Vanno bene?
Mantengono quello che dicono in pubblicità?
Il miglior modo per capire come stanno le cose è provarli su strada e registrare i consumi in modo sistematico.
Ho fatto circa 3300 km, che corrispondono a 3 pieni, usando Esso E-Diesel; l'auto è una 156 1.9 JTD 115 cv (Euro 3) con 120.000 km, il motore è in ordine, nel senso che consuma poco e non mangia olio, e non è rimappato.
Dalla fine di marzo di quest'anno sto registrando sistematicamente i consumi e i chilometri percorsi con ogni pieno, quindi ho una base di dati che ritengo significativa. Non vi annoio con le cifre che ho registrato, ma in sostanza, usando E-Diesel, questo è quello che ho osservato:
1 - i consumi non migliorano in modo sensibile; è una conclusione banale perché nella pubblicità stessa dicono che si fanno 500 km in più ogni 20000 km, che nel caso della mia auto corrispondono a 25 km in più per ogni pieno: ci sono moltissimi fattori che incidono di più sui consumi, anche sul lungo periodo. Sinceramente però il consumo medio su questi 3300 km fatti con l'E-diesel è il peggiore che ho realizzato da maggio di quest'anno...
2 - la fumosità allo scarico diminuisce sensibilmente, quindi forse, se l'auto ha problemi con il collaudo a causa delle emissioni, un pieno con i gasoli a basso tenore di zolfo può aiutare a sbrigare questa "formalità".
3 - l'erogazione peggiora, o meglio: accelerando con un filo di gas, verso i 1800 giri/min il motore inizia a strappare un po'. Il fenomeno ha iniziato a farsi sentire alla fine del secondo pieno e per tutto il terzo pieno; la volta successiva ho rifornito con diesel normale e il problema è sparito completamente nel giro di 400 km.
4 - ho speso circa 15 € in più di carburante...
Prima di questa prova avevo già fatto qualche pieno con gasoli senza zolfo, e le conclusioni, seppur più affrettate erano state le stesse: avevo notato la diminuzione della fumosità, ma non avevo notato miglioramenti sensibili, qualche volta il motore aveva iniziato a strappare in accelerazione (e senz'altro avevo speso più soldi...).
Insomma, ho "concesso" una possibilità a questi gasoli "speciali", ma anche sforzandomi non posso dire che l'uso di questi carburanti migliori sensibilmente il funzionamento del motore nell'uso quotidiano. Anzi: se mi dovessi basare sulla mia esperienza (molto parziale), direi addirittura che peggiora consumi e fa andar peggio il motore.
Una nota a margine: forse i motori Euro 4, che sono pensati per funzionare con bassi tenori di zolfo nell'olio e nel carburante, qualche giovamento lo ricevono dall'uso di gasoli particolari...
Io comunque di certo per la mia auto eviterò di usare i gasoli a basso tenore di zolfo!
A voi la parola...
Mantengono quello che dicono in pubblicità?
Il miglior modo per capire come stanno le cose è provarli su strada e registrare i consumi in modo sistematico.
Ho fatto circa 3300 km, che corrispondono a 3 pieni, usando Esso E-Diesel; l'auto è una 156 1.9 JTD 115 cv (Euro 3) con 120.000 km, il motore è in ordine, nel senso che consuma poco e non mangia olio, e non è rimappato.
Dalla fine di marzo di quest'anno sto registrando sistematicamente i consumi e i chilometri percorsi con ogni pieno, quindi ho una base di dati che ritengo significativa. Non vi annoio con le cifre che ho registrato, ma in sostanza, usando E-Diesel, questo è quello che ho osservato:
1 - i consumi non migliorano in modo sensibile; è una conclusione banale perché nella pubblicità stessa dicono che si fanno 500 km in più ogni 20000 km, che nel caso della mia auto corrispondono a 25 km in più per ogni pieno: ci sono moltissimi fattori che incidono di più sui consumi, anche sul lungo periodo. Sinceramente però il consumo medio su questi 3300 km fatti con l'E-diesel è il peggiore che ho realizzato da maggio di quest'anno...
2 - la fumosità allo scarico diminuisce sensibilmente, quindi forse, se l'auto ha problemi con il collaudo a causa delle emissioni, un pieno con i gasoli a basso tenore di zolfo può aiutare a sbrigare questa "formalità".
3 - l'erogazione peggiora, o meglio: accelerando con un filo di gas, verso i 1800 giri/min il motore inizia a strappare un po'. Il fenomeno ha iniziato a farsi sentire alla fine del secondo pieno e per tutto il terzo pieno; la volta successiva ho rifornito con diesel normale e il problema è sparito completamente nel giro di 400 km.
4 - ho speso circa 15 € in più di carburante...
Prima di questa prova avevo già fatto qualche pieno con gasoli senza zolfo, e le conclusioni, seppur più affrettate erano state le stesse: avevo notato la diminuzione della fumosità, ma non avevo notato miglioramenti sensibili, qualche volta il motore aveva iniziato a strappare in accelerazione (e senz'altro avevo speso più soldi...).
Insomma, ho "concesso" una possibilità a questi gasoli "speciali", ma anche sforzandomi non posso dire che l'uso di questi carburanti migliori sensibilmente il funzionamento del motore nell'uso quotidiano. Anzi: se mi dovessi basare sulla mia esperienza (molto parziale), direi addirittura che peggiora consumi e fa andar peggio il motore.
Una nota a margine: forse i motori Euro 4, che sono pensati per funzionare con bassi tenori di zolfo nell'olio e nel carburante, qualche giovamento lo ricevono dall'uso di gasoli particolari...
Io comunque di certo per la mia auto eviterò di usare i gasoli a basso tenore di zolfo!
A voi la parola...
Commenta