annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

    Originariamente inviato da Corsaro78 Visualizza il messaggio
    www.oil-center.de
    tranquillo che in Germania non si scherza con la legge. Sto negozio esiste da tanti anni ed ha migliaia e migliaia di feedback positivi su ebay e sicuramente tra questi ci sarà stato quasi sicuramente un rompipalle che avrà voluto far analizzare l'olio da lui acquistato. Da lui comprano italiani, francesi e inglesi; non credo che un'azienda con tale volume di affari e movimento merci vada ad infangarsi vendendo olio contraffatto. Altra cosa che dimostra l'efficienza di questa azienda sono la cortesia nel rispondere, la velocità di spedizione e la cura con cui sono imballati flaconi e taniche. Questa riportata sopra è un'azienda tedesca al 100%.
    Come oil-center ce ne sono altri di negozi tedeschi che vendono online a prezzi vantaggiosi ed anche questi hanno feedback positivi a manetta!!
    Esiste solo un piccolo problema è illegale comprare olio all'estero, si può fare ma è come importare le stecche di sigarette, perché si evadono le accise sui lubrificanti.
    VENDO Olio Pakelo Krypton o Krypton Racing, o Krypton XT 5W-30 o 5W-40, per info: Tel. 347-6492831

    Commenta


    • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

      Originariamente inviato da Lotus70 Visualizza il messaggio
      Esiste solo un piccolo problema è illegale comprare olio all'estero, si può fare ma è come importare le stecche di sigarette, perché si evadono le accise sui lubrificanti.
      Daglie con queste false notizie ! Nella comunità europea posso comprare cio che voglio nelle quantità che voglio, non evado e non commetto nessun reato.

      E anche se compro da paesi extra UE quando arrivano in dogana pago le tasse e sono a posto, sempre e comunque !
      Ultima modifica di umbi; 05-05-2011, 15:29.

      Commenta


      • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

        ragazzi, esperienze con Valvoline VR1 10w60 ??

        attualmente giro con un Mobil1 Rally Formula 5w50, e pensavo di passare al 10w40, con un Bardahl XTC C60, con il quale mi sono trovato molto bene quando avevo ancora la yaris.

        Ora , con il bidone che mi ritrovo, ho bisogno di un olio particolare.
        molti di voi sapranno che i motori Vtec hanno bisogno di oli abbastanza tosti (50 o anche 60) perche ne va del funzionamento del vtec.

        Per questo mi è stato consigliato questo valvoline 10w60, sul quale riesco a reperire veramente poco.

        Sulla baia ne ho trovato un pò in germania a 7 euri e qualcosa al litro. mi pare un prezzo ottimo, ma sarebbe il mio primo acquisto in crucconia e volevo sapere se esistono dei rivenditori di ebay riconosciuti come affidabili e sicuri che vendono in germania.

        ho acquistato di tutto e di piu su ebay, anche in thailandia XD ma la presenza di numerosi 3d riguardanti l'olio contraffatto mi fa effettivamente pensare..
        E se lo dice il mazz...

        Commenta


        • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

          io ti dico che ho acquistato 2 volte l'olio in germania ed è ottimo,io ho preso lo schell helix ultra 5w40,e un bidone di 5 litri l'ho pagato 20,50 euro,però adesso non mi ricordo da chi l'ho comprato,la differenza di prezzo sta nel fatto che in italia c'è un mangia mangia e i prezzi salgono
          adesso sto pensando che la prossima volta prenderò il fusto da 40-50 litri,per risparmiare,tanto io faccio due tagliandi all'anno
          Ultima modifica di marchese jtd; 05-05-2011, 16:12.

          Commenta


          • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

            Originariamente inviato da umbi Visualizza il messaggio
            Daglie con queste false notizie ! Nella comunità europea posso comprare cio che voglio nelle quantità che voglio, non evado e non commetto nessun reato.

            E anche se compro da paesi extra UE quando arrivano in dogana pago le tasse e sono a posto, sempre e comunque !
            Non è assolutamente vero, non sei tu che evadi le tasse chiaro il concetto?

            Sono loro che vendono in Italia senza pagare le tasse italiane sui prodotti derivati dal petrolio come la benzina per farti un esempio.

            Ogni stato ha delle accise differenti sui carburanti, e un venditore italiano che ti vende 1 litro d'olio ha dovuto pagare le sue belle tasse in Italia.

            Quindi non dire false notizie sono notizie vere.

            Nessuna ditta al mondo può importare Olio per farti un esempio dall'America deve produrlo in ITALIA e solo cosi può venderlo, sono regole internazionali.

            E per quanto riguarda le tasse in dogana, non è sempre detto che ti fermano il pacco per farti pagare le tasse doganali, altrimenti tutte le merci resterebbero ferme dei mesi in dogana per controllarle tutte.
            Detto questo tu sei libero di comprare dove vuoi è una tua scelta, ma io ho il dovere d’informare le persone se so qualcosa a riguardo, in passato ho comprato prodotti dall’America, e anche dalla Germania.
            VENDO Olio Pakelo Krypton o Krypton Racing, o Krypton XT 5W-30 o 5W-40, per info: Tel. 347-6492831

            Commenta


            • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

              Originariamente inviato da Lotus70 Visualizza il messaggio
              Esiste solo un piccolo problema è illegale comprare olio all'estero, si può fare ma è come importare le stecche di sigarette, perché si evadono le accise sui lubrificanti.
              niente di più falso...un amico un pò più vecchio di me andava (e va tuttora) a comprarsi l'olio in un megastore tuning in Austria, a 20 km di la del confine. Una volta i doganieri (quando c'erano le frontiere) l'han fermato per un controllo, han visto le taniche e l'han lasciato andare senza problemi!!
              Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nurburgring di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita! (Jackie Stewart)

              Commenta


              • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

                Originariamente inviato da Corsaro78 Visualizza il messaggio
                niente di più falso...un amico un pò più vecchio di me andava (e va tuttora) a comprarsi l'olio in un megastore tuning in Austria, a 20 km di la del confine. Una volta i doganieri (quando c'erano le frontiere) l'han fermato per un controllo, han visto le taniche e l'han lasciato andare senza problemi!!
                Scusami forse non mi sono spiegato io nel modo giusto, non ho detto che non si puo comprare all'estero, altrimenti non saremmo nella Comunità Europea e infatti esiste la libera circolazione delle merci, ma che alcuni prodotti soggetti a imposte particolari come i carburanti hanno una regolamentazione a parte che richiede un trattamento diverso, ti metto la legge e sua applicazione riportata con un esempio che ho evidenziato in rosso:

                Per accisa si intende una imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo.
                È un tributo indiretto che colpisce singole produzioni e singoli consumi. In Italia le accise più importanti sono quelle relative ai prodotti energetici (precedentemente limitati solo agli oli minerali derivati dal petrolio), all'energia elettrica, gli alcolici e ai tabacchi.
                L'accisa è un'imposta che grava sulla quantità dei beni prodotti, a differenza dell'IVA che incide sul valore. Mentre l'IVA è espressa in percentuale del valore del prodotto, l'accisa si esprime in termini di aliquote che sono rapportate all'unità di misura del prodotto.
                Nel caso dei prodotti energetici si hanno aliquote rapportate al litro come nel caso della benzina e del gasolio, oppure al chilo come ad esempio sugli oli combustibili e del GPL. Nel caso degli spiriti, l'aliquota fiscale è rapportata al litro anidro, cioè all'unità di volume al netto dell'acqua. Ad esempio, una bottiglia da un litro di grappa a 40° contiene 1x40:100= 0,4 litri anidri, mentre il litro totale di prodotto viene detto litro idrato. Nel caso dei gas, come ad esempio il metano, l'aliquota è rapportata al metro cubo. Sull'energia elettrica il rapporto è effettuato sui chilowattora.
                L'accisa concorre a formare il valore dei prodotti, ciò vuol dire che l'IVA sui prodotti soggetti ad accisa grava anche sulla stessa accisa.
                L'armonizzazione delle accise è stato un elemento indispensabile alla corretta instaurazione del mercato unico europeo. D'altra parte, il gettito legato alle accise è fondamentale per la fiscalità interna dei singoli Stati membri, in quanto costituisce una parte cospicua delle entrate nel bilancio di ogni Paese. Pertanto, da una parte è stato necessario disciplinare il settore con norme europee applicabili su tutto il territorio dell'Unione, dall'altra è stato lasciato ampio spazio alla sussidiarietà di ogni Stato membro, dal momento che le accise concorrono tradizionalmente alla formulazione di scelte politiche, non solamente in campo tributario, ma anche nei settori industriali, energetico, sanitario, sociale, dei trasporti e dell'agricoltura.
                Il grande impatto di questo tipo di fiscalità si rileva considerando che essa colpisce prodotti tipici dell'agricoltura e degli usi alimentari di ogni Paese e prodotti cosiddetti energetici, impiegati nella produzione di beni e servizi di larghissimo consumo quali l'energia elettrica, il gas o i trasporti. Date le caratteristiche territoriali molto diverse che contraddistinguono i Paesi membri, non è stato possibile giungere ad un'armonizzazione completa, ossia colpire gli stessi prodotti con le stesse aliquote in tutto il territorio dell'Unione Europea, però si è proceduto ad armonizzare le strutture dei tributi nell'ambito di un regime generale valido in ogni Stato membro.

                In particolare, il regime impositivo europeo prevede:
                • il momento generativo dell'obbligazione tributaria all'atto della fabbricazione dei prodotti nel territorio dell'UE o all'importazione;
                • il perfezionamento dell'esigibilità del tributo all'atto dell'immissione in consumo dei prodotti, con l'uscita dalla fabbrica o con l'importazione definitiva;
                • la possibilità di detenere o di trasferire le merci in regime sospensivo;
                • vincoli di fabbricazione, di deposito e di circolazione per le merci ad imposta sospesa;
                • un sistema di garanzia per la fabbricazione, la trasformazione e la detenzione delle merci in sospensione d'accisa, secondo le previsioni di ogni Stato membro;
                • un sistema di garanzia obbligatorio per la circolazione in regime sospensivo;
                • la possibilità, per le merci già immesse in consumo in uno Stato membro, di ottenere il rimborso dell'imposta assolta se le stesse merci sono trasferite in un altro Stato membro dove pagano l'accisa ivi vigente;
                • i casi in cui si possono ammettere i prodotti ad agevolazione d'imposta, sotto l'osservanza di determinate modalità.
                La disciplina europea ha introdotto l'istituto del deposito fiscale e alcune figure di soggetti passivi, quali il depositario autorizzato, l'operatore registrato, l'operatore non registrato e il rappresentante fiscale.
                Pertanto, i principi del regime impositivo, unitamente alle figure di soggetti passivi, riconosciuti in tutto il territorio comunitario, concorrono a quella armonizzazione della struttura fiscale delle accise che unificano le modalità di gestione e di controllo delle operazioni rilevanti ai fini della tassazione.
                In questo modo, è stata assicurata la libera circolazione delle merci nel territorio della Comunità, salvaguardando gli interessi dei singoli Stati. Ad esempio, l'aliquota di accisa zero sul vino non penalizza i produttori di quei Paesi dove è forte la produzione vitivinicola. Al tempo stesso, però, il regime di deposito fiscale garantisce gli interessi di altri Paesi in cui l'imposta è più o meno alta: lo speditore italiano che opera in regime di deposito fiscale è tenuto a garantire il carico di imposta gravante nel Paese di destinazione. La prestazione di un'apposita garanzia, infatti, consente al depositario italiano di emettere il DAA (Documento Amministrativo di Accompagnamento), riconosciuto in tutta la Comunità, la cui funzione è quella di trasferire, insieme alla merce, anche l'obbligazione tributaria tra operatori economici comunitari.
                L'armonizzazione dei testi normativi in materia di accise dei 25 Stati membri dell' Unione Europea è entrata in vigore il 1 gennaio 2005.
                Il formato standard del nuovo codice di accisa è composto da 13 caratteri alfanumerici. I primi due identificano lo Stato nel quale opera il soggetto assegnatario del codice (IT per l'Italia).
                Anche i tabacchi sono gravati dall'accisa, ma seguono regolamentazioni diverse. In Italia, ad esempio, la gestione delle accise sui tabacchi viene curata dai Monopoli di Stato mentre per gli altri settori viene curata dall'Agenzia delle Dogane. Da un punto di vista normativo, le accise sono regolate Testo Unico Accise - Decreto Lgs. 504/95
                Ultima modifica di Lotus70; 05-05-2011, 19:16.
                VENDO Olio Pakelo Krypton o Krypton Racing, o Krypton XT 5W-30 o 5W-40, per info: Tel. 347-6492831

                Commenta


                • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

                  quindi?
                  Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nurburgring di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita! (Jackie Stewart)

                  Commenta


                  • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

                    Io uso il Castrol Edge 5W-30 e il conce 5l se li fa pagare 145€...sulla baia invece con 59,50€ te lo spediscono anche...cmq io, avendo un mio amico che fa il meccanico, l'ho pagato come lo paga lui, ovvero 67,50€...eh si, c'è decisamente qualcuno che ci marcia alla grande!!

                    Commenta


                    • Re: L'olio motore dalla Germania a prezzo ridicolo, ma sarà da fidarsi?

                      Originariamente inviato da Corsaro78 Visualizza il messaggio
                      quindi?
                      Lo so è noioso da leggere e ti capisco.

                      Niente semplicemente qualsiasi venditore Europeo, che vende all'estero prodotti che sono soggetti ad accise particolari in quello stato, per vendere dovrebbe pagare quelle tasse, e rilasciare un certificato che attesti.

                      Lo speditore che opera in regime di deposito fiscale è tenuto a garantire il carico di imposta gravante nel Paese di destinazione. La prestazione di un'apposita garanzia, infatti, consente al depositario italiano di emettere il DAA (Documento Amministrativo di Accompagnamento),
                      Comunque non è un problema che ci tocca da vicino.
                      VENDO Olio Pakelo Krypton o Krypton Racing, o Krypton XT 5W-30 o 5W-40, per info: Tel. 347-6492831

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X