annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio con specifiche A5/B5

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio con specifiche A5/B5

    Ciao a tutti...scusate se apro una discussione così inutile...
    Ho una Peugeot con motore 1.6 hdi 110 cv (con fap).
    L'olio consigliato dalla casa è il Total Quartzineo 5W30, che tra le altre cose ha specifiche A5/B5.
    Sinceramente non sono riuscito a trovare un olio diverso dal Total che abbia queste caratteristiche, anzi, molto probabilmente è l'unico ad averle, perchè gli altri al massimo arrivano ad A3/B3-B4.
    Siccome quell'olio praticamente riesco a reperirlo solo alla Peugeot alla modica cifra di 7 € a mezzolitro...dite che se metto un olio sintetico con specifiche A3/B4 rischio qualcosa? In particolare vorrei provare il castrol magnatec diesel. Grazie

  • #2
    Re: Olio con specifiche A5/B5

    Se non sbaglio le specifiche B5 sono studiate x rispettare i filtri antiparticolato e intervalli di sostituzione olio prolungati,penso che ti convenga trovarne uno sempre con la B5.
    Ultima modifica di manus oftc; 05-09-2008, 21:39.

    Commenta


    • #3
      Re: Olio con specifiche A5/B5

      Ciao, prova a leggere qui, magari ti chiarisce un pò le idee: http://digilander.libero.it/renatoco...aceaframe.html

      Commenta


      • #4
        Re: Olio con specifiche A5/B5

        Originariamente inviato da yellow610card Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti...scusate se apro una discussione così inutile...
        Ho una Peugeot con motore 1.6 hdi 110 cv (con fap).
        L'olio consigliato dalla casa è il Total Quartzineo 5W30, che tra le altre cose ha specifiche A5/B5.
        Sinceramente non sono riuscito a trovare un olio diverso dal Total che abbia queste caratteristiche, anzi, molto probabilmente è l'unico ad averle, perchè gli altri al massimo arrivano ad A3/B3-B4.
        Siccome quell'olio praticamente riesco a reperirlo solo alla Peugeot alla modica cifra di 7 € a mezzolitro...dite che se metto un olio sintetico con specifiche A3/B4 rischio qualcosa? In particolare vorrei provare il castrol magnatec diesel. Grazie
        Ho il tuo stesso motore e quindi il tuo stesso problema.
        Ho trovato un tamoil 5W30 che rispetta l'acea A5/B5 e l'ho pagato 8,5 euri/LT

        Ma sei sicuro che il total ineo 5W30 alla peugeot costi 7,5 euri al litro? I tagliandi precedenti che ho fatti in peugeot me lo hanno messo 12,5 euri +iva al litro!!!!!

        Cmq, se vuoi provare il castrol magnatec diesel, penso non ci siano problemi perche' il castrol e' un 5W40 e anche la peugeot per il 5W40 adotta il total quartz 9000 5W40 che e' un A3/B3 (forse anche B4....ora non ricordo)

        Il problema c'e' solo con il 5W30 che con ACEA A5/B5 non e' molto comune (anche se ultimamente castrol pare aver aggiornato le specifiche di alcuni suoi olii edge proprio per adottare le specifiche dei motori HDI citroen/peugeot).
        Mi pare che abbiano addirittura aggiornato la specifica a C2.

        Commenta


        • #5
          Re: Olio con specifiche A5/B5

          Guarda che ho scritto 7 € al mezzolitro Quindi ci siamo...credo che il prezzo sia standard in tutta Italia...
          L'olio Tamoil che hai preso com'è? Almeno è sintetico 100%?
          Comunque sinceramente la Tamoil non mi ispira molto...
          Credo che il Total Quartzineo sia un ottimo olio, oggettivamente parlando, anche se costa un po' troppo...
          L'unica cosa che non ho capito è se il Total Quartzineo sia un olio sintetico 100%...xchè sul tito della Total viene classificato come olio "Low Saps" e non c'è traccia della parola "sintetico"

          Commenta


          • #6
            Re: Olio con specifiche A5/B5

            Originariamente inviato da yellow610card Visualizza il messaggio
            Guarda che ho scritto 7 € al mezzolitro Quindi ci siamo...credo che il prezzo sia standard in tutta Italia...
            L'olio Tamoil che hai preso com'è? Almeno è sintetico 100%?
            Comunque sinceramente la Tamoil non mi ispira molto...
            Credo che il Total Quartzineo sia un ottimo olio, oggettivamente parlando, anche se costa un po' troppo...
            L'unica cosa che non ho capito è se il Total Quartzineo sia un olio sintetico 100%...xchè sul tito della Total viene classificato come olio "Low Saps" e non c'è traccia della parola "sintetico"
            Ops....avevo letto male, ma esiste la confezione da mezzo litro? Comunque il prezzo allora e' quello.
            Per quanto riguarda il tamoil, lo so' non ha un gran nome, ma considera che non lo tengo certo per 20000km.....lo cambiero' a meno di 10000.

            E' comunque un 100% sintetico come il total quartz ineo (anche se sul sito non c'e' scritto). e' indicato low saps per il discorso del risparmio di carburante.

            Sara' forse un effetto blacebo, sara' che la macchina si sta' rodando e mi sta' dando il meglio di se' (sono arrivato a 45000km), ma da quando ho messo il tamoil mi consuma ancora meno che con l'ineo! (e vaccio sempre la stessa strada).

            visto quanto costa il tamoil lo terro' per 10000km (anche meno) ed avro' sempre l'olio fresco.

            L'ineo e' un buon olio....alemno rispetto al total quartz 9000...me ne sono reso conto per quanto riguarda le temperature dell'olio.....incredibilmente con l'ineo le temperature erano piu' basse rispetto al quartz 9000 a partita' di condizioni.

            Il problema e' che l'ineo non e' proprio a buon mercato.....e infatti ho trovato il tamoil a praticamente la meta' del prezzo!
            Ultima modifica di doctordb; 09-09-2008, 08:32.

            Commenta


            • #7
              Re: Olio con specifiche A5/B5

              Originariamente inviato da yellow610card Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti...scusate se apro una discussione così inutile...
              Ho una Peugeot con motore 1.6 hdi 110 cv (con fap).
              L'olio consigliato dalla casa è il Total Quartzineo 5W30, che tra le altre cose ha specifiche A5/B5.........

              La Casa ti consiglia quest' olio perchè ha anche specifiche ACEA C2, è cioè adatto a motori Diesel con filtro antiparticolato di qualsiasi tipo, FAP, DPF, DPRN.
              Questi olii sono caratterizzati da un basso contenuto di ceneri solfate e fosforo (< 0.8 %), elementi che a lungo andare intasano in modo irreversibile il sopracitato filtro.
              Tali composti, infatti, non sono eliminabili con le normali "rigenerazioni" che periodicamente l' elettronica del motore attiva quando appositi sensori di pressione, posti a monte ed a valle del filtro, rilevano che si sta intasando di particolato.
              Se vuoi cambiare marca di olio ti indico alcune alternative di olii sempre con specifica ACEA C2/C3 e quindi idonei al tuo motore:

              Mobil 1 ESP 5W-30 (ACEA C2/C3)
              Esso Ultron ESP Formula P 5W-30 (ACEA C2)
              Castrol Magnatec Diesel 5W-40 (ACEA C3)
              Elf Solaris DPF (ACEA C3)

              Ti consiglio quindi di attenerti ad olii con queste specifiche, ricordandoti che l' eventuale sostituzione del filtro antiparticolato ha un costo non indifferente!!!
              Ciao!

              Commenta


              • #8
                Re: Olio con specifiche A5/B5

                Originariamente inviato da piero7510 Visualizza il messaggio
                La Casa ti consiglia quest' olio perchè ha anche specifiche ACEA C2, è cioè adatto a motori Diesel con filtro antiparticolato di qualsiasi tipo, FAP, DPF, DPRN.
                Questi olii sono caratterizzati da un basso contenuto di ceneri solfate e fosforo (< 0.8 %), elementi che a lungo andare intasano in modo irreversibile il sopracitato filtro.
                Tali composti, infatti, non sono eliminabili con le normali "rigenerazioni" che periodicamente l' elettronica del motore attiva quando appositi sensori di pressione, posti a monte ed a valle del filtro, rilevano che si sta intasando di particolato.
                Se vuoi cambiare marca di olio ti indico alcune alternative di olii sempre con specifica ACEA C2/C3 e quindi idonei al tuo motore:

                Mobil 1 ESP 5W-30 (ACEA C2/C3)
                Esso Ultron ESP Formula P 5W-30 (ACEA C2)
                Castrol Magnatec Diesel 5W-40 (ACEA C3)
                Elf Solaris DPF (ACEA C3)

                Ti consiglio quindi di attenerti ad olii con queste specifiche, ricordandoti che l' eventuale sostituzione del filtro antiparticolato ha un costo non indifferente!!!
                Ciao!
                Quindi vuoi dire che la specifica ACEA C2 (che come ho scritto sopra e' stata adottata anche da castrol proprio per poter essere usata nei motori HDI con FAP) e' per cosi' dire un'evoluzione della A5/B5?

                Se cosi' e' allora si aprono molte piu' possibilita' (ancora una domanda, ma la ACEA C3 e' una evoluzione della ACEA C2 e con questa retrocompatibile?)

                Commenta


                • #9
                  Re: Olio con specifiche A5/B5

                  Non è facile reperire notizie in proposito, ecco quel poco che so:
                  Tutti gli ACEA C* sono compatibili con i filtri, le differenze maggiori sono sulle caratteristiche 'fisiche' degli oli: i C1 e i C2 pongono maggior attenzione alla bassa viscosità per esaltare la fuel economy, i C3 sono più adatti ad intervalli di cambio prolungati (20-30.000 km, fino 50.000 secondo qualcuno...), così come i C4, prodotti con specifiche richieste da alcune case.
                  Per quanto concerne il contenuto di ceneri solfatate gli ACEA C2 e C3 ne impongono un contenuto < allo 0,8%, gli ACEA C1 e C4 sono ancor più restrittivi e ne impongono un contenuto < allo 0,5%.
                  Le norme ACEA sono "affiancate" da quelle giapponesi JASO, le cui specifiche corrispondenti per i motori con filtro antiparticolato sono JASO DL-1 (contenuto di ceneri solfatate < 0.6%).
                  Ciao!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Olio con specifiche A5/B5

                    Originariamente inviato da piero7510 Visualizza il messaggio
                    Non è facile reperire notizie in proposito, ecco quel poco che so:
                    Tutti gli ACEA C* sono compatibili con i filtri, le differenze maggiori sono sulle caratteristiche 'fisiche' degli oli: i C1 e i C2 pongono maggior attenzione alla bassa viscosità per esaltare la fuel economy, i C3 sono più adatti ad intervalli di cambio prolungati (20-30.000 km, fino 50.000 secondo qualcuno...), così come i C4, prodotti con specifiche richieste da alcune case.
                    Per quanto concerne il contenuto di ceneri solfatate gli ACEA C2 e C3 ne impongono un contenuto < allo 0,8%, gli ACEA C1 e C4 sono ancor più restrittivi e ne impongono un contenuto < allo 0,5%.
                    Le norme ACEA sono "affiancate" da quelle giapponesi JASO, le cui specifiche corrispondenti per i motori con filtro antiparticolato sono JASO DL-1 (contenuto di ceneri solfatate < 0.6%).
                    Ciao!
                    Grazie mille....ora e' piu' chiaro.
                    cmq visto quanto ho pagato il tamoil e come mi sta' andando, penso che se non trovo un olio ancora piu' economico, rimango su questo (lo so' che ci sono olii nettamente piu' buoni ma anche nettamente piu' cari.....io sono dell'idea di cambiarlo molto spesso....non terro' mai un olio 20000km anche se la casa dice che puo' reggere fino a 30000).

                    Ho cambiato l'ineo 5W30 dopo 15000km e gia' da qualche migliaia di km sentivo che non andava come prima......Sara' per questo che ho visto una bella differenza almeno nei consumi con il tamoil bello fresco).

                    Penso addirittura di cambiare il tamoil a circa 7000km.....visto quello che lo pago.....almeno avro' l'olio sempre fresco (e sono uno "malato" per l'olio....non spengo mai la macchina con l'olio a piu' di 90 gradi indicati......la faccio sempre raffreddare prima...idem per le tirate.....mai se non ha raggiunto i 90 gradi)

                    Commenta

                    Sto operando...