annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituzione olio cambio DSG

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sostituzione olio cambio DSG

    Salve a tutti mi accingo a sostituire l'olio al mio cambio DSG del 2006 (Passat 2.0 TDI fine 2006) a bagno d'olio, ecco da quello che ho capito la procedura :
    Auto in piano; cambio freddo o con temp. olio cambio non sup. a 50°
    Tolgo la batteria; svito il coperchio filtro dell'olio e tolgo il filtro.
    Apro il tappo scarico / riempimento del cambio (ce n'è uno solo); svito il tubo in plastica di troppopieno; usciranno 5 litri di olio su 7,2 contenuti dal cambio in tutto.
    Faccio defluire tutto. Monto il filtro olio nuovo e lo chiudo. Rimonto la batteria. Rimonto il tubo di troppopieno. Con l'adattatore specifico che ha un tappo identico a quello originale con un tubo che entra ci passa in mezzo da sotto metto il nuovo olio, ne metto circa 5,5 litri.
    Finito di mettere l'olio lascio defluire l'olio in eccesso. A tappo aperto metto in moto monitorando la temperatura olio cambio metto per alcuni secondi ciascuna tutte le marce. Aspetto che la temperatura arrivi a intorno ai 45° uscirà ancora un pò d'olio da sotto. A 45° spengo il motore e uscito l'olio in eccesso riavvito il tappo cambiando guanizione.

    Mi confermate che è giusto e che necessita solo oltre alle normali chiavi dell'adattatore per il rifornimento olio e di uno strumento elettronico tipo VAG-COM per leggere la temperatura olio cambio?

    C'è ancora una cosa che non mi convince. Siamo sicuri che l'olio immesso si distribuisca subito all'interno del cambio (essendo cmq automatico)? Se per caso invece lasciassi un piccolo eccesso di olio per prudenza cosa succederebbe? Oppure è meglio fare il livello, fare 2-3 Km e poi rifarlo?. Il cambio DSG ha un sistema per estromettere da se l'eventuale olio in eccesso (tipo un tubo di sfiato)?

    Ultima curiosità, l'olio deve essere proprio il DSG VW da li non si scappa. Volevo capire perchè è un pò un mistero se il DSG è comunque un ATF magari particolare ma ATF oppure se ha delle caratteristiche che lo rendono più simile all'olio dei cambi manuali?
    In ogni caso non è chiaro cosa si rischia (al di la dei TABU) se si volesse mettere qualche additivo tipo ZX1.

  • #2
    Re: Sostituzione olio cambio DSG

    secondo me la tarantella con il controllo della temperatura dell'olio te la puoi risparmiare.
    per qualche decina di gradi di variazione la variazione di volume dell'olio sara piccola.

    se ne mancassero 50 ml poco male

    se ce ne fossero 50 ml di troppo certo non ti esplode il cambio

    Ultima modifica di Inox; 12-03-2009, 14:43.
    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

    Commenta


    • #3
      Re: Sostituzione olio cambio DSG

      Ti ringrazio per la risposta.
      In generale credo anch'io non dimenticare però che parliamo di un cambio che tiene più di 7 litri non 2.
      A me un meccanico amico ha raccontato che mentre ad es. su un cambio manuale una volta fatto il livello l'olio comunque non si distribuisce quello è e quello deve restare i cambi automatici hanno filtro, pompa olio, valvole, "frizioni" etc. (tant'è che nel mio quando lo scarichi non esce neppure tutto ma ne restano dentro due litri) qualche volta a lui è capitato che si credesse di aver fatto il livello e ne mancava anche mezzo chilo o più.
      Infatti nei cambi automatici di dieci anni fa che avevano ancora l'astina e la coppa dell'olio smontabile mi ricordo per esperienza diretta che per fare il livello mettevi in moto andavi avanti retromarcia tre quattro volte ricontrollavi e via dicendo finchè l'olio non si distribuiva perfettamente con almeno due-tre piccoli rabbocchi.
      Poi può essere che siano scrupoli eccessivi ma se uno si fa da se i lavori con passione cerca sempre di fare il meglio logicamente e soprattutto è bene cercare di capire la logica di tutti i passaggi e i rischi connessi.

      In ogni caso anche se son bazzecole mi par di capire che tra i due rischi forse meglio 50 ml in più che in meno (purchè non siano quantità SENSIBILMENTE superiori) giusto?

      Commenta


      • #4
        Re: Sostituzione olio cambio DSG

        aspetta...tu parli di variazione di livello dovuto alla differenza di funzionamento da cambio appena rabboccato ma "fermo" e cambio funzionante,in moto (e con olio "distribuito")

        io invece parlo di differeneze di livello dovuto alla variazione di temperatura.

        concettualmente sono cose differenti e separate

        nel caso in studio sono in relazione.

        per stare certo di fare bene,rabbocca con la stessa quantita di olio di quello che hai tolto (l'olio tolto lo dovrai misurare accuratamente)

        fatti un breve giretto (se pure manca qualcosina non succede nulla) e dopo ricontrolla
        in caso rabbocchi un altro pò.

        cosi non ti sbagli...

        questo per dirti che il controllo della temperatura dell'olio cambio col VAGCOM credo sia una cosa veramente inutile (sempre ammesso che ci sia un sensore di temperatura,cosa sulla quale ho anche dei dubbi)

        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          Re: Sostituzione olio cambio DSG

          Guarda il sensore di temperatura c'è di sicuro perchè l'ho già visualizzato col vag-com quanto sia attendibile invece non lo so cmq se la metti così siamo già daccordo al 100% che il problema eventuale è la distribuzione dell'olio e non la temperatura che prova solo una leggerissima espansione dell'olio (che peraltro ad auto ferma è essenzialmente indotta per conduzione dal motore, mi par di capire).

          Sull'olio DSG non c'è nessuno che può dire qualcosa di utile perchè per quanto uno si interessi è sempre rimasto per colpa del gruppo VW qualcosa di misterioso...

          L'unica cosa certa è che si può mettere solo l'olio originale e non si può assolutamente sostituire con altro olio generico ATF di altra marca (mentre su altri cambi automatici dove scrivono che so Dexron III puoi decidere tu cosa mettere io di solito mettevo il Royal Purple Max ATF su altri cambi).

          Commenta

          Sto operando...
          X