Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

    Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
    Stamattina abbiamo visto che in realtà la cinghia servizi sfilacciandosi e finita in mezzo alla cinghia di distribuzione !
    Mi spiace Umbi, come sta la "malata"?

    Commenta


    • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

      P.S. Ieri di ritorno da Milano alla media di 5,8 l/100Km, leggo l'autonomia valutata (lo so, è fasulla, ma ci sono passato per caso...), senza tirarci ma senza "dormire". Avevo fatto il pieno a Dorno: beh, non avevo mai visto una autonomia a 4 cifre prima dell'HBN!

      Paolo, tutti, esiste secondo voi un rischio di "sovradosaggio" o di saturazione per cui oltre una certa concentrazione non serve? Perché altrimenti...

      P.S.: Ma dove vi siete approvigionati di MoS2? Lowerfriction non mi pare lo venda.
      Ultima modifica di jazzista; 02-03-2010, 15:32.

      Commenta


      • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

        Il Ceratec è dato per 50.000 km.

        Se il motore è nuovo 5 gr/litro sono sufficienti.

        Dopo i 100.000 km essendo il motore piu logoro, si puo provare con 10 gr/litro magari dividendo la dose in 2 tranche a 4-5.000 km di distanza l'una dall'altra.

        Qui alcuni hanno provato già da subito una dose inziale di 10 gr/litro, io per ora sto nel mezzo

        La dose si puo reintegrare intorno ai 40.000 km per sicurezza, non prima altrimenti si crea un overdosaggio..ricordiamoci che è cmq un additivo in polvere e non liquido come lo ZX1 o X1R.
        http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

        Commenta


        • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

          Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
          P.S.: Ma dove vi siete approvigionati di MoS2? Lowerfriction non mi pare lo venda.
          io l'ho preso da www.moly4oil.com, o meglio dal suo venditore su ebay (steamer o qualcosa del genere), provenienza usa, flaconcini da 3gr l'uno (loro consigliano un flaconcino ogni cambio olio di 4-5 litri), arrivato in una decina di giorni senza dazi cazzi e mazzi

          Commenta


          • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

            Originariamente inviato da xxxpier Visualizza il messaggio
            io l'ho preso da www.moly4oil.com, o meglio dal suo venditore su ebay (steamer o qualcosa del genere), provenienza usa, flaconcini da 3gr l'uno (loro consigliano un flaconcino ogni cambio olio di 4-5 litri), arrivato in una decina di giorni senza dazi cazzi e mazzi
            Grande xxxpier, corro anzi... scivolo

            Ste

            Commenta


            • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

              figurati!

              Commenta


              • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                buonasera ragazzi...

                dopo alcuni giorni di consultazione sulle discussioni riguardanti HBN puro e Ceratec... desidero chiedere consigli sull'utilizzo di questi prodotti su un 2.0 TDI 140hp gruppo audi con iniettore pompa... il motore ha circa 30.000km

                ora uso da pochissimi km olio Bardahl technos c60 5w-40 che ha la specifica 505.01 al posto del Castrol txt 505.01 che usano in officina e già ho sentito beneficio sulla rumorosità e forse anche sui consumi...

                mi incuriosisce il poter utilizzare ad esempio il ceratec o anche HBN ma, nota le schizzinosaggine dei motori PDE con iniettore pompa, desidero un parere da chi ha già sperimentato magari sul suo motore PDE...

                grazie!

                Commenta


                • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                  Originariamente inviato da jazzista Visualizza il messaggio
                  P.S. Ieri di ritorno da Milano alla media di 5,8 l/100Km, leggo l'autonomia valutata (lo so, è fasulla, ma ci sono passato per caso...), senza tirarci ma senza "dormire". Avevo fatto il pieno a Dorno: beh, non avevo mai visto una autonomia a 4 cifre prima dell'HBN!

                  Paolo, tutti, esiste secondo voi un rischio di "sovradosaggio" o di saturazione per cui oltre una certa concentrazione non serve? Perché altrimenti...

                  P.S.: Ma dove vi siete approvigionati di MoS2? Lowerfriction non mi pare lo venda.
                  4 cifre? Cioè tipo 1000 km! Ottimo!

                  Sovradosaggio: Boh! 10 grammi per litro d' olio penso siano + che sufficienti
                  Io sono Leggenda

                  Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                  Commenta


                  • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                    Il MoS2 lo acquistai da www.rosemill.com. Mezza libbra.... nn ti sono d' aiuto col prezzo, dato che sono passati ANNI !
                    Io sono Leggenda

                    Cerchi, gomme, ammo, molle, dischi ed altro ancora per Bravo JTD date un occhio, anche 2
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...e-da-6-e-altro

                    Commenta


                    • Re: Si fa presto a dire... NITRURO di BORO ...

                      Originariamente inviato da albe_giaco Visualizza il messaggio
                      buonasera ragazzi...

                      dopo alcuni giorni di consultazione sulle discussioni riguardanti HBN puro e Ceratec... desidero chiedere consigli sull'utilizzo di questi prodotti su un 2.0 TDI 140hp gruppo audi con iniettore pompa... il motore ha circa 30.000km

                      ora uso da pochissimi km olio Bardahl technos c60 5w-40 che ha la specifica 505.01 al posto del Castrol txt 505.01 che usano in officina e già ho sentito beneficio sulla rumorosità e forse anche sui consumi...

                      mi incuriosisce il poter utilizzare ad esempio il ceratec o anche HBN ma, nota le schizzinosaggine dei motori PDE con iniettore pompa, desidero un parere da chi ha già sperimentato magari sul suo motore PDE...

                      grazie!
                      Non so cosa sia un motore PDE, ma sul mio PD170 va bene.

                      @Paolo: sì proprio 1000 . Grazie per l'indicazione del venditore.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X