annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tagliando in vista

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tagliando in vista

    Ciao a tutti, come da titolo mi sto avvicinando al delicato momento del tagliando. Vorrei sfruttare questa occasione per fare le "pulizie di primavera" nella mia Fiat Brava 1.6 16V del 2000 con 98000 Km. Così ho pensato a un vero e proprio programma di interventi da effettuarsi in successione e ho bisogno dei vostri preziosi consigli:

    1°: PULIZIA IMPIANTO ALIMENTAZIONE E ASPIRAZIONE
    -tramite il M&D M44 19€ (http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%2044);
    -oppure tramite Sintoflon Ottoclean 7,5€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/21/) + Sintoflon PMC 13€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/35/)

    2°: TRATTAMENTO OLIO MOTORE
    -tramite M&D M19 9€ (http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%2019);
    -oppure tramite Bardahl Engine Tune-Up And Flush 19€ (http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...d_flush.html#2);
    -oppure tramite Sintoflon E.T. 24€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/1/)

    3°: NUOVO OLIO MOTORE E FILTRO
    -4 litri di Shell Helix HX7 C 5W-40 (45€) + 250 ml di Sintoflon Protector (32€);
    -oppure 4 litri di Bardahal XTC C60 5W40 (48€);
    -oppure 4 litri di Bardahal Technos C60 5W40 (60€);
    -oppure 4 litri di Bardahal XTC Synt 5W40 (72€)

    4°: NUOVO OLIO CAMBIO MANUALE
    -2 litri di Castrol TAF-X 75W90 (40€) + Sintoflon Gear Lube (19€);
    -oppure 2 litri di Bardahl T&D Synthetic Oil 75W90 (40€)

    5°: SOSTITUZIONE FILTRO BENZINA

    Cosa ne pensate? Vorrei ricevere dei consigli per cercare di fare un buon intervento senza spendere troppo...quindi cercare di capire su quali prodotti posso risparmiare e su quali no.
    Grazie
    Ultima modifica di robylone; 29-03-2010, 22:07.
    Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

  • #2
    Re: Tagliando in vista

    Nel cambio il manuale indica 75W-90 ?
    www.AUTOGOLD.it

    Oli e additivi per auto, moto, camion, nautica

    Commenta


    • #3
      Re: Tagliando in vista

      Originariamente inviato da Autogold Visualizza il messaggio
      Nel cambio il manuale indica 75W-90 ?
      Si, nel manuale riporta il 75W90? Come mai questa domanda?
      Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

      Commenta


      • #4
        Re: Tagliando in vista

        Per essere appunto sicuri, visto che alcune fiat necessitano di 75W-80
        www.AUTOGOLD.it

        Oli e additivi per auto, moto, camion, nautica

        Commenta


        • #5
          Re: Tagliando in vista

          Originariamente inviato da robylone Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti, come da titolo mi sto avvicinando al delicato momento del tagliando. Vorrei sfruttare questa occasione per fare le "pulizie di primavera" nella mia Fiat Brava 1.6 16V del 2000 con 98000 Km. Così ho pensato a un vero e proprio programma di interventi da effettuarsi in successione e ho bisogno dei vostri preziosi consigli:

          1°: PULIZIA IMPIANTO ALIMENTAZIONE E ASPIRAZIONE
          -tramite il M&D M44 19€ (http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%2044);
          -oppure tramite Sintoflon Ottoclean 7,5€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/21/) + Sintoflon PMC 13€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/35/)

          2°: TRATTAMENTO OLIO MOTORE
          -tramite M&D M19 9€ (http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%2019);
          -oppure tramite Bardahl Engine Tune-Up And Flush 19€ (http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...d_flush.html#2);
          -oppure tramite Sintoflon E.T. 24€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/1/)

          3°: NUOVO OLIO MOTORE E FILTRO
          -4 litri di Shell Helix HX7 C 5W-40 (45€) + 250 ml di Sintoflon Protector (32€);
          -oppure 4 litri di Bardahal XTC C60 5W40 (48€);
          -oppure 4 litri di Bardahal Technos C60 5W40 (60€);
          -oppure 4 litri di Bardahal XTC Synt 5W40 (72€)

          4°: NUOVO OLIO CAMBIO MANUALE
          -2 litri di Castrol TAF-X 75W90 (40€) + Sintoflon Gear Lube (19€);
          -oppure 2 litri di Bardahl T&D Synthetic Oil 75W90 (40€)

          5°: SOSTITUZIONE FILTRO BENZINA

          Cosa ne pensate? Vorrei ricevere dei consigli per cercare di fare un buon intervento senza spendere troppo...quindi cercare di capire su quali prodotti posso risparmiare e su quali no.
          Grazie
          ciao, in linea di massima è ok, per quanto riguarda l'aspirazione sulla mia ho usato l'M1 (sempre Meat&Doria) ed è veramente efficace!
          io avevo la brava 1.8 16v, il bello di quel motore è che hai tutto "a portata di mano" e non devi bestemmiare in aramaico per smontare mezzo pezzo...sulla brava avevo pulito l'aspirazione smontando il manicotto che va dal filtro al debimetro e quello che va dal debimetro al corpo farfallato, hai tutto lì bene in vista e ben accessibile quindi sei obbligato a pulire BENE
          già che ci sei, procurati anche uno spray per contatti (oppure l'M1) e dai una pulitina al debimetro
          per il resto hai citato tutti prodotti validi, io per la pulizia del circuito lubrico ho usato il flush della justice brothers, ma anche gli altri non sono male.
          come olio ti confermo il 5w40 come gradazione migliore per quel motore, ma mi sono trovato bene anche con dei 10w40.
          additivi niente??
          ps la brava (attualmente di mio padre) è a quota 140k km (anno 1996) e il motore gira ancora benone, dai una controllatina al circuito di raffreddamento, i contatti elettrici di quelle ventole partono spesso, e cambia il liquido di raffreddamento se ha già qualche anno alle spalle
          insomma, buon lavoro, e facci sapere!
          Ultima modifica di xxxpier; 01-04-2010, 17:04.

          Commenta


          • #6
            Re: Tagliando in vista

            dimenticavo, ai tempi avevo fatto un intruglio con zx1 + autoplus 2037 (pulitore alimentazione) da mettere in benza, il motore gradì molto....e anch'io!

            Commenta


            • #7
              Re: Tagliando in vista

              Originariamente inviato da xxxpier Visualizza il messaggio
              ciao, in linea di massima è ok, per quanto riguarda l'aspirazione sulla mia ho usato l'M1 (sempre Meat&Doria) ed è veramente efficace!
              io avevo la brava 1.8 16v, il bello di quel motore è che hai tutto "a portata di mano" e non devi bestemmiare in aramaico per smontare mezzo pezzo...sulla brava avevo pulito l'aspirazione smontando il manicotto che va dal filtro al debimetro e quello che va dal debimetro al corpo farfallato, hai tutto lì bene in vista e ben accessibile quindi sei obbligato a pulire BENE
              già che ci sei, procurati anche uno spray per contatti (oppure l'M1) e dai una pulitina al debimetro
              per il resto hai citato tutti prodotti validi, io per la pulizia del circuito lubrico ho usato il flush della justice brothers, ma anche gli altri non sono male.
              come olio ti confermo il 5w40 come gradazione migliore per quel motore, ma mi sono trovato bene anche con dei 10w40.
              additivi niente??
              ps la brava (attualmente di mio padre) è a quota 140k km (anno 1996) e il motore gira ancora benone, dai una controllatina al circuito di raffreddamento, i contatti elettrici di quelle ventole partono spesso, e cambia il liquido di raffreddamento se ha già qualche anno alle spalle
              insomma, buon lavoro, e facci sapere!
              Innanzitutto grazie per la dettagliata spiegazione! Per la pulizia dell'aspirazione potrei provare l'M1, ma quanto costa? Può andare bene con collettori in plastica? Per pulire il debimetro lo devo smontare? (tra l'altro forse tu volevi dire motorino/attuatore del minimo, perchè il debimetro nella mia non c'è!). Come si usa l'M1?
              Capitolo additivi: avevo pensato all'olio Bardahl proprio perchè già additivato con Fullerene, ma in alternativa potrei prendere l'olio Shell Helix HX7 5W40 e aggiungere il Sintoflon Protector. Che ne dici? Quanto costa l'olio Shell? Tra olio e additivi vorrei stare sui 60€.
              Capitolo raffreddamento: grazie per il consiglio ma è tutto ok, anche perchè 15 gg fa ho sostituito il termostato e tutto il liquido di raffreddamento!

              Ciao e grazie
              Ultima modifica di robylone; 02-04-2010, 13:30.
              Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

              Commenta


              • #8
                Re: Tagliando in vista

                Originariamente inviato da robylone Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti, come da titolo mi sto avvicinando al delicato momento del tagliando. Vorrei sfruttare questa occasione per fare le "pulizie di primavera" nella mia Fiat Brava 1.6 16V del 2000 con 98000 Km. Così ho pensato a un vero e proprio programma di interventi da effettuarsi in successione e ho bisogno dei vostri preziosi consigli:

                1°: PULIZIA IMPIANTO ALIMENTAZIONE E ASPIRAZIONE
                -tramite il M&D M44 19€ (http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%2044);
                -oppure tramite Sintoflon Ottoclean 7,5€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/21/) + Sintoflon PMC 13€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/35/)

                2°: TRATTAMENTO OLIO MOTORE
                -tramite M&D M19 9€ (http://www.meat-doria.com/it/product_meat/M%2019);
                -oppure tramite Bardahl Engine Tune-Up And Flush 19€ (http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...d_flush.html#2);
                -oppure tramite Sintoflon E.T. 24€ (http://www.sintoflon.com/prodotti/1/)

                3°: NUOVO OLIO MOTORE E FILTRO
                -4 litri di Shell Helix HX7 C 5W-40 (45€) + 250 ml di Sintoflon Protector (32€);
                -oppure 4 litri di Bardahal XTC C60 5W40 (48€);
                -oppure 4 litri di Bardahal Technos C60 5W40 (60€);
                -oppure 4 litri di Bardahal XTC Synt 5W40 (72€)

                4°: NUOVO OLIO CAMBIO MANUALE
                -2 litri di Castrol TAF-X 75W90 (40€) + Sintoflon Gear Lube (19€);
                -oppure 2 litri di Bardahl T&D Synthetic Oil 75W90 (40€)

                5°: SOSTITUZIONE FILTRO BENZINA

                Cosa ne pensate? Vorrei ricevere dei consigli per cercare di fare un buon intervento senza spendere troppo...quindi cercare di capire su quali prodotti posso risparmiare e su quali no.
                Grazie
                Sto cercando di restringere le scelte e quindi potrei fare:

                1°: PULIZIA IMPIANTO ALIMENTAZIONE E ASPIRAZIONE
                -tramite Sintoflon Ottoclean (7,5€) + Sintoflon PMC (13€)

                2°: TRATTAMENTO OLIO MOTORE
                -tramite M&D M19 (9€)

                3°: NUOVO OLIO MOTORE E FILTRO
                -4 litri di Shell Helix HX7 C 5W-40 (45€) + 250 ml di Sintoflon Protector (32€);
                -oppure 4 litri di Bardahal Technos C60 5W40 (60€);

                4°: NUOVO OLIO CAMBIO MANUALE
                -2 litri di Castrol TAF-X 75W90 (48€) + Sintoflon Gear Lube (19€);
                -oppure 2 litri di Bardahl T&D Synthetic Oil 75W90 (40€)

                5°: SOSTITUZIONE FILTRO BENZINA

                Come sarebbe così? Siamo già sopra i 160€.
                Mi consigliate anche un olio per il servosterzo?

                Grazie
                Ultima modifica di robylone; 02-04-2010, 15:56.
                Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

                Commenta


                • #9
                  Re: Tagliando in vista

                  Originariamente inviato da robylone Visualizza il messaggio
                  Innanzitutto grazie per la dettagliata spiegazione! Per la pulizia dell'aspirazione potrei provare l'M1, ma quanto costa? Può andare bene con collettori in plastica? Per pulire il debimetro lo devo smontare? (tra l'altro forse tu volevi dire motorino/attuatore del minimo, perchè il debimetro nella mia non c'è!). Come si usa l'M1?
                  Capitolo additivi: avevo pensato all'olio Bardahl proprio perchè già additivato con Fullerene, ma in alternativa potrei prendere l'olio Shell Helix HX7 5W40 e aggiungere il Sintoflon Protector. Che ne dici? Quanto costa l'olio Shell? Tra olio e additivi vorrei stare sui 60€.
                  Capitolo raffreddamento: grazie per il consiglio ma è tutto ok, anche perchè 15 gg fa ho sostituito il termostato e tutto il liquido di raffreddamento!

                  Ciao e grazie
                  pere l'M1 siamo sui 12 euro ma la bomboletta è grossa e potresti anche non doverla usare tutta.
                  io l'ho preso da autogold:
                  http://www.autogold.it/dettagli.asp?...12&categoria=2
                  ha tantissimi altri additivi e pulitori, al limite puoi fare una spesa unica lì, vedi tu...per i collettori in plastica non saprei, prova a chiedere direttamente ad autogold, se ci legge magari ci viene in aiuto
                  per l'utilizzo dai un'occhiata al mio 3d "pulizie natalizie" con tanto di foto
                  http://elaborare.info/forum/vbulleti...d.php?t=276287

                  trattasi di debimetro, assolutamente certo, strano che sulla tua non ci sia, pensavo fossero due motori pressochè identici...meglio, una cosa in meno da pulire!

                  col bardhal mi ero trovato benissimo, nulla da dire, ma di fullerene non è che ce ne sia granchè, se lo trovi a buon prezzo bene se no vai pure su un 5w40 meno blasonato e più economico e poi lo additivi tu con zx1 o sintoflon o quello che ti pare...nitruro di boro???
                  Ultima modifica di xxxpier; 02-04-2010, 17:49.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Tagliando in vista

                    Mi pare che lo shell hx7 non ci sia in gradazione 5w40... c'è solo 10w40, della shell 5w40 c'è l'elix ultra...!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X