Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Controllo consumo olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Controllo consumo olio

    Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
    ho optato al 5W-40 per i vantaggi del sintetico, il 15W-40 mi sembrava robaccia
    Da una parte hai fatto bene senza ombra di dubbio,però usare un 100%sint di gradazione errata non risolve il problema comunque,anzi...

    Commenta


    • #12
      Re: Controllo consumo olio

      quindi dite semplicemente l'olio, ho fatto vedere l'auto a un meccanico e ha visto che sotto è un pò bagnata d'olio, io ho pensato che era la guarnizione della coppa dell'olio, però lui mi ha detto che è stata già fatta, sicuramente non i questi due anni che lo io lui pensa che sia qualche paracolpo (che poi non ho capito bene cosa sia) partito può essere?
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #13
        Re: Controllo consumo olio

        Forse qualche "paraolio" non paracolpo.

        Commenta


        • #14
          Re: Controllo consumo olio

          io ho la 500 di mia madre che dalla sete che ha si beve tranquillamente il selenia 20w50...per me qualche fascia del pistone è andato!!!!è impossibile che se lo beva cosi tanto!!!

          Commenta


          • #15
            Re: Controllo consumo olio

            Originariamente inviato da Cliotto81 Visualizza il messaggio
            io ho la 500 di mia madre che dalla sete che ha si beve tranquillamente il selenia 20w50...per me qualche fascia del pistone è andato!!!!è impossibile che se lo beva cosi tanto!!!
            Fa fumate allo scarico?? Almeno che abbia 300000 km...

            Commenta


            • #16
              Re: Controllo consumo olio

              Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
              Fa fumate allo scarico?? Almeno che abbia 300000 km...
              kilometri ne ha 95000...l'altro giorno che avevo mia madre davanti ho notato una piccola fumata azzura nella partenza...e se non mi sbaglio tale colore è dovuto al consumo di olio...

              Commenta


              • #17
                Re: Controllo consumo olio

                si scusami paraolio, no invece nel mio caso fa il classico fumo bianco ma nelle giornate molto freddi quindi come fumata è tutto apposto

                perchè dice il meccanico che l'olio scende da un pò più sopra rispetto la guarnizione della coppa quindi anche per questo la esculede, però io vedo in certi punti mi viene in mano la guarnizione, non so veramente devo fidarmi del meccanico?
                Auto possedute:

                - Fiat Punto 55 MK1
                - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                - to be continued...

                Commenta


                • #18
                  Re: Controllo consumo olio

                  Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
                  Ho fatto il tagliando a febbraio e da allora ho dovuto fare già due rabbocchi, ho notato in queste due fasi che bisogna mettere ad ogni 1.000 km quasi un litro d'olio, è normale per una punto 55 1.1 del 97?
                  Ciao, possiedo una punto 55 s con 120 mila km e in questi km ho sempre curato personalmente la sua manutenzione. Cambio l'olio ogni 8-10 mila km ed ho notato che consuma i semisintetici + dei sintetici (ne ho provati tanti appositamente). Però attenzione: quando parlo di consumo vuol dire 0,2 litri di sintetico e 0,5 litri di semisintetico ogni 10 mila km. 1 litro ogni 1000 km mi sa di motore sfondato. Se l'olio non lo "piscia" fuori dalle guarnizioni, il problema risiede dal passaggio in camera di olio attraverso le fasce elastiche dei pistoni o dai paraoli delle guide valvole. Controlla che nel liquido di raffreddamento non vi siano tracce di olio; potrebbe verificarsi a volte, con una guarnizione testa vecchia, il passaggio di olio da qualche condotto a qualche passaggio del liquido. Dopo questi controlli preliminari potresti considerare il cambio dei paraoli delle guide valvole la strada + "economica" per provare a vedere se migliora qualcosa. Ti sconsiglio di smontare sotto e rifare le fasce...l'usura non e solo in queste ma anche nei pistoni e nelle canne. Al posto tuo userei un trattamento a base di teflon tipo il sintoflon per dimezzare subito il consumo di olio e metterei un semisintetico 15-W40 di buona qualità.
                  Follow me if you can

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X