annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovi prodotti Blue Chem

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Nuovi prodotti Blue Chem

    Il fatto lo sai qual'č Jos?

    Le cloroparaffine ok la Bluechem o chi per loro le fa diventare stabili..ma per quanto tempo?

    Oggi in media i tagliandi si fanno ogni 30.000 km (tranne mosche bianche come Toyota ad esempio)..e se le cloroparaffine in questo lasso di km (molti!) vuoi per le temperature, la pressione, gli stress e tutto quello che accade all'olio in 30.000 km, chi ti da la garanzia che rimangono stabili?

    Come mai tutti i fabbricanti di additivi basati su Cloroparaffine Prolong, Bluechem, X1R (tra i piu famosi) non dichiarano il contenuto? La Sintoflon dice che dentro al loro prodotto c'č PTFE..la Liqui Moly dice che c'č Bisolfuro di Molibdeno o Nitruro di Boro..come mai invece "loro" non dicono che i loro additivi sono basati su cloroparaffine?

    Forse perchč (essendo malizioso) nessuno poi li comprerebbe?

    PTFE, Fullerene e Nitruro di Boro si sa per certo che sono chimicamente inerti..quindi non si corre alcun pericolo. Con questi ci potrebbe esser, anche se c'č lo 0,00001% di probabilitŕ, questa c'č comunque!
    Ultima modifica di aygo1985; 19-10-2009, 16:02.
    http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

    Commenta


    • #12
      Re: Nuovi prodotti Blue Chem

      risposta di una email mandata a bluchem:
      Author: Giuliano Cosimetti
      Comment:
      Ciao Giuseppe,
      nei prodotti chimici per auto della Bluechem trovi lo Xilene (derivato del benzene, utilizzato per la stampa e per il confezionamento di prodotti alimentari) e il Toulene (idrocarburo contenuto nella benzina fino ad un 5%).

      Giuliano
      http://www.rav4you.org

      Commenta


      • #13
        Re: Nuovi prodotti Blue Chem

        Originariamente inviato da jospom Visualizza il messaggio
        risposta di una email mandata a bluchem:
        Author: Giuliano Cosimetti
        Comment:
        Ciao Giuseppe,
        nei prodotti chimici per auto della Bluechem trovi lo Xilene (derivato del benzene, utilizzato per la stampa e per il confezionamento di prodotti alimentari) e il Toulene (idrocarburo contenuto nella benzina fino ad un 5%).

        Giuliano
        Quindi sbaglio o non vedo la parola "nano-molecole"??!

        Quindi niente nanotecnologie..
        http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

        Commenta


        • #14
          Re: Nuovi prodotti Blue Chem

          Originariamente inviato da jospom Visualizza il messaggio
          risposta di una email mandata a bluchem:
          Author: Giuliano Cosimetti
          Comment:
          Ciao Giuseppe,
          nei prodotti chimici per auto della Bluechem trovi lo Xilene (derivato del benzene, utilizzato per la stampa e per il confezionamento di prodotti alimentari) e il Toulene (idrocarburo contenuto nella benzina fino ad un 5%).

          Giuliano
          A 'sto punto sono + che altro degli elevatori di ottano.

          Ma nei diesel? Il toluene non ce lo vedo proprio bene: cetano

          Commenta


          • #15
            Re: Nuovi prodotti Blue Chem

            Buonasera a tutti,
            mi chiamo Giuliano e sono il ragazzo citato in questo forum.
            Sono molto felice di aver trovato questa discussione aperta e soprattutto gestita in maniera molto civile.

            Prima di tutto vorrei precisare che non sono un venditore di additivi chimici e tanto meno un commerciante. Ho un'azienda dove mi occupo di marketing online e gestione riparazione delle auto appartenenti alle grandi flotte aziendali.

            La mia esperienza in officina č iniziata all'etŕ di 17 anni, quando spopolarono i prodotti a base di ceramica. Chi ha la mia etŕ ricorderŕ il grande Ragazzoni come testimonial di una nota marca.

            Non ho mai avuto fiducia degli additivi, anche perchč in quel periodo si pulivano i motori inserendo all'interno del diesel una volta scaricato l'olio bruciato, altri inserendo dell'acetone.

            Ho conosciuto la Bluechem grazie al suo importatore, Paolo Salce. Una persona molto afferrata in quanto proveniva da una lunga esperienza come imprenditore nella riparazione auto e precedentemente venditore di additivi per conto di altre aziende.

            Grazie a lui abbiamo effettuato dei test di additivi chimici per carburanti, direttamente sul frizionometro. Questi test sono stati per mesi sul nostro canale di Youtube (http://www.youtube.com/serviziautoweb), tolti qualche giorno a causa di una chiamata da parte di uno sconosciuto che ci aveva minacciato di denunciarci.

            Grazie alla consulenza di un avvocato abbiamo scoperto che i nostri test non potevano essere ritenuti pubblicitŕ ingannevole e vietata. Quindi a giorni li pubblicheremo nuovamente.

            Per quanto riguarda il tizio....non ha voluto rilasciare il suo nome, in seguito abbiamo scoperto che si trattava di un venditore rimasto senza clienti.

            http://serviziautoweb.com/lubrifican...ci/pubblicita/

            Abbiamo effettuato dei test su due auto e vi invito a vedere i video. Per quanto riguarda la durata e l'efficacia degli additivi, possiamo mettervi a disposizione su Roma le due auto e permettervi di fare i dovuti controlli (analizzatore gas, diagnosi etc.)

            Ho notato che qualcuno di voi ha apprezzato l'officina che si č offerta per i test. Quella struttura č situata su Roma ed č specializzata in elaborazione auto sportive del gruppo Alfa, quindi non una delle ultime sulla piazza.

            Sono stati testati invece con il frizionometro, dei prodotti indicati da alcuni utenti e non scelti da noi. Nei prossimi giorni gireremo per conto della Bluechem un nuovo filmato sulla pulizia del cambio automatico, che a quanto pare č il tormentone del momento per molte concessionarie.

            Non č nostra intenzione abbindolare nessuno, non mi sarei mai esposto con la mia azienda per pubblicizzare dei prodotti non validi.

            Anzi con l'occasione, invito qualcuno di voi su Roma a testare questi prodotti sulla propria auto e successivamente valutare insieme i miglioramenti ottenuti.

            Magari non presentatevi con le bronzine bruciate un additivo chimico non fa miracoli anche se un cliente che ha acquistato il nano engine (prodotto nano tecnologico) č riuscito ad eliminare i rumori provenienti dalle bronzine che avevano precedentemente lavorato senza olio.

            Un saluto a tutti

            Giuliano

            Commenta


            • #16
              Re: Nuovi prodotti Blue Chem

              Originariamente inviato da Giuliano75 Visualizza il messaggio

              Magari non presentatevi con le bronzine bruciate un additivo chimico non fa miracoli anche se un cliente che ha acquistato il nano engine (prodotto nano tecnologico) č riuscito ad eliminare i rumori provenienti dalle bronzine che avevano precedentemente lavorato senza olio.

              Un saluto a tutti

              Giuliano
              E da quando le cloroparaffine sono nanotecnologia?
              http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

              Commenta


              • #17
                Re: Nuovi prodotti Blue Chem

                La nano tecnologia č stata utilizzata su altri prodotti come il nano engine per motore, cambio, idroguida e non per gli additivi utilizzati per la pulizia dell'impianto di alimentazione.

                L'unica differenza che ha la Bluechem dagli altri č che non secca la poma carburante, gli iniettori e migliora le prestazioni dell'auto.

                Nei test in laboratorio sono stati mostrati dei prodotti per carburante e poi abbiamo dedicato un solo video per il nano tecnologico senza accostarlo mai al carburante, ma facendo presente che va aggiunto nell'olio motore.

                La Y č stata sottoposta da poco a un nuovo tagliando dove non č stato necessario aggiungere nuovamente l'additivo, in quanto la compressione č rimasta invariata.

                Non confondete i prodotti per il carburante con quelli destinati al motore, cambio e idroguida, hanno funzioni e composizioni differenti tra loro

                Un saluto a tutti

                Giuliano

                Commenta


                • #18
                  Re: Nuovi prodotti Blue Chem

                  Originariamente inviato da Giuliano75 Visualizza il messaggio
                  La nano tecnologia č stata utilizzata su altri prodotti come il nano engine per motore, cambio, idroguida e non per gli additivi utilizzati per la pulizia dell'impianto di alimentazione.

                  L'unica differenza che ha la Bluechem dagli altri č che non secca la poma carburante, gli iniettori e migliora le prestazioni dell'auto.

                  Nei test in laboratorio sono stati mostrati dei prodotti per carburante e poi abbiamo dedicato un solo video per il nano tecnologico senza accostarlo mai al carburante, ma facendo presente che va aggiunto nell'olio motore.

                  La Y č stata sottoposta da poco a un nuovo tagliando dove non č stato necessario aggiungere nuovamente l'additivo, in quanto la compressione č rimasta invariata.

                  Non confondete i prodotti per il carburante con quelli destinati al motore, cambio e idroguida, hanno funzioni e composizioni differenti tra loro

                  Un saluto a tutti

                  Giuliano
                  quoto, nn fate confusione ragazzi

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Nuovi prodotti Blue Chem

                    Nessuno qui fa confusione.

                    Allora facciamo i disegnini:

                    Prodotto: BlueChem Nano Engine Super Protection.

                    Terra terra: Questo additivo antiattrito per olio motore contiene nano tecnologie.

                    Giusto?

                    Ora, scarico dal web la MSDS e riporta che contiene paraffine..a me non sembrano nanotecnologie.

                    http://it.wikipedia.org/wiki/Nanotecnologia

                    Anche perchč se cosi fosse ad occhio e croce una boccetta di additivo dovrebbe costare no 50 euro ma 5.000 euro.
                    http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Nuovi prodotti Blue Chem

                      La nanotecnologia č la tecnica utilizzata per lavorare la materia.

                      Riporto da Wikipedia:

                      La nanotecnologia č un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al micrometro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

                      Il termine "nanotecnologia" indica genericamente la manipolazione della materia a livello atomico e molecolare, e in particolare si riferisce a lunghezze dell'ordine di pochi passi reticolari.[1]

                      Non č il tipo di sostanza elaborata che puň definire un prodotto nanotecnologico.

                      Saluti

                      Giuliano

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X