annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulizia carburatore. Come?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulizia carburatore. Come?

    Il cambio olio è vicino e con esso vorrei fare anche la pulizia interna con ATF ed eventualmente qualche pulitore aggiuntivo.
    Da me il Sintoflon non si trova, avete qualche altro prodotto simile, che pulisca in maniera piuttosto aggressiva, da consigliarmi?

    Ma la domanda più importante è questa: che prodotto posso usare per pulire il mio carburatore doppio corpo Weber 30/32 DMTE 10/150 senza tirarlo giù?
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

  • #2
    Re: Pulizia carburatore. Come?

    esterno e interno (da fare a motore acceso accelreando) va bene il Cyclo per carburatori
    (usato con successo sul weber del 903cc che deve essere simile al tuo)

    per una pulizia completa mettici il pulitore STP argento (500ml) nel pieno
    e se lo trovi il Fastol blue benzina

    sarebbe cmq saggio smontare almeno la parte superiore del carburatore
    per poter soffiare i getti..
    e rimuovere il fondo dalla vaschetta
    sciushing and sorbing is not possible

    Commenta


    • #3
      Re: Pulizia carburatore. Come?

      Per esperienza, l'unico modo per poter dire di aver pulito i carburatori doppio corpo è tirarli giù. In tale occasione è bene anche avere a portata di mano un kit guarnizioni e sostituirle, non hanno un costo molto alto e garantiscono un lavoro ben fatto.
      Comunque volendo accontentarsi, concordo con belinassu: almeno il coperchio superiore devi rimuoverlo, non so come sia fatto il DMTE, ma se è possibile in tale occasione si controlla anche il livello in vaschetta.
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #4
        Re: Pulizia carburatore. Come?

        Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
        Per esperienza, l'unico modo per poter dire di aver pulito i carburatori doppio corpo è tirarli giù. In tale occasione è bene anche avere a portata di mano un kit guarnizioni e sostituirle, non hanno un costo molto alto e garantiscono un lavoro ben fatto.
        Comunque volendo accontentarsi, concordo con belinassu: almeno il coperchio superiore devi rimuoverlo, non so come sia fatto il DMTE, ma se è possibile in tale occasione si controlla anche il livello in vaschetta.
        Il carburatore era stato aperto completamente ad agosto ed erano già state sostituite le guarnizioni.
        Ma il filtrino della benzina va sostituito?
        Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

        Commenta


        • #5
          Re: Pulizia carburatore. Come?

          No, in genere i filtrini che si trovano nei corpi carburatori non necessitano di sostituzione, ma è sufficiente pulirli e rimetterli dove si trovano a meno che non siano danneggiati. Ovviamente il discorso è diverso qualora l'auto sia provvista di filtro benzina esterno, tipo Filter King, Fispa, Tecnocar o similari dove c'è l'elemento filtrante in carta che va sostituito periodicamente circa ogni 30.000-40.000 km.
          La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

          Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

          Commenta


          • #6
            Re: Pulizia carburatore. Come?

            Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
            No, in genere i filtrini che si trovano nei corpi carburatori non necessitano di sostituzione, ma è sufficiente pulirli e rimetterli dove si trovano a meno che non siano danneggiati. Ovviamente il discorso è diverso qualora l'auto sia provvista di filtro benzina esterno, tipo Filter King, Fispa, Tecnocar o similari dove c'è l'elemento filtrante in carta che va sostituito periodicamente circa ogni 30.000-40.000 km.
            Ti spiego: il mio motore non aveva alcun filtro prima del carburatore. Però la scorsa estate, dopo che la pompa della benzina si era inchiodata in montagna, un meccanico valdostano molto bravo aveva messo un filtrino prima del carburatore. Solo che non è il classico filtro cilindrico che si usa nelle auto, ma è una specie di filtro che ricorda molto quello usato sui tagliaerba. Pensavo di cambiare anche quello e usare un filtro tradizionale.

            Leggevo di qualcuno che per pulire l'aspirazione si trovava bene anche con lo Svitol. E' possibile?
            Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

            Commenta


            • #7
              Re: Pulizia carburatore. Come?

              E' possibile, l'avevo letta anche io questa cosa, ma per esser sincero non sono molto favorevole all'uso dello Svitol, preferisco i "fatti apposta", una volta c'era l' Active Action che era favoloso, oggi... non so neanche io se ancora esiste nè cosa si possa avere di buono.
              Per il filtrino, bisognerebbe vederlo per capire di cosa si tratta, comunque quelli da supermercato servono a poco o niente, se vuoi installare qualcosa e mettere qualcosa che sia comunque conforme all'epoca dell'auto, devi spendere qualcosina e comprare il "Filter King", molto efficace ma che richiede un minimo di smanettamento per l'installazione e soprattutto bisogna informarsi che la sua installazione non abbatta la pressione della pompa (ma in genere questo non accade).
              Altrimenti puoi montare un filtro benzina di tipo moderno, che poi sostituirai alle cadenze oppportune, fissandolo con un semplice collare in posizione consona, mi viene in mente quello della vecchia Micra (anno '96 ad esempio), ma anche qui bisogna informarsi su quale inflienza potrebbe avere sulla portata e sulla pressione della benza.
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta

              Sto operando...
              X