annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

    Problema: sul PUG206 ho da tempo constatato che la valvola a farfalla (motorizzata) può funzionare male a causa dei depositi nerastri. Ho avuto diversi problemi per far funzionare correttamente l'impianto a GPL e dopo tante prove e ragionamenti sono giunto alla conclusione che il motorino della farfalla sforza e apre in ritardo rispetto agli iniettori, creando un momento di vuoto (per il motore) e di panico (per chi guida).

    Regolarmente, smonto, pulisco con svitol ed è tutto ok per un mese, poi ancora da capo!

    Recentemente ho provato ad iniettare nello spazio dove ruotano i 2 perni del grasso di vaselina dopo aver fatto la solita pulizia, con il risultato che il sistema si mantiene efficente più a lungo. Però non è ancora perfetto ... il grasso con il caldo diventa liquido e viene trascinato via, con il risultato che lo spazio dove ruotano 2 perni si sporca ancora.

    Mi hanno consigliato di provare a mettere del grasso al rame, in quanto utilizzato per le pinze dei freni, resta denso anche ad alte temperature ... voi cosa dite?

    Esistono altri tipi di grasso che restano densi anche intorno a 100°C?

    Ciau

    NOTA: per chiunque abbia PUG206 con il problema posso darvi le istruzioni per pulire come ho fatto io...
    Il mio impianto 4 vie:
    __________________
    Sorgente: Pioneer P99-RS
    Subwoofer: Beyma 12G40
    Woofer: Tecnology LS180
    Midwoofer: Mb Quart RWE 16
    Midrange: Audison AV3.0
    Tweeter: ...
    Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
    Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

  • #2
    Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

    un quluqnue olio da "meccanico" resta aggrappato alle superfici meglio del grasso che usi tu.
    per esempio un comune grasso al LITIO

    Il grasso al litio è un grasso lubrificante multifunzionale a base di Litio, di colore marrone rossastro, in grado di resistere bene tanto alle alte temperature quanto alle basse. È molto usato nel settore automobilistico per lubrificare cuscinetti e parti meccaniche di dinamo, alternatore, motorino di avviamento, pompa dell'acqua e altro. Offre buona stabilità meccanica e chimica e protegge da ossidazione, corrosione, ruggine. Resiste bene all'acqua ed è facilmente pompabile.
    Il suo punto di goccia si colloca oltre i 300°C ma tollera temperature superiori ai 260° solo per brevi periodi. Resiste bene alle basse temperature grazie all'olio a basso punto di scorrimento con cui viene di solito composto e può così operare fino a -60°C. Esistono sue formulazioni additivate per renderlo adatto alle temperature medio-alte, tuttavia in tal caso perde la capacità di operare alle basse poiché nella miscela vengono impiegati oli a viscosità maggiore.

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Grasso_al_litio"

    alla prossima pulizia usalo
    Ultima modifica di Inox; 23-01-2008, 14:35.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

      Se nn ho capito male e state parlando del corpo farfallato ti dico subito che io l'ho pulito a suo tempo con Active Action ma nn si trova più e ho da poco comprato il pulitore di Sintoflon che credo lasci anche uno strato di Ptfe e farebbe a caso tuo per lubrificare la farfalla.
      Se vuoi risolvere alla base il problema stacca il tubo di ricircolo dei vapori dell'olio...sono quelli che ti inzozzano la farfalla creando questi malfunzionamenti.
      Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
      La mia Punto mk2/b 1.2 16v
      La mia media consumo è 7 l/100km

      Commenta


      • #4
        Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

        Io ho usato un olio spray per armi....

        Commenta


        • #5
          Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

          Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
          Se nn ho capito male e state parlando del corpo farfallato ti dico subito che io l'ho pulito a suo tempo con Active Action ma nn si trova più e ho da poco comprato il pulitore di Sintoflon che credo lasci anche uno strato di Ptfe e farebbe a caso tuo per lubrificare la farfalla.
          Se vuoi risolvere alla base il problema stacca il tubo di ricircolo dei vapori dell'olio...sono quelli che ti inzozzano la farfalla creando questi malfunzionamenti.
          Teoricamente parlando hai detto cose molte corrette, passando ai fatti però non basta, non è così semplice:

          1) Tubetto per ricircolo già staccato da diverso tempo, lo sporco entra lo stesso, credo perchè il corpo è montato proprio a ridosso del collettore di aspirazione dove qualche vapore oscuro circola sempre perchè c'è un altro tubetto... anche solo quando spengo e si arresta il flusso d'aria lo sporco è li pronto ...

          2) Il pulitore della sintoflon non ce la fa a pulire perchè l'intercapedine è sottilissima, non ci passerebbe neanche un capello. Io uso svitol e con il quadro acceso faccio muovere la farfalla a bagno di svitol...

          3) Ho già provato a usare qualche goccia di protector dopo la pulizia, dopo aver smontato il dischetto della farfalla (se no non ci passava), ma non resta ...

          In conclusione ... non è importante usare un prodotto lubrificate, bensì mettere del grasso che resti ad occupare gli spazi e l'intercapedine in modo che l'aria non posso più infilarsi e depositare sporco che rimarrebbe intrappolato.
          Il mio impianto 4 vie:
          __________________
          Sorgente: Pioneer P99-RS
          Subwoofer: Beyma 12G40
          Woofer: Tecnology LS180
          Midwoofer: Mb Quart RWE 16
          Midrange: Audison AV3.0
          Tweeter: ...
          Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
          Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

          Commenta


          • #6
            Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

            eila Ciccio! chi si rivede! come va?

            strano che si imbratti così tanto in breve tempo, non è normale la cosa...
            VENDO LEON!!!

            LA MIA LEON
            Ciao Nonna....

            Commenta


            • #7
              Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

              infatti, ti conviene cercare la causa di tutto, non è normale che si sporchi così tanto [oltretutto staccare brutalmente il ricircolo vapori è una cavolata, se il motore è messo bene e si usa un olio buono di vapori se ne formano pochissimi ]
              Live or exist...you have the key...
              :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
              Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
              La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
              :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

              Commenta


              • #8
                Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

                Massy non sono daccordo. Sulla mia pur usando olii al top ogni 20k km devo ripulire altrimenti gia verso i 15k km dopo la pulizia il minimo comincia a traballare scendendo a tratti a 500 giri. Adesso che ho staccato il tubo e ne ho messo uno trasparente che dal coperchio punterie va a finire in un recipiente e non ti dico di che colore è diventato il tubo (in 1k km da trasparente a marrone-giallino) e quello che c'è nel recipiente...se penso che tutta ciò finiva nel corpo farfallato mi vengono i brividi. Adesso staremo a vedere se il minimo mi darà oppure no problemi e se la farfalla si sporcherà o no come prima.
                Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                La mia media consumo è 7 l/100km

                Commenta


                • #9
                  Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

                  Originariamente inviato da angisbregolius Visualizza il messaggio
                  Massy non sono daccordo. Sulla mia pur usando olii al top ogni 20k km devo ripulire altrimenti gia verso i 15k km dopo la pulizia il minimo comincia a traballare scendendo a tratti a 500 giri. Adesso che ho staccato il tubo e ne ho messo uno trasparente che dal coperchio punterie va a finire in un recipiente e non ti dico di che colore è diventato il tubo (in 1k km da trasparente a marrone-giallino) e quello che c'è nel recipiente...se penso che tutta ciò finiva nel corpo farfallato mi vengono i brividi. Adesso staremo a vedere se il minimo mi darà oppure no problemi e se la farfalla si sporcherà o no come prima.
                  la mia non si imbratta così tanto e nei tubi del ricircolo non trovo litri di olio
                  Live or exist...you have the key...
                  :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                  Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                  La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                  :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Lubrificazione Corpo Farfalla Motorizzato

                    anche la mia 206 non si imbrattava tanto.
                    Dipende molto dall'olio che si usa e da quanto si tira il motore. nonchè dai km e stato del motore
                    VENDO LEON!!!

                    LA MIA LEON
                    Ciao Nonna....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X