annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

carburante "alternativo" su motore 965cc...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • carburante "alternativo" su motore 965cc...

    ...montato sulla panda 4x4 dell'86. è in pratica il motore che era montato sulla A112; un aste e bilanceri con distribuzione a catena e carburatore doppio corpo. ho visto a striscia la notizia che su una bravo veniva fatto rifernimennto con l'alcol etilico. ora mi chiedevo, secondo voi è possibile utilizzarlo su questo motore senza far danni? e se si, in che percentuale?
    grazie!!

  • #2
    Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

    Però penso tu debba montare candele più prestanti.

    Devi usare alcolo 99%, non quello da 90 gradi, così almeno ho letto in giro

    Commenta


    • #3
      Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

      se va bene, nella migliore delle ipotesi, ne puoi aggiungere una certa quantità.

      non credo tu possa viaggiare ad alcool puro su una macchina NON predisposta dalla nascita.
      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

      Commenta


      • #4
        Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

        Originariamente inviato da totodesmo Visualizza il messaggio
        ...montato sulla panda 4x4 dell'86. è in pratica il motore che era montato sulla A112; un aste e bilanceri con distribuzione a catena e carburatore doppio corpo. ho visto a striscia la notizia che su una bravo veniva fatto rifernimennto con l'alcol etilico. ora mi chiedevo, secondo voi è possibile utilizzarlo su questo motore senza far danni? e se si, in che percentuale?
        grazie!!

        Premesso che usare alcol al posto della benzina non è legale se non si pagano le accise che gravano sul carburante, e che quindi in caso di controllo della GdF si rischia una multa di 7500€, teoricamente è possibile.
        Se usi alcol etilico a 90°, devi usarlo puro, perchè la percentuale di acqua che contiene non ti permette di miscelarlo alla benzina, si stratificherebbe. Se invece usi alcol a 99,9° è miscibile con la benzina in tutte le proporzioni.
        Mentre l'alcol a 90° è facilmente reperibile ed è molto meno costoso della benzina quello a 99,9° è molto più difficile da trovare e costa in genere molto rendendo l'operazione antieconomica.
        Diciamo quindi che tu voglia cimentarti nell'operazione col comune alcol a 90° che puoi comperare in qualsiasi supermercato, la prima cosa che devi fare è quella di decolorarlo (questo vale ovviamente anche per il 99,9°), ovvero eliminare il colorante rosso filtarndolo con dei carboni attivi (in alternativa qualcuno l'ha decolorato con i foglietti che si mettono in lavatrice che assorbono il colore dei vestiti) finchè non diviene trasparente xchè a quanto pare il colorante tende ad ostruire i getti del carburatore.
        Una volta ottenuto qualche litro di alcol decolorato lo butti nel serbatoio dell'auto che NON deve contenere più benzina, non si miscelerebbe con l'alcol, al più il serbatoio deve contenere non più del 10-15% di benzina in rapporto all'alcol che introduci.
        A questo punto la tua macchina non funzionerebbe ancora però xché i getti del carburatore non sono corretti per fornire una carburazione ottimale per bruciare alcol, infatti l'etanolo ha un rapporto stechiometrico di 9 a 1 contro 14,7 a 1 della benzina, quindi l'area di passaggio dei getti deve essere aumentata del ~60%.
        Esempio se il getto del massimo ha un valore di 120/100 per la benzina, per bruciare l'etanolo deve essere aumentato del 60%, attenzione però che è l'area che deve aumentare del 60% non il numero del getto, cioè il calcolo da fare non è 120*1,6=192, bensi, va calcolata l'area di un cerchio con 1,2 mm di diametro e quindi (0,6^2*3,1415)=1,130976 mm2 e questa aumentata del 60%, cioè 1,130976*1,6=1,809557 quindi con la formula inversa dell'area del cerchio si trova che il raggio è radicequadra di 1,809557/3,1415=0,758947 e moltiplicandolo per 2 si ottiene il diametro del nuovo getto cioè 1,517893 cioè un getto da 152/100.
        Questi calcoli vanno fatti per tutti i getti, minimo, massimo e via dicendo. Tieni conto che l'alcol costa meno della benzina, però una volta aumentati tutti i getti per consentire il funzionamento del motore il consumo salirà anche del 30% rispetto alla benzina perciò l'operazione potrebbe rivelarsi antieconomica.

        Commenta


        • #5
          Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

          Originariamente inviato da totodesmo Visualizza il messaggio
          ...montato sulla panda 4x4 dell'86. è in pratica il motore che era montato sulla A112; un aste e bilanceri con distribuzione a catena e carburatore doppio corpo. ho visto a striscia la notizia che su una bravo veniva fatto rifernimennto con l'alcol etilico. ora mi chiedevo, secondo voi è possibile utilizzarlo su questo motore senza far danni? e se si, in che percentuale?
          grazie!!

          Premesso che usare alcol al posto della benzina non è legale se non si pagano le accise che gravano sul carburante, e che quindi in caso di controllo della GdF si rischia una multa di 7500€, teoricamente è possibile.
          Se usi alcol etilico a 90°, devi usarlo puro, perchè la percentuale di acqua che contiene non ti permette di miscelarlo alla benzina, si stratificherebbe. Se invece usi alcol a 99,9° è miscibile con la benzina in tutte le proporzioni.
          Mentre l'alcol a 90° è facilmente reperibile ed è molto meno costoso della benzina quello a 99,9° è molto più difficile da trovare e costa in genere molto rendendo l'operazione antieconomica.
          Diciamo quindi che tu voglia cimentarti nell'operazione col comune alcol a 90° che puoi comperare in qualsiasi supermercato, la prima cosa che devi fare è quella di decolorarlo (questo vale ovviamente anche per il 99,9°), ovvero eliminare il colorante rosso filtarndolo con dei carboni attivi (in alternativa qualcuno l'ha decolorato con i foglietti che si mettono in lavatrice che assorbono il colore dei vestiti) finchè non diviene trasparente xchè a quanto pare il colorante tende ad ostruire i getti del carburatore.
          Una volta ottenuto qualche litro di alcol decolorato lo butti nel serbatoio dell'auto che NON deve contenere più benzina, non si miscelerebbe con l'alcol, al più il serbatoio deve contenere non più del 10-15% di benzina in rapporto all'alcol che introduci.
          A questo punto la tua macchina non funzionerebbe ancora però xché i getti del carburatore non sono corretti per fornire una carburazione ottimale per bruciare alcol, infatti l'etanolo ha un rapporto stechiometrico di 9 a 1 contro 14,7 a 1 della benzina, quindi l'area di passaggio dei getti deve essere aumentata del ~60%.
          Esempio se il getto del massimo ha un valore di 120/100 per la benzina, per bruciare l'etanolo deve essere aumentato del 60%, attenzione però che è l'area che deve aumentare del 60% non il numero del getto, cioè il calcolo da fare non è 120*1,6=192, bensi, va calcolata l'area di un cerchio con 1,2 mm di diametro e quindi (0,6^2*3,1415)=1,130976 mm2 e questa aumentata del 60%, cioè 1,130976*1,6=1,809557 quindi con la formula inversa dell'area del cerchio si trova che il raggio è radicequadra di 1,809557/3,1415=0,758947 e moltiplicandolo per 2 si ottiene il diametro del nuovo getto cioè 1,517893 cioè un getto da 152/100.
          Questi calcoli vanno fatti per tutti i getti, minimo, massimo e via dicendo. Tieni conto che l'alcol costa meno della benzina, però una volta aumentati tutti i getti per consentire il funzionamento del motore il consumo salirà anche del 30% rispetto alla benzina perciò l'operazione potrebbe rivelarsi antieconomica.

          Commenta


          • #6
            Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

            tutto corretto, in teoria almeno. La pratica invece porta a qualke differenza.
            Con la mia corsa ( carburatore e spinterogeno rulez.... ) in svezia ho girato con la E85 ( sarebbe l'alcol ). Ho avuto subito problemi di carburazione al minimo, compensato ingrassandolo, ma cmq il carburatore quello è e più di tanto non riesci a ingrassare. I getti erano invece quelli di serie, ingrassati di un paio di punti ( quelli del massimo ), tant è che a benzina ero un pò grassoccio ma ad alcol la makkina girava molto regolare. QUando la notte ( 2 ore in svezia ) le temperature scendevano, dovevo far aspirare aria calda altrimenti il motore seghettava.
            In conclusione. Fatti l'alcol ( c'è gente che ce l'ha menato dentro con tutto il colorante, tanto al massimo dai una soffiata al carburatore ) versacelo e smanetta col minimo, tenendolo magari un pò accellerato, e ingrassa di un paio di punti il getto del massimo, oppure, meglio ancora, rimpicciolisci i freni aria, cosi da tirarti una carburazione globalmente più grassa.

            Commenta


            • #7
              Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

              ...resta da eviscerare un piccolissimo problema: molte tubazioni non sono idonee a portare carburante che contiene oltre il 5-15% di alcool.
              Rischiate che vi si squaglino se non li sostituite con quelli idonei all'alcool.

              Commenta


              • #8
                Re: carburante "alternativo" su motore 965cc...

                come se poi l'acool a 99% te lo regalassero
                Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                Commenta

                Sto operando...
                X