annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pulizia della coppa olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pulizia della coppa olio

    Ciao a tutti, visto che sono prossimo al tagliando dell'olio vorrei cogliere l'occasione per pulire anche la coppa dell'olio. La macchina ha 220 mila km e la coppa non è mai stata aperta. Ho paura che una volta svitati quella dozzina di bulloni esagonali, la coppa faccia resistenza a togliersi e di rovinare irrimediabilmente la guarnizione della stessa.
    Visto che si parla di una Rover e ai giorni nostri anche molto rara, trovare la guarnizione della coppa sarebbe un impresa a cui pochi riuscirebbero a uscirne psicologicamente illesi, a parte il fatto di restare un mese senza macchina.
    Alcuni mi hanno sconsigliato di farlo perchè dicono che sarebbe un operazione inutile.... quali sono i vostri pareri? E se mi aiutassi con un taglierino in quelle parti che probabilmente risulteranno attaccate?
    E infine, cosa uso per pulirla oltre al fatto di avere i guanti alle mani? Grazie.
    Rover 825 SDi del 1998

  • #2
    Re: Pulizia della coppa olio

    ciao
    guarda sinceramente io prima cercherei di reperire tutti gli accessori necessari x il lavoro che ti accingi a fare cioè:
    - guarnizione coppa olio
    - tappo di scolo
    - guarnizione in rame coppa olio

    Rischiare di tirar giu la coppa senza avere il materiale di ricambio è molto azzardato,soprattutto se ti accingi ad utilizzare un taglierino con l'interno di staccare la stessa.
    Il fatto di andar a pulire l'interno non dico sia cosa inutile, visti i km della tua auto ma, essendo tutti i tappi calamitati, i "detriti" e/o morchie dell'olio saranno tutti nelle vicinanze dello stesso.
    ---------------------------------------------------
    AirBonita official WC cleaner
    www.airbonita.com
    L'immagine di un conce che dice ''può star tranquillo'' è una delle più inquietanti che ci siano dopo ''pattuglia nascosta dietro il curvone da 4 piena..''.....cit. Isola

    Commenta


    • #3
      Re: Pulizia della coppa olio

      Lasciamo perdere và, persino il tappo di scolo è introvabile e devo farmelo spedire dall'Inghilterra... chissà poi quanto me lo fanno pagare! Non parliamo di quelle altre cose, sicuro un 100 euro se ne vanno....
      Rover 825 SDi del 1998

      Commenta


      • #4
        Re: Pulizia della coppa olio

        Originariamente inviato da Rover825 Visualizza il messaggio
        Lasciamo perdere và, persino il tappo di scolo è introvabile e devo farmelo spedire dall'Inghilterra... chissà poi quanto me lo fanno pagare! Non parliamo di quelle altre cose, sicuro un 100 euro se ne vanno....
        Prova qui:

        http://www.secondamano.it/iad/auto-e...dummySes773776

        Commenta


        • #5
          Re: Pulizia della coppa olio

          Originariamente inviato da Rover825 Visualizza il messaggio
          Lasciamo perdere và, persino il tappo di scolo è introvabile e devo farmelo spedire dall'Inghilterra... chissà poi quanto me lo fanno pagare! Non parliamo di quelle altre cose, sicuro un 100 euro se ne vanno....
          uh mammamia !
          e che sara mai...ti pare che non trovi una vite con passo adatto da una grossa ferramenta attrezzata?

          smontare la coppa,secondo me sarebbe molto molto utile
          sul suo fondo,oltre agli sfridi metallici provenienti da bronzine,cuscinetti,alberi a camme,ci stara una strato di melma appiccicosa...

          per pulire ti serve un bel pennello,un 2 litri di gasolio

          la guarnizione inizia a cercarla subito e comprala prima di smontare la coppa.
          Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

          Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

          Commenta


          • #6
            Re: Pulizia della coppa olio

            Poi volendo non devi per forza utilizzare componentistica originale

            Per la guarnizione coppa basta la pasta nera
            La guarnizione in rame ricotto della vite di scolo la trovi da qualsiasi officina o negozio di ricambi
            La vite di scolo non vedo il motivo di cambiarla se è in buone condizioni il filetto, in caso contrario una volta smontata misuri il passo del filetto e recuperi una qualsiasi vite con quella lunghezza e passo considerando anche la conicità ( se fosse conica )
            Ti procuri un taglia guarnizioni ( o una semplicissima lama di un cutter )

            Sviti le viti coppa, tagli la guarnizione che 90% è incollata, smonti la coppa, procedi alla pulizia con gasolio, mentre che ci sei pulisci la graticola del risucchio della pompa, pulisci le pareti di contatto tra basamento e coppa, applichi la guarnizione o la pasta, avviti seguendo l'ordine e la coppia le viti di fissaggio e il gioco è fatto

            Se usi la pasta nera aspetta sempre un paio d'ore prima di rifornire di olio in modo da lasciare il tempo alla pasta di solidificare

            Non è un' operazione complicata ma sicuramente è utilissima io la effettuo agni 50000Km vuoi per paranoia vuoi per sfizio

            Commenta


            • #7
              Re: Pulizia della coppa olio

              Originariamente inviato da BadolaOnTheSnow Visualizza il messaggio

              Non è un' operazione complicata ma sicuramente è utilissima io la effettuo agni 50000Km vuoi per paranoia vuoi per sfizio
              Per curiosità,come lo trovi il fondo?? Usi olio sint o semisint?

              Commenta


              • #8
                Re: Pulizia della coppa olio

                è veramente incredibile il petrolio che si stratifica nella coppa
                ma talvolta sulla testata è anche peggio..
                la guarnizione della coppa credo che si trova come ricambio non originale,
                è solo un pezzo di gomma stampato, non serve chissà quale tecnologia..
                io però utilizzo il Motorsil è perfetto..
                Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Pulizia della coppa olio

                  La trovo praticamente sempre pulita ora sul benzina, merito soprattutto dell olio (Royal Purple XPR sint) sul diesel era diverso molto più zozza non c'erano grosse morchie ma soprattutto si formava uno strato semigelatinoso

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Pulizia della coppa olio

                    Originariamente inviato da BadolaOnTheSnow Visualizza il messaggio
                    La trovo praticamente sempre pulita ora sul benzina, merito soprattutto dell olio (Royal Purple XPR sint) sul diesel era diverso molto più zozza non c'erano grosse morchie ma soprattutto si formava uno strato semigelatinoso
                    Interessante, e pensare che l XPR che è la versione Racing della Royal,dovrebbe avere meno potere detergente della linea "normale".

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X