annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

    ...mentre ci sono,c'è qualcosa che potrei fare prima di immettere l'olio nuovo ? avevo letto qui in giro che qualche utente aveva buttato dentro un po' di petrolio,e a macchina spenta aveva solo innestato le marce per qualche minuto,scolato tutto e via dentro l'olio nuovo...è cosa buona e giusta ??
    Sabato devo tirare giu' un po' di roba perchè faccio la frizione e mentre ci sono ne approfitto per sostituire l'olio del cambio (gli metto il suo,il Tutela ZC 75,è una Idea 1.3 mjet),volevo sapere se gli faccio sto lavaggino col petrolio oppure no....che ne dite ???
    Alpine 9813 R
    Steg K12 su Res 210 FVH
    Steg K9 su Res 87 FV e Res Detector
    Steg 220.2 su Xion 12 plus
    2 Optima Yellow

    "It's not who i am underneath,but what i do,that defines me"
    "It's not what you drive,it's what drives you"
    "Why can't women drive?
    Because there's no road between the kitchen and the bedroom"

  • #2
    Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

    Male non fa, come hai detto fai girare il cambio ad avantreno sollevato (quindi senza carico) con la prima marcia inserita, poi fai scolare per bene prima di immettere l' olio nuovo.

    Commenta


    • #3
      Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

      oppure fai un flush con un olio del cambio economico. Poi scoli e metti l'olio nuovo

      Commenta


      • #4
        Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

        l'olio del cambio non è soggetto agli stress termici o alle contaminazioni come quello del propulsore quindi è impossibile che si formino morchie o cose del genere.
        se ci fate caso anche se scolate un olio del cambio con 100.000 km sarà ancora limpido e trasparente da sembrare nuovo,quindi ste fisse del flush o lavaggio in questo caso non servono a niente.
        col casco slacciato non sei figo,sei un COGLIONE!!!!!!

        "Il Club dei Tettomani...prettamente Big & Soft"....... il + bel 3d di elaborare

        allergico ai tamarri e quindi..... "LEI è IN CONTRAVVENZIONE!!!!!!"

        fanculo a chi monta gli xenon sui fari a parabola....accecate!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

          più che altro possono esserci pagliuzze e residui metallici di piccole dimensioni dovuti a qualche "grattata" o alla normale usura degli ingranaggi.

          Commenta


          • #6
            Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

            Originariamente inviato da AVANT32 Visualizza il messaggio
            l'olio del cambio non è soggetto agli stress termici o alle contaminazioni come quello del propulsore quindi è impossibile che si formino morchie o cose del genere.
            se ci fate caso anche se scolate un olio del cambio con 100.000 km sarà ancora limpido e trasparente da sembrare nuovo,quindi ste fisse del flush o lavaggio in questo caso non servono a niente.
            ti faccio vedere che olio ho tirato fuori dai cambi io e cambi idea...

            è vero che non c'è fiamma, ma gli sfridi metallici si, e poi un idrocarburo che degrada nel tempo fa tanta morchia anche se non c'è fiamma...
            sciushing and sorbing is not possible

            Commenta


            • #7
              Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

              Facendo il lavaggio con il gasolio ho trovato molte pagliuzze e piccoli frammenti di metallo, con l'olio avrei avuto penso lo stesso risultato, ho usato il gasolio solo per risparmiare!
              Comunque è un'operazione che consiglio, lasciare in giro tutti quei frammenti aumenta di sicuro l'usura del cambio
              Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
              Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

              Commenta


              • #8
                Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

                se si cambia a caldo scola meglio,
                e un flush con olio più economico non è un idea sbagliata...
                serve soprattutto per rimuovere i residui metallici persi dagli ingranaggi e dai sincronizzatori.
                Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

                  Fatto anche se pagliuzze e sfridi in realta' erano attaccati al tappo di scolo in quanto è magnetico (non lo sapevo...).Il cambio ringrazia,con 2 litri di Tutela nuovo nuovo e un po' di Gearlube .
                  Operazione che consiglio di fare di tanto in tanto (io l'ho fatto a 75.000).
                  Alpine 9813 R
                  Steg K12 su Res 210 FVH
                  Steg K9 su Res 87 FV e Res Detector
                  Steg 220.2 su Xion 12 plus
                  2 Optima Yellow

                  "It's not who i am underneath,but what i do,that defines me"
                  "It's not what you drive,it's what drives you"
                  "Why can't women drive?
                  Because there's no road between the kitchen and the bedroom"

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Durante la sostituzione dell'olio del cambio....

                    Ragazzi ma che ne dite se scolo tutto l'olio dal cambio e poi metto un litro di olio che mi cresce però dovrebbe essere olio motore, faccio un giro dietro casa rialzo la macchina e scolo tutto nuovamente, giusto da pulire bene l'interno che ne dite? si rovina mettendo dell'olio motore ed usandola un pò?
                    Il mio impianto sull'alfa 156 berlina
                    SORGENTE: alpine 9855R
                    FA: hertz hsk 165
                    SUB: hertz hx 300 v cone in reflex
                    AMPLI FA: audison lrx 2.250
                    AMPLI SUB: steg k 2.01
                    CAVI: audison mainpower 2awg

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X