annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olii per trasmissioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olii per trasmissioni

    Normalmente si parla molto di olii motore e relative specifiche, ma ho trovato molto poco sugli olii per trasmissioni.
    Le varie Case ne hanno in listino molti tipi, e non è semplice capirne le differenze.
    A parte la viscosità ben conosciuta, le varie specifiche API GL3 - GL4 - GL5 cosa significano?
    Ai numeri maggiori corrispondono migliori qualità/prestazioni/modernità del prodotto oppure indicano specifiche diverse per applicazioni differenti?
    Vi ringrazio per le eventuali risposte e buona giornata!

  • #2
    Re: Olii per trasmissioni

    Nel caso di oli per trasmissioni, le specifiche API indicano entrambe le cose che hai detto, cioè ad esempio sia che la API GL-5 assicura una protezione superiore rispetto alla GL-4 che alla GL-3, sia indicano specifiche diverse per applicazioni differenti. Da questo punto di vista a far forte differenza è l'additivazione EP che negli oli GL-3 è assente o in percentuale minima, nella GL-4 è presente in media quantità e nella specifica API GL-5 è presente in forte quantità. Da ciò si deduce che usare un olio API GL-3 su un differenziale dove è specificata la necessità di un API GL-5 può portare a logorio prematuro degli ingranaggi perchè c'è un insufficiente protezione e perchè generalmente la dentatura degli ingranaggi di quel differenziale è di tipo "ipoide" e soggetta a forti carichi/ improvvisi e forti momenti di coppia e quindi si richiede specificamente una forte additivazione EP. Viceversa, adottare un olio API GL-5 su un differenziale dove si prescrive un olio API GL-3 può portare a prematuro logorio di quelle parti che per materiale o lavoro non sono compatibili con una forte additivazione EP. Questo pericolo è ben più grande in cambi/differenziali transaxle o nei cambi dove si richiede l'adozione di oli API GL-3 perchè si può avere la prematura usura dei sincronizzatori, che a volte non sono di materiale adatto a sopportare la forte additivazione EP.
    La modernità non c'entra quasi per nulla poichè la specifica API GL-5 esisteva già 30 anni fa, poi è stata introdotta la API GL-6 ma è inusata poichè non comporta sostanziali differenze dalla GL-5.
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: Olii per trasmissioni

      Sei stato molto chiaro!
      Era quello che volevo sapere, cioè un API GL-5 non è detto che possa sostituire vantaggiosamente un API GL-4 od inferiore e via dicendo.
      Bisogna quindi attenersi alla specifica richiesta. Grazie e ciao!

      Commenta


      • #4
        Re: Olii per trasmissioni

        Sì, attieniti a gradazioni e specifica GL richiesta, è la cosa migliore.

        Poi puoi utilizzare 75W90 dove richiesto 80W90 (sempre a parità si specifica GL).
        Il contrario è sconsigliato. Se ci va un 75W90 NON utilizzare 80W90.
        www.AUTOGOLD.it

        Oli e additivi per auto, moto, camion, nautica

        Commenta


        • #5
          Re: Olii per trasmissioni

          Sì, autogold ha completato in maniera appropriata... anche se è vero pure che su trasmissioni un pò vecchiotte l'uso di 75W-90 in vece di 80W-90 può originare rumorosità... in tal caso si torna indietro e si rimette dentro un 80W-90 ovviamente.
          La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

          Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

          Commenta


          • #6
            Re: Olii per trasmissioni

            La mia domanda, per precisare, si riferiva all' olio della trasmissione della mia Yamaha T-Max 500.
            Questo scooter naturalmente non ha il cambio di marce classico, ma il variatore a cinghia che lavora a secco.
            Ha però una trasmissione finale piuttosto sofisticata, con con 2 coppie di ingranaggi riduttori di giri e 2 catene a doppia maglia, una primaria ed una secondaria con relativi ingranaggi, che trasmettono il moto alla ruota, il tutto immerso in un carter a bagno d' olio.
            Ed è proprio quest' olio l' oggetto delle mie domande.
            La Casa prescrive un SAE 80 API GL-4 ed io mi ritrovo in garage un litro di Castrol EPX 80W-90, che è un GL-5.
            Chiaramente non esiste il problema dei sincronizzatori e dell' innesto delle marce presenti in un cambio classico, ma a seguito delle vostre risposte e considerato anche il costo relativamente basso di tali oli, preferisco andare sul sicuro ed acquistare 1 litro di olio per trasmissioni con specifica GL-4.
            Ancora grazie, ciao!

            Commenta


            • #7
              Re: Olii per trasmissioni

              sono daccordo...vai alla yamaha (credo che usino shell o motul) e fatti dare dalla loro officina l'olio giusto per il gruppo ingranaggi...cmq in linea di amssima usare un gl5 in questo caso non dovrebbe far danni, anzi!
              ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
              ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

              Commenta


              • #8
                Re: Olii per trasmissioni

                Hai fatto la scelta giusta decidendo di cercare un GL4 perchè è vero che non hai i sincro, ma non puoi sapere se ci sono altre componenti che potrebbero risentire dell'additivazione EP elevata di un GL-5
                La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                Commenta

                Sto operando...