annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

    sera a tutti.al prossimo cambio volevo cambiare gradazione d olio(attualmente ho edge 0w40,e anche se mi ci trovo molto bene me l hanno sconsigliato tutti...).la mia idea era di mettere il motul 300v 5w40 ma ho sentito dire che va cambiato spesso.in alternativa ho sentito parlare bene anche dello shell,qual è il migliore dei 2?sono graditi anche consigli su altre marche,purché al top e gradazione simileah,cambio l olio ogni 8mila ca o ogni anno.grassie
    Scritto con un dispositivo mobile
    Ultima modifica di C.I.M.; 12-11-2009, 20:59.
    Viviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
    la sua maledizione sono le mezze misure




    Devi decidere da quale parte della croce stare
    o pianti chiodi,o stai appeso

  • #2
    Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

    Io ho lo Shell da poco e mi ci trovo bene,anche in funzione del rapporto qualita'-prezzo.

    Commenta


    • #3
      Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

      Originariamente inviato da C.I.M. Visualizza il messaggio
      sera a tutti.al prossimo cambio volevo utilizzare un olio un pò meno viscoso dell attuale(edge 0w40).la mia idea era di mettere il motul 300v 5w40 ma ho sentito dire che va cambiato spesso.in alternativa ho sentito parlare bene anche dello shell,qual è il migliore dei 2?sono graditi anche consigli su altre marche,purché al top e gradazione simileah,cambio l olio ogni 8mila ca o ogni anno.grassie
      Scritto con un dispositivo mobile
      Forse intendevi piu viscoso? Il motul v300 va bene per farci 4-5000km,è un olio da "corsa",anche se non estremo.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
        Forse intendevi piu viscoso? Il motul v300 va bene per farci 4-5000km,è un olio da "corsa",anche se non estremo.
        Si esatto.quindi nn posso farci più di quei km?e io che stavo per prenderlo...
        Scritto con un dispositivo mobile
        Viviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
        la sua maledizione sono le mezze misure




        Devi decidere da quale parte della croce stare
        o pianti chiodi,o stai appeso

        Commenta


        • #5
          Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

          Originariamente inviato da C.I.M. Visualizza il messaggio
          Si esatto.quindi nn posso farci più di quei km?e io che stavo per prenderlo...
          Scritto con un dispositivo mobile
          Se vai in pista va bene,sennò evitalo,è lo sbaglio che fanno molti "non esperti",giustamente pensano di mettere un super olio x uso stradale ma non è cosi. Gli oli "racing" hanno pochissimo potere detergente oppure proprio zero(per evitare l aumento di viscosità) pochi additivi antiossidanti ecc ecc insomma da il meglio di se stesso x pochissimo,poi perde tutte le proprietà subito. poi ci sono i "Racing" estremi che son peggio ancora come durata,tanto i motori da corsa li rifanno a ogni gara.
          Ultima modifica di manus oftc; 12-11-2009, 21:42.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
            Se vai in pista va bene,sennò evitalo,è lo sbaglio che fanno molti "non esperti",giustamente pensano di mettere un super olio x uso stradale ma non è cosi. Gli oli "racing" hanno pochissimo potere detergente oppure proprio zero(per evitare l aumento di viscosità) pochi additivi antiossidanti ecc ecc insomma da il meglio di se stesso x pochissimo,poi perde tutte le proprietà subito. poi ci sono i "Racing" estremi che son peggio ancora come durata,tanto i motori da corsa li rifanno a ogni gara.
            Nn sono un esperto,ma nemmeno un totale incompetente.chiedo un consiglio a chi ne sa più di me...cmq sapevo era un olio più racing della concorrenza media,ma ho sentito persone farci 8-10mila(addirittura 15mila col 300v 15w50)nn pensavo fosse così estremo...allora,in alternativa all edge 0w40 che ho ora,cosa metto?naturalmente cercavo un prodotto top...
            Scritto con un dispositivo mobile
            Viviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
            la sua maledizione sono le mezze misure




            Devi decidere da quale parte della croce stare
            o pianti chiodi,o stai appeso

            Commenta


            • #7
              Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

              Io l'ultimo tagliando ho messo l'helix 5w40 e va alla grande...se ti interessa anche un po di pulizia è tra i migliori.
              Anche se si tratta di 10w40 dai un occhiata qui: http://www.elaborare.info/forum/vbul...e#post14026455
              Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
              La mia Punto mk2/b 1.2 16v
              La mia media consumo è 7 l/100km

              Commenta


              • #8
                Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

                Originariamente inviato da C.I.M. Visualizza il messaggio
                Nn sono un esperto,ma nemmeno un totale incompetente.chiedo un consiglio a chi ne sa più di me...cmq sapevo era un olio più racing della concorrenza media,ma ho sentito persone farci 8-10mila(addirittura 15mila col 300v 15w50)nn pensavo fosse così estremo...allora,in alternativa all edge 0w40 che ho ora,cosa metto?naturalmente cercavo un prodotto top...
                Scritto con un dispositivo mobile
                10/15mila km col 300V al lungo andare il motore si usura piu in fretta per non parlare del livello di pulizia bassissimo...
                Mi verrebbe da cosigliarti il Royal Purple 5w40,ha un ottima resistenza al calore e sopratutto ha la viscosità bella alta,è praticamente come un 10w40,poi anche il Motul 5w40 non è male,sennò ci sarebbe l ottimo Red line 5w40 che pure lui è bello alto con la viscosità.
                Ultima modifica di manus oftc; 13-11-2009, 21:20.

                Commenta


                • #9
                  Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

                  Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
                  10/15mila km col 300V al lungo andare il motore si usura piu in fretta per non parlare del livello di pulizia bassissimo...
                  Mi verrebbe da cosigliarti il Royal Purple 5w40,ha un ottima resistenza al calore e sopratutto ha la viscosità bella alta,è praticamente come un 10w40,poi anche il Motul 5w40 non è male,sennò ci sarebbe l ottimo Red line 5w40 che pure lui è bello alto con la viscosità.
                  Per quale motivo usando il 300V si usurerebbe il motore

                  Ok per la poca detergenza ma l'usura ??????

                  Il RP non è cosi tanto "spettacolare" quanto si dica ...anzi nei forum USA è molto criticato per la sua caratteristica di perdere velocemente la viscosità originale !!!

                  Red Line sembra ottimo ma poche recensioni....

                  Comunque tutti e 3 sono realizzati con basi del gruppo V (estere) il meglio.

                  Io in parco assistenza vedo sempre usare il 300V
                  Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°20
                  NEL DUBBIO ALZA IL PIEDE FARAI MENO DANNI

                  VIVI OGNI GIORNO COME SE FOSSE L'ULTIMO PERCHE' UNO SICURAMENTE LO SARA'

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Motul 300v 5w40 vs Shell Helix Ultra 5w40

                    Originariamente inviato da focussw Visualizza il messaggio
                    Per quale motivo usando il 300V si usurerebbe il motore

                    Ok per la poca detergenza ma l'usura ??????

                    Il RP non è cosi tanto "spettacolare" quanto si dica ...anzi nei forum USA è molto criticato per la sua caratteristica di perdere velocemente la viscosità originale !!!

                    Red Line sembra ottimo ma poche recensioni....

                    Comunque tutti e 3 sono realizzati con basi del gruppo V (estere) il meglio.

                    Io in parco assistenza vedo sempre usare il 300V
                    Si mi son espresso male,forse l usura in se stessa no,perchè gli oli racing son "pieni" di additivi EP o Zddp o comunque additivi antiusura,sempre che anche loro non siano fatti per resistere bene e poco.
                    Gli ho suggerito il Royal 5w40 "normale" che gia di suo non è male,ha una viscosità altissima,poi appunto perchè non è un olio racing,quindi puo tranquillamente farci i suoi 10 mila e passa km, ha un ottima detergenza,dopo gli Amsoil è il migliore,almeno dai loro test dell Amsoil. Sennò comunque c è anche la versioone Racing della Royal,ma siamo a punto e a capo...

                    Leggo spesso forum americani dove quei "matti" (lo farei anche io!)spesso fanno fare le analisi all olio esausto per vedere come si conciano le caratteristiche fisico chimiche dopo un tot di km,le analisi riguardano i residui ferrosi e non,il punto di infiammabilità e molte altre cose di cui anche appunto la viscosità,bene quest ultima dicono che regge benissimo rispetto ad altri oli,anche dopo 10000 miglia.
                    Gli oli racing invece proteggono moltissimo ma per poche migliaia di km,poi degradano sotto tutti gli aspetti,farci 10-15 mila km è veramente troppo.

                    Ecco dei trafiletti preso in giro:
                    "Oli nati per agonismo non estremo, come il Motul 300V, possono essere impiegati anche su auto stradali sportive con l’accortezza di sostituirli molto spesso, ogni 3.000‑5.000 km al massimo."

                    "Oli particolarmente adatti all’uso sportivo (come il Motul 300V) devono essere cambiati molto piú spesso, ogni 3.000-5.000 km al massimo, perché non sono pensati per usi prolungati ma sono progettati per offrire le migliori prestazioni su motori sportivi e si degradano rapidamente.
                    Gli oli usati nelle competizioni, ad esempio, sono progettati per offrire lubrificazione e dissipazione del calore senza compromessi e non per durare a lungo ed offrire protezione contro morchie, acidi, deposti ed altro perché vanno sostituiti ad ogni gara, in certi casi anche piú volte durante la stessa gara, ed i motori che li usano sono concepiti per resistere solo qualche centinaio di km, dopo di che vengono rigenerati o sostituiti e quindi non abbisognano delle varie protezioni che sono indispensabili in quelli stradali. Usare oli da competizione in auto stradali significa danneggiare lentamente ma inesorabilmente il motore."
                    Ultima modifica di manus oftc; 14-11-2009, 17:37.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X