbe anche essere nella norma per il tipo di macchina. Però fino ad allora 16,5 km/l era il massimo che si riusciva a fare.
    Non è accaduto nulla di eccezionale o miracoloso, magari è bastata la sola sostituzione dell'olio, oppure l'ATF ha fatto qualcosa nel suo piccolo.
    Leggendo il libro "Tecnica dell'automobile" (AA.VV.) aggiunto di recente alla mia biblioteca, nella sezione Oli Lubrificanti, sono giusto alla conclusione (chissà se è giusta ), che gli oli ATF essedo soggetti ad elevato stress meccanico nel cambio contengono additivi di astrema pressione (EP/EW), additivi per il miglioramento dell'indice di viscosità (causa elevate temperature) ed additivi per la modifica del coefficiente d'attrito.
    Ora, tornando all'esperimento sull'MGF, a prescindere dalle mie convinzioni giuste o sbagliate che siano, oggi ho aggiunto 75cl di ATF(perchè il livello era poco sotto il massimo e non volevo esagerare) nell'olio motore con l'obiettivo di percorrerici almeno 50km prima di sostituire l'olio motore.
    Detto, fatto.
    Scaldo la macchina 2 minuti prima di partire, e inizio percorrendo 10 km urbani per portare l'olio motore alla temperatura di 90°C indicata dallo strumento.
    Motore bello caldo, traffico tranquillo, salgo verso Grottaferrata e riscendo, concedendomi diverse cambiate prima/seconda/terza al limitatore (7.300g/min).
    Giunto alla soglia dei 30 km decido di fare un giretto in scioltezza anche sul raccordo. Imbocco, sfilo le marce senza eccedere, percorro altri 5 km, rallento per il traffico, poi riprendo il passo.
    Ebbene prima/seconda al limitatore, poi lascio sfilare la terza, poi la quarta.........quarta.........e ancora quarta.....................
    Mi è andato a puttane qualcosa nel complesso frizione/disco/spingidisco. Il pedale è diventato più morbido del solito e le marce entrano a fatica.
    Il bello è che il test non potrà finire nel chilometraggio che avevo previsto, ma saranno almeno 150 i chilometri totali che percorrerà la macchina prima di aver pace dal meccanico di fiducia.
    Previsioni?
    Secondo me fra altri 120 km il motore sarà ancora sano e in ottima salute.
    Farò delle foto all'olio che toglierò dal motore, con soli 4.200 km di vita, che fino ad oggi aveva lo stesso colore di quado era nella confezione. Se sarà leggermente più scuro, tireremo le conclusioni.................
    Se spaccherò tutto (eccetto frizione che è già andata ) tornerò qui a scrivere e a farmi umiliare pubblicamente

    P.S.
    Per il futuro cambio dell'olio, prevedo di impiegare un Semisint 10W40 della Tamoil, insieme all'ormai pluritestato (dal 2001 sulle auto in casa) additivo X1R.

    Saluti
    Ultima modifica di MandingoAz; 27-11-2007, 00:34.
    www.tpvracing.it >> Rimappature ECU personalizzate

  • #2
    Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

    ciao mandingo

    si ,l'olio atf contiene additivi EP

    prima/seconda/terza al limitatore (7.300g/min) sono una grossa leggerezza avendo aggiunto un olio da flush.

    ora ti beccherai una ramanzina pure dal meccanico
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

      mi sembra una follia
      "two piccions with one fava!"

      SI ORAZIO! SI ORAZIO CORSE! SONO GASPARE,GASPARE CORSE! FORZIAMO TUTTA LA MADONNA!!!!

      Commenta


      • #4
        Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

        secondo me te la potresti pure cavare solo con frizione nuova

        poi io ti consiglierei di eviatare di fare 1-2 al limitatore

        posta le foto dell'olio vecchio, sono un interessantissimo contributo per tutti noi.

        in bocca al lupo
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

          Un momento: il fatto che stia usando un olio da sterzo nel motore non c'entra niente con i problemi al cambio...

          Cambia l'olio del cambio

          Commenta


          • #6
            Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

            Originariamente inviato da Barrichello Visualizza il messaggio
            Un momento: il fatto che stia usando un olio da sterzo nel motore non c'entra niente con i problemi al cambio...
            certo, è giusto ovviamente

            io mi riferivo all'idea di stirare il motore in 1-2 sia in generale, sia dopo avere aggiunto atf
            Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

            Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

            Commenta


            • #7
              Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

              Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
              certo, è giusto ovviamente

              io mi riferivo all'idea di stirare il motore in 1-2 sia in generale, sia dopo avere aggiunto atf
              Gran sudataccia stamattina, per fortuna sono arrivato a destinazione.
              Tutto il viaggio in quinta marcia, riprese anche da 1300 g/min senza slittamenti della frizione. Il problema deve essere nel cuscinetto reggispinta o nello spingidisco. Qualche momento di "panico" c'è stato al casello, dove non riuscendo più ad inserire le marce ho dovuto spingere la macchina per qualche metro e poi ingranare a forza la seconda fino alla fine del viaggio.
              Impressioni di questi 150 km con l'ATF nell'olio motore: apparentemente il rumore del motore è più "ovattato" e qualche rumorino metallico (es. punterie)nel complesso si è attenuato. Non capisco come mai
              L'erogazione è stata sempre fluida, con la solita risposta immediata nel salire di giri senza esitazioni.
              Quanto alla prova visiva del colore dell'olio, dovrò spettare una ventina di giorni, quando sarà stato riparato guasto alla frizione soprattutto quando troverò tempo libero dal lavoro per tornare a prendere la macchina.
              Avendo ancora mezzo litro circa dell'olio utilizzato nel precedente cambio, sarà facile fare un confronto, affermando una volta per tutte con certezza se c'è stato un effetto pulente o meno con l'ATF.
              Ricapitolando, per definire con chiarezza "l'intruglio" presente nel mio motore, ad oggi è composto da:
              Olio motore ELF competition STI 10W40 semisintetico con 4350 km di vita, additivo antiattrito X1R con la stessa percorrenza dell'olio, ATF Dexon II con 150 km all'attivo.

              Per Inox riguardo alle cambiate al limitatore:
              questa macchina, essendo utilizzata in prevalenza nel tempo libero, per me si configura più come un giocattolo che come mezzo di trasporto. La trazione posteriore, la massa contenuta e l'impostazione del motore propenso a girare meglio in alto, fanno si che le poche volte che la uso diventa d'obbligo fare un paio di cambi marcia al limite per assaporare il piacere di guida che trasmette il mezzo. E' scontato dire che ciò avviene solo quando la temperatura dell'acqua è a regime, con la temperatura dell'olio olio compresa fra i 90° e 120°.
              www.tpvracing.it >> Rimappature ECU personalizzate

              Commenta


              • #8
                Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

                Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                certo, è giusto ovviamente

                io mi riferivo all'idea di stirare il motore in 1-2 sia in generale, sia dopo avere aggiunto atf
                Ciao Inox,ne aprofitto per chiederti due cosine.
                Vorrei fare il trattamento con ATF dexron su una vecchia fiat 127,auto tenuta molto bene,tagliandi regolari (ogni anno sempre olio+filtro nuovi nonostante i pochi km percorsi) ma pur sempre un motore con più di 30anni sul groppone!
                Come mi consigli di operare?
                quanto ATF mettere?
                dopo averlo messo come mi devo comportare?
                Specifico che il motore è un classico mulo by fiat 903cc aste e bilanceri e contiene 3.5litri d'olio

                Commenta


                • #9
                  Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

                  Io dico anche per la 127 di usare un pulitore specifico

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Pulizia interna motore con ATF Dexron 2

                    aleturbo io farei cosi

                    una pulita prudente,leggera e graduale

                    aggiungi 500cc di olio atf nel motore gia caldo e fallo girare al minimo per 10 minuti
                    scola velocemente tutto
                    metti un olio nuovo con filtro nuovo

                    semplicemente

                    occhio a quello che viene fuori dalla coppa dell'olio (potrebbero esserci belle sorprese)

                    se puoi fai una bella foto e comunque posta i risultati e le impressioni

                    buon lavoro
                    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X