annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio technos c60 5w40 [informazioni]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

    Originariamente inviato da neo2xx9 Visualizza il messaggio
    No ha semplicemente messo a confronto la scheda tecnica dell'XTC con quella del Royal Purple,del Pakelo,del Mobil 1 e del Q8 FORMULA EXCEL vedendo che è peggio di tutti quanti.
    Neo però permettimi, ma una cosa è dire "secondo me è peggiore", n'altra è dire che manca il fullerene e che è tutta pubblicità ingannevole, sono 2 cose un pò diverse.

    E voglio anche ribadire al concetto del "peggiore": il fatto è che qui ci sono tanti provetti chimici dell'altro ieri che si mettono su un monitor di un pc, leggono le schede tecniche e sentenziano giudizi a destra e a manca. Si basano sui quei numeretti, sul punto di infiammabilità ecc...ecc...e traggono nel 99% dei casi le loro erronee conclusioni. Il comportamento di un lubrificante in un motore è una cosa complessa, gli oli usati, le additivazioni, le miscele create...ed anche le caratteristiche evinte dalle schede tecniche, certo....questo per dire che non si può certo giudicare un olio leggendo un pdf comodamente seduto sulla propria poltrona.

    Io li ho provati quasi tutti gli oli (incluso Mobil 1) e per ora quello con cui mi sono trovato nettamente meglio è Bardahl (XTC o Technos) C60 5w40. E' quello che ha mantenuto a parità di uso la propria viscosità anche dopo 15mila km. Il mio meccanico mi disse "poteva stare per altri 10mila" (cosa che non è accaduta con gli altri oli). Questo secondo me proprio grazie al fullerene e alla pellicola di lubrificante creata che preserva l'olio per maggior tempo.

    Originariamente inviato da neo2xx9 Visualizza il messaggio
    Ti sbagli.
    E' giusto che il tecnos C60 ha la specifica per le macchine con filtro anti particolato (C3),ma è sbagliato che l'XTC è solo per macchine a benzina in quanto è compatibile con auto benzina aspirate e turbo e diesel ad iniezione diretta.
    Ti consiglio di andarti a vedere la scheda tecnica.
    Giustissimo, XTC va sia su diesel che su benzina. Ma le si leggono ogni tanto le specifiche?
    Ultima modifica di Vincenzo_f; 29-04-2011, 11:17.

    Commenta


    • #22
      Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

      doppio post.
      Ultima modifica di Vincenzo_f; 29-04-2011, 11:16.

      Commenta


      • #23
        Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

        Originariamente inviato da Vincenzo_f Visualizza il messaggio
        Neo però permettimi, ma una cosa è dire "secondo me è peggiore", n'altra è dire che manca il fullerene e che è tutta pubblicità ingannevole, sono 2 cose un pò diverse.

        E voglio anche ribadire al concetto del "peggiore": il fatto è che qui ci sono tanti provetti chimici dell'altro ieri che si mettono su un monitor di un pc, leggono le schede tecniche e sentenziano giudizi a destra e a manca. Si basano sui quei numeretti, sul punto di infiammabilità ecc...ecc...e traggono nel 99% dei casi le loro erronee conclusioni. Il comportamento di un lubrificante in un motore è una cosa complessa, gli oli usati, le additivazioni, le miscele create...ed anche le caratteristiche evinte dalle schede tecniche, certo....questo per dire che non si può certo giudicare un olio leggendo un pdf comodamente seduto sulla propria poltrona.

        Io li ho provati quasi tutti gli oli (incluso Mobil 1) e per ora quello con cui mi sono trovato nettamente meglio è Bardahl (XTC o Technos) C60 5w40. E' quello che ha mantenuto a parità di uso la propria viscosità anche dopo 15mila km. Il mio meccanico mi disse "poteva stare per altri 10mila" (cosa che non è accaduta con gli altri oli). Questo secondo me proprio grazie al fullerene e alla pellicola di lubrificante creata che preserva l'olio per maggior tempo.



        Giustissimo, XTC va sia su diesel che su benzina. Ma le si leggono ogni tanto le specifiche?
        Io sotto ho il Bardahl XTC C60 (pagato 12,00 euro/l) al quale ho aggiunto un additivo Abarth (pagato 15,00 euro) e lo sai quanti km ha percorso?
        31.000 ed ancora non ho fatto il cambio!
        Te dirai: te sei matto!!!

        Bhe forse si hai ragione...
        ...ma la macchina va bene e comunque lo cambio questa settimana o massimo la prossima!
        Ultima modifica di neo2xx9; 30-04-2011, 06:46.
        QUESTA E' L'AFFIDABILITA' DELLA GOLF 2.0 TDI (140cv)

        http://www.newstreet.it/comunity/for...bAr=15&IdT=255

        Commenta


        • #24
          Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

          Originariamente inviato da neo2xx9 Visualizza il messaggio
          Io sotto ho il Bardahl XTC C60 (pagato 12,00 euro/l) al quale ho aggiunto un additivo Abarth (pagato 15,00 euro) e lo sai quanti km ha percorso?
          31.000 ed ancora non ho fatto il cambio!
          Te dirai: te sei matto!!!

          Bhe forse si hai ragione...
          ...ma la macchina va bene e comunque lo cambio questa settimana o massimo la prossima!
          Si ma cambialo, anche se il Bardahl è tra le eccellenze dei lubrificanti, anche se il meccanico mi dice, ogni volta che lo cambio "può stare altri 10mila", lo cambio sempre a 15mila massimo 20mila, per "sicurezza" e per far girare sempre il motore con olio sempre più o meno al massimo delle proprie caratteristiche.
          Il Multijet (che credo tu abbia hehe) è un bel motore, se lo tratti bene ti durerà centinaia di migliaia di km. Prima di passare ad Honda, ho avuto sotto al cofano un JTD, 250mila km, perfetto (va ancora alla grande) e sempre tagliandato a massimo 15/20mila km.

          Commenta


          • #25
            Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

            Ciao Vincenzo,ma x dire che ha mantenuto la viscosità + a lungo il bardahl,l hai fatto analizzare?
            Xchè controllarlo al tatto è un po relativo sennò.
            Poi c è da tener conto che ìl bardahl 5w40,da quel che mi ricordo,ha una viscosità molto alta di suo,è vicinissima a un 5w50,un po come il royal purple 5w40 che è appena+viscoso del 10w40.
            Scritto con un dispositivo mobile
            Ultima modifica di manus oftc; 30-04-2011, 13:01.

            Commenta


            • #26
              Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

              Originariamente inviato da Vincenzo_f Visualizza il messaggio
              Si ma cambialo, anche se il Bardahl è tra le eccellenze dei lubrificanti, anche se il meccanico mi dice, ogni volta che lo cambio "può stare altri 10mila", lo cambio sempre a 15mila massimo 20mila, per "sicurezza" e per far girare sempre il motore con olio sempre più o meno al massimo delle proprie caratteristiche.
              Il Multijet (che credo tu abbia hehe) è un bel motore, se lo tratti bene ti durerà centinaia di migliaia di km. Prima di passare ad Honda, ho avuto sotto al cofano un JTD, 250mila km, perfetto (va ancora alla grande) e sempre tagliandato a massimo 15/20mila km.
              Il 1.9 JTD (105cv) montato sulla vecchia bravo è un gran motore ed ho amici che hanno queste macchine con 300-400 mila km.
              Alcune sono originali,altre modificate e vanno come spade!

              Il mio 1.9 m-jet invece ha soli 150.000km quindi è a metà del suo percorso.

              Ragazzi ho deciso con il Bardahl XTC C60 (fullerene) aggiungerò una confezione di CERAMIC POWER EVOLUTION 450ml ed il risultato sarà garantito!
              QUESTA E' L'AFFIDABILITA' DELLA GOLF 2.0 TDI (140cv)

              http://www.newstreet.it/comunity/for...bAr=15&IdT=255

              Commenta


              • #27
                Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

                Originariamente inviato da neo2xx9 Visualizza il messaggio
                Il 1.9 JTD (105cv) montato sulla vecchia bravo è un gran motore ed ho amici che hanno queste macchine con 300-400 mila km.
                Alcune sono originali,altre modificate e vanno come spade!

                Il mio 1.9 m-jet invece ha soli 150.000km quindi è a metà del suo percorso.

                Ragazzi ho deciso con il Bardahl XTC C60 (fullerene) aggiungerò una confezione di CERAMIC POWER EVOLUTION 450ml ed il risultato sarà garantito!
                se devi mettere un antiattrito non mettere il "ceramico" ma metti un additivo al teflon. io ti consiglio di fare una bella pulizia con sintoflon et e tenerlo 2000km oppure il rapidfluss e tenrlo 20 minuti e poi scolare l'olio. ad olio nuovo metti tre flaconi di sintoflon protector. risparmi soldi e hai un prodotto migliore e decisamente più sicuro.
                Alfa GT 1.9 JTDm 16v 150cv, Distinctive Black Line, ABS + ASR + VDC, Argento Alfa, Fari xeno, Clima digitale automatico BI-ZONA, Cerchi 18, Assetto sportivo Alfa, Cruise Control, Impianto Bose, Tappetini Black Line, Interni in pelle nera con cuciture rosse, Volante con cuciture rosse, Doppio Scarico Cromato, Impianto frenante Brembo!

                Commenta


                • #28
                  Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

                  Originariamente inviato da Alfozzo Visualizza il messaggio
                  se devi mettere un antiattrito non mettere il "ceramico" ma metti un additivo al teflon. io ti consiglio di fare una bella pulizia con sintoflon et e tenerlo 2000km oppure il rapidfluss e tenrlo 20 minuti e poi scolare l'olio. ad olio nuovo metti tre flaconi di sintoflon protector. risparmi soldi e hai un prodotto migliore e decisamente più sicuro.
                  Siamo d'accordo per la pulizia pre-cambio olio ma devo contraddirti riguardo ai prodotti a base di teflon.
                  Sia il teflon che la ceramica non si mischiano naturalmente con l'olio ma tendono a distaccarsi e quando raggiungono TOT temperature e poi si raffreddano rilasciano residui solidi che potrebbero ostruire piccoli condotti e micro fori rallentando o addirittura bloccando il flusso del'olio in alcuni condotti e quindi potrebbero danneggiare qualcosa (prima tra tutti la turbina che s'impasta).
                  Invece usando un anti attrito a base di C60 (fullerene) questo rischio non c'è perché si mischia al 100% con l'olio motore non distaccandosi da esso e quindi non si corre nessun rischio.
                  Altra cosa.
                  A differenza di quello che molti pensano il CERAMIC POWER non è vera ceramica (quando meno non la prima generazione testata da quelli di elaborare poi le ultime versioni non so) quindi non rilascia nessun residuo solido ed a detta di tante persone che l'hanno provato batte qualsiasi anti attrito esistente dato che veramente rende il motore più rotondo e meno rumoroso dato che diminuisce di molto l'attrito del motore e quindi permette di avere un'erogazione di potenza migliore con qualsiasi marcia e con qualsiasi mezzo.

                  Un mio amico che ha una 206 2.0 HDI modificata ha provata tutti gli antiattrito più famosi,te ne cito solo quattro: Ceramic Power,ZX-1,X1R,Sintoflon e tanti altri,ma ha detto che l'unico che ha veramente sentito il motore meno rumoroso,più pieno è prestante è stato proprio il Ceramic Power ed infatti ora lo sta acquistando per la sua moto.

                  P.S.: Ora non dico che il Sintoflon sia un cattivo prodotto anzi forse è valido perché ha detta di alcuni venditori se il teflon viene micronizzato nel modo giusto (dalla fabbrica dell'antiattrito) e se viene miscelato nella giusta percentuale con l'olio del motore non lascia una quantita di residui eccessiva e quindi non fa nessun danno.
                  Però ripeto non serve fare chiacchiere da bar ma basta andare a confrontare le schede tecniche del teflon,della ceramica e del C60 per vedere che l'unico che si combina al 100% con l'olio motore e soprattutto non lascia nessun residuo è il C60 (fullerene).
                  Ultima modifica di neo2xx9; 01-05-2011, 09:36.
                  QUESTA E' L'AFFIDABILITA' DELLA GOLF 2.0 TDI (140cv)

                  http://www.newstreet.it/comunity/for...bAr=15&IdT=255

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

                    Neo ma conosci il funzionamento o principio attivo del Ceramic Power? Immagino sia la stessa cosa del Ceratec, o sbaglio?

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Olio technos c60 5w40 [informazioni]

                      Originariamente inviato da neo2xx9 Visualizza il messaggio
                      Siamo d'accordo per la pulizia pre-cambio olio ma devo contraddirti riguardo ai prodotti a base di teflon.
                      Sia il teflon che la ceramica non si mischiano naturalmente con l'olio ma tendono a distaccarsi e quando raggiungono TOT temperature e poi si raffreddano rilasciano residui solidi che potrebbero ostruire piccoli condotti e micro fori rallentando o addirittura bloccando il flusso del'olio in alcuni condotti e quindi potrebbero danneggiare qualcosa (prima tra tutti la turbina che s'impasta).
                      Invece usando un anti attrito a base di C60 (fullerene) questo rischio non c'è perché si mischia al 100% con l'olio motore non distaccandosi da esso e quindi non si corre nessun rischio.
                      Altra cosa.
                      A differenza di quello che molti pensano il CERAMIC POWER non è vera ceramica (quando meno non la prima generazione testata da quelli di elaborare poi le ultime versioni non so) quindi non rilascia nessun residuo solido ed a detta di tante persone che l'hanno provato batte qualsiasi anti attrito esistente dato che veramente rende il motore più rotondo e meno rumoroso dato che diminuisce di molto l'attrito del motore e quindi permette di avere un'erogazione di potenza migliore con qualsiasi marcia e con qualsiasi mezzo.

                      Un mio amico che ha una 206 2.0 HDI modificata ha provata tutti gli antiattrito più famosi,te ne cito solo quattro: Ceramic Power,ZX-1,X1R,Sintoflon e tanti altri,ma ha detto che l'unico che ha veramente sentito il motore meno rumoroso,più pieno è prestante è stato proprio il Ceramic Power ed infatti ora lo sta acquistando per la sua moto.

                      P.S.: Ora non dico che il Sintoflon sia un cattivo prodotto anzi forse è valido perché ha detta di alcuni venditori se il teflon viene micronizzato nel modo giusto (dalla fabbrica dell'antiattrito) e se viene miscelato nella giusta percentuale con l'olio del motore non lascia una quantita di residui eccessiva e quindi non fa nessun danno.
                      Però ripeto non serve fare chiacchiere da bar ma basta andare a confrontare le schede tecniche del teflon,della ceramica e del C60 per vedere che l'unico che si combina al 100% con l'olio motore e soprattutto non lascia nessun residuo è il C60 (fullerene).
                      Neo hai mai provato a miscelare il ceratec con olio? se liqui moly mette in commercio un prodotto del genere come altre case importanti che forniscono olio che sembra latte, mi sembra che cio' che dici lascia qualche dubbio.Inoltre se vogliamo vedere le caratteristichein funzione della temperatura quest'ultimo pare sia piu' performante. In ogni caso ognuno h a la capacita' di scegliere cio' che vuole e soprattutto di provare.
                      N.B. senza polemica, ovvio!
                      http://www.rav4you.org

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X