annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

"Titolo" additivi al fullerene e PTFE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • "Titolo" additivi al fullerene e PTFE

    Salve,
    vorrei fare una considerazione sugli additivi che vanno molto di moda in questo forum.
    In particolare tutti quegli oli, additivi che contengono materialii costosi, come il fullerene o il PTFE (che costa infinitamente meno del fullerene).
    Per esempio io acquisto lo ZX1, a circa 20€ a boccetta, ma cosa sto acquistando ???
    Ovvero, sulla confezione non viene mai citata la percentuale di principio attivo, che è poi quello che mi interessa.
    Seguendo questo principio, mi potrebbero vendere qualsiasi cosa e farmela pagare molto cara.
    La considerazione nasce dal fatto che 1g di C60 puro al 99.5% costa circa 60€, ma allora che cavolo ci mettono dentro gli additivi ? Una quantità millesimale. Non è che il resto del vantaggio derivi dalla maggiore fluidità che l'olio ottiene miscelandosi con quest'additivo ??
    Qualcuno sa dirmi quanto fullerene C60 è contenuto in una boccetta di ZX1 ??
    Oppure quanto PTFE e di che grado è contenuto sul Sintoflon o altri ??
    In questo modo potrei regolarmi su quale acquistare e quanto acquistarne.

    Saluti
    C.

  • #2
    Re: "Titolo" additivi al fullerene e PTFE

    Originariamente inviato da cuccio Visualizza il messaggio
    Salve,
    vorrei fare una considerazione sugli additivi che vanno molto di moda in questo forum.
    In particolare tutti quegli oli, additivi che contengono materialii costosi, come il fullerene o il PTFE (che costa infinitamente meno del fullerene).
    Per esempio io acquisto lo ZX1, a circa 20€ a boccetta, ma cosa sto acquistando ???
    Ovvero, sulla confezione non viene mai citata la percentuale di principio attivo, che è poi quello che mi interessa.
    Seguendo questo principio, mi potrebbero vendere qualsiasi cosa e farmela pagare molto cara.
    La considerazione nasce dal fatto che 1g di C60 puro al 99.5% costa circa 60€, ma allora che cavolo ci mettono dentro gli additivi ? Una quantità millesimale. Non è che il resto del vantaggio derivi dalla maggiore fluidità che l'olio ottiene miscelandosi con quest'additivo ??
    Qualcuno sa dirmi quanto fullerene C60 è contenuto in una boccetta di ZX1 ??
    Oppure quanto PTFE e di che grado è contenuto sul Sintoflon o altri ??
    In questo modo potrei regolarmi su quale acquistare e quanto acquistarne.

    Saluti
    C.
    Allora, partiamo dal presupposto che nessuno ti obbliga a mettere degli additivi nell'olio soprattutto se non credi di poterne trarre qualche beneficio..
    tempo fa mi ero procurato un Arexons Motor Protect che si diceva "antiattrito valido per 50000 km" e non si sapeva bene cosa contenesse..l'avevo provato ma senza grandi benefici..
    ultimamente ho sentito un gran parlare dello zx1 ma non l'ho mai provato..mi è capitato invece un antiattrito della wynn's e l'ho voluto provare..ne ho messi soltanto 60 ml invece della confezione da 250 perché l'olio era praticamente già quasi al massimo..e ti dico che i benefici li ho avuti in ripresa più pronta e consumi leggermente diminuiti..cmq sul fatto che poi il motore durerà di più si può verificare solo a lungo termine ma se ha funzionato su un motore con 185000 km qualcosa fa..dalla confezione e dalla descrizione sembra non contenga nè fullerene né ptfe ma neanche qualcosa di potenzialmente pericoloso e inquinante come le paraffine di cloro..mi sono anche procurato olio bardahl già contenente fullerene perché credo che se questa casa ci ha investito sopra il prodotto funzioni e cmq non fa danni di sicuro..l'ho trovato a buon prezzo e così non devo neanche preoccuparmi di prendere altri additivi e sono già a posto..sul discorso del prezzo del c60 quando vengono trattate quantità all'ingrosso a livello industriale cambia tutto..se 1g costa 60 euro può essere che 1kg venga trattato a 1000 euro o meno per cui diventa 1 euro al grammo o meno e se un quintale viene 10000 euro diventa 0,1 euro al grammo..ovviamente secondo me non si tratta di grosse quantità contenute negli additivi o nell'olio, perché negli additivi c'è anche il veicolante e se l'additivo nella sua confezione da 200 ml tratta 6l d'olio puoi capire quanto fullerene o ptfe o altro ci sia..poche decine di grammi suppongo..
    del ptfe nonostante i commenti positivi (vedi discussione sintoflon ad esempio) non mi fido invece molto, perché lì si tratta di particelle solide che hanno sì una durata superiore al fullerene ma proprio per questo non vengono sicuramente eliminate da un semplice cambio d'olio, anzi ci vuole sicuramente una pulizia interna del motore (flush), cmq penso valga lo stesso discorso del fullerene per le quantità contenute
    A tale proposito tu dici che le quantità non sono indicate sulla confezione..ma secondo te un'azienda che investe miliardi in ricerca rivela la formula dei suoi prodotti? Mai bevuta la Coca Cola? Ebbene ha una formula segreta dal 1896..gli ingredienti si conoscono ovviamente non le quantità né il procedimento..mi ricordo un famoso film con Celentano (Mani di velluto) in cui l'additivo segreto del suo vetro speciale era...il suo sputo! Ma nessuno lo sapeva ovviamente
    Ultima modifica di charlie65; 26-08-2008, 10:31. Motivo: errore di grammatica
    Seat Leon Italian Club --- S.L.I.C. --- Socio 66


    Seat Leon Italian Club --- Forum Ufficiale

    Bmw 530d e39 Touring - www.bmwpassion.com

    Commenta


    • #3
      Re: "Titolo" additivi al fullerene e PTFE

      Nessuno mette in dubbio gli innegabili vantaggi del Fullerene o del PTFE.
      Quello che mi piacerebbe conoscere è la quantità di principio attivo, niente segreti quindi. Anche perchè stai comprando una soluzione di tale principio, quindi potrò scegliere l'additivo che + ne ha. D'altronde si chiama concorrenza.
      Se permetti nei prodotti che contengono materiali nobili o costosi è sempre indicata la quantità in percentuale di tale principio. Penso che sia regolato anche da qualche legge.
      Il fullerene purtroppo non è facile da produrre, quindi non esistono economie di scala. Mentre il PTFE micronizzato, non costa tantissimo, ed è di facile lavorabilità.
      Sai, quando si parla di "additivi" è sempre un argomento delicato.....

      Saluti
      C.

      Commenta


      • #4
        Re: "Titolo" additivi al fullerene e PTFE

        Originariamente inviato da charlie65 Visualizza il messaggio
        mi ricordo un famoso film con Celentano (Mani di velluto) in cui l'additivo segreto del suo vetro speciale era...il suo sputo! Ma nessuno lo sapeva ovviamente
        grazie di avermelo ricordato, mi ha fatto piacere...

        [YOUTUBE]BDybR-FqoyM[/YOUTUBE]
        sciushing and sorbing is not possible

        Commenta

        Sto operando...
        X