ciao , vorrei sapre che olio usate voi nei cambi con autobloccanti, nella mia clio ho un autobloccante zanghellini a dischi e non so che olio provare, con un'olio normale fa dei ciocchi da paura quando sterzi da fermo e parti, ora uso un 75 90 castrol driveline
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
olio per cambio con autobloccante
Comprimi
X
-
Re: olio per cambio con autobloccante
Originariamente inviato da welkomtothejung Visualizza il messaggiociao , vorrei sapre che olio usate voi nei cambi con autobloccanti, nella mia clio ho un autobloccante zanghellini a dischi e non so che olio provare, con un'olio normale fa dei ciocchi da paura quando sterzi da fermo e parti, ora uso un 75 90 castrol driveline
Per esempio per il cambio è consigliato a volte il 75w90 (io ho appena messo il bardahl con fullerene, ottimo!!) mentre per i differenziali 75w140 o altro..
Io darei un'occhiata al sito castrol (o shell sono praticamente le stesse indicazioni), per vedere quale gradazione è consigliata per la tua auto..poi vedi tu quale marca ti ispira di più (bardahl è ottima, ripeto..)
-
Re: olio per cambio con autobloccante
Originariamente inviato da welkomtothejung Visualizza il messaggiociao , vorrei sapre che olio usate voi nei cambi con autobloccanti, nella mia clio ho un autobloccante zanghellini a dischi e non so che olio provare, con un'olio normale fa dei ciocchi da paura quando sterzi da fermo e parti, ora uso un 75 90 castrol driveline
Ciao
Commenta
-
Re: olio per cambio con autobloccante
Originariamente inviato da welkomtothejung Visualizza il messaggiola motul se non sbaglio da il 75 140 per gli autobloccanti non penso che ci sia della gradazione da te scritta gecko
Commenta
-
Re: olio per cambio con autobloccante
Confermo per uso racing l'utilizzo del Motul Gear 300
Quando avevamo comprato il mitico 205 Rally Gr. A con diff. autobloccante il preparatore ci aveva detto di usare solamente il Motul Gear
Una piccola precisazione in merito ai cambi sincronizzati: è prassi comune pensare che mettere intrugli vari nell'olio cambio per ridurre gli atriti interni sia di giovamento per il cambio e per la sua velocità di inserimento delle marce. Non è cosi, all'inizio può sembrare che tutto sia migliore ma ciò è dovuto solamente alla sostituzione dell'olio ma con il passare del tempo i sincro tendono a rovinarsi. I sincro vengono "trascinati" anche dall'olio ridurre questo trascinamento è deleterio per la velocità di inserimento delle marce. Infatti sulle auto Gr. N con cambio sincronizzato si utilizza un olio senza modificatori di atrito. Magari il cambio può risultare leggermente più rumoroso in certe condizioni ma le marce entrano con una facilità incredibile.Ultima modifica di focussw; 28-08-2008, 09:16.Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI
VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'
Commenta
-
Re: olio per cambio con autobloccante
Originariamente inviato da focussw Visualizza il messaggioConfermo per uso racing l'utilizzo del Motul Gear 300
Quando avevamo comprato il mitico 205 Rally Gr. A con diff. autobloccante il preparatore ci aveva detto di usare solamente il Motul Gear
Una piccola precisazione in merito ai cambi sincronizzati: è prassi comune pensare che mettere intrugli vari nell'olio cambio per ridurre gli atriti interni sia di giovamento per il cambio e per la sua velocità di inserimento delle marce. Non è cosi, all'inizio può sembrare che tutto sia migliore ma ciò è dovuto solamente alla sostituzione dell'olio ma con il passare del tempo i sincro tendono a rovinarsi. I sincro vengono "trascinati" anche dall'olio ridurre questo trascinamento è deleterio per la velocità di inserimento delle marce. Infatti sulle auto Gr. N con cambio sincronizzato si utilizza un olio senza modificatori di atrito. Magari il cambio può risultare leggermente più rumoroso in certe condizioni ma le marce entrano con una facilità incredibile.
Commenta
-
Re: olio per cambio con autobloccante
bisogna vedere che autobloccante è, cmq bisogna anche tener presente se ( in questo caso è assime al cambio) o meno
io penso che un 75w90 vada bene su alcune mercedes che hanno l' autobloccante si usa il castol SAF-J 75-140 pero' ovviamente hanno il diff post
l' importante è cambiarlo spesso! con l' autobloccante a frizioni si crea parecchia limaia!MeccanicoVoncione:Presidente
Commenta
Commenta