annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

    Leggevo che il contenuto dei vari additivi per la pulizia degli iniettori sono composti in larga parte da kerosene, il quale dovrebbe innalzare anche il numero di cetano del carburante e migliorare la combustione, con beneficio di consumi e ridotta fumosità.
    Secondo voi, è una buona idea, per mantenere nel tempo una buona pulizia delle varie parti dell'aspirazione e del motore, quella di usare regolarmente una miscela di gasolio e kerosene nell'uso quotidiano.
    Parliamo di un paio di litri ogni serbatoio pieno, quindi un 5% circa.
    Solo gasolio e kerosene.
    Come è come percentuale ?
    Ci sono controindicazioni per l'integrità del motore, iniettori e guarnizioni a lungo andare ?
    Grazie per l'aiuto.
    http://www.prezzibenzina.it/

  • #2
    Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

    Originariamente inviato da Icon Visualizza il messaggio
    Leggevo che il contenuto dei vari additivi per la pulizia degli iniettori sono composti in larga parte da kerosene, il quale dovrebbe innalzare anche il numero di cetano del carburante e migliorare la combustione, con beneficio di consumi e ridotta fumosità.
    Secondo voi, è una buona idea, per mantenere nel tempo una buona pulizia delle varie parti dell'aspirazione e del motore, quella di usare regolarmente una miscela di gasolio e kerosene nell'uso quotidiano.
    Parliamo di un paio di litri ogni serbatoio pieno, quindi un 5% circa.
    Solo gasolio e kerosene.
    Come è come percentuale ?
    Ci sono controindicazioni per l'integrità del motore, iniettori e guarnizioni a lungo andare ?
    Grazie per l'aiuto.
    Saltuariamente si potrebbe anche fare...

    In modo costante direi di no.

    Il Kerosene, se intendiamo quello per riscaldamento, ha un numero di cetano + basso del gasolio commerciale, minore lubricità, e la presenza di un agente antigomma.

    se invece intendi quello che comunemente si vende col nome di Petrolio, siamo + o meno come sopra.

    se, ancora, intendiamo il Jet-A1, combustibile per aerei/ elicotteri, peggio che andar di notte: l' agente antigomma, di cui è ben ricco per ovvie ragioni, pian pianino, ti si mangerebbe completamente, tubi, tubicini, guarnizioni, raccordi, e, già che c' è , pure il serbatoio, se non specificamente realizzato per contenerne, di Jet-A1. In compenso lo potresti usare PURO estate ed inverno ( fino a -60 ° C ) ed avresti il beneficio di un combustibile privo di acqua al 100%, con un indice di cetano abbondantemente sopra 55
    Io sono Leggenda

    Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

    Commenta


    • #3
      Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

      Originariamente inviato da PaoloAldovrandi Visualizza il messaggio
      Il Kerosene, se intendiamo quello per riscaldamento, ha un numero di cetano + basso del gasolio commerciale, minore lubricità, e la presenza di un agente antigomma.

      se invece intendi quello che comunemente si vende col nome di Petrolio, siamo + o meno come sopra.
      Veramente ?
      Quel poco che ho trovato in rete mi lasciava credere che il kerosene (penso che si intendesse quello non da riscaldamento) alzasse il numero di cetano e fosse anche miscelato ai cosiddetti gasoli alpini.
      http://www.prezzibenzina.it/

      Commenta


      • #4
        Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

        Il gasolio è già di suo composto in parte di kerosene, infatti il kerosene è quella frazione di petrolio che distilla tra i 150 e i 250 gradi, mentre il gasolio distilla tra i 180 e i 360 gradi quindi nell'intervallo che va dai 180 ai 250 gradi c'è una serie di idrocarburi che sono in comune ai due prodotti, quindi in pratica si può dire che una certa percentuale di gasolio è costituita da kerosene e questa percentuale in genere aumenta nei mesi invernali per far si che il punto di congelamento passi da 0 a -10 o nel caso del diesel distribuito in montagna arrivi a -21°.
        Secondo me se ne aggiungi una piccola percentuale non cambia nulla, in pratica è come se viaggiassi con diesel invernale nei mesi estivi, se invece l'aggiunta è consistente rischi di abbassare la lubricity del gasolio e distruggere pompa e iniettori, anche perchè quando i petrolieri fanno il gasolio invernale aggiungono additivi per aumentare la lubricity nei termini stabiliti dalle norme di legge (EN590).
        Per mantenere pulito l'impianto, se lo scopo è questo, ci sono appositi prodotti, oppure puoi usare gasoli additivati già in raffineria come il BluDiesel, il V power o il Tamoil ecòplus, che peraltro è l'unico a non avere sovrapprezzo.

        Commenta


        • #5
          Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

          Grazie mille per le informazioni.
          Dove posso reperire ulteriori informazioni sui gasoli additivati o "speciali" o "ecologici" ?
          http://www.prezzibenzina.it/

          Commenta


          • #6
            Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

            Secondo me potresti guardare i vari siti dei produttori, ovviamente qui trattandosi di pubblicità le qualità dei prodotti sono enfatizzate, però già ti puoi fare un idea

            http://www.agip.eni.it/agip/internal.do?menu=true&RID=@29sIJ|0?xoidcmWopk&catId=-1073756950&cntTypeId=1008&portalId=0&lang=it&sessionId=11756312

            oppure


            http://www.tamoil.it/Prodotti/Carbur...+autotrazione/

            o questo

            http://www.tamoil.it/Comunicazione/N...oplus_2005.htm

            o siti simili, se invece vuoi leggere un test fatto da una rivista vai qui

            http://www.ibizatuningclub.com/porta...io/gasolio.zip

            Commenta


            • #7
              Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

              L'ultimo link è molto interessante.
              Se ne conosci altri del genere non esitare a scrivere il link.
              Grazie.
              http://www.prezzibenzina.it/

              Commenta


              • #8
                Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

                Originariamente inviato da Icon Visualizza il messaggio
                Veramente ?
                Quel poco che ho trovato in rete mi lasciava credere che il kerosene (penso che si intendesse quello non da riscaldamento) alzasse il numero di cetano e fosse anche miscelato ai cosiddetti gasoli alpini.

                No.

                Il cetano ( N.C. ) è un parametro.

                Il punto di intorbidimento/ scorrimento un altro parametro.

                Si tratta di valori disgiunti
                Io sono Leggenda

                Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                Commenta


                • #9
                  Re: Kerosene come additivo in un 1.4 TDCi

                  Originariamente inviato da Icon Visualizza il messaggio
                  L'ultimo link è molto interessante.
                  Se ne conosci altri del genere non esitare a scrivere il link.
                  Grazie.

                  La prova però è alquanto datata, quindi non più attendibile poichè eseguita nel 2003, quando le normative ammettevano ancora una percentuale massima di zolfo nei gasoli di 350ppm.
                  Oggigiorno tale percentuale è di 50 ppm massimi, per cui la formulazione dei gasoli esaminati è cambiata, considerato che per mantenere una corretta lubricity (normative EN590) lo zolfo è stato necessariamente sostituito con idonei additivi.
                  Dal gennaio prossimo ci sarà un' ulteriore diminuzione a 10 ppm massimi di zolfo, per cui le formulazioni cambieranno nuovamente (a parte il bludiesel tech che ha anticipato la normativa).

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X