annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

    SALVE A TUTTI!
    nell'azienda in cui lavoro,disponiamo di 3 auto aziendali di cui sono il responsabile della manutenzione leggera (cambio olio..filtri..etc..)
    Sono 3 opel corsa 1.0 del 2000
    Entrambe hanno percorso circa 100.000 km e sono state guidate dalle stesse persone e nelle medesime modalità. In tutte e 3 le auto,dopo i primi 30.000 km ho provveduto personalmente a cambiare l'olio e filtro ogni 15.000 e successivamente,da 2 anni a questa parte,ogni 10.000 km
    essendo un appassionato di auto, ho deciso tempo fa di fare un test di comparazione degli oli semisintetici 10w:40 più comuni.
    gli olii usati nella comparativa sono stati:
    AGIP SINT 2000 10w:40
    SHELL HELIX SUPER 10w:40
    CASTROL MAGNATEC 10w:40
    TOTAL 10w:40
    OLIO opel GM 10w:40

    allora..vi spiego meglio.
    dopo i primi 2 tagliandi ufficiali (ossia i primi 30.000 km) in cui è stato utilizzato l'olio originale GM, ho scelto di utilizzare diversi tipi di olio sulle macchine così da capire io stesso le reali efficenze degli olii utilizzati;
    Ho voluto che il test durasse il più a lungo possibile,in modo da dare dei risultati affidabili e certi. è durato in effetti 9 anni!!
    ecco cosa ne ho ricavato.... ho deciso di postare le foto di un particolare della testata di ognuna delle 3 macchine,così voi stessi potete vedere ciò che ho riscontrato.

    Prima foto...

    quest'auto ha percorso meno km di tutte,cioè 90.000 e dopo i primi 30.000 km di olio opel gm ha avuto sempre olio agip sint 2000...
    come potete vedere dalla foto,non ci sono grossi segni di usura dei componenti della testata,(valvole,alberi a camme) ma c'è una leggera presenza di carboncino nero, e tutti i componenti della testata,hanno assunto un colore strano,di colore bronzo,come se si fossero surriscaldati!
    inoltre ho riscontrato che a caldo,oppure in caso di tragitti in autostrada, si presenta un elevato consumo d'olio,quindi con quest'olio bisogna fare particolare attenzione ai rabocchi...

    passiamo alla 2 auto: questa ha 120.000 km
    prima di passare alla 2 foto,vi spiego i tipi di olio che sono utilizzati su quest'auto:
    dopo l'olio opel gm, ho voluto provare il castrol... purtroppo però non è stata una scelta felice...perchè dopo un pò di km la catena di distribuzione ha cominciato a far rumore e i componenti meccanici della testata,hanno cominciato ad assumere un colorito nero...sinceramente sono rimasto molto deluso dalle famose molecole magnetiche...
    per cercare di far smettere il rumore della catena al successivo tagliando ho rimesso l'olio opel gm,la situazione è migliorata leggermente,ma piano piano i residui carboniosi sulla testata andavano aumentando sempre di più...cmq ho scelto di continuare ad utilizzare quest'olio per i tagliandi successivi..ma mi son trovato pentito a dire il vero,perchè a 100.000 km la testata era piena di residui di olio bruciato,residui anche dell'ordine di 2 cm
    al tagliando dei 105.000 km mi è venuta la felice idea di comprare il total semisintetico 10w40 (perchè era in offerta
    DISASTROSO! IN 10.000 KM si sono formati sui componenti della testata circa 4 cm di morchie...una cosa mostruosa..mai vista!! quando ho tolto il tappo del rabbocco dell'olio mi son sorpreso dell schifo che c'era dentro il motore!
    passiamo alla 2 foto...attenzione non vi spaventate però...


    come potete vedere dalla foto,ora i residui di olio,sono diventati di colore bianco,a causa di una reazione chimica,perchè ho immediatamente sostituito il total con lo shell helix plus che ha degli additivi pulenti.

    Passiamo alla 3 auto...
    questa ha 110.000 km...(fatti esclusivamente con shell helix plus) ma è come se fosse appena uscita dalla fabbrica...
    guardate la foto:



    Ho voluto mettere a fuoco la valvola,sotto la scritta 01...guardate com'è lucida...incredibile...inoltre sull'albero a camme,non c'è il minimo segno di usura,invece sugli altri 2 è presente qualche piccola rigatura!
    veramente i componenti interni sono così lucidi che ci si può specchiare...forse la foto non rende giustizia...ma credetemi,il motore è perfetto,non c'è il minimo rumorino e soprattutto è lucidissimo come se fosse stato lavato in lavatrice...
    devo dire che i dispositivi pulenti dello shell funzionano benissimo e non è solo pubblicità!

    allora facciamo un piccolo riepilogo degli olii in base al mio test!
    1 POSIZIONE: SHELL HELIX PLUS 10w40
    un olio perfetto! inutile dire di più! sicuramente il migliore dei semisintetici!ed inoltre costa poco..ora capisco perchè è l'olio della ferrari!!

    2 POSIZIONE: AGIP SINT 2000
    l'unico a rispettare le specifiche b4 (insieme allo shell) purtroppo però soffre di problemi alle alte temperature,almeno nel mio test,oltre ad un più elevato consumo d'olio della comparativa.

    3 POSIZIONE CASTROL MAGNATEC 10W:40
    pensavo fosse tra i migliori,ma sono rimasto molto deluso....
    forse le molecole magnetizzate,col tempo vanno a bruciarsi in alcuni punti del motore poco lubrificati quindi contribuiscono a creare depositi carboniosi...
    inoltre non rispetta neanche le specifiche b4

    4 POSIZIONE: OLIO OPEL GM 10w40
    è un olio costossissimo...lasciatelo perdere...nel mio caso ha prodotto più danni che benefici...chissà qual'è l'azienda che lo fa..(è a marchio gm,ma lo farà una compagnia petrolifera di cui non sono a conoscenza)

    5 POSIZIONE: TOTAL SEMISINTETICO 10w40
    PESSIMO!!! non c'è nulla da dire...anche se costa come una gazzosa...evitatelo come la peste!

    ingrandite le foto,così vi rendete meglio di ciò che ho detto!

    ps: ora che il test è finito,ho deciso che utilizzerò per tutte e 3 le auto lo shell...
    Ultima modifica di decibel; 02-11-2008, 15:57.
    ODIO berlusconi! Non ci posso far nulla!

  • #2
    Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

    ah..mi son scordato di scrivere una cosa...
    sapete qual è,fra le 3 opel quella che ha la miglior ripresa?
    è per assurdo,l'opel piena di depositi sulla testata...
    perchè infatti,tutti quei depositi sono presenti anche sulla testa dei pistoni ed hanno contribuito ad aumentare il rapporto di compressione,quindi la macchina è molto più sveglia ai bassi regimi...
    alla fine non tutti i mali vengono per nuocere...ma preferisco di gran lunga un motore pulito..piuttosto che vedere ogni volta quello schifo!
    Ultima modifica di decibel; 02-11-2008, 16:12.
    ODIO berlusconi! Non ci posso far nulla!

    Commenta


    • #3
      Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

      grazie per le info!

      ho un file pdf (forse trovato proprio su questo forum) con una comparativa molto dettagliata tra vari tipi di oli (compreso lo Shell).
      Neanche a dirlo, il migliore è il Royal Purple.

      se volete vi allego il file

      Commenta


      • #4
        Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

        prova interessante, BRAVO!

        anche io ho avuto la Corsa B 1000 12v
        cio ho fatto 100.000km e ci ho provato una grande parte di olii, additivi ed intrugli

        al prossimo giro di cambio di olio potresti provare l'ebbrezza di un "flush aziendale"

        in alternativa usare lo Shell Helix Ultra 5w-40 e vedere come e quanto aumenta la pulizia del motore.

        se ne prendi 12 litri di sicuro otterrai un forte sconto
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

          Interessante, sono ancora indeciso se usare lo shell 10w40 e cambiarlo dopo 15000km o il 5w40 ogni 30000km, considerando che vado a gas.

          Commenta


          • #6
            Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

            Bravo anzi bravissimo sono queste le cose che servono a noi per capire e scegliere !!


            ...e comunque rispecchia grosso modo la classifica dei test che tempo addietro avevo pubblicato:

            1. Elf Excellium 10W40

            2. Agip Sint 2000 10W40

            3. Shell Helix Ultra 5W40

            4. Motul 6100 10W40

            5. Redline 10W40

            6. Mobil 1 5W50

            7. Castrol Formula R 10W60

            8. Penzoil GT 15W40
            Ultima modifica di focussw; 03-11-2008, 13:35.
            Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
            NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

            VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

            Commenta


            • #7
              Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

              Test favoloso, in questo forum dovremmo fare e discutere di test come questo non di sentito dire!!!
              Le conclusioni mi sono piaciute parecchio visto che anche io dopo aver provato un'enormità di olii 5w40 e 10w40 sono arrivato che la scelta migliore per le mie esigenze è lo shell 10w40 cambiato ogni 12.000km!
              Costa poco, viene bevuto meno degli altri olii (le mie car sono molto assetate da questo punto di vista) e ha un ottimo potere detergente!
              Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
              Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

              Commenta


              • #8
                Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                Grande veramente, ottimo test.

                e grazie per averlo pubblicato.

                ...il mio olio è più grosso del tuo...

                Commenta


                • #9
                  Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                  Ottimo lavoro.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Test comparativo sugli oli semisintetici 10w:40 leggete qui

                    Mi è piaciuta questa prova, maccheronica ma assolutamente concreta e valida, forse più di quelle "cantate" con paroloni altisonanti.
                    Però una piccola notazione la devo fare, a rigor di cronaca, per quanto io odi il Sint 2000: la colorazione bronzea che hanno assunto i componenti dell'auto su cui è stato usato il Sint 2000 è causata dalla "vernice" prodotta dall'olio, non è però sintomo di surriscaldamento delle superfici e pertanto non è indice di cattiva resa dell'olio motore, se si fa eccezione per una produzione di vernice non proprio ottimale. La produzione di vernice è accentuata sicuramente dal fatto che veniva bruciato, questo aumentava i residui carboniosi di cui doveva farsi carico.
                    Inoltre mi sembra di vedere che tra gli oli provati, è l'unico ad aver prodotto una superfice dell'albero a cammes ruvida, mentre gli altri hanno dato come risultato una superficie liscia e lucida; se così fosse, sicuramente il Sint2000 avrebbe dato prova di riduzione di usura superiore rispetto agli altri oli del test.
                    Apprezzo molto idea del test a luungo termine e concludendo: bravo, bravo, bravo!
                    Ultima modifica di coolele; 03-11-2008, 17:24.
                    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X