Ciao a tutti,
siccome ho letto un po' in giro e mi sono documentato un po' (che del resto mi servirà ancora quando avrò la macchina nuova che sarà una Golf 1.6TDI 105CV presumo anche quella con motore iniettore-pompa) e ho letto che per gli oli conta certamente la specifica della casa che sia un 505.01 pero' ci sono anche pareri contrastanti ma più che altro, come mi è parso di notare, sul discorso di quelle piccole differenze legate al modo di guida, pensando ad una guida gia' brillante in avvio a freddo (di qui la scelta di puntare ai 0w-30 altrimenti 5w-40)...ma ho letto che le varie marche di olii seppur supportando ad esempio una specifica 505.01 hanno diverse viscosità...quindi qui mi sorge una domanda: se io ad esempio prendo come olio per la mia Fabia un Castrol EDGE Turbo Diesel 5w-40 505.01, l'aggiunta di un additivo come un Protector o un ZX1, oltre che a realizzare il cosiddetto "film protettivo" per caso fa anche da regolatore di viscosità onde far "lavorare" meglio l'olio sia alle basse temperature come in inverno sia in estate al caldo?....
E se invece al posto di un olio rispettante la specifica come il Castrol, si puntasse ad un olio ancora piu' specifico come il Bardahl Technos C60 5w-40 505.01 che contiene anche il Fullerene, in tal caso sarebbe un olio che seppur rispetta la specifica ma risulterebbe ancora piu' fluido data la minore resistenza all'attrito generata dal lavoro del Fullerene stesso, esatto?...
E infine scusate se vi tempesto di domande e vi rompo le balle ma siccome già devo "proteggere" il motore quasi andato della mia, diventa per me occasione di imparare a "preservare" meglio il motore della nuova macchina e qui si fa "teoria" come se facessi una specie di corso professionale dalle esperienze.... e qui infatti stavo per chiudere che gia' mi viene un'altra domanda: a fronte di tutto cio' dopo avere anche letto che anche le cambiate agli alti regimi (ovvero che prima di cambiare marcia arrivo a 3000-4000rpm) comportano una temperatura piu' alta nel motore giustappunto a causa dei regimi alti che scaldano di piu' e in tal caso dovrei avere nel motore un 5w-40 (dato il 2 numero che rappresenta la temperatura massima piu' alta di esercizio dell'olio rispetto al -35), altrimenti se nel motore ho un 5w-30, dovrei fare cambiate piu' corte tipo tra 2000-2500 rpm per poter preservare meglio il motore anche se avessi un additivo come il Protector/ZX1, esatto?....
Grazie,
Ciao
Luigi
siccome ho letto un po' in giro e mi sono documentato un po' (che del resto mi servirà ancora quando avrò la macchina nuova che sarà una Golf 1.6TDI 105CV presumo anche quella con motore iniettore-pompa) e ho letto che per gli oli conta certamente la specifica della casa che sia un 505.01 pero' ci sono anche pareri contrastanti ma più che altro, come mi è parso di notare, sul discorso di quelle piccole differenze legate al modo di guida, pensando ad una guida gia' brillante in avvio a freddo (di qui la scelta di puntare ai 0w-30 altrimenti 5w-40)...ma ho letto che le varie marche di olii seppur supportando ad esempio una specifica 505.01 hanno diverse viscosità...quindi qui mi sorge una domanda: se io ad esempio prendo come olio per la mia Fabia un Castrol EDGE Turbo Diesel 5w-40 505.01, l'aggiunta di un additivo come un Protector o un ZX1, oltre che a realizzare il cosiddetto "film protettivo" per caso fa anche da regolatore di viscosità onde far "lavorare" meglio l'olio sia alle basse temperature come in inverno sia in estate al caldo?....
E se invece al posto di un olio rispettante la specifica come il Castrol, si puntasse ad un olio ancora piu' specifico come il Bardahl Technos C60 5w-40 505.01 che contiene anche il Fullerene, in tal caso sarebbe un olio che seppur rispetta la specifica ma risulterebbe ancora piu' fluido data la minore resistenza all'attrito generata dal lavoro del Fullerene stesso, esatto?...
E infine scusate se vi tempesto di domande e vi rompo le balle ma siccome già devo "proteggere" il motore quasi andato della mia, diventa per me occasione di imparare a "preservare" meglio il motore della nuova macchina e qui si fa "teoria" come se facessi una specie di corso professionale dalle esperienze.... e qui infatti stavo per chiudere che gia' mi viene un'altra domanda: a fronte di tutto cio' dopo avere anche letto che anche le cambiate agli alti regimi (ovvero che prima di cambiare marcia arrivo a 3000-4000rpm) comportano una temperatura piu' alta nel motore giustappunto a causa dei regimi alti che scaldano di piu' e in tal caso dovrei avere nel motore un 5w-40 (dato il 2 numero che rappresenta la temperatura massima piu' alta di esercizio dell'olio rispetto al -35), altrimenti se nel motore ho un 5w-30, dovrei fare cambiate piu' corte tipo tra 2000-2500 rpm per poter preservare meglio il motore anche se avessi un additivo come il Protector/ZX1, esatto?....
Grazie,
Ciao
Luigi
Commenta