annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

    Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio
    Un'altra domanda (scusate se vado O.T., se è un fastidio ditemi dove postare ed elimino il messaggio)

    Non riesco ad eliminare la scritta "SERVICE INSP" dal quadro.
    Ovviamente ho googlato, e a quanto pare per eliminarla (senza ausilio dell'elettrauto) ci sono delle combinazioni di tasti e/o rotelle.
    La cosa è comune con altre autovetture gruppo VW, tant'è vero che si trovano procedure per eliminare tale messaggio (avviso tagliando) per le audi, le golf, le skoda...
    Ma per la lupo (solita fortuna :-) ) nulla...
    Sapete aiutarmi?
    Questa foto vi illustra il messaggio.
    [qimg]http://supercel8.googlepages.com/080720091104.jpg[/qimg]
    Hai 1 o 2 pirulini da premere di azzeramento del contakm?

    Commenta


    • #42
      Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

      Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
      Hai 1 o 2 pirulini da premere di azzeramento del contakm?
      C'è un pirulino per azzerare i chilometri parziali più 2 pulsanti per regolare l'orologio.
      Ultima modifica di cicci0; 20-07-2009, 21:31.

      Commenta


      • #43
        Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

        Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio

        se l'auto ha molti km proverei anche una compressione cilindri per vedere
        se le fascie sono ancora efficenti


        Innanzitutto grazie anche a te per la risposta...
        Dalla firma noto che sei un meccanico.
        Hai mai ripristinato un motore con consumi eccessivi di lubrificante ? (e poi...ti è mai capitato questa tipologia di problema su un motore come il mio VW 1.4 16V)?


        Cosa intendi con la frase che ho riscritto in rosso?
        Allora?? Nessuno sa che vuol dire?

        Commenta


        • #44
          Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

          ciccio
          ci sono novita?
          racconta...
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #45
            Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

            Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio
            C'è un pirulino per azzerare i chilometri parziali più 2 pulsanti per regolare l'orologio.
            Prova cosi:
            tieni premuto il pulsante di trip(quello del contakm parz.) a chiave
            disinserita, poi inserisci la chiave ed accendi il quadro..

            dovrebbe lampeggiare la scritta InSP, poi si azzera e
            torna il trip + contakm.

            Commenta


            • #46
              Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

              Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio
              Allora?? Nessuno sa che vuol dire?
              Significa quello che c' è scritto, ovvero che devi far provare la compressione di ogni cilindro, ovviamente in officina, ovviamente da uno che lo sappia fare ( sembra pleonastico, ma lo scrivo a ragion veduta ).
              Io sono Leggenda

              Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

              Commenta


              • #47
                Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

                Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio
                Allora?? Nessuno sa che vuol dire?
                Giusto per essere precisi: se malauguratamente dovesse essere davvero presente una microrigatura sulla parete anche di un solo cilindro, con la prova di compressione è praticamente impossibile " tanarla "

                La si può solo individuare, se c' è, con gli OCCHI
                Io sono Leggenda

                Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                Commenta


                • #48
                  Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

                  Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                  ciccio
                  ci sono novita?
                  racconta...
                  Sto percorrendo km su km asta dell'olio alla mano.
                  Per ora sono pochini per poterti dare dati sul consumo olio.
                  Sono appena 300.
                  Penso che sui 1000 dovrei poter fare un resoconto.

                  Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
                  Prova cosi:
                  tieni premuto il pulsante di trip(quello del contakm parz.) a chiave
                  disinserita, poi inserisci la chiave ed accendi il quadro..

                  dovrebbe lampeggiare la scritta InSP, poi si azzera e
                  torna il trip + contakm.
                  SANTO...SANTO SUBITO!
                  Che razza di sballato sei ???
                  Cavolo, ci ho sbattuto la testa per settimane!!!
                  Non so come e dove tu l'abbia trovata, ma diamine... è stata la soluzione al mio problema!!!
                  Ehy, GRAZIE... Ma davvero!

                  Originariamente inviato da PaoloAldovrandi Visualizza il messaggio
                  Giusto per essere precisi: se malauguratamente dovesse essere davvero presente una microrigatura sulla parete anche di un solo cilindro, con la prova di compressione è praticamente impossibile " tanarla "

                  La si può solo individuare, se c' è, con gli OCCHI
                  Sei stato molto chiaro.
                  Cmq resta il fatto che io sono niubbo.
                  Quindi se ci fosse qualche rigatura, dovrei solo rettificare la testata ed il blocco motore?
                  Ultima modifica di cicci0; 22-07-2009, 12:21.

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Consumo eccessivo Olio Lupo 1.4 16 Valvole 1999

                    Originariamente inviato da cicci0 Visualizza il messaggio
                    SANTO...SANTO SUBITO!
                    Che razza di sballato sei ???
                    Cavolo, ci ho sbattuto la testa per settimane!!!
                    Non so come e dove tu l'abbia trovata, ma diamine... è stata la soluzione al mio problema!!!
                    Ehy, GRAZIE... Ma davvero!:rooleye
                    Ahahah di nulla figurati! Sono contento che ti ha funzionato. Siccome faccio spesso il cambio olio alla Seat Leon TDi del 2002 di un mio amico che anche a lui gli viene regolarmente fuori la scritta, allora ho pensato che anche sulle Vw fosse la stessa cosa,fortuna è cosi! Lo fanno in concessionaria al tagliando...
                    Ultima modifica di manus oftc; 22-07-2009, 21:39.

                    Commenta


                    • #50
                      Problema molto grave

                      Cavolo ragazzi, sono qui ancora a scocciarvi, e mi scuso per questo.
                      Ieri sera me ne è capitata un'altra...
                      Accendo l'auto e guido per 10 minuti.
                      Mi fermo subito perchè noto la spia della temperatura dell'acqua che lampeggia.
                      Controllo la temperatura dall'indicatore apposito e mi rendo conto che sta di pochissimo sotto i 110°!
                      Allora prima di ripartire (per tornare a casa e posare l'auto) aspetto circa 15 minuti.
                      Anche durante la via del ritorno la lancetta supera i 90° (cosa mai accaduta prima) ma prima che arrivi a 100° già ero arrivato a destinazione.
                      E' la prima volta che mi capita.
                      Ah, la ventola del radiatore non era accesa!
                      Che sia saltato qualche fusibile? Magari è qualche problema dovuto alla pompa dell'acqua?
                      Incuriosito, controllo il liquido refrigerante che per fortuna era OK.
                      Per evitare un'elevata pressione nul radiatore (avevo paura che potesse subire danni) svito con molta cautela il tappo dalla vasca del radiatore/impianto refrigerante e lascio "sfiatare" l'aria in eccesso (tutto ciò ovviamente con molta prudenza considerando i 100°).

                      Siccome ho provveduto personalmente al cambio olio, per timore di aver combinato qualche guaio (tipo VITE della coppa dell'olio non avvitata correttamente) controllo anche il livello dell'olio (a freddo, per modo di dire... circa 30 minuti dopo insomma) ma anche qui tutto OK!

                      Come posso risolvere?
                      Che diavolo può essere ? E' possibile che la temperatura alta abbia potuto causare danni alla guarnizione della testata?
                      Perchè tutte a me???
                      Ultima modifica di cicci0; 23-07-2009, 01:26.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X