annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

    Salve ragazzi, vi leggo da parecchio ed ho letto moltissime discussioni in merito ma ho deciso di registrarmi e chiedere proprio un consiglio specifico e diretto.
    Devo fare il cambio olio.
    Ho una Honda Accord con motorizzazione diesel I-CTDI 2.2 di cilindrata a 150 cavalli (più o meno hehe) SENZA FAP/DPF fortunatamente.
    Ho 80mila km e fin'ora ho usato il Bardahl C60, ma vorrei cambiare olio e provare qualcosa di diverso.

    Tipo di percorrenza: mista, a periodi insomma. Alcuni periodi tragitti lunghi altri molto brevi (5 o 6 km) e spesso trafficati.

    Tipo di guida: non bado molto all'economia. Pesto l'acceleratore e spremo il motore senza preoccuparmi più di tanto.

    Clima: vivo vicino al mare e i climi sono caldi d'estate e non eccessivamente freddi in inverno.

    Io sono orientato verso un 5W40...tuttavia ho considerato i seguenti oli, ed anche qualche 0w40:

    Mobil 1 0W40 (la gradazione non mi convince).
    Agip Sint Evolution 5w40.
    Esso Ultron 5w40.
    Shell Helix 5w40.

    Volevo inserire anche il Castrol Edge 5W40 ma ho visto che ha anche specifica C3 e dovrebbe essere un olio "low saps" (correggetemi se sbaglio)...e vorrei evitare oli low saps non avendo il filtro antiparticolato (è giusto il ragionamento?).

    Vorrei sapere che mi consigliate a questo punto. Mi sembra che l'Agip sia tra i migliori leggendo le schede tecniche o sbaglio? Cmq essendo abbastanza ignorante in materia non azzardo pareri attendendo pertanto i vostri consigli.
    Grazie a tutti per la disponibilità.
    Ultima modifica di MarcLenders; 16-08-2010, 11:05.

  • #2
    Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

    Io ho il tuo medecimo motore su Civic.
    Fin'ora con Bardahl 5W40 mi sono trovato bene, ma dicono in giro che non sia proprio il max.
    Ma non sono proprimnte esperto di lubrifianti, attendi pareri più autorevoli.

    Commenta


    • #3
      Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

      Non so perchè vuoi migrare dal Bardahl che davvero è uno di quei lubrificanti che hanno pochi rivali...
      comunque volendo cambiare, la gradazione 0W-40 è inappropriata per il propulsore Honda, così come anche per i giapponesi di famiglia Toyota e Daihatsu, pertanto la scelta ricade ancora su un 5W-40. Facciamo una piccola divagazione, così che anche il post diventi più interessante: credo che quel motore esca dalla Honda con il pieno (e la raccomandazione) di utilizzare un 5W-30, ma vado a memoria e potrei sbagliarmi; in tal caso avrebbe un senso cambiare per adottare un 5W-30 e percepiresti davvero la differenza, con benefici sui consumi di carburante, prontezza del motore e abbassamento della temperatura dell'olio in esercizio.
      Tuttavia, considerando la mia memoria fallibile e considerando che il 5W-40 è graditissimo nei motori giapponesi (anche io ho adottato tale gradazione nell'auto "da strapazzo" che è una Daihatsu), torniamo a parlare di oli in tale gradazione:
      consigliatissimo l'Agip sint evo, seppure conservi il maledetto vizio di lasciare le superfici un pò "colorate" di marrone (ma è più un voler essere pignoli perchè poi non significa proprio nulla, non è un problema vero e proprio, nè un danno che si arreca al motore).
      Ottimo anche l'Esso Ultron, uno dei primi oli full sint in tale gradazione ad esser mai stati formulati, ma non è al livello dell'Agip quanto a variazione di viscosità durante l'intervallo di cambio olio, nè è paragonabile quanto a livello di pulizia motore.
      L'Helix è un olio ottimo quanto a pulizia e resistenza all'alcalinizzazione, ha una forte tendenza ad esser consumato (ma non dovrebbe essere un problema per un motore Honda che solitamente non consuma una goccia), purtroppo forma un velo di lubrificante non molto tenace e quindi se sei uno che usa divertirsi un pò con l'auto non lo metterei al primo posto come scelta.

      Ribadisco comunque che non capisco perchè vuoi cambiare dal Bardahl che è un lubrificante davvero eccellente, offre livelli di pulizia eccezionali, garantisce la lubrificazione in ogni condizione con un velo di lubrificante molto molto tenace che resiste a stress elevatissimi e mantiene le caratteristiche viscosimetriche almeno per 20.000 km su un motore diesel (35.000 su un benzina)!. Detto questo, vedi tu!
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #4
        Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

        Mobil 1 0W40 (la gradazione non mi convince).
        Agip Sint Evolution 5w40.
        Esso Ultron 5w40.
        Shell Helix 5w40.

        Sono tutti olii sia benzina che diesel.
        Non e' meglio usare olli solo per diesel come:
        Agip Sint Common Rail 5w 40
        Shell Helix Ultra Diesel 5w 40
        Castrol Edge Turbo Diesel 5w 40
        Castrol Magnatec Diesel 5w 40?
        Ultima modifica di isopropanol; 17-08-2010, 19:34. Motivo: aggiunta

        Commenta


        • #5
          Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

          Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
          Non so perchè vuoi migrare dal Bardahl che davvero è uno di quei lubrificanti che hanno pochi rivali...
          comunque volendo cambiare, la gradazione 0W-40 è inappropriata per il propulsore Honda, così come anche per i giapponesi di famiglia Toyota e Daihatsu, pertanto la scelta ricade ancora su un 5W-40. Facciamo una piccola divagazione, così che anche il post diventi più interessante: credo che quel motore esca dalla Honda con il pieno (e la raccomandazione) di utilizzare un 5W-30, ma vado a memoria e potrei sbagliarmi; in tal caso avrebbe un senso cambiare per adottare un 5W-30 e percepiresti davvero la differenza, con benefici sui consumi di carburante, prontezza del motore e abbassamento della temperatura dell'olio in esercizio.
          Tuttavia, considerando la mia memoria fallibile e considerando che il 5W-40 è graditissimo nei motori giapponesi (anche io ho adottato tale gradazione nell'auto "da strapazzo" che è una Daihatsu), torniamo a parlare di oli in tale gradazione:
          consigliatissimo l'Agip sint evo, seppure conservi il maledetto vizio di lasciare le superfici un pò "colorate" di marrone (ma è più un voler essere pignoli perchè poi non significa proprio nulla, non è un problema vero e proprio, nè un danno che si arreca al motore).
          Ottimo anche l'Esso Ultron, uno dei primi oli full sint in tale gradazione ad esser mai stati formulati, ma non è al livello dell'Agip quanto a variazione di viscosità durante l'intervallo di cambio olio, nè è paragonabile quanto a livello di pulizia motore.
          L'Helix è un olio ottimo quanto a pulizia e resistenza all'alcalinizzazione, ha una forte tendenza ad esser consumato (ma non dovrebbe essere un problema per un motore Honda che solitamente non consuma una goccia), purtroppo forma un velo di lubrificante non molto tenace e quindi se sei uno che usa divertirsi un pò con l'auto non lo metterei al primo posto come scelta.

          Ribadisco comunque che non capisco perchè vuoi cambiare dal Bardahl che è un lubrificante davvero eccellente, offre livelli di pulizia eccezionali, garantisce la lubrificazione in ogni condizione con un velo di lubrificante molto molto tenace che resiste a stress elevatissimi e mantiene le caratteristiche viscosimetriche almeno per 20.000 km su un motore diesel (35.000 su un benzina)!. Detto questo, vedi tu!
          Coolele grazie della spiegazione, è tornata utile anche a me. Per quanto mi riguarda, su Civic con I-CTDI Honda consiglia, come da manuale, le seguenti gradazioni: 10W40, 5W40, 0W30.

          Sul Bardahl nell'archivio di questo sito ho letto pareri contrastanti di persone che dicevano che, da scheda tecnica, fosse un olio assai mediocre e che proprio i vari Esso Ultron o Agip Sint gli fossero nettamente superiori. Questo ho letto sul forum e siccome il Bardahl tra questi è anche il più caro ho pensato anche io di cambiarlo al prossimo giro. Ma se ora tu mi dici che è il migliore, rimarrò col Bardahl.

          Commenta


          • #6
            Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

            Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
            comunque volendo cambiare, la gradazione 0W-40 è inappropriata per il propulsore Honda, così come anche per i giapponesi di famiglia Toyota e Daihatsu, pertanto la scelta ricade ancora su un 5W-40. Facciamo una piccola divagazione, così che anche il post diventi più interessante: credo che quel motore esca dalla Honda con il pieno (e la raccomandazione) di utilizzare un 5W-30, ma vado a memoria e potrei sbagliarmi; in tal caso avrebbe un senso cambiare per adottare un 5W-30 e percepiresti davvero la differenza, con benefici sui consumi di carburante, prontezza del motore e abbassamento della temperatura dell'olio in esercizio.
            Tuttavia, considerando la mia memoria fallibile e considerando che il 5W-40 è graditissimo nei motori giapponesi (anche io ho adottato tale gradazione nell'auto "da strapazzo" che è una Daihatsu), torniamo a parlare di oli in tale gradazione:
            Ciao Coolele,

            Posseggo una Aygo con il motore 1.0 di origine Daihatsu, e sono già 3 tagliandi che utilizzo il Mobil 1 0W40..il consumo è quasi zero in 15.000 km e il rumore a freddo delle punterie è sparito (vabbè qui anche grazie all'aggiunta di PFTE/BN/C60 e chi più ne ha ne metta )..in effetti Toyota consiglia un 5W30 (addirittura 0W20 sulle motorizzazioni recentemente aggiornate).

            Ma non mi sembra che tra 0 e 5W ci sia tutta questa differenza...anche considerando che il cSt a 40 °C è 78 nel Mobil 1 mentre è 75 per esempio nello Shell Helix Ultra 5W40.

            Un mio conoscente addirittura ha provato sempre sul 1.0 lo 0W30 della Bardahl ed anche qui consumo nella norma..

            ...cioè io non mi fermerei ai dati riportati a libretto, ma come dice la famosa citazione che "ogni motore ha il suo olio" (condizioni climatiche a parte) darei piu importanza ad eseguire vari test con diverse gradazioni/marche su quel determinato propulsore.

            Che ne pensi?!
            http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

            Commenta


            • #7
              Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

              Rispondo ai vari post, per quel che posso...
              Isopropanol ha ragione, sarebbe meglio orientarsi su oli specifici per diesel, nello specifico però c'è il Sint Evolution specifico per i motori diesel mentre per quanto riguarda Bardahl... beh, per Bardahl gli oli per benzina e diesel sono la stessa cosa, nel senso che hanno fatto una scelta di marketing aggressiva formulando oli che hanno additivazioni tali da poter essere adottati sia su motori diesel che benzina. Per dirla tutta, sono prettamente specifici per motori benzina e cedono un poco dal punto di vista delle temperature sviluppate dai motori a gasolio, ma a patto di sostituire alle cadenze prescritte e considerando che Honda ha scelto Bardahl per i propri motori, non ci sono problemi di sorta (si, è vero che ci sono precisi accordi commerciali quando un costruttore raccomanda un certo marchio di lubrificanti, ma è anche vero che nessun costruttore raccomanderebbe un olio inappropriato ai motori, nè tantomeno che potrebbe metterli a rischio).

              Vincenzo: purtroppo il tempo non mi ha consentito più di seguire con assiduità questo forum dal quale, tra l'altro, sono assente da molto e quindi non ho letto cosa abbiano scritto in merito al Bardahl, ma soprattutto sarei curioso di vedere come hanno supportato le affermazioni. Premesso che la mia non è volontà di convincere alcuno anche perchè non ho la scienza infusa, quantomeno posso dire di aver visto test circa i depositi e soprattutto, per quanto riguarda il Bardahl, test al frizionometro e ti assicuro che ben pochi stanno dietro al Bardahl quanto a protezione e resistenza al carico di lavoro e attrito. Allo stesso modo, il momento in cui il Bardahl iniziava a virare di viscosità da quella originale arrivava dopo mooooooolti km, nonostante fosse sottoposto alla diluizione della benzina (che avviene tipicamente nei motori a benzina) o nonostante fosse sottoposto all'effetto addensante dei residui di zolfo (tipico invece dei motori diesel, seppure la percentuale di zolfo nei carburanti sia oggi parecchio ridotta rispetto ad anni addietro, cosa che oltretutto ha favorito l'adozione di un unico prodotto su entrambe le motorizzazioni). Ho scritto tutto questo tanto per completezza, perchè poi a parlare (male) si fa presto, così come pure a dir cose "per sentito dire" e le schede tecniche... servono ma vanno anche interpretate come si deve (e, a proposito di questo, quale dato e perchè è stato trovato orripilante nel caso del Bardahl?)

              Aygo... la Daihatsu che abbiamo in casa in fondo è una Yaris carrozzata in diverso modo. Premesso che sono ottimi motori, affidabilissimi e di poche pretese seppur un pò lenti, la cosa importante è comunque utilizzare oli a bassa viscosità perchè altrimenti ci si ritrova con consumi altissimi di carburante (es. reale: Aygo 1.0 che percorre 9 al litro con un 10W-40). E' vero che la differenza in termini di viscosità tra un 5W e un 0W è minima e azzerata se si considerano le temperature che incontriamo nel nostro paese che non sono mai eccessivamente rigide, salvo rare eccezioni... tuttavia la differenza può riscontrarsi nella densità tra gli oli: un 0W può risultare meno denso di un 5W a freddo e quindi non riuscire a compensare il gioco a freddo, con conseguente trafilamento in camera di scoppio (da evitare per quanto possibile). Il discorso poi è soggetto a mille casi specifici: ogni motore non è uguale ad un altro e poi ci sono oli ed oli: può darsi che si abbia un olio 0W cosiddetto "nella parte alta" dello 0, come pure che un olio 5W si trovi nella "parte bassa" del 5 e quindi ecco che i due oli in realtà sono praticamente identici e gli esempi potrebbero continuare numerosi. In ogni caso invito tutti anche a ricordare che densità e viscosità sono concetti correlati in qualche modo ma comunque distinti e quindi si potrebbe ben avere un 10W-40 più denso di un 15W-50 seppure la viscosità del secondo sia ovviamente maggiore.
              Giusto eseguire vari test con diversi oli ma non discostatevi troppo dalla raccomandazione della casa. E se con la tua Toyotina hai manifestato consumi di olio dell'ordine di 300 ml ogni 15.000 km, puoi sempre provare un altro olio (cambiando marca e/o gradazione) e vedere se riesci ad azzerare i consumi (diciamo verificando un consumo trascurabile, come ad es. 100 ml ogni 15.000?)! Non è impossibile: magari proprio quel 0W è la causa del piccolo consumo che manifesti! (io che vado sulla Sirion con il 5W non consumo nulla e siamo a quota 78.000 km).
              Ultima modifica di coolele; 17-08-2010, 22:58.
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • #8
                Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

                Originariamente inviato da coolele Visualizza il messaggio
                Vincenzo: purtroppo il tempo non mi ha consentito più di seguire con assiduità questo forum dal quale, tra l'altro, sono assente da molto e quindi non ho letto cosa abbiano scritto in merito al Bardahl, ma soprattutto sarei curioso di vedere come hanno supportato le affermazioni. Premesso che la mia non è volontà di convincere alcuno anche perchè non ho la scienza infusa, quantomeno posso dire di aver visto test circa i depositi e soprattutto, per quanto riguarda il Bardahl, test al frizionometro e ti assicuro che ben pochi stanno dietro al Bardahl quanto a protezione e resistenza al carico di lavoro e attrito. Allo stesso modo, il momento in cui il Bardahl iniziava a virare di viscosità da quella originale arrivava dopo mooooooolti km, nonostante fosse sottoposto alla diluizione della benzina (che avviene tipicamente nei motori a benzina) o nonostante fosse sottoposto all'effetto addensante dei residui di zolfo (tipico invece dei motori diesel, seppure la percentuale di zolfo nei carburanti sia oggi parecchio ridotta rispetto ad anni addietro, cosa che oltretutto ha favorito l'adozione di un unico prodotto su entrambe le motorizzazioni). Ho scritto tutto questo tanto per completezza, perchè poi a parlare (male) si fa presto, così come pure a dir cose "per sentito dire" e le schede tecniche... servono ma vanno anche interpretate come si deve (e, a proposito di questo, quale dato e perchè è stato trovato orripilante nel caso del Bardahl?)

                Grazie per la risposta Cooele, sei stato molto gentile.
                Riguardo al Bardahl avevo letto questa discussione pescata per caso da google:

                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=174856

                E un altro paio di discussioni che ora non ho sottomano (ma dicevano più o meno le stesse cose, preferendo al Bardahl altri olii come Esso).

                Ma, ripeto, essendo ignorante in materia ho preferito non pronunciarmi e chiedere a chi ne sapesse di più, te in questo caso.
                Ultima modifica di Vincenzo_f; 17-08-2010, 23:08.

                Commenta


                • #9
                  Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

                  Mah per ora mi accontento di quel consumo del tutto trascurabile..anche perchè il Mobil 1 rimane uno dei migliori oli in circolazione...non che sia necessario..quel motore farebbe 300.000 km anche con un 15W40, ma quando si è appassionati...

                  Per il Bardahl in effetti ho letto spesso che a volte viene elogiato altre no..facendo un sunto, gli oli per il settore moto sono il plus ultra, mentre per il settore auto rimangono sempre ottimi ma c'è di meglio..e su questa cosa ci posso stare in quanto sulla "carta" le schede tecniche mostrano valori di IV e flash point non eccelsi..per la resistenza agli attriti è scontato..l'olio è additivato con "Polar Plus" (probabilmente Estere tipo Magnatec della Castrol ma forse in % maggiore) e Fullerene C60..
                  ..inoltre alcuni oli tipo lo 0W30 e 5W30 Technos hanno basi PAO, e sempre parlando in condizionale queste potrebbero essere fornite da Mobil..
                  ..se cosi fosse tanto vale sarebbe prendere un Mobil 1 0W40/5W30 e additivarlo.
                  http://www.toyotaclubitalia.it/forum/index.php

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cambio olio, consiglio tecnico da esperti su alcuni prodotti

                    Originariamente inviato da Vincenzo_f Visualizza il messaggio
                    Grazie per la risposta Cooele, sei stato molto gentile.
                    Riguardo al Bardahl avevo letto questa discussione pescata per caso da google:

                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=174856

                    E un altro paio di discussioni che ora non ho sottomano (ma dicevano più o meno le stesse cose, preferendo al Bardahl altri olii come Esso).

                    Ma, ripeto, essendo ignorante in materia ho preferito non pronunciarmi e chiedere a chi ne sapesse di più, te in questo caso.
                    Ecco, appunto... mi ricordavo vagamente di tale discussione... già all'epoca mi astenni dal replicare a certe affermazioni, non è mio costume attaccare o aprire guerre, soprattutto in un forum dove ci si incontra per dialogare e per divagarsi, però posso dirti che alcuni soggetti (non chiedermi di far nomi!) che parteciparono a tale discussione, si sono resi spesso protagonisti in diverse discussioni atteggiandosi a grandi conoscitori di tribologia, in realtà dicendo cose davvero assurde e prive di concetto tecnico. Se ci pensi, infatti, dopo quel mio neutrale epiuttosto conciso intervento (e io raramente sono conciso purtroppo!), ho preferito astenermi e lasciarli mordere tra loro, perchè tra l'altro alcuni mostravano davvero poca propensione a rivedere le proprie posizioni.
                    In merito all'indice di viscosità (VI) in particolare, purtroppo molti pensano che leggere un valore molto alto sia sinonimo di olio qualitativamente eccelso; in realtà valori troppo elevati dovrebbero proprio far pensare a basi tutt'altro che buone... ma lasciamo perdere perchè altrimenti si va a scrivere una bibbia e non sarebbe la prima volta...
                    Tra l'altro da allora la formulazione del 5W-40 è cambiata un pelino in Bardahl, col risultato che oggi è full sint ed è un pelino più "fino", cosa che a volte può accentuarne il consumo ma favorisce la scorrevolezza e migliora i consumi di carburante.
                    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X