Salve a tutti mi accingo a sostituire l'olio al mio cambio DSG del 2006 (Passat 2.0 TDI fine 2006) a bagno d'olio, ecco da quello che ho capito la procedura :
Auto in piano; cambio freddo o con temp. olio cambio non sup. a 50°
Tolgo la batteria; svito il coperchio filtro dell'olio e tolgo il filtro.
Apro il tappo scarico / riempimento del cambio (ce n'è uno solo); svito il tubo in plastica di troppopieno; usciranno 5 litri di olio su 7,2 contenuti dal cambio in tutto.
Faccio defluire tutto. Monto il filtro olio nuovo e lo chiudo. Rimonto la batteria. Rimonto il tubo di troppopieno. Con l'adattatore specifico che ha un tappo identico a quello originale con un tubo che entra ci passa in mezzo da sotto metto il nuovo olio, ne metto circa 5,5 litri.
Finito di mettere l'olio lascio defluire l'olio in eccesso. A tappo aperto metto in moto monitorando la temperatura olio cambio metto per alcuni secondi ciascuna tutte le marce. Aspetto che la temperatura arrivi a intorno ai 45° uscirà ancora un pò d'olio da sotto. A 45° spengo il motore e uscito l'olio in eccesso riavvito il tappo cambiando guanizione.
Mi confermate che è giusto e che necessita solo oltre alle normali chiavi dell'adattatore per il rifornimento olio e di uno strumento elettronico tipo VAG-COM per leggere la temperatura olio cambio?
C'è ancora una cosa che non mi convince. Siamo sicuri che l'olio immesso si distribuisca subito all'interno del cambio (essendo cmq automatico)? Se per caso invece lasciassi un piccolo eccesso di olio per prudenza cosa succederebbe? Oppure è meglio fare il livello, fare 2-3 Km e poi rifarlo?. Il cambio DSG ha un sistema per estromettere da se l'eventuale olio in eccesso (tipo un tubo di sfiato)?
Ultima curiosità, l'olio deve essere proprio il DSG VW da li non si scappa. Volevo capire perchè è un pò un mistero se il DSG è comunque un ATF magari particolare ma ATF oppure se ha delle caratteristiche che lo rendono più simile all'olio dei cambi manuali?
In ogni caso non è chiaro cosa si rischia (al di la dei TABU) se si volesse mettere qualche additivo tipo ZX1.
Auto in piano; cambio freddo o con temp. olio cambio non sup. a 50°
Tolgo la batteria; svito il coperchio filtro dell'olio e tolgo il filtro.
Apro il tappo scarico / riempimento del cambio (ce n'è uno solo); svito il tubo in plastica di troppopieno; usciranno 5 litri di olio su 7,2 contenuti dal cambio in tutto.
Faccio defluire tutto. Monto il filtro olio nuovo e lo chiudo. Rimonto la batteria. Rimonto il tubo di troppopieno. Con l'adattatore specifico che ha un tappo identico a quello originale con un tubo che entra ci passa in mezzo da sotto metto il nuovo olio, ne metto circa 5,5 litri.
Finito di mettere l'olio lascio defluire l'olio in eccesso. A tappo aperto metto in moto monitorando la temperatura olio cambio metto per alcuni secondi ciascuna tutte le marce. Aspetto che la temperatura arrivi a intorno ai 45° uscirà ancora un pò d'olio da sotto. A 45° spengo il motore e uscito l'olio in eccesso riavvito il tappo cambiando guanizione.
Mi confermate che è giusto e che necessita solo oltre alle normali chiavi dell'adattatore per il rifornimento olio e di uno strumento elettronico tipo VAG-COM per leggere la temperatura olio cambio?
C'è ancora una cosa che non mi convince. Siamo sicuri che l'olio immesso si distribuisca subito all'interno del cambio (essendo cmq automatico)? Se per caso invece lasciassi un piccolo eccesso di olio per prudenza cosa succederebbe? Oppure è meglio fare il livello, fare 2-3 Km e poi rifarlo?. Il cambio DSG ha un sistema per estromettere da se l'eventuale olio in eccesso (tipo un tubo di sfiato)?
Ultima curiosità, l'olio deve essere proprio il DSG VW da li non si scappa. Volevo capire perchè è un pò un mistero se il DSG è comunque un ATF magari particolare ma ATF oppure se ha delle caratteristiche che lo rendono più simile all'olio dei cambi manuali?
In ogni caso non è chiaro cosa si rischia (al di la dei TABU) se si volesse mettere qualche additivo tipo ZX1.
Commenta