... č solo un palliativo... quando il debimetro comincia a perdere le proprie caratteristiche va irrimediabilmente sostituito.
No non no ...
c'č stato un peroido in cui i nei tdi VW c'č stata una moria di debimetri...
Attreverso la sola pulizia del filo a caldo veniva ripristinato il funzionamento del debimetro !!! Il filo a caldo si ricopriva di una strato di sporco che non rendeva reale la lettura dei valori e quindi si riducevano notevolmente le prestazioni.
Altro discorso se si rompe del tutto il filo a caldo...
Io sulla mia impreza ho notato che pulendolo e mettendo in diagnosi la vettura in tempo reale i valori di lettura del debimetro cambiano in positivo.
E io lo pulisco ogni tagliando......
Per pulirlo puoi usare unp spray per contatti o un sistema piů agressivo come faccio io. Lo smonto lo metto in un barattolo di vetro e aggiungo acetone a volontŕ poi inserisco una canula e soffio aria compressa nel liquido in modo da dargli uno scuotimento. Lascio asciugare e rimonto.
Evitare i filtri aria oliati che tendono a sporcare notevolmente il debimetro.
c'č stato un peroido in cui i nei tdi VW c'č stata una moria di debimetri...
La stessa moria che č in atto ancor oggi ( tanto č vero che il prezzo di questi componenti si č praticamente dimezzato negli ultimi 2 anni )
Attreverso la sola pulizia del filo a caldo veniva ripristinato il funzionamento del debimetro !!!
Si dice " a filo caldo " per differenziarli da quelli a sensore, c.d " a paletta ". Nei modelli a filo caldo, č prevista una procedura di surriscaldamento che induce una pulizia discreta dello stesso filo.
Il filo a caldo si ricopriva di una strato di sporco che non rendeva reale la lettura dei valori e quindi si riducevano notevolmente le prestazioni.
Stesso discorso di prima : MAF " a filo caldo "
Altro discorso se si rompe del tutto il filo a caldo...
poco ma sicuro!
Io sulla mia impreza ho notato che pulendolo e mettendo in diagnosi la vettura in tempo reale i valori di lettura del debimetro cambiano in positivo.
What? La tensione che " esce " dal cosiddetto debimetro , rispetto alla massa č SEMPRE positiva: mi spieghi come mai a deb sporco nel tuo caso avevi letture di tensione negativa???
E io lo pulisco ad ogni tagliando......
E fai bene! Perň considera che normalmente avviene anche un deterioramento dei componenti elettronici che costituiscono la circuiteria del deb stesso.
Per pulirlo puoi usare unp spray per contatti o un sistema piů agressivo come faccio io. Lo smonto lo metto in un barattolo di vetro e aggiungo acetone a volontŕ poi inserisco una canula e soffio aria compressa nel liquido in modo da dargli uno scuotimento. Lascio asciugare e rimonto.
Drastico eh!
Evitare i filtri aria oliati che tendono a sporcare notevolmente il debimetro.
La stessa moria che č in atto ancor oggi ( tanto č vero che il prezzo di questi componenti si č praticamente dimezzato negli ultimi 2 anni )
Bastava comprare in ricambio Skoda invece che VW e si risparmiava...
Si dice " a filo caldo " per differenziarli da quelli a sensore, c.d " a paletta ". Nei modelli a filo caldo, č prevista una procedura di surriscaldamento che induce una pulizia discreta dello stesso filo.
Preciso e puntuale
What? La tensione che " esce " dal cosiddetto debimetro , rispetto alla massa č SEMPRE positiva: mi spieghi come mai a deb sporco nel tuo caso avevi letture di tensione negativa???
Positivo come sinonimo di migliorativo ovvero valori migliori
Drastico eh!
Non sono per le metodologie morbide
... O almeno evitare di iper - oliarli!
e farli "riposare " una notte dopo l'oliatura prima di rimontarlo
attenzione: pulire il debimetro solo con pulitore per contatti elettrici di tipo a secco e non con quelli che lasciano l'unto. Per assicurarsi bene spruzzare lo spray nel tappo e se dopo qualche seconso si volatilizza trattasi di spray secco. Io procedo regolarmente da anni alla pulizia nessun problema. Non ricordo il nome del mo spray che non ho allo studio da dove scrivo. saluti. egidio
Commenta