Salve a tutti, voglio scrivervi di una cosa che mi è successa quest'inverno con la mia Alfa 156 2.0 TS (2001).
Dopo averla acquistata, ho seguito una procedura che avevo effettuato anche sulla mia precedente Punto Cabrio (1999) e sulla mia precedente Alfa 155 2.0 TS (1995).
Ho letto da più parti che il Dexron II è sostituibile dal Dexron III (sono olii per l'idroguida e in certi casi per il cambio automatico, qui li intendo per il servosterzo). Però, sostituire in casa l'olio dell'idroguida (ad esempio sfilando un tubo e far defluire il liquido a motore acceso) potrebbe comportare il funzionamento a secco per diversi secondi.
Così, come per le precedenti macchine (e senza problemi per queste), ho sostituito l'olio aspirando quello presente in vaschetta e immettendo poi il Dexron III (sempre FIAT FL). Facendo così cambiando 2 litri d'olio durante una settimana circa avevo idea d'ottenere un olio quasi del tutto nuovo e Dexron III.
Fatto sta, che dopo il primo cambio parziale (della capienza della vaschetta, circa 0.3 litri) ho notato, su grandi percorrenze, una piccola perdita di olio. Pensando (sperando) a qualcosa di occasionale, ho fatto altri due cambi parziali, dopodiché ho dovuto far cambiare la pompa dell'acqua.
Ora, la macchina la avevo da qualche giorno, non so se il guaio sia scaturito dalla mia miscelazione Dexron II e III, oppure la pompa fosse già compromessa (l'auto aveva 42000 Km).
Purtroppo, prima di portarla dal meccanico, un giorno ho fatto una decina di chilometri con livello sotto il minimo. Avendo avuto esperienza, con la 155 e con la punto, che dopo un incidente l'impianto ha funzionato completamente a secco senza danni apparenti per centinaia di Km, pensavo non fosse una tragedia. In realtà, nella 156, quel giorno a freddo l'impianto faceva il classico rumore delle idroguide con olio insufficiente, ma dopo qualche chilometro il rumore è diminuito, penso, perché l'olio s'era dilatato quel tanto che bastava a farlo girare bene.
Invece, il meccanico che mi ha sostituito la pompa, mi ha anche detto che ha trovato molta polvere di metallo nel circuito. Ora, questa forte usura, potrebbe essere data da quei 10 Km con livello basso? Dalla miscela Dexron II e III? Oppure, anche qui, danni pregressi?
Adesso mi trovo l'impianto in buone condizioni, con l'olio nuovo messo dal meccanico (che ha anche fatto un risciacquo dalla polvere di metallo), ma se giro il volante tutto a destra, A VOLTE, sento un rumore tipo uno scroscio d'acqua (tra l'altro molte mie macchine vecchie in passato lo facevano) e il meccanico mi ha detto che dipende dall'usura della scatola dello sterzo, che un domani andrebbe sostituita (e non costa poco).
Adesso, considerando che non so fino a che punto i danni li ho fatti io oppure no, che faccio?
Lascio il Dexron II del meccanico?
Procedo alla sostituzione graduale con Dexron III? (Ma sono assai poco convinto)
Sostituisco gradualmente, ma sempre con Dexron II?
Ho una confezione di Sintoflon Hydrodrive che avevo preso prima di tutto questo fatto e che poi non ho inserito. Penso di aggiungerla e penso sia l'unica cosa sensata da fare a questo punto.
Voi che ne pensate?
Grazie...
Dopo averla acquistata, ho seguito una procedura che avevo effettuato anche sulla mia precedente Punto Cabrio (1999) e sulla mia precedente Alfa 155 2.0 TS (1995).
Ho letto da più parti che il Dexron II è sostituibile dal Dexron III (sono olii per l'idroguida e in certi casi per il cambio automatico, qui li intendo per il servosterzo). Però, sostituire in casa l'olio dell'idroguida (ad esempio sfilando un tubo e far defluire il liquido a motore acceso) potrebbe comportare il funzionamento a secco per diversi secondi.
Così, come per le precedenti macchine (e senza problemi per queste), ho sostituito l'olio aspirando quello presente in vaschetta e immettendo poi il Dexron III (sempre FIAT FL). Facendo così cambiando 2 litri d'olio durante una settimana circa avevo idea d'ottenere un olio quasi del tutto nuovo e Dexron III.
Fatto sta, che dopo il primo cambio parziale (della capienza della vaschetta, circa 0.3 litri) ho notato, su grandi percorrenze, una piccola perdita di olio. Pensando (sperando) a qualcosa di occasionale, ho fatto altri due cambi parziali, dopodiché ho dovuto far cambiare la pompa dell'acqua.
Ora, la macchina la avevo da qualche giorno, non so se il guaio sia scaturito dalla mia miscelazione Dexron II e III, oppure la pompa fosse già compromessa (l'auto aveva 42000 Km).
Purtroppo, prima di portarla dal meccanico, un giorno ho fatto una decina di chilometri con livello sotto il minimo. Avendo avuto esperienza, con la 155 e con la punto, che dopo un incidente l'impianto ha funzionato completamente a secco senza danni apparenti per centinaia di Km, pensavo non fosse una tragedia. In realtà, nella 156, quel giorno a freddo l'impianto faceva il classico rumore delle idroguide con olio insufficiente, ma dopo qualche chilometro il rumore è diminuito, penso, perché l'olio s'era dilatato quel tanto che bastava a farlo girare bene.
Invece, il meccanico che mi ha sostituito la pompa, mi ha anche detto che ha trovato molta polvere di metallo nel circuito. Ora, questa forte usura, potrebbe essere data da quei 10 Km con livello basso? Dalla miscela Dexron II e III? Oppure, anche qui, danni pregressi?
Adesso mi trovo l'impianto in buone condizioni, con l'olio nuovo messo dal meccanico (che ha anche fatto un risciacquo dalla polvere di metallo), ma se giro il volante tutto a destra, A VOLTE, sento un rumore tipo uno scroscio d'acqua (tra l'altro molte mie macchine vecchie in passato lo facevano) e il meccanico mi ha detto che dipende dall'usura della scatola dello sterzo, che un domani andrebbe sostituita (e non costa poco).
Adesso, considerando che non so fino a che punto i danni li ho fatti io oppure no, che faccio?
Lascio il Dexron II del meccanico?
Procedo alla sostituzione graduale con Dexron III? (Ma sono assai poco convinto)
Sostituisco gradualmente, ma sempre con Dexron II?
Ho una confezione di Sintoflon Hydrodrive che avevo preso prima di tutto questo fatto e che poi non ho inserito. Penso di aggiungerla e penso sia l'unica cosa sensata da fare a questo punto.
Voi che ne pensate?
Grazie...
Commenta