I 5W-40 normalmente non sono longlife, per cui è bene cambiarli ogni 15.000 Km o comunque una volta all'anno.
In realtà anche con gli oli longlife (che solitamente hanno gradazione 5W-30 e 0W-30) non è consigliabile tenerli per più di 20-25.000 Km.
Tra l'altro, al di là del discorso dell'olio-motore, un filtro aria che sta nel motore per ben 30.000 Km è un controsenso tecnico. Quindi fare un tagliando solo ogni 30.000 Km non sembra il massimo per il motore.
ke ne pensate dell'olio Bardahl? mi dite anke la differenza tra kuesti 2?
Bardahl Technos C60 5w40 POLAR PLUS FULLERENE
Bardahl XTC SYNTHETIC 5w40 POLAR PLUS
I 5W-40 normalmente non sono longlife, per cui è bene cambiarli ogni 15.000 Km o comunque una volta all'anno.
In realtà anche con gli oli longlife (che solitamente hanno gradazione 5W-30 e 0W-30) non è consigliabile tenerli per più di 20-25.000 Km.
Tra l'altro, al di là del discorso dell'olio-motore, un filtro aria che sta nel motore per ben 30.000 Km è un controsenso tecnico. Quindi fare un tagliando solo ogni 30.000 Km non sembra il massimo per il motore.
Sante parole!!!
Se permetti, notavo che nelle + recenti motorizzazioni, in particolare i multijet, nella manutenzione programmata, il filtro gasolio è da sostituire ogni 40.000 ( quarantamila!!! ) km. Fino a qualche anno fa nei jtd era prevista ai 20.000 km... Dici che dipenda dalla migliorata qualità del gasolio in circolazione, ovvero dal ridotto quantitativo di zolfo nello stesso, od esistono ragioni tecniche particolari? Per i filtri aria del motore, idem... come se ora l'' aria fosse + pulita di un 7-8 anni fa...
La tecnologia fa passi avanti ma oggettivamente 30 o addirittura 40k km sono eccessivi per qualsiasi olio...a mio avviso stanno esagerando le case promettendo tali percorrenze.
Mi è capitato di parlare con meccanici fiat che mi dissero che quando gli arrivano auto per i tagliandi dei 30k si mettono le mani ai capelli...mi hanno consigliato sulla y mj di non fargli percorrere + di 20k km tra un tagliando e l'altro.
Tornando al discorso olio per il 1.2 16v, io adesso ho dentro lo shell helix 5w-40 e va davvero bene. ho provato anche il royal purple (troppo costoso), il castrol txt (non + prodotto).
Comunque lo cambio ogni 10-12k km.
Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo. La mia Punto mk2/b 1.2 16v
La mia media consumo è 7l/100km
Se permetti, notavo che nelle + recenti motorizzazioni, in particolare i multijet, nella manutenzione programmata, il filtro gasolio è da sostituire ogni 40.000 ( quarantamila!!! ) km. Fino a qualche anno fa nei jtd era prevista ai 20.000 km... Dici che dipenda dalla migliorata qualità del gasolio in circolazione, ovvero dal ridotto quantitativo di zolfo nello stesso, od esistono ragioni tecniche particolari? Per i filtri aria del motore, idem... come se ora l'' aria fosse + pulita di un 7-8 anni fa...
Mah!
Considerando le pressioni di lavoro a livello di iniezione (praticamente deciplicate con i sistemi commonrail e iniettore-pompa rispetto ai sistemi precedenti) il sistema è sicuramente più delicato, per cui cambiare il filtro gasolio ogni 20-30.000 Km non sarebbe male.
Purtroppo non è raro fare rifornimenti con alte percentuali di acqua o anche di "sporco". Nelle cisterne si forma molta umidità, a volte anche delle alghe.
Il massimo sarebbe cambiare il filtro gasolio ogni 20-30.000 Km.
Cambiarlo ogni 60.000 Km è un po' poco.
Tra l'altro, tornando ai tagliandi longlife, se magari in teoria un olio può durare 30.000 Km, non si capisce però per quale motivo il filtro-aria vada cambiato ogni 30.000 Km...non esiste il filtro-aria longlife. Anche i filtri aria in poliestere o in cotone (cioè filtri che durano diversi anni) vanno comunque puliti ogni 10.000 Km.
Commenta