annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio 2T nel serbatoio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio 2T nel serbatoio

    Salve a tutti, sono intenzionato a mettere un litro di olio 2T nel serbatoio della mia auto a diesel (del 1998) per lubrificare un pň la pompa della benzina. Potrei mettercelo anche dopo aver fatto rifornimento o assolutamente prima? Grazie!
    Rover 825 SDi del 1998

  • #2
    Re: Olio 2T nel serbatoio

    Originariamente inviato da Rover825 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti, sono intenzionato a mettere un litro di olio 2T nel serbatoio della mia auto a DIESEL (del 1998) per lubrificare un po' la POMPA DELLA BENZINA. Potrei mettercelo anche dopo aver fatto rifornimento o assolutamente prima? Grazie!
    ..lo trovo un po' difficile da fare come lavoro.....
    Per fare un bel lavoro e essere sicuro che si mescolino bene devi miscelare olio e gasolio in una canistra e poi versarla nel serbatoio...la canistra dev'essere pulita e senza tracce di acqua...altrimenti se nn puoi farlo versi prima l'olio e poi fai il pieno....
    Pho23nix

    Commenta


    • #3
      Re: Olio 2T nel serbatoio

      Originariamente inviato da Rover825 Visualizza il messaggio
      Salve a tutti, sono intenzionato a mettere un litro di olio 2T nel serbatoio della mia auto a diesel (del 1998) per lubrificare un pň la pompa della benzina. Potrei mettercelo anche dopo aver fatto rifornimento o assolutamente prima? Grazie!
      di sicuro saprai che l'olio 2T non č raccomandato ufficialmente nei motori 4 tempi, giacche lascia incrostazioni sulle valvole e dannreggia il catalizzatore.

      ad ogni modo puoi provare lo stesso, ma io ti consiglierei una dose ben minore:
      diciamo 250ml di olio 2T in mezzo serbatoio (ad occhio e croce 20-25 litri di gasolio)

      puoi aggiungerlo direttamente dentro al serbatoio anche subito prima del rifornimento,anche se come ti hanno detto se lo premiscelassi con un po di gasolio sarebbe sicuramente meglio.
      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusitŕ,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

      Commenta


      • #4
        Re: Olio 2T nel serbatoio

        La mia auto non č provvista di catalizzatore (non l'ho tolto, č stata fatta senza!) quindi direi che ci sono meno problemi. Proverň a metterne mezzo litro in 40 litri, e quel mezzo litro lo mischio con 5 litri di gasolio e poi ci aggiungo i restanti 35, direi che non č il massimo perň.... . Volevo sapere... sporca un pň gli iniettori? Perchč proprio oggi ho acquistato l'stp per la pulizia degli iniettori, potrei mettercelo dopo di aver messo l'olio se quest'ultimo li sporca... che ne dite? Grazie a tutti
        Rover 825 SDi del 1998

        Commenta


        • #5
          Re: Olio 2T nel serbatoio

          Originariamente inviato da Rover825 Visualizza il messaggio
          La mia auto non č provvista di catalizzatore (non l'ho tolto, č stata fatta senza!) quindi direi che ci sono meno problemi. Proverň a metterne mezzo litro in 40 litri, e quel mezzo litro lo mischio con 5 litri di gasolio e poi ci aggiungo i restanti 35, direi che non č il massimo perň.... . Volevo sapere... sporca un pň gli iniettori? Perchč proprio oggi ho acquistato l'stp per la pulizia degli iniettori, potrei mettercelo dopo di aver messo l'olio se quest'ultimo li sporca... che ne dite? Grazie a tutti

          si ok va bene
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusitŕ,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #6
            Re: Olio 2T nel serbatoio

            Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
            di sicuro saprai che l'olio 2T non č raccomandato ufficialmente nei motori 4 tempi, giacche lascia incrostazioni sulle valvole e dannreggia il catalizzatore.

            ad ogni modo puoi provare lo stesso, ma io ti consiglierei una dose ben minore:
            diciamo 250ml di olio 2T in mezzo serbatoio (ad occhio e croce 20-25 litri di gasolio)

            puoi aggiungerlo direttamente dentro al serbatoio anche subito prima del rifornimento,anche se come ti hanno detto se lo premiscelassi con un po di gasolio sarebbe sicuramente meglio.
            Ciao.

            Ma un motore ciclo Diesel, non mi sembra possa essere considerato propriamente un 4 tempi, o sbaglio ?
            Io sono Leggenda

            Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

            Commenta


            • #7
              Re: Olio 2T nel serbatoio

              Originariamente inviato da PaoloAldovrandi Visualizza il messaggio
              Ciao.

              Ma un motore ciclo Diesel, non mi sembra possa essere considerato propriamente un 4 tempi, o sbaglio ?
              1) Aspirazione, 2) compressione, 3) espansione, 4) scarico in 720° (2 giri) dell' albero motore.

              A me sembra uguale al ciclo Otto!

              Commenta


              • #8
                Re: Olio 2T nel serbatoio

                sisi č un motore a 4 tempi ci mancherebbe, cambiano gli andamenti delle curve
                nel compiere il ciclo termico...

                cmq l'olio ne gasolio aiuta iniettori e pompa, meglio metterlo sempre in percentuali "omeopatiche"
                che mettere un litro nel pieno una tantum...
                sciushing and sorbing is not possible

                Commenta


                • #9
                  Re: Olio 2T nel serbatoio

                  Allora per iniziare lo verserň nelle dosi che ho citato prima, poi continuerň a metterlo ma poco, giusto 300 ml in un pieno (70 litri).
                  Rover 825 SDi del 1998

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Olio 2T nel serbatoio

                    Originariamente inviato da piero7510 Visualizza il messaggio
                    1) Aspirazione, 2) compressione, 3) espansione, 4) scarico in 720° (2 giri) dell' albero motore.

                    A me sembra uguale al ciclo Otto!



                    Il Ciclo Otto : 1)aspirazione, 2)compressione, 3)scoppio (accensione miscela aria-benza)/espansione,4) scarico

                    Il ciclo diesel: 1)aspirazione,2)compressione, 3) iniezione/scoppio/espansione, 4)scarico.


                    NON sono uguali, anche se tutte le fasi avvengono in 2 giri dell' albero a gomiti.

                    Se poi si osserva il ciclo di Carnot dei 2 tipi di motore, la differenza č ancora + evidente.
                    Io sono Leggenda

                    Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X