annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dove buttare i liquidi esausti???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Dove buttare i liquidi esausti???

    Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
    vai dal tuo meccanico e lascialo a lui l'olio
    Una volta facevo così, poi un bel giorno mi ha spiegato che se per caso riceveva una visitina dalla beneamata Finanza, loro, in base alla quantità dell' olio esausto trovato nel fusto, potevano dedurre quanti cambi olii avesse eseguito e conseguentemente dovevano risultare le fatture d' acquisto e quelle di scarico intestate ai clienti!
    Siccome non ero solo io ma diversi amici ad approfittare di lui per sbarazzarci dell' olio esausto, mi sono reso conto che aveva ragione!

    Commenta


    • #22
      Re: Dove buttare i liquidi esausti???

      Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
      l'olio lascialo al benzinaio
      Infatti anche io sapevo così, che sono anche obbligati a prenderlo.

      Commenta


      • #23
        Re: Dove buttare i liquidi esausti???

        Il meccanico probabilmente vleva dire che non vuole più prendersi il rischio di "far sparire" l'olio di voi gentili clienti che vi fate da soli il lavoro e gli lasciate le rogne a lui. Perchè? Perchè esistono i fustini da 20 kg o anche le confezioni singole o da 4 litri... è improbabile che la finanza capisca quanti cambi olio uno faccia dall'olio che ti trovano in officina (v'ha preso per il bip dai ).
        Il privato (meccanico, benzinaio etc...) non è per niente obbligato a prenderti l'olio esausto perchè lui paga una cosa chiamata "tassa smaltimento rifiuti speciali" che va a quantità. E' obbligato a prenderlo solo se il cambio lo effettua lui, non perchè è buono ma perchè nel conto c'è una voce chiamata "contributo smaltimento" (e si paga su tutte le riparazioni che necessitano sostituzioni di pezzi) grazie alla quale si ripaga la tassa.
        L'isola ecologica essendo pubblica invece lei sì è obbligata a prendere il rifiuto (del privato!). Se si è fortunati non si paga niente, altrimenti ci sarebbe una tariffa credo forfettaria.

        Commenta


        • #24
          Re: Dove buttare i liquidi esausti???

          ma nell econfezioni di olio nuovo non e' gia' comprensiva di tassa?da cui l'obbligo degli ipermercati e cc al reciclaggio degli olii esausti.
          http://www.rav4you.org

          Commenta


          • #25
            Re: Dove buttare i liquidi esausti???

            Non so se qualcuno ha visto una puntata di Report, parlavano di un centro, mi pare, nel bergamasco dove riciclavano l'olio esausto, dall'olio riciclavano quasi il 99% e la maggior parte era gasolio raffinato poi catrame per asfalti e olio riciclato.
            Insomma, il ricavo era enorme, ma allora, perchè si deve pagare lo smaltimento quando da questo ne ricavano un profitto?
            Chi nn mangia cocco bello nn gli tira più l'uccello!

            Commenta


            • #26
              Re: Dove buttare i liquidi esausti???

              Il problema è che queste isole ecologiche di raccolta degli olii esausti, ma pure delle batterie, si trovano nelle grandi città ma non nelle cittadine di media grandezza!
              Alcuni ipermercati ritirano le vecchie batterie (dietro presentazione dello scontrino d' acquisto della nuova batteria) ma non l' olio, che però vendono in grandi quantità!
              La legge dovrebbe obbligare a chi vende questi prodotti ad attrezzarsi anche per il ritiro e non a doversi ingraziare il meccanico od il benzinaio, come sono stato costretto io, per sbarazzarmene!
              A queste condizioni sono più che convinto che molta gente, con minore coscienza ecologica, riversa tutto nel tombino più vicino e le batterie le butta di nascosto nei cassonetti, oppure le abbandona ai margini della strada in una discarica abusiva!

              Commenta


              • #27
                Re: Dove buttare i liquidi esausti???

                Chi vende deve per legge anche smaltire. Quindi se trovi l'ipermercato che ti fa problemi minaccia pure di chiamare la finanza o mettigli sotto il naso l'articolo di legge (che non so dov'è).
                Sicuramente se stai in un paese o zona non molto abitata hai problemi però un deposito dove tengono i mezzi di chi raccoglie la mondezza dovrebbe esserci. A mali estremi lascia tutto li davanti poi ci penseranno loro.

                Commenta

                Sto operando...
                X