Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

    Guarda non ho ancora avuto modo di provarlo in quanto ho l'auto ferma a causa del parabrezza spaccato.
    Ricordo che il problema era soprattutto dettato dai costi leggermente superiori per l'acquisto di quello da 0.07micron, ma in teoria dovrebbe svolgere meglio il suo compito in quanto più fine e più puro!

    Commenta


    • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

      Piu fine più scende la granulometria senz'altro ... più puro di sicuro no !!!! Se si vuole più puro bisogna prendere quello per uso cosmetico (Vedi Boroneige)

      Commenta


      • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

        Salve ragazzi, vorrei chiedervi delle info. Il boro è già da 2 anni che io lo uso sia nell'auto che nella moto. Unico ? e che presi granulometria 1.5 micron, in quel periodo si diceva che era la granulometria giusta e si poteva usare anche in motori a benzina. Ora leggendo gli ultimi post noto che si consiglia 0.5 micron e di non usare in motori benzina. Volevo quindi chiedervi se la differenza è perché danno più vantaggi o perché causano danni. Altra domanda: sto per prendere l'auto nuova ,posso usarlo? quando farò il cambio di che colore uscirà l'olio? nella mia esce nero, ma l'auto è vecchissima ,ho paura che il concessionario si accorga del boro. Il MoS2 può essere usato solo? si hanno dei risultati e che quantità? Grazie e scusate delle tante domande.

        Commenta


        • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

          Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
          Piu fine più scende la granulometria senz'altro ... più puro di sicuro no !!!! Se si vuole più puro bisogna prendere quello per uso cosmetico (Vedi Boroneige)
          Più puro intendevo secondo quanto scritto sul sito lower friction in quanto indica lo 0,5 con purezza 98% mentre lo 0,07 con purezza 99%, solo questo

          Commenta


          • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

            scusate ma per la benzina cosa si consiglia di usare? mos2?
            citroen c3 1.1 60 cv gpl

            Commenta


            • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

              Originariamente inviato da dalsim86 Visualizza il messaggio
              scusate ma per la benzina cosa si consiglia di usare? mos2?
              Per i benzina "Lower Friction" consiglia di usare MoS2.
              Il motivo è, secondo la loro esperienza, che se il Nitruro di Boro dovesse finire sulle candele potrebbe dare problemi.

              Dunque secondo me se si vuole usare l'hBn è meglio farlo su motore non troppo usurato e con le sedi valvole a posto.

              Commenta


              • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                avete visto questo prodotto Metabond? sembra proprio al nitruro di boro
                https://www.youtube.com/user/MetabondItalia/videos

                Commenta


                • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                  Originariamente inviato da Morositos Visualizza il messaggio
                  avete visto questo prodotto Metabond? sembra proprio al nitruro di boro
                  https://www.youtube.com/user/MetabondItalia/videos
                  Metabond non contiene nitruro di boro, lo si evince sia dal colore (dovrebbe essere arancione / rosa salmone, se ne contenesse in quantità importanti) sia da quella che sembra essere la composizione.

                  Devo dire che dai video pubblicitari, test vari e dalle descrizioni sul sito, faticavo a trovare qualcosa di serio e credibile in questo additivo e in chi lo produce e pubblicizza.
                  Alla fine in mezzo a tanta confusione, salta fuori che nella scheda di sicurezza c'è la composizione (attiva) del Metabond. Tralasciando il fatto che i nomi delle sostanze sono scritti coi piedi, troviamo:

                  dibutil ditiocarbammato -> di cosa non si sa, presumo zinco o molidbeno, quindi l'additivo antiattrito "ceramico".
                  Paraffina con gruppo aperto -> cloroparaffina, additivo EP presente in molti lubrificanti non sintetici
                  Lubrificanti / Omopolimero -> non so se leggerle come voci separate o meno, comunque il secondo sarebbe molto interessante. Potrebbe essere PTFE nel primo caso o PAG nel secondo caso (cioè semplice lubrificante base di Polialchilene glicole), propenderei per quest'ultima ipotesi.
                  zincoalcilditiofosfat -> il nostro amato ZDDP, zinco alchil-ditiofosfato, il più comune additivo antiattrito.
                  poliolefina anidrite-> additivo disperdente o plasticizzante? Guardate qua l'assonanza
                  p-Dodecilfenol -> antiossidante.
                  Difenil-amin -> antiossidante.

                  La formulazione, almeno ai miei occhi ignoranti, sembra coerente e se fosse scritta decentemente ci sarebbero anche interessanti spunti di riflessione. Non è presente il nitruro di boro ma c'è lo ZnDTC che è altrettanto valido come antiattrito, anche se di per se è dannoso per le guarnizioni. Poi non so se tale effetto possa essere annullato attraverso trattamenti particolari o additivi.

                  Resta però un pò dilettantismo e di scarsa serietà nel presentare e descrivere il prodotto, che fanno restare il dubbio che quanto scritto sopra possa non corrispondere alla realtà, almeno in parte. Se avessimo, in Italia, qualche laboratorio di analisi tipo Blackstone, sarebbe tutto più semplice...
                  Ultima modifica di Longhorn; 09-02-2014, 02:56.

                  Commenta


                  • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                    nn ti do ragione sul fatto che se ci fosse nitruro di boro dovrebbe essere arancione, io quando lo mischio non diventa arancione, anzi diventa proprio del colore di quel prodotto, bianco opaco. Per me usano il nitruro di boro

                    Commenta


                    • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                      in effetti dovrebbe diventare bianchiccio col nitruro, cmq sia io quel prodotto non ce lo metterei mai
                      lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
                      panda 4x4 1.1 anno 1994
                      panda 2xd 900cc anno 2000
                      panda 2wd 1.1 anno 2001
                      panda 750cc anno 1988

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X