Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Liqui Moly : Ceratec

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Liqui Moly : Ceratec

    ...e le riscontri anche sulla tua car?

    Grazie,

    Stefano

    Commenta


    • Re: Liqui Moly : Ceratec

      Originariamente inviato da PaoloAldovrandi Visualizza il messaggio
      Tks! troppo gentile!
      Appena ne sai qualcosa di +, facci sapere!


      come si dice dalle mie parti....

      con quei quattro che si sono annegati in Po.
      + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

      Commenta


      • Re: Liqui Moly : Ceratec

        Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
        ...e le riscontri anche sulla tua car?

        Grazie,

        Stefano
        Al momento dopo aver percorso circa 200 Km non ho ancora fatto le rilevazione prestazionali dopo il trattamento.

        Sicuramente ho notato che dove prima di 6 marcia a 1.500 giri ero costretto a scalare in 5 ora non ha problemi. Anche le rotonde a bassa velocità ora mi "tiene" la terza senza esitazioni dove prima aveva qiualche difficolta.

        Non ho notato aumenti di potanza e sicuramente a "sedere" non saranno mai rilevabili se ci sono 2-3 Cv in più !!!!
        Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
        NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

        VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

        Commenta


        • Re: Liqui Moly : Ceratec

          Ciao PA!

          Finalmente ho trovato conferma scentifica del nome Ceratec

          http://it.wikipedia.org/wiki/Nitruro_di_boro

          L'aspetto di questo componente è "Solido bianco"..il che fa subito pensare alla Ceramica

          In pratica se non ho capito male sono una via di mezzo tra la grafite e i fullereni..giusto?

          Grazie.

          AB.

          http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

          Commenta


          • Re: Liqui Moly : Ceratec

            Originariamente inviato da B2B Visualizza il messaggio
            come si dice dalle mie parti....

            con quei quattro che si sono annegati in Po.
            E chi erano?
            Io sono Leggenda

            Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

            Commenta


            • Re: Liqui Moly : Ceratec

              Originariamente inviato da focussw Visualizza il messaggio
              ............ ma cose concrete !!!
              Ma infatti!

              Ma vieni!

              TUV Uber alles ( è che non trovo la U coi puntini)
              Io sono Leggenda

              Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

              Commenta


              • Re: Liqui Moly : Ceratec

                Originariamente inviato da aygo1985 Visualizza il messaggio
                Ciao PA!
                Ola!

                Finalmente ho trovato conferma scentifica del nome Ceratec

                http://it.wikipedia.org/wiki/Nitruro_di_boro
                Bene, ma mi sembra di averne già parlato io.
                Naturalmente ogni conferma in + è solo un gran bene.

                L'aspetto di questo componente è "Solido bianco"..il che fa subito pensare alla Ceramica
                Sì, ed inoltre le sue molecole, vanno ad agire a mo' di piastrelle ( di ceramica )

                In pratica se non ho capito male sono una via di mezzo tra la grafite e i fullereni..giusto?
                Se intendi a livello dimensionale, sì. La grossa differenza è che i borati praticamente attecchiscono sui metalli in maniera pressochè eterna. La rimozione avviene infatti unicamente a causa dell' attrito radente tra i pezzi ( ! ) in reciproco movimento in condizioni di " boundary lubrication ".

                ed è proprio in condizioni di lubrificazione limite o cmq con olio motore dalle caratteristiche ormai degradate ( leggi : olio cotto ) che i borati estrinsecano la insuperabile azione protettiva.

                una cosa che al momento non so, è l' eventuale interazione tra ZDDP ( la molecola del dialchil ditiofosfato di zinco ) e i boratucci stessi... mi spiego meglio: Lo ZDDP notoriamente agisce " ricoprendo " le parti in attrito radente o volvente tra loro allorchè si vengono a creare delle grosse quantità di calore/pressione tra i pezzi in questione( esempio classico di ciò è il contatto camma-iniettore dei PDE )

                La mia domanda è questa: se i borati ( mi piace 1 sacco ' sto termine ) impediscono il verificarsi delle summenzionate eccessive temperature alle quali lo ZDDP, appunto, agisce, si potrebbe pensare che un olio bello pompato di ZDDP ( tipo il mio ) permetterebbe dei consistenti allungamenti tra un cambio olio e l' altro????????

                In altre parole: lo ZDDP ed altri agenti antiusura/EP, si " esaurirebbero " in un tempo + lungo, col Ceratec in circolo... ergo l' olio potrebbe " durare di più "???

                Grazie.
                Plz!

                AB.
                PA

                Ultima modifica di PaoloAldovrandi; 08-04-2009, 23:09.
                Io sono Leggenda

                Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                Commenta


                • Re: Liqui Moly : Ceratec

                  Originariamente inviato da focussw Visualizza il messaggio
                  Al momento dopo aver percorso circa 200 Km non ho ancora fatto le rilevazione prestazionali dopo il trattamento.

                  Sicuramente ho notato che dove prima di 6 marcia a 1.500 giri ero costretto a scalare in 5 ora non ha problemi. Anche le rotonde a bassa velocità ora mi "tiene" la terza senza esitazioni dove prima aveva qiualche difficolta.

                  Non ho notato aumenti di potanza e sicuramente a "sedere" non saranno mai rilevabili se ci sono 2-3 Cv in più !!!!
                  ok, grazie. Sbaglio o mi pare che - grossomodo - gli effetti degli antiattrito si equivalgano? (e adesso mi sa che inizino ad arrivare bastonate da ogni parte... )

                  Stefano
                  Ultima modifica di jazzista; 09-04-2009, 08:45.

                  Commenta


                  • Re: Liqui Moly : Ceratec

                    Allora sembra essere un buon sostitutivo degli additivi al PTFE questo Ceratec, non credo ad oggi nessuno pero possa eguagliare lo ZX1..

                    Mi ricordo di aver letto che le particelle di PTFE essendo piu grandi (in termini di micron) rispetto alle nano molecole di C60 garantivano specialmente sui motori usurati un effetto di "riempimento" maggiore..ora su Wikipedia leggo che le molecole dei Borati sono simili come dimensioni ai fullereni, ma poi sulle Tech Info viene riportata una dimensione di 0.5 micron, quindi anche maggiore rispetto al PTFE (0,1 e 0,2 micron)..chi ha ragione??!
                    http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

                    Commenta


                    • Re: Liqui Moly : Ceratec

                      Originariamente inviato da paoloaldovrandi Visualizza il messaggio
                      ma infatti!


                      Tuv uber alles ( è che non trovo la u coi puntini)

                      arbeit macht frei ....
                      Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
                      NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

                      VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X