annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituzione liquido refrigerante

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Sostituzione liquido refrigerante

    Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
    Ma perchè ai 100k km si deve cambiare la pompa dell'acqua? è obbligatorio o consigliabile oppure si cambia solo se si hanno problemi?
    in genere si dovrebbe cambiare se poi quando smonti vedi che la pompa e buona la torni a rimettere...però io per 70 80 € la faccio cambiare....in renault tutte le volte che fanno la distribuzione e prevista,poi sta nel cliente....
    Gruppo Siluro Italia Promuove il "CATCH & RELEASE"...
    Clio16vclub-socio N°056-Il mio dCi
    Guarda la mia ex PUNTO!!..

    Facebook: Fabio Bortolotti (il Cinghius)

    Commenta


    • #12
      Re: Sostituzione liquido refrigerante

      Forse è importante sapere se la pompa viene mossa dalla distribuzione, prima di affermare " si cambia insieme alla distribuzione" in alcune è separata tramite cinghia servizi....

      Commenta


      • #13
        Re: Sostituzione liquido refrigerante

        Si ma generalmente quando si fa la distribuzione si cambia anche la cinghia servizi,se no è un lavoro fatto a metà

        Commenta


        • #14
          Re: Sostituzione liquido refrigerante

          Si va bene anche questo...perchè lo fai in poco tempo(cinghia servizi),ma la pompa acqua? costo ricambio e tempo di sostituzione? Non parlo di un fai da te ovvio,ma se la porti in officina i costi salgono.
          Poi dipende anche dall' auto...per alcune è sintomatico dopo un certo chilometraggio ( anche meno di 100mila)..altri modelli non capita mai sotto i 200 mila ( esempio) ...allora non la farei insieme alla distribuzione (se con cinghia servizi).

          Commenta


          • #15
            Re: Sostituzione liquido refrigerante

            Ma è una operazione semplice tirare via tutto il liquido di raffreddamento, o come per il servosterzo è una operazione abbastanza laboriosa?
            In alternativa, procedere con una sostituzione parziale, un po' alla volta, levando il liquido presente nella vaschetta di espansione e mettendocene di nuovo, è una operazione fattibile e valida secondo voi?

            Grazie.
            Ciao.
            Cerchi un'auto? Cerci accessori tuning per la tua SuperCar? Clicca qui!

            Uno degli sfollati... non il primo , ma sicuramente non l'ultimo!!

            Commenta


            • #16
              Re: Sostituzione liquido refrigerante

              Rispondendo all'ultimo post, anche se vecchiotto, posso dire di fare così per il liquido freni e idroguida, specialmente per auto a cui da anni non è stato sostituito, per evitare di "tirare giù" anche le guarnizioni con l'olio vecchio.

              Tornando IT, mi chiedevo se convenga fare una cosa molto semplice con il liquido refrigerante.

              Un manicotto in gomma che ha più di 5 anni, smontato e rimontato, potrebbe perdere facilmente, perché la gomma si restringe e diventa meno comprimibile dalla fascetta. Inoltre, sfilando quel manicotto in basso al radiatore, rimangono sempre 1-2 litri nel circuito, dunque non è un cambio perfetto.

              Ho letto qui su Elaborare di una tecnica interessante, ovvero, fare il cambio con il motore acceso, inserendo il liquido nella veschetta e facendolo uscire dal tubetto di ritorno in essa...

              Ora chiedo: e se si evitasse di sfilare anche il tubo della vaschetta, ma si aprisse semplicemente lo spurgo del radiatore?

              Versando il liquido nella vaschetta e facendo zampillare il radiatore, il liquido dovrebbe essere quasi tutto sostituito quando dallo spurgo esce il nuovo colore. E magari dovrebbe riuscire a notarsi la stessa cosa dal getto in vaschetta...

              ... non sarà un cambio perfetto, ma se versando ad esempio il 120% del liquido rispetto alla capacità dell'impianto si riuscisse a sostituirne per un buon 80%, sarebbe un risultato accettabile per la salute del motore. Sempre considerando che per sostituirlo al 100% bisognerebbe smontare il motore...


              Che ne pensate??
              Ultima modifica di Pink-Floyd; 03-12-2009, 02:27.
              Carburatore.

              Commenta


              • #17
                Re: Sostituzione liquido refrigerante

                A parte che alcuni motori hanno un tappo (Vite) dietro al basamento per lo svuotamento completo (Pochi ma è meglio consultare il libretto istruzioni).

                Chi non c'è l'ha secondo me è meglio che una volta svuotato riempia nuovamente di acqua demineralizzata lasci girare per pochi minuti per risciaquare e rivuoti ! (Specialmente se prima pulisce con bicarbonato ed affini altrimenti ne resterà un po in circolo)

                Commenta


                • #18
                  Re: Sostituzione liquido refrigerante

                  E' un operazione che sto facendo questi giorni alla mia ax del 93,allora,prima ho tolto il liquido vecchio che era marrone ,poi ho messo dentro acqua,un po di anticalcare e bicarbonato e c'ho girato ieri,oggi,ho tolto questo liquido a motore acceso ed era gia piu pulito,poi ho messo dell'acqua pulita dentro e ho girato oggi,domani levo quest'acqua e metto dentro il paraflu....non ho messo roba troppo aggressiva perche il radiatore una volta trafilava un po,lo riparai cn il turafalle e quindi nn volevo che la "riparazione" si sciogliesse
                  Se non si fa....
                  .....io lo faccio

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X