annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Miscelare Dexron II e Dexron III - considerazione.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Miscelare Dexron II e Dexron III - considerazione.

    Salve a tutti, voglio scrivervi di una cosa che mi è successa quest'inverno con la mia Alfa 156 2.0 TS (2001).

    Dopo averla acquistata, ho seguito una procedura che avevo effettuato anche sulla mia precedente Punto Cabrio (1999) e sulla mia precedente Alfa 155 2.0 TS (1995).

    Ho letto da più parti che il Dexron II è sostituibile dal Dexron III (sono olii per l'idroguida e in certi casi per il cambio automatico, qui li intendo per il servosterzo). Però, sostituire in casa l'olio dell'idroguida (ad esempio sfilando un tubo e far defluire il liquido a motore acceso) potrebbe comportare il funzionamento a secco per diversi secondi.

    Così, come per le precedenti macchine (e senza problemi per queste), ho sostituito l'olio aspirando quello presente in vaschetta e immettendo poi il Dexron III (sempre FIAT FL). Facendo così cambiando 2 litri d'olio durante una settimana circa avevo idea d'ottenere un olio quasi del tutto nuovo e Dexron III.

    Fatto sta, che dopo il primo cambio parziale (della capienza della vaschetta, circa 0.3 litri) ho notato, su grandi percorrenze, una piccola perdita di olio. Pensando (sperando) a qualcosa di occasionale, ho fatto altri due cambi parziali, dopodiché ho dovuto far cambiare la pompa dell'acqua.

    Ora, la macchina la avevo da qualche giorno, non so se il guaio sia scaturito dalla mia miscelazione Dexron II e III, oppure la pompa fosse già compromessa (l'auto aveva 42000 Km).

    Purtroppo, prima di portarla dal meccanico, un giorno ho fatto una decina di chilometri con livello sotto il minimo. Avendo avuto esperienza, con la 155 e con la punto, che dopo un incidente l'impianto ha funzionato completamente a secco senza danni apparenti per centinaia di Km, pensavo non fosse una tragedia. In realtà, nella 156, quel giorno a freddo l'impianto faceva il classico rumore delle idroguide con olio insufficiente, ma dopo qualche chilometro il rumore è diminuito, penso, perché l'olio s'era dilatato quel tanto che bastava a farlo girare bene.

    Invece, il meccanico che mi ha sostituito la pompa, mi ha anche detto che ha trovato molta polvere di metallo nel circuito. Ora, questa forte usura, potrebbe essere data da quei 10 Km con livello basso? Dalla miscela Dexron II e III? Oppure, anche qui, danni pregressi?

    Adesso mi trovo l'impianto in buone condizioni, con l'olio nuovo messo dal meccanico (che ha anche fatto un risciacquo dalla polvere di metallo), ma se giro il volante tutto a destra, A VOLTE, sento un rumore tipo uno scroscio d'acqua (tra l'altro molte mie macchine vecchie in passato lo facevano) e il meccanico mi ha detto che dipende dall'usura della scatola dello sterzo, che un domani andrebbe sostituita (e non costa poco).

    Adesso, considerando che non so fino a che punto i danni li ho fatti io oppure no, che faccio?
    Lascio il Dexron II del meccanico?
    Procedo alla sostituzione graduale con Dexron III? (Ma sono assai poco convinto)
    Sostituisco gradualmente, ma sempre con Dexron II?

    Ho una confezione di Sintoflon Hydrodrive che avevo preso prima di tutto questo fatto e che poi non ho inserito. Penso di aggiungerla e penso sia l'unica cosa sensata da fare a questo punto.

    Voi che ne pensate?

    Grazie...
    Carburatore.

  • #2
    Re: Miscelare Dexron II e Dexron III - considerazione.

    Proprio niente?

    Vado di mio allora, un po' dell'Hydrodrive che avevo preso sull'olio che ha messo il meccanico e via.
    Carburatore.

    Commenta


    • #3
      Re: Miscelare Dexron II e Dexron III - considerazione.

      non ho idea di cosa abbia causato il tuo guasto,ma un dexron II è sicuramente miscelabile con un dexron III,a patto che quest ultimo sia minerale(i dexron II sono tutti minerali).invece,miscelare un dexron minerale con un sintetico,è sconsigliato.però non so se questo potrebbe causare danni o meno.inoltre i vari atf(è così che si chiamano,dexron è solo la specifica fondata e richiesta dalla general motors,utilizzata poi da molte altre case costruttrici) non nascono come olii per l idroguida,ma come olii per cambi automatici.poi si possono utilizzare anche nell idroguida,ma solo dove richiesto dalla casa costruttrice(e preferibilmente utilizzando quegli atf che includono la specifica per l idroguida)
      Scritto con un dispositivo mobile
      Viviamo in un epoca barbara,nè selvaggia e nè saggia
      la sua maledizione sono le mezze misure




      Devi decidere da quale parte della croce stare
      o pianti chiodi,o stai appeso

      Commenta


      • #4
        Re: Miscelare Dexron II e Dexron III - considerazione.

        mah...
        imho c'è gente che non ha mai sostituito l'olio da oltre 200.000 Km e lo sterzo è sempre andato bene.
        io sulla mia lo cambio ogni 100.000Km con quello originale, e và perfetto !

        cambiarlo è facilissimo, si stacca la vaschetta, si lava con il solvente,
        si fà fare un paio di giri al motore per svuotare la pompa,
        al limite si può mettere l'olio nuovo nel tubo di aspirazione per fare un "flush" con l'olio fresco.
        poi si rimonta tutto, si riempie, e si fà un giro di prova.
        poi a freddo si ripristina il livello.

        in pratica una decina di giri senz'olio alla pompa non fà nulla.
        se si insiste si rovina... diciamo che non và lasciato acceso al minimo..
        Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
        le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
        Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

        Commenta

        Sto operando...
        X